Se stai cercando le migliori telecamere IP per la videosorveglianza, è sicuramente perché vorresti sentirti più sicuro quando non sei a casa oppure mentre stai dormendo.
Grazie alla lista delle migliori telecamere IP per videosorveglianza, potrai scoprire i migliori prodotti attualmente sul mercato, in modo da scegliere il modello che fa per te.
Potrai confrontare le telecamere al miglior prezzo, con le migliori prestazioni e la migliore qualità attualmente disponibile sul mercato.
Le migliori telecamere IP, possono registrare il video e salvarlo su una memoria, ma lo fanno intelligentemente, perché è inutile farlo quando tutto è fermo. Alla prima rilevazione di movimento, si attivano ed iniziano a registrare, possono anche inviarti una notifica, oppure avvisarti al primo avvertimento di un rumore forte. Se vuoi avere le migliori telecamere IP, avrai anche la visione notturna e non solo.
Scopriamole tutte ora! 😉

Contenuti dell'articolo
Come funzionano le migliori telecamere IP?
Come per tutti i prodotti, non tutte le migliori telecamere IP sono uguali, ne esistono vari modelli, con tantissime differenze fra loro.
Tipologia di collegamento col router
le telecamere per la videosorveglianza ad IP, possono essere collegate in diversi modi al router di casa.
Per prima cosa, ti dovrai preoccupare dell’alimentazione, che potrà essere fornita alla tua futura ip camera, tramite:
- Un alimentatore – dovrai avere nei pressi della telecamera una presa di corrente. Oppure
- POE (Power Over Ethernet) – una tecnologia studiata appositamente per far viaggiare nel cavo ethernet, sia i dati che l’energia elettrica necessaria a mantenere la tua telecamera ad IP, in funzione, mediante un alimentatore POE (Power Injector), dal prezzo molto basso.
Ora che la tua telecamera ad IP è accesa, dovrai collegarla alla tua rete per poterla amministrare, e lo potrai fare in diversi modi, dipende da come è equipaggiata.
Puoi collegare la tua telecamera ad IP tramite:
- Wi-Fi: se la tua telecamera ip wi fi ne ha la possibilità, potrai evitare di cospargere la tua casa di cavi, e collegarla al tuo modem router, tramite la rete senza fili Wi-Fi. Ovviamente dovrai assicurarti che la tua rete senza fili sia abbastanza estesa, altrimenti dovrai sicuramente aumentare il segnale Wi-Fi.
- POE: tramite un cavo Ethernet, che porterà sia la rete dati, che la corrente elettrica.
- Patch Ethernet: il modo più semplice, ma il più scomodo, perché dovrai portare un cavo per la corrente elettrica, ed uno per i dati.
Scelgo una telecamere ad IP da esterno o interno?
Questa scelta è molto semplice da effettuare, devi pensare a dove posizionerai la tua telecamera ad IP.
Le telecamere da esterno, hanno delle protezioni supplementari, per non friggere durante i periodi caldi dell’anno e per resistere all’acqua ed al freddo durante le altre stagioni. Il prezzo ovviamente è maggiore, quindi il consiglio che ti posso dare in questo caso, è quello di pensare bene alla posizione della tua futura telecamera ad IP.
Qualità della registrazione e formato del video
Non tutte le migliori telecamere IP sono uguali, il formato video in output può variare di risoluzione tra i 1920×1080 Pixel “FullHD” ed i 640×480 Pixel. Scegliere bene la risoluzione del video, è un fattore molto importante, quando la connettività o la linea adsl della nostra casa è parecchio lenta, perciò in quel caso, è opportuno optare per una telecamera ad IP, con una risoluzione minore, per diminuire il traffico sulla linea.
Altro fattore importante è il rapporto di compressione offerto dal formato di registrazione come i:H.264, MPEG4, MJPEG e JPEG. Il miglior rapporto, è offerto dall’H.264, più alto il rapporto di compressione e meno pesanti saranno le registrazioni.
Possono influire anche sulla quantità di dati generata dalla telecamera ip i frame per secondo “fps“, che indicano a quanti fotogrammi la telecamera sta registrando. Più sarà alto e più la registrazione sarà pesante.
Raggio d’azione e tipo di inquadratura
Le migliori telecamere ad IP, oltre che star ferme e registrare in continuazione, possono anche ruotare continuamente per aumentare il loro raggio d’azione ed essere comandate da remoto. Esistono anche ottiche Fish Eye, in grado di registrare a 360° senza dover ruotare.
Sensori e audio
le migliori telecamere IP, sono possono essere dotate di una tecnologia denominata Motion Detection, in grado di captare dei movimenti nel raggio d’azione ed iniziare a registrare. Questo server a risparmiare spazio in un eventuale sistema di archiviazione “Storage NAS“. Le migliori telecamere IP, possono avere oltre alla rilevazione di movimenti nelle circostanze, anche la possibilità di inviare notifiche sullo smartphone quando questi eventi accadono.
Dato che il raggio d’azione della telecamera non è infinito, queste telecamere ad IP per la videosorveglianza, possono rilevare anche eventuali rumori, ed anche in quel caso iniziare a registrare ed inviare una notifica.
Alcune telecamere con audio “bidirezionale“, hanno la possibilità di emettere un suono preregistrato, oppure di trasmettere i suoni che le circondano.
Registrazione e salvataggio dati
Quando una telecamera ad IP registra, a meno che tu non sia li davanti allo schermo, non puoi vedere cosa sta accadendo o è accaduto davanti ad essa. Per questo motivo, si ricorre al salvataggio delle registrazioni.
Per farlo, si ricorre ad uno storage NAS, un dispositivo in rete che mette a disposizione dello spazio, per l’archiviazione di qualsiasi dato. Se hai un router o modem router abbastanza evoluto, che possieda almeno una porta USB, è possibile condividere in rete un hard disk USB esterno, poco costoso e decisamente la soluzione più veloce, per salvare i dati provenienti dalla tua futura telecamera ad IP.
Vi sono alcune telecamere per videosorveglianza a IP, che salvano i dati su un cloud esterno offerto solitamente dal produttore del dispositivo stesso, come ad esempio la telecamera di Netgear chiamata Arlo.
Archiviazione registrazioni
Per poter archiviare e vedere in live le tue telecamere ip, puoi dotarti di uno storage nas per archiviare i dati, che ti permetterà di salvare in tempo reale le registrazioni ed eliminare le più vecchie dopo un determinato periodo a tua scelta.
E’ il metodo più semplice per salvare le registrazioni della tua videosorveglianza. 😉
Migliori telecamere IP per interno
Ora che hai imparato a valutare ed a riconoscere una telecamere, devi pensare bene a ciò che realmente ti serve (se hai qualche difficoltà puoi sempre lasciare un messaggio, ed io ti aiuterò), ed effettuare la tua scelta.
