Cos’è un circuito stampato o PCB?

Il circuito stampato, traduzione dell’inglese PCB o Printed Circuit Board, è la base dei sistemi informatici in tantissimi settori diversi.

Infatti, si tratta del supporto sul quale avviene il montaggio e la connessione fra le diverse componenti di una scheda elettronica.

Ma com’è composto un circuito stampato o PCB? E come funziona? Scopriamolo insieme! 😉

Cos'è un circuito stampato o PCB?

Com’è fatto un circuito stampato o PCB?

Come ti dicevo nell’introduzione, un PCB non è altro che quella scheda rigida di colore uniforme con tante componenti elettroniche che fra loro sono connesse da varie linee.

In realtà, quello che all’apparenza è un unico blocco è costituito da diversi fogli metallici conduttivi e strati isolanti. A seconda della complessità, delle dimensioni e della destinazione d’uso, un circuito stampato:

  • può avere due o più strati isolanti e fogli metallici;
  • è composto da strati che assicurano resistenza meccanica e conduttività termica;
  • viene progettata anche per gestire alte frequenze e alte velocità di trasferimento.

Se guardi un circuito stampato, ti sarai accorto delle linee fra diversi punti della scheda. Queste piste servono a collegare le varie componenti del PCB fra di loro e con gli strati interni, mediante dei fori metallizzati chiamati vias.

Da questa breve descrizione, puoi già renderti conto di come – a dispetto delle dimensioni – un circuito stampato sia un concentrato di tecnologie.

Grazie alla sua evoluzione, negli anni è stato possibile miniaturizzare sempre di più le componenti e migliorare le prestazioni di un sistema informatico. 😉

A cosa serve un circuito stampato o PCB?

Lo scopo di un circuito stampato è fungere da base hardware per un sistema informatico. Da questo punto di vista, l’esempio più eclatante nel settore dei computer è quello della scheda madre.

Una scheda madre infatti non è altro che un unico grande PCB, sulla cui superficie e al cui interno trovano spazio componenti e collegamenti.

Ma non è l’unica. Infatti, sono dei circuiti stampati anche:

In pratica, qualsiasi dispositivo elettronico in cui è necessario collegare diverse componenti fra loro può, e nella stragrande maggioranza dei casi avrà, un circuito stampato. 😉

Conclusioni

Il PCB è uno di quei componenti di cui, sebbene sia alla base dei sistemi informatici, non si parla spesso.

D’altronde, la sua funzione è quella di “sparire” nel dispositivo e permettere quindi il suo funzionamento. 😉

Pensa per esempio che quando entri nel BIOS di una scheda madre, stai facendo l’accesso a un piccolo chip situato proprio sul PCB.

Scrivi pure un commento qui sotto per qualsiasi dubbio riguardante i circuiti stampati! 😉

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui