HomeComputer, componenti e accessoriCome scegliere una scheda video

Come scegliere una scheda video

Scegliere una scheda video può rivelarsi un compito molto complesso. Da una domanda semplice, infatti, potresti finire per perderti fra le decine di modelli e funzioni.

Sia che tu stia assemblando un computer da zero, sia che tu voglia aggiornarlo, ci sono alcuni fattori utili da considerare nella scelta di una scheda grafica.

Schede integrate o dedicate, di fascia bassa o alta, da gaming o per applicazioni 3D professionali. Senza dimenticare il costo e gli altri componenti del tuo computer con i quali la GPU dovrà interagire per avere il miglior rendimento possibile.

Le variabili potrebbero crescere a dismisura. In questa guida, cercherò di mostrarti quali tenere in considerazione e quale valore dare a ognuna di esse.

Scorri in basso per leggere la guida su come scegliere una scheda grafica!

Come scegliere una scheda video

Cos’è una scheda video e come sceglierla

Una scheda grafica è un vero e proprio computer il cui compito è occuparsi esclusivamente delle applicazioni grafiche. Programmi CAD, videogiochi, film Full-HD o 4K sono tutte mansioni che richiedono insieme alla CPU il lavoro di una scheda video.

Sebbene l’architettura interna delle schede grafiche condivida le medesime componenti, possono variare sia form factor sia le dimensioni esterne della componente.

A seconda dell’uso che ne farai o del supporto, le principali tipologie di scheda che incontrerai sono essenzialmente due:

  • Schede video integrate: si trovano sulla scheda madre o su una CPU. Sono ottime per compiti molto basilari come film in Full-HD e semplici applicazioni, o per qualche videogame che non richiede una grafica elaborata.
  • Schede video dedicate: possono avere formati diversi ma garantiscono performance migliori, sia in ambito lavorativo sia in ambito gaming. Per quanto possano presentare diversi form factor (uno o due slot, dimensioni, dissipatore attivo o passivo), tutte condividono sulla scheda madre, una porta: PCI, PCI-Express o AGP.

Esistono anche delle schede video esterne, usate per migliorare le prestazioni di un portatile. Tuttavia, il loro costo e il difficile collegamento possono rappresentare degli ostacoli che rendono più praticabili altre alternative.

Sono due i principali produttori di schede grafiche: nVidia con la serie GeForce e AMD con la serie Radeon. Questi due produttori hanno anche modelli pensati per workstation e server. Essi condividono il chip delle schede per il settore consumer ma differiscono per dimensioni e funzionalità aggiuntive.

Scegliere una scheda video: le componenti interne

Come ti dicevo nell’introduzione, sono davvero tanti i modelli di schede video fra cui poter scegliere. Ognuno è adatto a un determinato uso più che a un altro, ed è possibile basare la scelta proprio sui componenti interni di una scheda. Vediamoli in dettaglio!

La GPU o Graphics Processing Unit

La GPU è un vero e proprio processore dedicato alla grafica, un po’ come la CPU è dedicata ai calcoli del computer. Si tratta della componente essenziale di ogni scheda video.

Come accade per la CPU, anche una GPU ha una frequenza di clock che si misura in Hertz e rappresenta il vero indice delle performance di una scheda grafica. Più alto il valore, migliori saranno le prestazioni globali della scheda.

Per esempio, una GPU di fascia alta come la ASUS GeForce GTX 1070 Dual ha una frequenza di clock che può anche arrivare a circa 1800 MHz in overclock.

Inoltre, una moderna GPU si fonda su diverse unità di calcolo:

  • Stream Processors (SP): sono i processori di flusso e si occupano della maggior parte dei calcoli su pixel e vertex;
  • Texturing Memory Units (TMU) o unità di texture: sono le unità di calcolo che trattano le texture da applicare a ogni pixel;
  • Raster Operations Pipelines (ROP) ovvero le unità raster che effettuano le ultime operazioni sui pixel: anti-aliasing, blending e Z-buffer.

Fra queste unità di calcolo, le più importanti sono gli stream processors il cui numero dà l’effettiva potenza di calcolo della GPU. Ma non si tratta dell’unico fattore da considerare.

Infatti, a un numero maggiore di SP potrebbe corrispondere un bus di memoria non molto largo, e viceversa. Laddove le schede video Radeon appartengono al primo caso, le schede video GeForce preferiscono la seconda scelta.

La memoria RAM della scheda video

La funzione della RAM video è più o meno la stessa della memoria RAM del computer. Tuttavia, è dedicata come la GPU esclusivamente alle applicazioni grafiche. Per tale ragione, permette alla GPU di stoccare i calcoli.

Riguardo alla RAM video, dovrai fare attenzione soprattutto a due valori:

  • Frequenza di clock delle memorie, espressa in MHz e indicata con le sigle DDR4 E DDR5, gli standard presenti nelle schede grafiche oggi sul mercato.
  • La quantità di memoria video: oggi può anche arrivare e superare gli 8 GB. Tuttavia, maggiore memoria non vuol dire automaticamente migliori prestazioni: da questo punto di vista, considera sempre le frequenze di clock della GPU e della RAM.