Ti lascio anche una lista delle migliori telecamere IP, aggiornata mensilmente, sono sicuro che ti darà una mano. 😉
Se scegli di acquistare con sicurezza su Amazon.it, ricordati che avrai sempre 30 giorni per testare il tuo prodotto, e potrai SEMPRE sostituirlo o renderlo così riavrai il tuo denaro rimborsato.
Le migliori telecamere IP per esterno, sono state selezionate poiché sono studiate appositamente per riprendere gli interni delle abitazioni. Possiedono dei sensori per il rilevamento di rumori e movimento, che durante la notte o nei momenti di tua assenza, possono aiutarti a sorvegliare al meglio la tua abitazione/ufficio e renderli un posto più sicuro.
Non sono adatte ad essere posizionate all’esterno, poiché gli agenti atmosferici le danneggerebbero, ma possono essere utilizzate per un terrazzo oppure per una porta d’ingresso. 😉
Victure FHD 1080P
Se stai cercando una delle migliori telecamere ip economica per la casa senza spendere molto, la videocamera Victure FHD 1080P può essere la tua soluzione ideale.
Considerando il prezzo molto vantaggioso, non aspettiamoci una qualità video eccezionale, dispone di 10 IR LED ad infrarossi per una visuale in notturna.
Ha la capacità di rotazione sull’asse orizzontale di 350° e 100° sull’asse verticale, ottenendo quindi una visuale massima, poiché è in grado di visualizzare qualsiasi angolo.
Grazie all’applicazione che puoi installare sul tuo smartphone iOS oppure Android, potrai controllare al 100% i movimenti, le registrazioni e le funzionalità di questa telecamera per interni low cost. Supporta una microSD fino a 64GB per il salvataggio delle registrazioni.
Una funzionalità molto interessante è il baby control, che può tornarti molto utile quando vorrai controllare il tuo bambino nei momenti di assenza dalla stanza.
Leggi il mio articolo sulla: Victure FHD recensione.
- Rotazione asse orizzontale
- Rotazione asse verticale
- Visione notturna 10 LED
TP-Link TAPO C200
Una piccola telecamera ad IP, che per le caratteristiche ed il suo prezzo contenuto, rendono la TAPO C200 di TP-Link una tra le più vendute sul mercato.
La qualità della registrazione è Full HD, è dotata anche di LED a infrarossi per una visuale notturna e di un sensore di movimento che ti avvisa con un SMS o una email quando viene attivato.
Questa telecamera ad ip non ha bisogno di un dispositivo NAS per le riprese, e per connetterla ad internet basta collegarsi alla rete con il cavo ethernet o con il WiFi, poi farà tutto lei.
È facile da montare, non possiede una presa POE, perciò oltre al cavo ethernet, dovrai collegarla alla corrente elettrica mediante un’alimentatore. Altrimenti la potrai collegare in WiFi al tuo modem router di casa.
TP-Link ti mette a disposizione l’app TAPO, per controllare dall’esterno e con grande facilità la tua telecamere ad IP. Sono supportati iPad, iPhone e smartphone Android.
Per la qualità del dispositivo ed il prezzo, la considero tra le migliori telecamere IP. Tutto l’occorrente è già inserito nella scatola della futura telecamera ad IP.
- Slot microSD fino a 128 GB
- Controllo in cloud
- Connessione WiFi
Yi Dome Camera 1080p
Se stai cercando tra le migliori telecamere IP un dispositivo che possa garantirti ottime funzionalità ed un’ottima qualità nelle riprese, la Yi Dome di proprietà Xiaomi, potrebbe fare al caso tuo.
Il prezzo è il migliori attualmente disponibile sul mercato per la fascia in cui si colloca, tanto ché negli Stati Uniti è già la più venduta fra le telecamere IP.
Possiede un obiettivo grandangolare di 112°, ed è in grado di ruotare per 345° di pan con uno zoom 4x, anche con visione notturna.
L’audio è a due vie, può ricevere ed inviare suoni.
Possiede un sensore movimenti e rumori, ed è in grado di allertarti e di inviarti segnalazioni per email quando rilevato.
Questa telecamera IP può ospitare una MicroSD da 32GB, ed è facilmente installabile su qualsiasi superficie.
Grazie all’apposita applicazione potrai gestire fino a 12 telecamere contemporaneamente.
Leggi il mio articolo sulla: Yi Dome Camera recensione.
- Grandangolo di 112°
- Supporto microSD
- Audio a due vie
Reolink E1 PRO
Se stai cercando una telecamera Wi-Fi da interno per poter tenere sotto controllo anche i bambini, la Reolink E1 PRO è il device indicato a te.
La telecamera da 4MP (il video in output ha una risoluzione massima di 2K) Wi-Fi è molto versatile, infatti possiede un pan da 355° riuscendo ad effettuare quasi un giro completo su se stessa, alzando e abbassandosi di 50°.
I video una volta che viene rilevato movimento, vengono scaricati sulla microSD interna e resi disponibili sull’app di Reolink, compatibile su iOS e Android.
La telecamera possiede un audio a due vie, in questo modo ti sarà possibile parlare con chi si trova nelle sue vicinanze in qualsiasi momento, come i bambini.
La telecamera Wi-Fi è in grado di sfruttare frequenze da 2,4 GHz e 5 Ghz, con un’installazione semplice e veloce potrai iniziare sin da subito ad utilizzarla.
- Audio a due vie
- Applicazione iOS e Android
- Risoluzione 2K
EZVIZ Mini Pano
Se stai cercando una telecamera wi-fi da interno fish eye, EZVIZ Mini Pano potrebbe essere quello che fa per te.
L’obiettivo da 3 Megapixel possiede una lente a 360° in grado di monitorare tutto quello che sta davanti a se, utile per stanze molto grandi. Possiede una visione notturna fino a 7,5 metri in totale oscurità.
Al suo interno è possibile installare una microSD fino a 128GB di capacità (è già includa una da 16GB).
Le registrazioni sono accessibili in qualsiasi momento dall’applicazione supportata da iOS e Android, in modo da tenere sempre sotto controllo le zone e ricevere notifiche nel momento in cui accada qualcosa di indesiderato. 😉
Leggi la recensione della EZVIZ Mini Pano per saperne di più!
- Lente a 360°
- Visione notturna
- SD Inclusa
D-Link DCS-8525LH
Se stai cercando una telecamera per interno motorizzata dalle notevoli prestazioni, D-Link ti saprà sorprendere.
È in grado di riprendere qualsiasi angolo circostante ad una risoluzione Full-HD, integra la visione notturna e la rilevazione di rumori e movimenti.
La gestione della telecamera viene effettuata tramite l’applicazione mydlink, che oltre a semplificare l’installazione in pochi minuti, ti permetterà di integrare il tuo sistema di videosorveglianza tramite Alexa, Amazon Echo, Google Assistant, IFTTT e altri ancora.
La telecamera per interni D-Link DCS-8525LH è una soluzione di qualità, che ti permetterà di tenere sotto controllo qualsiasi angolo delle tue stanze.
