HomeComputer, componenti e accessoriMigliori schede video: La lista definitiva

Migliori schede video: La lista definitiva

Sei un grafico, un disegnatore, un progettista o un gamer? Se sei alla ricerca di una scheda video, ma soprattutto cerchi una tra le migliori schede video, non ti resta che continuare nella lettura, per scoprire tutti i migliori modelli di schede grafiche.

Impara a valutare le migliori GPU ed a sceglierle, in modo da fare il miglior acquisto per te ed il tuo futuro super computer.

Sei pronto a scoprirle? Iniziamo!

Migliori schede video - Settembre 2023
Prezzi estratti dall'API per la pubblicità dei prodotti Amazon su:

Migliori schede video: Quali tipi esistono?

Spesso quando si deve acquistare una scheda video per il proprio computer, si va a valutare principalmente la RAM ed il prezzo, ma non è così che si dovrebbe fare. Le schede grafiche hanno molte particolarità, ed ognuna può essere impiegata in un modo diverso dall’altra.

Vi sono:

  • Schede video da gaming: permettono di decodificare diversi formati video, di migliorare la qualità delle immagini durante i giochi e di ridurre fastidiosi effetti del video, quando vi sono immagini in movimento veloci.
  • Schede video professionali: sono ottimizzate per applicazioni 3D  spesso sviluppate su OpenGL, mediate dei driver specifici.

Migliori schede video: come sono composte?

Ti sei mai posto la domanda, “ma da cosa è formata una sceda video?“. Cercherò di rispondere a questa domanda nel migliori dei modi, per permetterti di capire il suo funzionamento.

Una scheda grafica, è composta da varie sezioni, prima di iniziare devi immaginare la tua scheda video, come un sistema separato ed indipendente dal computer, collegato solamente per l’alimentazione, e lo scambio di dati con la scheda madre.

GPU: è il cuore della tua scheda video, esso effettua tutti i calcoli e determina la potenza della stessa.

Processori di flusso (Stream Processors o SP): questa sezione della scheda grafica, effettua la maggior parte dei calcoli sui pixel ed i vertex del tuo monitor, detti anche triangoli elementari.

Unità di Raster (Raster Operations Pipeline o ROPs): è un unità particolare, incaricata di applicare degli effetti sui pixel del monitor come l’anti-aliasing, lo Z-Buffer ed il Blending.

Unità di texture (Texturing Memory Units o TMU): questa unità è incaricata di applicare e di calcolare la texture, per ogni singolo pixel.

Memoria o RAM della scheda video: si occupa di immagazzinare le immagini da elaborare o già elaborate dalla GPU in attesa che vengano inviate al monitor. Le informazioni immagazzinate, riguardano il colore di ogni pixel e la posizione sullo schermo. Più la velocità della RAM è alta, e più la scheda video sarà veloce.

Esistono vari tipi di memoria RAM per le schede grafiche: DDR6, DDR5, DDR4, DDR3, ecc. Ricorda che 4 GB di DDR6, sono sempre meglio di 8 GB di DDR5.

Come si connettono al computer?

Negli anni, si sono susseguiti vari tipi di interfacce, vediamo quali:

  • PCI: è stato introdotto nel 1993 questo standard, e poteva essere utilizzato anche per altri dispositivi.
  • AGP: arrivato sul mercato nel 1997, venne utilizzato per la possibilità di utilizzare schede grafiche 3D accelerate.
  • PCI-E: nato nel 2004 questo standard, soppiantò tutto gli altri per la velocità di scambio dati. si sono susseguiti vari aggiornamenti come la versione 2.0 o 3.0 (schede madre degli ultimi due anni a questa parte).

Interfacce di connessione

  • VGA: è lo standard più vecchio, solitamente il connettore è di colore blu
  • DVI: è uno standard creato per correggere i difetti del VGA, legati ai televisori LCD ed al plasma. Il connettore è di colore bianco.
  • HDMI: supporta formati ad alta risoluzione, è lo standard attuale per le console, televisori, ecc.
  • Display Port: supporta i 144Hz dei monitor da gaming, molto simile all’hdmi.

CrossFire e SLI

NVIDIA e AMD, i maggiori costruttori di schede grafiche al mondo, hanno sviluppato due tecnologie per poter avere più potenza di grafica, sfruttando due o più GPU. Ovviamente questa opzione è disponibile solo per le migliori schede video.

CrossFire, sviluppato da AMD, permette di mettere in parallelo più schede video anche non dello stesso tipo, mentre la tecnologia SLI di NVIDIA, permette di usufruire della potenza di calcolo solo da schede grafiche dello stesso tipo.

Se vuoi saperne di più, puoi dare un’occhiata alla guida dedicata alla differenza fra CrossFire e SLI. 😉

Ora che hai imparato a riconoscere le componenti di una scheda grafica, non ti rimane che scegliere quella che fa per te, tra le migliori schede video, ad oggi disponibili sul mercato. 😉

Migliori schede video economiche

Partiamo dal basso, che non significa di basso livello. Sono schede grafiche che spesso vengono utilizzate su computer, su cui non si ricerca una grafica esagerata, ma comunque quello che serve per vedere meglio le immagini sul proprio schermo del PC, ed evitare di utilizzare quella della scheda madre.

MSI GeForce GT 1030 4GHD4 LP OC

MSI GeForce® GT 1030 4GHD4 LP OC Scheda Video - 4GB DDR4, 64-bit, 384 CUDA Cores, Boost 1430 MHz, PCIe 3.0 x16, HDMI 2.0b, DP 1.4a, 4K@60Hz, 20W, DirectX 12, OpenGL 4.5, Low Profile Bracket

Pur rimanendo una scheda grafica di livello economico, la MSI GeForce GT 1030 4GHD4 LP OC da 4 GB GDDR4 è un’ottima soluzione per:

  • gestire la grafica di qualche videogame non recente e non Tripla A;
  • lavorare ad applicazioni grafiche di base;
  • creare una configurazione multi-monitor.

La versione MSI della GPU di Nvidia ha un’interfaccia PCI-Express, 4 GB di memoria RAM GDDR4 e una frequenza di 1430 MHz in boost.

Overclockabile e con un consumo medio di 20 Watt, ha anche un dissipatore passivo che assicura raffreddamento e silenziosità. 😉

Una delle migliori schede video economiche sul mercato.

MSI GeForce GT 1030 4GHD4 LP OC

  • Interfaccia: PCIe 3.0
  • Memoria: 4 GB GDDR4
  • Uscite video: 1 x DVI-D, 1 x HDMI

MAXSUN Radeon RX 550 4GB GDDR5 ITX

Scheda Video MAXSUN AMD Radeon RX 550 Scheda Grafica 4GB GDDR5 ITX per computer PC, Gaming, Video, GPU 128-bit DirectX 12 PCI Express X16 3.0 DVI-D Dual Link, HDMI, DisplayPort

Se hai un pc dalle basse prestazioni oppure quello di cui ha bisogno è una scheda video che gestisca un doppio monitor e qualche videogame senza troppe pretese, questa scheda video potrebbe fare al caso tuo.

L’importante è in questo caso non incorrere in colli di bottiglia, ed evitare spese inutili. 😉

Per questo motivo, la MAXSUN Radeon RX 550 4GB GDDR5 ITX può costituire una soluzione che fa al caso tuo.

Si tratta di una scheda grafica entry level ma con qualche sorpresa, come i 3 output video e il form factor ITX che va bene anche per i case più compatti.

La GPU possiede 4 GB di memoria RAM GDDR5, perfetta per un po’ di qualità e fluidità in più, anche in relazione alle GPU integrate dei migliori processori, soprattutto se economici.

MAXSUN Radeon RX 550 4GB GDDR5 ITX

  • 3 Output video
  • Memoria 4 GB GDDR5
  • Form factor ITX

Powercolor Radeon RX 6500 XT ITX

Powercolor AMD Radeon RX 6500XT ITX - Scheda grafica da gioco con memoria GDDR6 da 4 GB

Scheda grafica economica ma interessante, la Powercolor Radeon RX 6500 XT ITX è una delle migliori schede video per il rapporto qualità/prezzo, soprattutto in questo periodo.

Ti garantisce infatti una buona resa grafica e dei bassi consumi, a un prezzo inferiore alle altre alternative.

Inoltre, è perfetta per un case Mini ITX. 😉

L’interfaccia di questa scheda grafica è di tipo PCIe 4.0 anche se limitata a quattro corsie. Il processore grafico invece ha una velocità di 2610 Mhz e monta 4 GB di RAM GDDR6, caratteristiche niente male per questa scheda video.

Questa scheda video Radeon può spingere la sua frequenza di clock fino a 2815 MHz con utilizzo del boost clock, cioè un metodo per aumentare la frequenza in modo da sopportare più lavoro.

È principalmente una scheda video economica ma può dire la sua anche nei videogiochi, con risoluzione non troppo elevata e dettagli bassi.

Per quanto riguarda le porte messe a disposizione dalla scheda video, sono presenti una porta HDMI e una DisplayPort.

Powercolor Radeon RX 6500 XT ITX

  • Frequenza a 2815 MHz
  • Memoria 4 GB GDDR6
  • Una porta HDMI e una DisplayPort

ASUS Dual GeForce RTX 3050 OC Edition 6GB GDDR6

ASUS DUAL NVIDIA GeForce RTX 3050 OC Edition Scheda Video 6 GB GDDR6, Multiprocessore Streaming NVIDIA Ampere, Resistenza alla Polvere IP5X, Auto-Extreme, GPU Tweak III, Nero, DUAL-RTX3050-O6G

Nonostante le fluttuazioni dei prezzi delle schede video, la ASUS Dual GeForce RTX 3050 OC Edition 6 GB GDDR6 continua a confermarsi come un modello molto interessante.

Si tratta di una scheda grafica di fascia medio-bassa, con un processore grafico che lavora a 1537 MHz in modalità boost. Inoltre, può contare anche su 6 GB di memoria RAM GDDR6 con un memory bus di 128 bit.

L’interfaccia è il PCI-Express 4.0, e anche grazie a questa scelta la RTX 3050 OC Edition si conferma una scheda video perfettamente in grado di gestire titoli recenti.

In alcuni casi, anche qualche titolo tripla A. 😉

L’alta definizione non sarà un problema, ma se vuoi tenere un alto framerate è d’obbligo qualche compromesso con i settaggi.

Dal punto di vista delle uscite video, potrai contare su una porta HDMI, una DisplayPort e una porta DVI-D.

ASUS Dual GeForce RTX 3050 OC Edition 6 GB GDDR6

  • Frequenza a 1537 MHz
  • Memoria 6 GB GDDR6
  • Uscite video: 1 x HDMI, 1 x DisplayPort, 1 x DVI-D

Migliore scheda video fascia media

Ora che hai scoperto le serie minori, è ora di visitare le migliori schede video di fascia media. Si tratta di quei modelli che spesso offrono le migliori prestazioni considerando il prezzo di vendita.

Benché anche le schede video economiche possano andare bene per il gaming, lì si tratta di 1080p a settaggi bassi. Qui invece andiamo già verso impostazioni grafiche medie e, perché no, anche alte. 😉

MSI GeForce RTX 4060 VENTUS 2X BLACK 8G OC

MSI GeForce RTX 4060 VENTUS 2X BLACK 8G OC Scheda Video Gaming, 8GB GDDR6 (17 Gbps / 128-bit), PCI Express Gen4, 8-pin x1, DisplayPort x3 (v1.4a), HDMI 2.1 - Ventole TORX 4.0, Tecnologia ZERO FROZR

La MSI GeForce RTX 4060 VENTUS 2X BLACK 8G OC è una scheda video pensata per il gaming.

Riesce infatti a stare al passo con le esigenze degli schermi di nuova generazione, come VR, 1440p e schermi multipli.

Questa scheda grafica da gaming possiede due ventole per il raffreddamento, molto silenziose, garantiscono un’ottimo raffreddamento dalla tua GPU.

Come dotazione possiede 3 DisplayPort e una porta HDMI, un buon insieme di porte che la rende versatile ed adatta ad ogni evenienza.

Passando alle caratteristiche tecniche, questa scheda grafica ha un’interfaccia PCIe 4.0 x8 e una GPU che lavora alla frequenza di clock di 2490 MHz.

Con ben 8 GB di RAM GDDR6 e un memory bus a 128 bit, i tuoi videogiochi gireranno al massimo con fps stabili e fissi.

Inolrre, la RTX 4060 di MSI supporta anche il DLSS 3 e il Ray Tracing di terza generazione. 😉

MSI GeForce RTX 4060 VENTUS 2X BLACK 8G OC

  • Frequenza fino a 2490 MHz
  • Memoria 8 GB GDDR6
  • DLSS 3 e Ray Tracing di terza generazione

XFX SPEEDSTER QICK319 RADEON RX 6750 XT CORE

XFX SPEEDSTER QICK319 RADEON RX 6750XT CORE Gaming Scheda Grafica con 12GB GDDR6 HDMI 3xDP, AMD RDNA™ 2 (RX-675XYJFDP)

La XFX SPEEDSTER QICK319 RADEON RX 6750 XT CORE è un’eccezionale scheda video, un concentrato di tecnologia volto a soddisfare anche il gaming più pignolo.

Questa scheda video gaming utilizza ben 12 GB di RAM GDDR6, mentre la potente GPU che la anima raggiunge un clock massimo di 2600 MHz.

L’alimentazione di questa scheda video passa da tre cavi da 8 pin, per cui ti servirà un alimentatore all’altezza.

Le uscite video presenti invece sono 3 DisplayPort e una porta HDMI.

Come si può ben vedere dalla foto, questa scheda grafica dispone di 3 ventole silenziose per il raffreddamento, senza dimenticare il dissipatore.

Non è certo compatta, ma garantisce buone temperature anche dopo una lunga sessione.

Questa scheda video ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, che la rende una delle migliori schede video di fascia medio-alta.

XFX SPEEDSTER QICK319 RADEON RX 6750 XT CORE

  • Frequenza fino a 2600 MHz
  • Memoria RAM 12 GB GDDR6
  • Tre DisplayPort e una porta HDMI

Migliore scheda video fascia alta

Dopo aver visto le alternative economiche e quelle di fascia media, è arrivato il momento delle migliori schede video di fascia alta.

In questa sezione si sale con il prezzo ma anche con la qualità grafica.

Infatti questi modelli sono perfetti se vuoi assemblare un PC in grado di dare il massimo in tutte le situazioni.

ASUS PRIME GeForce RTX 5070 12GB GDDR7 OC Edition

ASUS PRIME NVIDIA GeForce RTX 5070 OC Edition, Scheda Grafica 12 GB GDDR7, 192 Bit, PCIe 5.0, Design a 2,5 Slot, 3 Ventole Axial-Tech, 1 HDMI 2.1, 3 DisplayPort 2,1, Nera, PRIME-RTX5070-O12G

Una ottima scheda grafica di ultima generazione è la ASUS PRIME GeForce RTX 5070 12GB GDDR7 OC Edition è in grado di supportare qualsiasi gioco da tripla A.

La frequenza a 2587 MHz in boost, i 12 GB di GDDR7 e le tre ventole sono in grado di assicurare prestazioni altissime con temperature nella norma.

Un punto di forza di queste schede video sono anche i software per la gestione che le accompagnano, tutti della suite ASUS.

Completano il quadro alcune delle funzionalità più avanzate proposte da Nvidia. Questa GeForce RTX 5070 supporta infatti anche le ultime versioni del DLSS e del Ray Tracing.

Qui trovi alcuni approfondimenti sul ray tracing e sul dlss per saperne di più!

ASUS PRIME GeForce RTX 5070 12GB GDDR7 OC Edition

  • Ray Tracing e DLSS di ultima generazione
  • Memoria da 12 GB GDDR7
  • Uscite video: 3 x DisplayPort, 1 x HDMI

GIGABYTE Radeon RX 7800 XT GAMING OC 16GB

GIGABYTE Radeon RX 7800 XT GAMING OC 16GB

Se per il tuo PC cerchi il TOP, allora questa GIGABYTE Radeon RX 7800 XT GAMING OC 16GB è una delle migliori in fatto di qualità, bisogna essere disposti a spendere un po’ di soldi per il meglio.

È essenzialmente una scheda video da gaming, in quanto riesce a far girare i tuoi giochi in 4k a 60 fps fissi senza problemi.

Questa potente scheda video dispone di ben 16 GB di RAM GDDR6, con l’interfaccia della memoria a 256 bit.

La velocità del processore può raggiungere i 2565 Mhz in modalità boost: difficile trovare schede grafiche più veloci nella stessa fascia di prezzo.

Come interfaccia questa scheda video è ben attrezzata, possiede infatti ben 2 Displayport e due porte HDMI.

Come scheda grafica il costo è alto ma il rapporto qualità/prezzo è maggiore che in modelli simili di diversi produttori.

Inoltre, se sei un professionista del gaming, questa prodezza tecnologica soddisferà ogni tuo capriccio in fatto di qualità grafica, senza nemmeno il bisogno di portarla al limite.

GIGABYTE Radeon RX 7800 XT GAMING OC 16GB

  • Architettura RDNA3
  • Memoria: 16 GB GDDR6
  • Due DisplayPort e 2 HDMI

MSI GeForce RTX 5080 16G INSPIRE 3X OC

MSI NVIDIA GeForce RTX 5080 16G INSPIRE 3X OC GDDR7 256bit, scheda video con frequenza di boost fino a 2655 MHz, PCIe Gen 5, DLSS 4, 3 porte DP 2.1, 1 porta HDMI 2.1, pronta per SFF

La MSI GeForce RTX 5080 16G INSPIRE 3X OC da 16 GB di memoria RAM GDDR7 rientra a pieno titolo fra le migliori schede video per i gamer puri.

Superata forse soltanto dalla 5090, se la gioca con la Radeon RX 7900 XT di AMD, ma emerge di pochissimo. 🙂

Possiede un ottimo sistema di raffreddamento, rivisitato dalle versioni precedenti, e riesce tranquillamente a supportare risoluzioni QHD e UHD, grazie all’elevata frequenza di clock e al numero di CUDA cores.

Inoltre, la scheda video di ASUS supporta il Ray Tracing e il DLSS di quarta generazione, insieme a tantissime funzionalità e tecnologie.

Le uscite video di questo modello sono ben 1 HDMI 2.1 e 3 DisplayPort 2.1.

MSI GeForce RTX 5080 16G INSPIRE 3X OC

  • Ray Tracing e DLSS 4
  • Una delle migliori schede video in assoluto
  • Per i gamer puri

Conclusioni

Il mercato è pieno di schede video oramai, di tutte le fasce di prezzo, e decidere quale acquistare alla fine può essere più complicato del solito.

Ora che sei a conoscenza delle migliori schede video per fascia di prezzo, tocca a te scegliere quale più ti sembra adatta come caratteristiche per il tuo PC.

E’ inutile scegliere la scheda video TOP, se poi il tuo computer non può permettersi di utilizzarla, quindi prima di scegliere bisogna fare molta attenzione, onde evitare acquisti indesiderati.

Per darti un’idea di massima, dai pure un’occhiata alla guida sulle configurazioni da gaming per fasce di prezzo e alle differenze fra schede video Nvidia e AMD. 😉

Non dimenticare poi di valutare le differenze fra i due produttori anche:

Quando acquisti una scheda video TOP, ti consiglio anche un ottimo monitor, magari i nostri articoli sapranno soddisfare le tue pretese ancora una volta. 😉

Matteo Zigliani
Matteo Ziglianihttps://robadainformatici.it
CEO & Founder di www.robadainformatici.it, vivo l'informatica come una passione. Di giorno aiuto le persone a sfruttare la tecnologia a proprio favore, nel tempo libero condivido queste fantastiche conoscenze in questo spazio, con il resto della rete.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

CIAO IO SONO MATTEO!

Creativo, appassionato e divoratore di qualsiasi novità; così descrivo al meglio la mia persona.
Da più di 15 anni mi occupo di informatica, collaboro con persone ed aziende per trovare ogni giorno soluzioni che migliorino la convivenza tra uomo e computer. Sin da piccolo ho sempre nutrito una forte passione per questo mondo, e non vedo l'ora di raccontare tutte le mie esperienze a te! ;-)

Unisciti a più di 5.000 iscritti!

Da anni Roba da Informatici è un portale dedicato al mondo tech e siamo orgogliosi di aver aiutato più di 10 milioni di persone con i nostri articoli, recensioni e tutorial.

Entra anche tu a farne parte!
Riceverai contenuti premium, News dal mondo tech e tanto altro ancora.



Più letti