Clock e bus: indici della velocità di una scheda video

Il numero di Stream Processors e la quantità di memoria RAM sono degli indici potenziali delle prestazioni una scheda video. Tuttavia, sarebbe un errore basarsi soltanto su quelli quando scegli una scheda grafica per il tuo computer.

Come ti dicevo poco più su, hanno un peso maggiore le frequenze di clock sia della GPU sia della RAM. Infatti, per esempio una scheda con 2 GB di memoria DDR5 potrà garantirti prestazioni maggiori di una scheda con 4 GB di memoria DDR4. Ciò avviene perché la velocità con cui effettua le operazioni è sensibilmente maggiore.

Tieni però presente che RAM e GPU devono dialogare, quindi ha grande importanza anche la larghezza del bus che collega entrambe. Più largo il bus (64, 128, 256 o 512 bit), più rapidi saranno gli scambi di dati fra GPU e RAM.

Come scegliere una scheda video: le componenti esterne

Non solo l’architettura interna di una scheda grafica è molto importante, ma è fondamentale anche l’insieme delle componenti del PC con cui la scheda dovrà interagire:

  • la CPU: se compri una scheda video troppo potente rispetto al processore, potrebbe verificarsi l’effetto collo di bottiglia. In pratica, le performance della GPU vengono limitate dalle scarse performance della CPU.
  • la PSU: sebbene oggi le schede grafiche facciano anche molta attenzione al consumo, ti consiglio di scegliere sempre un buon alimentatore con la giusta potenza ed efficienza. Se vuoi, puoi leggere la mia guida sui migliori alimentatori per pc!

Dimensioni fisiche della scheda e connettività

Se stai cercando una scheda video dedicata, non tutte le schede vanno bene per tutti i case. In molti casi, dovrai controllare che le dimensioni del tuo case possano alloggiare una determinata scheda video senza creare problemi al flusso d’aria o ai cavi.

Per esempio, una Sapphire Radeon RX 580 Nitro+, pur essendo di fascia alta, ha delle dimensioni che ne permettono la sistemazione in tutti i case ATX.

Al contrario, dovessi avere un case micro ATX o addirittura mini ITX, sarà bene controllare prima qual è l’ingombro della scheda grafica che vorresti acquistare.

Per quanto riguarda la connettività, quasi tutte le schede video hanno almeno una porta HDMI e una DVI. Ovviamente, quelle di fascia più alta hanno di norma più ingressi HDMI, per il multi-monitoring e la VR, e una DisplayPort. Dovrai controllare di quale tipo di connessioni necessiti, prima del tuo acquisto.

Infine, è importante la scelta del dissipatore. Nelle schede a due slot, si tratta di quella struttura in alluminio coperta da alcune ventole che permette alla scheda di mantenere basse le temperature di esercizio.

Il sistema di raffreddamento è quindi un componente da non dimenticare nel processo di scelta, soprattutto se vorrai overclockare la scheda.

Conclusioni

Come hai visto, i parametri che definiscono una scheda grafica sono molti e possono mescolarsi a seconda del modello di GPU, del produttore e dell’utilizzo.

Oltre a quelli di cui ti ho parlato, tieni a mente che alcuni videogiochi rendono al meglio con schede video GeForce e altri con Radeon, ma si tratta di differenze che emergono soltanto con impostazioni alte e risoluzioni superiori al Full-HD.

Inoltre, potresti voler scegliere una scheda video che renda possibile il collegamento multi-GPU: se vuoi approfondire l’argomento, a questo link trovi il mio post sulla differenza fra SLI e CrossFire.

Spero che questa guida su come scegliere una scheda grafica possa esserti utile. Ricorda, scegli sempre il miglior compromesso fra le prestazioni pure e una scheda che lavori alla perfezione insieme al tuo computer. Se hai bisogno di qualche consiglio, qui trovi le migliori schede video per PC.

Matteo Zigliani
Matteo Ziglianihttps://robadainformatici.it
CEO & Founder di www.robadainformatici.it, vivo l'informatica come una passione. Di giorno aiuto le persone a sfruttare la tecnologia a proprio favore, nel tempo libero condivido queste fantastiche conoscenze in questo spazio, con il resto della rete.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

CIAO IO SONO MATTEO!

Creativo, appassionato e divoratore di qualsiasi novità; così descrivo al meglio la mia persona.
Da più di 10 anni mi occupo di informatica, collaboro con persone ed aziende per trovare ogni giorno soluzioni che migliorino la convivenza tra uomo e computer. Sin da piccolo ho sempre nutrito una forte passione per questo mondo, e non vedo l'ora di raccontare tutte le mie esperienze a te! ;-)

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL! =>

Unisciti a più di 5.000 iscritti!

Da anni Roba da Informatici è un portale dedicato al mondo tech e siamo orgogliosi di aver aiutato più di 10 milioni di persone con i nostri articoli, recensioni e tutorial.

Entra anche tu a farne parte!
Riceverai contenuti premium, News dal mondo tech e tanto altro ancora.



Nuovi da leggere!

MSI Optix AG321CQR - Recensione completa

MSI Optix AG321CQR – Recensione completa

0
Se stai cercando un monitor da gaming, MSI è senza dubbio uno dei marchi più conosciuti del settore. Non solo il brand taiwanese produce infatti...