Se vuoi scoprirne le altre caratteristiche: D-Link DCS-8525LH recensione.
- Risoluzione Full-HD
- Rilevazione rumore e movimento
- Motorizzata
Migliori telecamere IP per esterno
Le migliori telecamere IP da esterno, sono state studiate appositamente per resistere ai più critici agenti atmosferici. Possiedono led ad infrarossi per la visione notturna, ed aiuteranno te a sorvegliare al meglio l’esterno della abitazione/ufficio, durante i periodi di tua assenza. Sono in grado di salvare su di una memoria esterna le registrazioni, in modo da poterle consultare successivamente. 😉
Victure FHD 1080P da esterno
Hai già potuto vedere in precedenza nell’articolo la telecamera di Victure per interni, ed è altrettanto valida quella per esterno, non a caso è fra le più vendute.
La telecamera ad IP per esterni è certificata IP66 quindi ideale per l’utilizzo in ambienti esterni alle abitazioni/uffici, e riesce a registrare ad una risoluzione di 1920x1080p ossia in Full HD, con un obbiettivo grandangolare di 110° in grado di registrare anche di notte grazie ai 38 LED IP di cui è dotata.
L’applicazione che puoi installare sul tuo smartphone è in grado di controllarla al 100% e non fa distinzione tra iOS e Android, funziona ovunque.
Possiede un audio bidirezionale e lo slot per la MicroSD per l’archiviazione delle registrazioni, in alternativa al cloud.
Leggi il mio articolo sulla: Victure FHD da esterno recensione.
- Massima protezione dagli agenti atmosferici
- App su smartphone
- Configurazione facile
Yi Outdoor Security Camera
La Yi Outdoor Security Camera è una piccola telecamera che contiene tutto quello di cui hai bisogno, per la videosorveglianza dell’esterno della tua casa/ufficio, un vero e proprio gioiellino.
Integra l’audio bidirezionale, sarai in grado di inviare messaggi audio tramite l’applicazione dedicata alla telecamera e viceversa, in modo da spaventare anche eventuali intrusi.
La telecamera è certificata IP65 e resiste a qualsiasi intemperia, e grazie alla lente da 110° con registrazione in Full-HD a 25 fps, potrai catturare un ottimo angolo.
I 12 led a infrarossi presenti nella telecamera wifi da esterno, sono in grado di farti vedere anche nel buio totale fino a 15 metri.
Una sicuramente tra le migliori telecamere ad IP che puoi trovare negli store online.
Leggi il mio articolo sulla: Yi Outdoor Camera recensione.
- Visione notturna fino a 15 metri
- Rilevatore di movimento
- App su smartphone
EZVIZ CTQ3W
Se stai cercando una telecamera da esterno con supporto alla Wi-Fi sicuramente la suluzione di EZVIZ può fare al caso tuo.
Oltre alla classica registrazione in 720p, potrai decidere di abilitare o disabilitare una funzione che nel momento di rilevazione di intrusi, attiverà una forte sirena ed una luce stroboscopica per impaurire eventuali malintenzionati.
La visione notturna fino a 30 metri, ti permetterà di identificare nitidamente qualsiasi cosa al buio.
Possiede un audio bidirezionale con soppressione dei rumori, per poterla posizionare eventualmente davanti ad un cancello d’ingresso. Oltre ad avere un’applicazione per poterla controllare, la potrai integrare con servizi come Alexa, Google Home, IFTTT e tanti altri.
La protezione IP66 farà sì che polvere, pioggia e ghiaccio non la danneggino durante le stagioni, in questo modo avrai la sicurezza di avere un prodotto che durerà per anni.
Se stai cercando una telecamera esterna da collegare alla tua rete Wi-Fi, sicuramente soluzione per l’esterno della telecamera EZVIZ CTQ3W è quello che fa per te!
- Visione notturna 30 m
- Supporta Alexa, Google, ecc…
- IP66 alta resistenza
Foscam FI9853EP
Telecamera ip della Foscam per esterno, dotata di una qualità video a 720p (1280×720 pixel) con filtro IR-Cut e compressione H264.
Utilizza motion detection con allarme tramite email per verificare eventuali intrusioni.
Illuminazione notturna grazie agli IR-LED, arrivando a coprire una distanza di 20 mentri.
La telecamera è compatibile con il PoE, che consente la trasmissione di energia e dati attraverso un singolo cavo Ethernet.
Servizio DDNS incluso, dove potrai collegarti in remoto dal tuo smartphone, tablet o pc.
Una delle migliori telecamere IP, poiché molto piccola e quasi invisibile.
Se vuoi anche una consulenza, acquistala su LookatHome.
- Rilevamento die movimenti
- Alimentazione in POE
- Visione notturna fino a 20 metri
Foscam FI9900P
Telecamera ad ip Foscam FI9900P, pensata appositamente per l’esterno, e dotata della certificazione IP66 che corrisponde alla massima resistenza ad acqua ed agenti atmosferici.
Ha una qualità video che arriva fino al Full HD da 1080p, con una lente da 2.0 MP (megapixel), con attorno una serie di 30 LED ad infrarossi per un’ottima resa anche al buio, l’ angolo di rotazione è di 102°.
La videocamera Foscam FI9900P ha un sensore di movimento che a seconda della configurazione che sceglieremo ci avviserà via email o tramite una notifica la rilevazione di un movimento.
Il segnale video di questa telecamera ad ip viene trasmesso tramite cavo ethernet o WiFi, e creando il proprio account su myfoscam.com potrai accedere da remoto alle immagini registrate.
Mentre per smartphone o tablet la connessione sarà più facilitata, basterà scannerizzare il QR code posto sul retro della telecamera ad IP, per accedere alle videoregistrazioni.
Possiede una micro-sd installata da 16 GB espandibile fino al massimo di 64 GB.
Disponibile anche la versione FI9800P A 720P per un occupazione minore di spazio sul disco.
Leggi il mio articolo sulla: Foscam FL9900P recensione.
Se vuoi anche una consulenza, acquistala su LookatHome.
- Massima protezione dagli agenti atmosferici
- Visione notturna e sensore movimento
- Alloggiamento micro-sd
Ciao Matteo. Gran bell’articolo! Volevo chiederti una informazione: sto per acquistare 2 Foscam G2EP per esterno con collegamento ethernet (mi sembrano siano le ultime uscite Foscam). Serve che acquisti anche un PoE injector? Come posso verificare se il solo cavo ethernet può essere sufficiente?
Buongiorno Matteo,
nella confezione è contenuto un alimentatore ma il cavo sarà sicuramente corto, quindi dovrai sicuramente procurartene uno più lungo.
Buona giornata,
Matteo Zigliani
Le telecamere proposte rappresentano delle buone soluzioni per chi ha esigenze di tipo domestico. Bravo!
Salve Matteo, dopo aver acquistato 6 videocamere Yi 1080 da esterno ci siamo resi conto (dopo svariati tentativi e settaggi sul router: porte, virtual server, noip.com, angelcam.com, eccetera) di non riuscire a ottenere un link pubblico: lo streaming appare solo attraverso le app.
