Se stai cercando una scheda madre economica per una configurazione PC con processore AMD, esistono ancora diverse soluzioni interessanti.
La piattaforma B550 è infatti tutt’altro che superata, e lo stesso si può dire per l’architettura Zen 3, che ancora oggi offre ottime prestazioni.
Per assemblare un PC con un budget contenuto, allora, puoi partire da una scheda madre come la Gigabyte B550M K.
Nel corso della recensione, vedremo quali sono i suoi vantaggi e i suoi limiti, cercando di capire qual è lo scenario d’uso più giusto.
Iniziamo subito! 😉

Pro:
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- 4 slot per RAM DDR4 e PCIe 4.0
- Regge bene anche CPU di fascia medio-alta
- Dotazione più che sufficiente…
Contro:
- … ma con qualche compromesso di troppo
- Mancano WiFi e Bluetooth
- Niente USB da 10 Gbps o superiore
Come ASUS e MSI, anche Gigabyte è un brand taiwanese attivo ormai da diversi decenni. E come loro, costituisce uno dei produttori principali di componenti informatiche, schede video e schede madri in primis. 😉
La Gigabyte B550M K costituisce uno dei modelli entry level per diverse ragioni, non ultimo il chipset B550 che ormai ha diversi anni sulle spalle.
Da qui a dire che si tratta di una piattaforma superata il passo è lungo, e vale la pena capire se acquistare questa scheda madre o no.
Scopriamolo insieme nella recensione completa!
Contenuti dell'articolo
Form factor e connessioni interne
Come puoi vedere dalle foto, la Gigabyte B550M K si presenta come una classica scheda madre con form factor Micro-ATX.
Più compatta rispetto alle schede ATX ma più grande rispetto alle versioni Mini ITX, è perfetta per case Mid Tower in cui vuoi privilegiare il flusso d’aria.
Le minori dimensioni permettono infatti di avere una migliore circolazione dell’aria fresca in entrata e dell’aria calda in uscita. 😉
Qui trovi degli approfondimenti proprio sul flusso d’aria all’interno del case di un computer, nonché una guida sui migliori case per PC.
Dal canto suo, la Gigabyte B550M K misura 244 x 244 mm e sul PCB ha spazio per:
- quattro slot per RAM DDR4 fino a 128 GB e 3200 MHz, non contando l’overclock;
- uno slot PCI-Express 4.0 x16, per una scheda video dedicata o altre schede di espansione;
- uno slot PCI-Express 3.0 x1, per schede di espansione interne come schede audio e schede di rete;
- quattro porte SATA dati, per collegare alla scheda madre Hard Disk interni e SSD da 2,5 pollici;
- due slot M.2 2280, di cui uno con PCIe 4.0 e uno con PCIe 3.0, per SSD PCIe NVMe;
- diversi connettori USB per le porte del case, di cui due USB 3.2 Gen 1×1 e due USB 2.0;
- diversi connettori per ventole di sistema utili a raffreddare il PC;
- un modulo TPM, nel caso non sia integrato nella CPU, per effettuare l’aggiornamento a Windows 11.
Ci sono alcune precisazioni da fare, iniziando da ciò che manca, ossia dei connettori per gestire l’illuminazione RGB e ARGB.
D’altronde, non dobbiamo dimenticarlo, la Gigabyte B550M K è una scheda madre economica che ha privilegiato altre componenti. 😉
Da questo punto di vista, il PCIe 4.0 è supportato soltanto con processori Ryzen 5000 o Ryzen 3000: per intenderci, modelli come il Ryzen 5 3600 o il Ryzen 7 5800X3D.
Per quanto riguarda i modelli delle serie con grafica integrata o comunque precedenti, invece, dovrai accontentarti del PCIe 3.0.
Backpanel e connessioni esterne
Un discorso simile va fatto anche per il pannello posteriore della scheda madre, dove la Gigabyte B550M K presenta una buona dotazione. Poco più che sufficiente, certo, ma completa di tutto l’indispensabile.
Ecco cosa offre:
- una porta PS/2 combo, per tastiere e mouse di vecchia generazione;
- una porta HDMI per l’uscita video della GPU integrata nel processore;
- quattro porte USB 2.0;
- quattro porte USB 3.2 Gen 1×1 da 5 Gbps, ossia le classiche USB 3.0;
- una DisplayPort, interessante su questa fascia di prezzo;
- una porta LAN Gigabit Ethernet per un collegamento cablato al router WiFi;
- tre ingressi jack da 3,5 mm, per collegare casse audio e soundbar stereo.
Anche in questo caso ci sono compromessi di cui essere a conoscenza, come per esempio la mancanza di antenne per il WiFi. Che di fatto è assente, come anche il Bluetooth.
Ciò vuol dire che dovrai utilizzare degli adattatori USB per collegare il computer in wireless, qualora dovesse servirti. 😉
Per il resto, si tratta di un pannello posteriore con tutto il necessario per un PC moderno, anche da gaming, grazie alle:
- porte HDMI e DisplayPort per collegare un monitor da gaming o un monitor 4K;
- porte USB 3.2 Gen 1×1 da 5 Gbps per collegare una tastiera da gaming e un mouse da gaming.
E non solo. 🙂
Contenuto della confezione
Da quanto abbiamo detto fin qui, appare normale non aspettarsi una dotazione molto ricca anche dalla confezione della Gigabyte B550M K.
E la sensazione è abbastanza corretta, dal momento che la scatola di vendita contiene:
- Gigabyte B550M K, scheda madre economica;
- cavo SATA dati;
- copertura del backpanel;
- manualistica varia.
Nel bundle sono incluse le viti che vanno a fissare gli SSD M.2 quando installati nello slot corrispondente, e praticamente nient’altro.
Prestazioni e temperature
Nonostante sia una scheda madre economica, la Gigabyte B550M K è perfetta per una CPU di fascia media della serie Ryzen 5000.
Non avrai problemi con Ryzen 5 5600K o Ryzen 5 5600G e, volendo, potrai anche spingerti oltre con un Ryzen 7 5700X o un Ryzen 7 5800X.
Si tratta di ottime scelte che, ovviamente, presentano differenze in prestazioni e temperature, in parte dovute anche alla scheda madre.
Da questo punto di vista, ovviamente non potrai sfruttare al massimo i modelli top di gamma, ma è lecito aspettarselo. 😉
Allo stesso tempo, la presenza del socket AM4 assicura compatibilità con tutti i Ryzen fino alla serie 5000, ossia con:
- processori più datati, che magari hai già in casa in attesa di un upgrade;
- soluzioni che hanno una GPU integrata, come l’economico Ryzen 5 4600G.
Insomma, nonostante gli anni sulle spalle, la Gigabyte B550M K rappresenta un’ottima alternativa alle componenti più recenti. Anche dal punto di vista delle prestazioni.
E per quanto riguarda le temperature?
Il modello non è certo progettato per l’overclock, soprattutto se spinto, ma è pensato per offrire prestazioni affidabili con le CPU AMD Zen 3.
Grazie al design Smart Fan 5 e ai sensori integrati, poi, è possibile configurare curve di raffreddamento per le ventole di sistema, in modo da tenere sotto controllo le temperature.
Una particolare attenzione va prestata alla sezione di alimentazione, che non è la più robusta del mercato.
Detto in altri termini, per CPU più esigenti o overclock più spinto sarà meglio rivolgersi ad altro, con un conseguente aumento della spesa.
Ma se stai cercando di assemblare un PC spendendo poco e ottenendo ottimi risultati in cambio, allora puoi partire dalla scheda madre Gigabyte.
Non te ne pentirai. 😉
Conclusioni
La Gigabyte B550M K è una scheda madre Micro-ATX senza fronzoli, pensata per offrire ottime prestazioni per chi ha un budget contenuto.
Non raggiunge le vette dei modelli top di gamma, ma è affidabile e include tutto ciò che serve per una configurazione moderna. Anche da gaming, restando nei limiti dei suoi compromessi. 😉
Per confrontarla con le principali alternative, qui trovi la guida alle migliori schede madri per PC!