Saprebbe indicarmi quali modelli consentono di ottenere invece un link pubblico da remoto, visualizzabile su un browser, per esempio? Questo senza la necessità di passare un per un PC/server in loco: solo videocamera + router wi-fi.
Più che per ragioni di videosorveglianza, tali videocamere ci occorrono infatti per motivi di comunicazione per una piccola azienda agricola innovativa e “connessa”, in modo di poter incorporare sul loro sito il live streaming delle coltivazioni e della natura circostante.
La ringrazio dell’attenzione e rinnovo i miei complimenti per la Sua competenza e chiarezza.
Fabio
Buonasera Fabio,
quelle telecamera hanno dei limiti legati anche alla fascia di prezzo. Comunque sia per fare quello che intendi tu, hai bisogno di un controller, ossia un apparato che gestisca tutte le telecamere, perciò non puoi avere solo router + telecamere. Per l’acquisto degli apparati, dato che è una questione abbastanza tecnica, ti consiglio di rivolgerti ad uno specialista per due motivi: il primo è che ti saprà indicare il prodotto (aziendale) migliore, il secondo è che solitamente su prodotti enterprise i rivenditori hanno migliori scontistiche rispetto a quelle che puoi trovare sugli e-commerce.
Buona serata,
Matteo Zigliani
Grazie ancora Matteo!
Buongiorno, volevo acquistare quattro telecamere di sicurezza da utilizzare esternamente, a batteria (ottimo se ricaricabile con pannello solare), wireless.
Ho Visto in commercio, le Reolink Argus Pro e Reolink Argu 2, quale dei due modelli è da preferire?
Considerato che, dove andranno collocate, non vi è alcun collegamento alla rete, chiedevo se posso utilizzare il router TP- Link TL- MR6400 (con ingresso per la sim card).
Sono graditi eventuali suggerimenti e o consigli.
Cordiali saluti
Buonasera Raffaele,
io sono in possesso di una ReolinK Argus PRO, e mi sono trovato bene. Leggi la mia recensione. 😉
Buona serata,
Matteo Zigliani
Ciao, quale sarebbe dato che potrebbe interessare anche a me?
Grazie
Ciao Andrea,
se pensi di utilizzare un NVR dentro casa, ti consiglio le ultime due Foscam che vedi nella lista, che supportano entrambi il protocollo ONVIF.
Buona serata,
Matteo Zigliani
Buongiorno Matteo,
Vorrei installare 2 telecamere full hd da esterno WI-FI su di una imbarcazione per monitorare la manovra a poppa. Non mi serve quindi la registrazione e desidererei poter usarare come monitor un iPad visionando contemporaneamente le due telecamere.
Potresti coertesemente consigliarmi sia le telecamere al minor costo possibile e soprattutto il programmino da scaricare su iPad?
Ti ringrazio.
Fabio
Ciao Fabio,
quello che vuoi fare tu è fattibile, ma per avere delle telecamere in Wi-Fi, devi avere una vera e propria rete sulla barca, con tanto di router. Il problema si pone quando la spegni, significa che tutto l’impianto ogni volta si deve riavviare e devi aspettare qualche minuto prima che tutto si riallinei.
Ho notato sul web che ci sono dei sistemi appositi per imbarcazioni per le manovre in porto ecc… Il mio consiglio è quello di rivolgersi ad un esperto di imbarcazioni, così almeno potrà sicuramente darti la migliore soluzione.
Buona giornata,
Matteo Zigliani
Grazie Matteo, a presto, ciao.
Fabio
Vorrei utilizzare per videsorveglianza una telecamera con sim Iliad perché non ho Internet.il budget Max 150 euro. Cosa mi consigli ? Grazie
e
Buongiorno Andrea,
devi posizionarla all’esterno, oppure all’interno della tua abitazione la telecamera?
Buona giornata,
Matteo Zigliani
La videocamera verrebbe installata all’esterno .
Ciao Andrea,
ho fatto una ricerca, ma non ho trovato nessun prodotto che integri lo slot per la sim, ed a quel prezzo.
Come ti ho accennato nelle altre risposte, a mio parere il top sarebbe avere un router con lo slot per la SIM, come il TP-Link TL-MR6400,ed una telecamere da esterno economica ma efficientissima, come la Yi Outdoor.
Buona serata,
Matteo Zigliani
Grazie mille per i tuoi consigli…approfitto per chiedere se in un secondo momento decido di installare nvr/dvr…devo assolutamente prendere uno della stessa marca della telecamera…? Come succede spesso..? Grazie mille buona giornata Andrea
Ciao Andrea,
con la telecamera ad IP che ti ho consigliato non hai bisogno di NVR, poiché registra in cloud ed all’occorrenza sulla MicroSD. Se volessi acquistare un NVR devi acquistare delle telecamere che supportino il protocollo ONVIF. 😉
Buona giornata,
Matteo Zigliani
Ciao, cosa ne pensi delle telecamere ip con sim 4g? Ed eventualmente quali? Grazie
Buongiorno Andrea,
dipende da come pensi di utilizzarla e da quale è il tuo budget. 😉 Funzionano bene, anche se preferisco sempre gestirle tramite un router.
Buona giornata,
Matteo Zigliani
Buongiorno, vorrei installare una videocamera per sorvegliare il mio giardino.
la collegherei però ad un modem /router 4g iliad causamancanza internet.
io pensavo a Reolink IP PoE VideoCamera Di Sicurezza Da 5 Megapixels Super HD 2560×1920 ?.
Dato che vorrei visualizzare da remoto , ho paura che se per un qualsiasi motivo il modem si dovesse spegnere, l’indirizzo ip della sim verrebbe cambiato.
E’ vero ?
ed eventualmente cosa si puo’ fare ?
grazie Mille
Ciao Andrea,
puoi utilizzare tranquillamente la telecamera e non preoccuparti dell’ip, perché grazie all’applicazione di reolink puoi collegare direttamente la tua telecamera ad internet. Però non settarla al massimo della qualità, altrimenti potresti finire tutto il traffico dati, nel giro di qualche oretta. 😀
Buona serata,
Matteo Zigliani
Buongiorno e grazie per risposte.
Se io posiziono router internamente alla casa e tramite power line porto il segnale esternamente dove posizionare la videocamera….Funziona? Ed eventualmente se io sono a casa esiste un sistema per visionare tramite smartphone le videocamere senza utilizzare il traffico della sim 3g..? Grazie mille
Ciao Andrea,
può funzionare anche il powerline, a patto che generi una rete Wi-Fi per la telecamera.
Il limite di quelle telecamere sono proprio il fatto di non avere una visualizzazione locale, ma solo in presenza di una connessione a internet per l’applicazione sullo smartphone o tablet.
Sono facili da configurare e non necessitano di alcuna conoscenza tecnica, però hanno dei piccoli limiti. Una connessione via cavo sarebbe sempre consigliata. 😉
Buona giornata,
Matteo Zigliani
Ciao Matteo,avrei bisogno di un consiglio,vorrei installare 4 telecamere poe delle quali 2 motorizzate x esterno
con rilevamento facciale +dvr da 1 tera x otto telecamere grazie
MARCO
Ciao Marco,
il riconoscimento facciale non viene fatto dalla telecamera, ma da un software esterno. Probabilmente intendevi una telecamera in grado di riconoscere una persona, da qualsiasi altra cosa in movimento?
Buona giornata,
Matteo
Ciao Matteo vorrei acquistare due telecamere da esterno x monitorare l’entrata di casa e il giardino ho la possibilità di alimentazione e cavo rete, mi interessa il motion detection e ev. Il riconoscimento facciale tipo la netamo, x non ricevere notifiche quando lavoro in giardino. Possiedo un Nas Synologi mi consigli un kit con registratore ecc o solo le telecamere con app. eventalmente quale.
Ho un budget di 400 €
Grazie mille
Ciao Loris,
utilizzare un sistema di registrazione, per due telecamere non ha senso. A parere mio è meglio una telecamere in grado di gestirsi con App e memoria interna. Per facilità di utilizzo e rapporto qualità/prezzo, ti consiglio di acquistare due Foscam Fl9900P, che possono funzionare in Wi-FI, mentre se vuoi utilizzare il cavo ethernet c’è la versione Foscam Fl9900EP.
Ovviamente le Netatmo hanno una qualità superiore, ma costano più di 400 Euro l’una, per avere il riconoscimento facciale devi andare su prodotti di una certa qualità, ma tieni conto che puoi sempre disattivare la motion detection nelle fasce orarie che non sono di tuo interesse.
Buona giornata,
Matteo Zigliani
Buongiorno,
Molto Interessante, personalmente ho comprato il modello Foscam C1 (circa 50€ spedita)
ho fatto la scansione del QR-Code sotto la telecamera con l’applicazione Ufficiale e vedo la telecamera sia all’esterno che all’interno della mia casa, quindi da remoto.
L’ho presa sul sito ufficiale, il ragazzo che me l’ha consigliata mi indirizzato al modello giusto per le mie esigenze.
Cordiali saluti
Alberto
Grazie Alberto,
siamo sempre a tua disposizione. 😉
Buona serata,
Matteo Zigliani
Ciao, ottimo articolo, ho intenzione di montare 4 ip cam tramite Poe da collegare ad un Modem e quindi al Nas… la mia domanda è: che software devo usare per registrare su Nas? è possibile poi vedere in remoto le Cam?
Grazie e buona giornata
Ciao Andrea,
i NAS ad esempio Synology possiedono già la possibilità di collegare delle telecamere in rete, poiché integrano già un loro software. Ovviamente dopo un tot di telecamere devi acquistare una piccola licenza.
Controlla sempre che le telecamere che vuoi acquistare, siano supportate dal software del NAS.
Buona giornata,
Matteo
Ciao Matteo, vorrei mettere una telecamera in giardino, quindi per esterno, wifi e possibilmente senza cavi di alimentazione. Cosa mi consigli?
Complimenti per l’ articolo
Ciao Simone,
se vuoi una telecamera wireless che funzioni senza cavi di alimentazione, quindi a batterie, posso consigliarti la Reolink Argus, che funziona in modo ottimo. 😉
Buona serata,
Matteo Zigliani
Girando un po il web ho trovato il tuo sito, molto ben fatto, con molta scelta e tutto molto dettagliato, complimenti.
Ho una casa molto grande su più livelli e quindi necessiterei di diverse telecamere, pensavo almeno a 4, per la rete wi fi non c’è problema perchè ho diversi ripetitori, quale set di videocamere mi consiglieresti per gli esterni che non siano cosi costose? anche con 80 euro a camera per 4 camere sono 320€ che sono un po troppi per me, cosa puoi consigliarmi?
mi servirebbe una ip cam impermeabile, non motorizzata, non necessariamente in full hd
Posseggo già un NAS ds216j volendo collegarlo
Ciao Manoah,
ho trovato questa telecamera che costa molto poco, e la puoi collegare al tuo NAS. La puoi collegare in WiFi ed ha la visione notturna. Ha tutto quel che ti serve. 😉
Buona serata,
Matteo Zigliani
Personalmente mi trovo benissimo con le telecamere Foscam, sono andato sul loro sito ce ne sono di vari modelli e prezzi, non ero sicuro di cosa acquistare, quindi li ho chiamati e in 5 minuti dopo qualche domanda per le mie esigenze mi hanno consigliato questa Foscam FI9800P.
ciao matteo, senti ho bisogno di una telecamera wireless per salvaguardare soprattutto l’ingresso del mio appartamento che da sul salone. tieni conto che il salone sarà circa una settantina di metri quadri e la distanza frontale al portone d’ingresso dv posizionerò la mia telecamera sara ad una distanza di circa 5 metri. ovviamente mi serve che si colleghi allo smartphone, sia infrarossi e soprattutto wireless. il prezzo non importa, l’importante che sia un ottimo prodotto, grazie mille ciao
Ciao Valentino,
per il tuo caso, se vuoi una buona qualità ti consiglio la Netgear Arlo Q VMC3040 che trovi nell’articolo. Fa delle ottime registrazioni ed è molto piccola.
Buona giornata,
Matteo
Ciao Matteo, ottima classifica. Vorrei acquistare una telecamera che abbia una buona visione in lunghezza (30 m circa), di giorno e di notte,Wifi, buona/ottima immagine e che registri su SD, per esterni. E inoltre che collegandosi ad un PC (meglio) o dispositivo android/ios possa vedere le registrazioni sulla scheda SD (quelle dei giorni precedenti.
Grazie
Ciao Michele,
quasi tutte le telecamere nell’articolo hanno le features che hai menzionato. Ovviamente avere 30 metri in notturna non è semplice, e ci riusciresti solamente con prodotti di livello enterprise da migliaia di euro.
Comunque sia la Foscam Fl9900P, potrebbe tranquillamente fare al caso tuo. 😉
Buona giornata,
Matteo Zigliani
Ciao Matteo articolo fatto bene, chiaro e completo. Complimenti. Potresti pensare a farne uno sull’utilizzo del protocollo onvif? Mi interesserebbe molto capirne di più. Magari entrando nello specifico… Spiegando passo
Ciao Luigi,
è un’idea interessante. Sicuramente tra qualche tempo pubblicherò un articolo a riguardo. 😉
Buona serata,
Matteo Zigliani
Salve,
Vorrei acquistare una telecamera X video sorveglianza X esterno Wi-Fi senza fili
Ed ho il mod.SRICAM sp 007 al prezzo di € 35
Me la consigli.?
Saluti
Marcello
Ciao Marcello,
ha tutte le funzionalità di cui necessita una telecamera ad ip, la qualità non sarà eccelsa, però per per il prezzo a cui viene proposta, può essere un’ottimo acquisto. 😉
Buona serata,
Matteo Zigliani
ciao. che ne dici di una telecamera ip camera hd 720 p?
Ciao Stefano,
è sempre un ottimo compromesso, in quanto non occupa tanta banda se la visualizzi dall’esterno, ma allo stesso tempo ti da delle buone immagini. 😉
Buona giornata,
Matteo
Ciao Matteo, vorrei un consiglio per una telecamera da esterno che abbia un campo visivo di circa 180’, con rilevazione del movimento e avviso via mail/notifica, quindi connessione Wi-Fi.
Grazie
Ciao Fabio,
ti consiglio una telecamera ip motorizzata come la Foscam Fl9828P che trovi recensita nell’articolo. Arriva a coprire 355° in orizzontale e 78° in verticale.
Buona giornata,
Matteo Zigliani
Ciao Matteo avrei bisogno di una buona telecamera da esterni per monitorare dal cellulare la casa vacanze ma non c’è la Wi-Fi quindi dovrei utilizzare una sim card cosa mi potresti consigliare? e su che fascia di prezzo? Grazie mille
Ciao Giuseppe,
ho trovato questa telecamera che supporta la SIM 4G.
Se devi mettere delle telecamere e pagare un piano dati di una SIM o più SIM, ti consiglio acquistare una linea adsl e mettere le telecamere in WiFi, Risparmi sul costo di una telecamera ed in più hai anche la connessione ad internet quando vai in vacanza. 😉
Buona giornata,
Matteo Zigliani
Ciao Matteo, sono alla ricerca di una telecamera, una fra le migliori (anche spendendo qualcosa in più) da installare in box in condizioni di scarsissima luminosità. Vista l’umidità dell’ambiente sarebbe consigliabile quella da esterno?
Vorrei prendere la più performante in termini di risoluzione. Quale ti senti di consigliarmi?
Premetto che è presente sia wi-fi che corrente elettrica, per quello vorrei sfruttare il massimo delle prestazioni offerte dai prodotti, in line di massimo vorrei stare su una fascia di prezzo che non superi i 150€.
Buona giornata
Gianfranco
Ciao Gianni,
a parere mio non hai bisogno di tutta quella qualità (più qualità = più banda anche verso interntet), però ti consiglio la Yi Outdoor che trovi recensita nell’articolo. Ha il full-HD ed è facilissima da configurare, sia per l’esterno che per l’interno e va in WiFi.
Buona serata,
Matteo Zigliani
Grazie della risposta Matteo.
Per osare io avevo invece pensato invece alla Foscam FI9900P come la trovi per le mie esigenze ?
Grazie a presto!
Ciao Gianfranco,
si è ottima anche quella, costa un po’ di più perché come materiale è più resistente, però la Yi è più versatile.
Buona giornata,
Matteo Zigliani
Infine se dovessi fare un confronto come risoluzione notturna e in condizioni di scarsissima luminosità (box)chi si aggiudicherebbe il podionfra le due. Non vorrei spendere di più per ottenere di meno. Tutto qua.
Grazie infinite.
Gianfranco
Io andrei sulla Foscam, che sei sicuro di trovarti bene. 😉
Buona serata,
Matteo Zigliani
Sto cercando una telecamera IP wifi, motion detection, infrarossi per scarsa luminosità, invio sms di alert, statica va bene, telecamera che sia poco visibile, da installare per controllo intrusione, a distanza (tramite smartphone), di un ambiente interno ; vorrei registrare i video eventualmente su una SD e/o HD portatile; purtroppo non c’è la corrente elettrica; avrei già un router 3g wifi da utilizzare allo scopo; cosa potresti propormi e come potrei fare per sopperire alla mancanza di corrente elettrica ?
Aspetto per un tuo consiglio. Grazie. Ciao
Ciao Maurizio,
Senza corrente elettrica non riesci ad alimentare la tua telecamere, hai almeno un cavo di rete che arriva alla futura telecamera?
Buona serata,
Matteo Zigliani
ciao volevo mettere delle telecamere una esterna e due interne e volevo vederle quando non sono in casa dal telefonino.
io in casa ho una rete wifi con modem zyxel che viaggia a circa 40 mega
1) quale mi consigli che abbiano un buona/ottima risoluzione
2) che mi mandino un segnale sull applicazione del telefonino in caso di presenza di persone o rumore
3) devono essere alimentate ?
4) si puo vedere la registrazione del periodo che non c ero ?
considera che io ho un telefonino dell’iphone
ciao grazie
Ciao Michele,
a parere mio ti conviene farti una rete con la marca Yi, che ha ottimi prodotti e fanno proprio tutto quello che a te server.
Per l’interno ti consiglio la Yi Home camera 2, mentre per l’esterno la Yi Outdoor.
Potrai linkarle alla tua applicazione e vederle anche in esterno. Per quanto riguarda le registrazioni, potrai dotarle di una scheda SD che si occuperà di archiviare il tutto.
Buona serata,
Matteo Zigliani
buon giorno, avrei una domanda da porle, ho comprato 3 cam ip della d link che gestisco tramite pc e cel tramite applicazione mydlink lite,:vorrei semplicemente sapere se dovessi comprare una ip cam da esterno non della d link posso vederla uqualmente con applicazione mydlink lite ?
in attesa di una cortese risposta porgo cordiali saluti
Ciao Dario,
ovviamente no, puoi avere tutto raggruppato solo con prodotti D-Link.
Buona giornata,
Matteo Zigliani
Grazie Matteo della cortese risposta, pensavo che da pc con un programma non della dlink si potesse fare.
Cordiali saluti Dario
Ciao Dario,
purtroppo tirano l’acqua al proprio mulino, non hanno interesse a darti un’applicazione per altri marchi. 😀
Buona giornata,
Matteo Zigliani
Ciao Matteo vorrei installare una telecamera al interno del mio negozio per tenere sotto controllo in particolare la cassa durante la mia assenza però non vorrei intasare la linea adsl perché ho il pos con il cavo heternet e vorrei vedere le registrazioni senza la scheda sd c è qualcosa del genere
Ciao Emanuele,
il tutto è fattibile, però se hai paura di saturare la linea adsl, dovresti provare a chiedere se è possibile attivare una connessione VDSL che è molto più performante. Purtroppo sulla trasmissione dati, non ci puoi fare tanto, serve un minimo di banda ma non continua, perché verrà occupata solo quando visualizzerai.
Una cosa però… Registrare dei dipendenti durante la tua assenza è contro la legge, a meno che non firmino una liberatoria. (Stai molto attento a questo fatto, poiché ti si potrebbe rivoltare contro).
Buona serata,
Matteo Zigliani
Buon giorno, vorrei chiederle x una semplice istallazione di due telecamere IP – wireless da esterno x controllare due entrate di una seconda casa distante, vorrei un impianto semplice con collegamento in Wi-Fi, con la sola alimentazione di rete, e tramite modem Wi-Fi…configurabile con iOS….ho visto sul sito di Amazon questa videocamera Foscam FI9828P motorizzata e con autofocus ….quindi chiedo conferma, se questa telecamera non ha bisogno di altri collegamenti oltre alla rete elettrica??? Se è sufficiente un collegamento tramite modem portatile Wi-Fi??
Oppure ci sono altre telecamere meno onerose con queste caratteristiche???
Grazie cordiali saluti Luigi
Buonasera Luigi,
il prodotto che hai indicato è ottimo, potrai collegarla in WiFi ed alimentarla solamente. Nel caso volessi delle telecamere meno costose, puoi trovare le altre Foscam in questo articolo, ovviamente non sono motorizzate.
Piuttosto di un router portatile, ti consiglio un router fisso, poiché è meglio che le telecamere ad IP Wireless, non perdano mai la connessione con il resto della rete.
Buona serata,
Matteo Zigliani
Ciao Matteo,
un consiglio, dovrei monitorare l’esterno di una bike room e mi serve una telecamera che abbia una ottima portata wifi, conta che c’e` in mezzo una parete a vetri e la distanza dal router al punto di fissaggio saranno circa 25/30 mt. Purtroppo non ho la possibilita` di collegarmi direttamente al router.
A presto grazie
Massimo
Ciao Massimo,
non è la WiFi della telecamera che deve essere potente, ma il tuo router che deve essere in grado di portare la rete wireless fino alla telecamera. Comunque sia con uno smartphone, nel punto dove vorresti posizionare la telacamera ad IP riesci a captare la WiFi?
Buon serata,
Matteo Zigliani
Ciao Matteo, sono in procinto di installare un impianto di videosorveglianza esterno 4/5 telecamere, eventualmente Foscam FI9900P….o migliori dimmi tu….tengo molto al fatto di vedere belle immagini.
Non sono molto ferrato in questo campo e vorrei se possibile alcune delucidazioni….
Vorrei installare un impianto via cavo con telecamere (credo che le digitali IP siano le migliori), un registratore (se me lo consigli) con interno un hard disk 1TB e un paio di schermi! Preciso che non ho problemi di alimentare l’impianto (cavi e registratore sarà in soffitta).
Il fatto poi di vederlo in remoto mi potrebbe essere anche relativo….ma non disdico.
Le mie domande sono….
1) se una videocamera che è anche wi-fi posso usarla solo con cavo ethernet (tipo circuito chiuso) ed eventualmente in un secondo momento decidere di scaricarmi una app nel cell. e vedere anche da remoto? ovviamente avendo wi-fi in casa…
2) Il muro dove le installo è spesso 30cm i cavi della telecamera sono lunghi abbastanza per passarli fino all’interno? o mi conviene passare io il filo all’esterno? come è meglio fare….? per non avere le spine volanti all’esterno.
3) Se non fosse possibile (avere entrambi le soluzioni) che videocamera dovrei acquistare avendo solo il cavo?
Ti ringrazio anticipatamente.
Andrea
Ciao Andrea,
quello che vuoi fare tu, è tutto possibile.
1) Che la telecamera sia Wi-Fi o Ethernet a te non cambia, perché la rete è sempre la stessa. Che sia raggiungibile dall’esterno o meno dipende da come viene configurata. Se è in Wi-Fi dovrai portare un cavo d’alimentazione, invece col cavo ethernet potrai alimentare e portare la rete direttamente da quello.
2) Per il cavo ethernet puoi comprarti una matassa da tipo 10/20/50 metri, e far passare quanto cavo vuoi nei tubi del muro. Devi sapere però crimpare i plug RJ45, praticamente devi saperti costruire lo spinotto del cavo ethernet, che non è per nulla facile.
Posizionare le telecamere è un gioco da ragazzi e passare i tubi lo si fa tranquillamente, il problema è la parte tecnica della configurazione.
Le telecamere che hai scelto vanno bene, un NAS Synology con uno o due hard disk va bene.
Se vuoi e ti senti in grado, ti posso consigliare tutto il materiale. 😉
Buona serata,
Matteo Zigliani
MI SAPETE CONSIGLIARE UNA TELECAMERA PER ESTERNI WIFI, HD, CON AUDIO BIDIREZIONALE ?
Ciao Marco,
certamente, questa telecamera ad IP della Yi da Esterno è ottima. 😉
Buona serata,
Matteo Zigliani
Ciao ,
ma esistono delle cam NON P2P cioè senza che le immagini debbano passare dal sito del produttore che poi le passa alla ( per esempio) applicazione sullo smartphone ? In pratica IP CAM le cui immagini arrivino direttamente dalla stessa cam e non dal produttore della stessa ( per esempio DLINK ).
Grazie.
Ciao Luigi,
non devi per forza utilizzare il P2P, dipende da come vengono configurate. Parecchi modelli di telecamere ad IP hanno anche l’alloggiamento per la microSD.
Buona giornata,
Matteo Zigliani
Ciao Matteo , grazie per la risposta. In realtà io intendevo poter vedere le immagini in diretta ( real time ) accedendo direttamente alla cam senza che io debba usare una app dove le immagini mi vengono inviate dai server del produttore della cam processo che per forza di cose rallenta il tutto ( compresi i comandi alla cam stessa). In pratica una cam dove le immagini vengono inviate a me direttamente dal mio modem/router.
Grazie.
Luigi.
Ciao Luigi,
ho trovato una telecamera ad IP della Reolink, che sembra fare proprio al caso tuo. Se controlli sul sito del produttore, puoi controllarla dal tuo pc, senza passare per un cloud. 😉
Ciao Matteo,
vorrei un consiglio da te, ho una terrazza a tasca con possibili due lati di intrusione, pertanto vorrei collocare una videocamera Ip che osservi l’intera area. Per cui ti chiedo se posso utilizzare una videocamera da interni, visto che non è esposta alla pioggia, e quale modello potrei acquistare.
Ti ringrazio e un cordiale saluto.
Rolando Pagni
Ciao Rolando,
La Yi Dome Camera 1080p, non costa molto, è piccola e farebbe egregiamente il lavoro che ti serve. Per questa telecamera ad IP, avrai anche la sua app per tutte le tipologie di rilevazioni, e si può anche muovere.
Se non è esposta alla pioggia e ad un’elevata umidità, vai tranquillo.
Buona serata,
Matteo Zigliani
Buonasera Matteo,
ho trovato sul web rooter e webcam Wi-Fi con alimentazione solare.
Hai mai provato un prodotto simile ??
Grazie mille per il tempo che mi dedicherai e buone feste.
Saluti, Claudio
Ciao Claudio,
non ho mai provato a dir la verità un prodotto ad energia solare, anche se penso che di notte, debba comunque essere alimentata in qualche modo la telecamera.
Buona serata,
Matteo Zigliani
Mario
Ciao, ho trovato utile il tuo articolo e pertanto ne approfitto chiedendoti consiglio
Ho la necessita di istallare una telecamera sul balcone e un’altra all’interno dell’abitazione (quest’ultima già protetta con allarme). Avevo pensato inizialmente ai prodotti NETGEAR ma i loro servizi “cloud” li ritengo esosi. Pertanto sono tentato di acquistare due telecamere WI-FI con app da remoto efficienti +uno storage nas sul quale le riproduzioni potrebbero riversarsi in tempo reale. Con un budget di 300 euro max cosa consigli? Grazie
Ciao Mario,
con quel budget potresti prenderti delle telecamere a IP Foscam (che sono ottime), e come memoria utilizzare l’alloggiamento della microSD. Poi con l’applicazione puoi tenere monitorate le tue telecamere wireless.
Salve a tutti,
Io avrei bisogno di una telecamera wireless da esterno con una buona risoluzione, che oltre ad una ottima ed ampia visuale, specialmente notturna, si attivi solo quando percepisce un movimento, che sia autoinstallante, e soprattutto che abbia anche l’audio, magari se si muovesse anche per seguire l’oggetto in movimento sarebbe il top, vorrei rimanere in una fascia di prezzo tra i 75 e i 100 euro….. Potete aiutarmi con un consiglio per favore ? Scusate ma non ne capisco proprio niente, sono nelle vostre mani….. ☺️
Aspetto notizie con ansia…… ☺️
Grazie mille,
Sofia
Ciao Sofia,
se vuoi un’ottima telecamera da esterno a prezzo contenuto, ti consiglio la Foscam FL9800P, che da la possibilità di essere anche gestita da remoto ed ha la rilevazione di movimento.
Per averla motorizzata, ovviamente dovrai spendere almeno il doppio purtroppo, ma penso che già con quella sei sulla buona strata. 😉
Buona serata,
Matteo Zigliani
Ciao Matteo, essendo a digiuno di nozioni tecniche sull’acquisto di un sistema di videosorveglianza, ti chiedo cortesemente di indicarmi cosa potrei acquistare per realizzare le mie esigenze.
Vorrei avere due telecamere da esterno motorizzate senza fili ( solo alimentazione ). Un registratore interno nascosto, e poterle vedere da mio Iphone tramite una app molto semplice. Logicamente vorrei spendere il meno possibile, e installarlo io, non ho particolari esigenze di qualità, l’importante è che funzioni. Grazie anticipatamente e complimenti per le recensioni.
Ciao Massimo,
ti ringrazio per i complimenti. Volevo chiederti dato che vorresti una telecamera senza fili motorizzata, se disponi di una rete wireless per poterle connettere al NAS (registratore).
Buona serata,
Matteo
Ciao Matte, penso di averti già risposto SI..ho una linea wireless, non vedo più la risposta precedente…grazie!
Ciao Massimo,
se la tua WiFi è presente anche all’esterno, potresti prendere due Foscam Fl9828P, che sono motorizzate, resistono alle intemperie ed hanno la possibilità di registrare su nas, oltre che avere un app che si installa su smartphone.
Ovviamente poi dovrai pensare al NAS per archiviare le tue registrazioni, e potrai farlo con un Synology DS216J, (nel link che ti ho messe possiede già montati 2 hard disk da 4 TB).
Il tutto non è difficile da configurare, però devi masticare un po’ di informatica altrimenti diventerebbe impossibile.
Buona giornata,
Matteo
Buongiorno. Avrei una domanda: come spiegato, le immagini vengono registrate su sd card per cui presumo, che se un malintenzionato portasse via la camera non avrei più possibilità di guardare le registrazioni. la domanda è se vi è possibilità una volta avvisati, di registrare le immagini sul cellulare/tablet o su un qualche servizio cloud per poter avere le immagini indipendentemente da quanto immagazzinato dalla camera
Grazie
Ciao Davide,
Telecamere come quelle di D-Link e Netgear, hanno la possibilità di inviare in streaming le registrazioni su un cloud, ovviamente il servizio è gratuito fino ad un certo limite di tempo. In alcuni casi le registrazioni hanno una durata massima di 7 giorni.
Tieni conto che però l’utilizzo di un servizio cloud, occuperà la banda della tua linea adsl.
Buona giornata,
Matteo
Buongiorno, avrei una domanda da porti; se per esempio uso una telelecamera ip wifi in un condominio per sorvegliare l’ingresso e tanti condomini lasciano sempre collegato un tablet alla telecamera per vedere in tempo reale le immagini ci potrebbero essere problemi ?
Buongiorno Giovanni,
Fino a che la rete supporta lo streaming, non avrai nessun problema. 😉
Se utilizzano tutti un’unica Wi-Fi, potrebbero verificarsi dei problemi di performance se il router esaurisce la banda a disposizione, mentre per la rete cablata no.
Buona serata,
Matteo Zigliani
Non so come facciate a consigliare la foscam 9828P.
ne ho comprato ben 2, sotto vostro consiglio, ed è qualcosa di scandaloso.
– continui timeout durante l’utilizzo dell’interfaccia web, che si blocca in continuazione. sembra rimasta ferma a 10 anni fa in quanto a facilità e fruizione contenuti
– il motion detection rileva continuamente il nulla, per dirvi pure la pioggia (anche settandolo al minimo) o il suo stesso autofocus fanno scattare l’allarme
caratteristiche mancanti:
– non è possibile registrare in FTP e contemporaneamente nella SD
– non c’è modo di auto-cancellare le vecchie registrazioni
– non ha funzionalità cloud
non si vale assolutamente il prezzo richiesto
Ciao Roberto,
mi dispiace che ti sia ritrovato male con questo prodotto, tieni comunque conto che Amazon, ti rimborsa completamente entro i 30 giorni dall’acquisto del prodotto. (se l’hai acquistata sul loro store ovviamente).
Cerco di rispondere ai tutti i tuoi punti:
– Per il fatto che ti si blocchi l’interfaccia web, potrebbero esserci vari motivi, come ad esempio la versione del sistema operativo che hai utilizzato e la versione ed il browser utilizzato, poiché utilizza il protocollo NPAPI per gestire l’interfaccia. La presenza di virus sul pc potrebbe creare non pochi problemi.
– Non ho mai ricevuto nessuna lamentela riguardo al motion detection, nemmeno io l’ho notato quando la provai. Probabilmente hai ricevuto un prodotto difettoso (che puoi far sostituire), oppure non è stata configurata correttamente. A cosa servirebbe una telecamera IP da esterno che si blocca con il proprio autofocus?
– Trovo piuttosto normale che non si possano salvare le registrazioni in due memorie diverse contemporaneamente, devi tenere conto che ad un prezzo piuttosto concorrenziale, stai acquistando una telecamera da esterno robusta e dalle ottime funzionalità di videosorveglianza.
– L’assenza di funzionalità cloud probabilmente, sono una scelta del produttore, d’altronde non è specificato da nessuna parte che possiede funzionalità cloud. 😉
Spero di essere stato chiaro, in ogni caso puoi sempre chiedere.
Buona serata,
Matteo Zigliani