Fra le componenti più importanti di un computer, soprattutto se è una configurazione da gaming, c’è la memoria RAM. Infatti, la memoria ad accesso casuale è utile per rendere più fluide tutte le operazioni e in particolar modo:
- quando apri molte schede su un browser come Chrome;
- se usi più programmi in contemporanea;
- se fai gaming e streaming allo stesso tempo.
Saper scegliere le migliori memorie RAM è allora un requisito fondamentale per riuscire a godere di tutta la potenza del PC e sfruttare al massimo:
- il tuo processore, che sia Intel o AMD;
- la scheda video;
- la memoria SSD.
Se quindi vuoi assemblare un computer e stai cercando delle memorie RAM, sei nel posto giusto! 🙂
Vedremo le caratteristiche più importanti che ti possono aiutare nella scelta e poi ti mostrerò la lista dei migliori modelli.
Sei pronto? Iniziamo! 😉
Immagine | Nome prodotto | Prezzo | Prime | Acquista |
---|---|---|---|---|
|
Patriot Signature 8GB DDR3 | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
|
Kingston FURY Beast 16 GB DDR4 | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
Top |
Corsair Vengeance LPX 16 GB DDR4 | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
|
Kingston FURY Renegade RGB 16 GB DDR4 | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
|
Corsair Vengeance RGB PRO 32 GB DDR4 | Prime | Compra su Amazon |
Come scegliere la memoria RAM
Se consideri che la RAM, o Random Access Memory, è una memoria a tutti gli effetti, i parametri da tenere in considerazione nella scelta sono:
- clock e latenza;
- capacità in GB;
- dissipazione del calore;
- compatibilità con la schede madri e la CPU.
Cerchiamo di capire in dettaglio di cosa si tratta!
Frequenza di clock e latenza
Come avviene per i processori, la frequenza di clock indica il numero di cicli che la memoria può eseguire in un secondo.
Un modello che funziona a 3200 MHz può eseguire fino a 3200 milioni di cicli al secondo, un valore che può aumentare se decidi di overclockare la memoria. 🙂
A fare da contraltare alla frequenza è la latenza, un valore che indica il tempo che intercorre fra la ricezione del comando e la sua esecuzione. Di solito, viene indicata con la lettera C (o CL) seguita da un numero: C16, per esempio, o C18.
Il valore inferiore indica una latenza inferiore, e quindi è da preferire a parità di frequenza. 😉
Quanta RAM serve?
Se fino a qualche anno fa 8 GB di memoria RAM erano più che sufficienti per fare tutto con il tuo computer, oggi non è più così.
Il multitasking, la possibilità di aprire più schede in contemporanea e i requisiti sempre più alti dei programmi oggi richiedono almeno 16 GB di RAM.
Ciò non vuol dire che se hai soltanto 8 GB il tuo computer sarà lento. In quasi tutti i casi, tuttavia, una maggiore capacità renderà tutto più fluido e non farà male neanche per il prossimo futuro. 🙂
Allo stesso modo, oggi ha senso prendere 32 GB di memoria RAM soltanto in previsione di un upgrade del computer. È raro infatti che tu possa sfruttarli tutti, a meno di applicazioni estremamente esigenti.
Ricorda comunque che la capacità non è tutto, e tanti gigabyte di RAM che si trasferiscono lentamente non sono ideali.
RAM con dissipatore integrato
Al netto della presenza di LED RGB o ARGB, l’estetica di un banco di memoria RAM può essere in due modi:
- con il circuito stampato e i chip di memoria in bella vista;
- con una copertura – solitamente in metallo – che nasconde e protegge le memorie.
La prima tipologia, molto diffusa in passato, oggi la ritrovi soltanto in alcuni brand meno conosciuti e nei modelli entry level delle aziende più affidabili.
Sono più economici ma, con qualche decina di euro in più, potrai acquistare delle memorie RAM con dissipatore incluso.
Non soltanto quest’ultimo protegge il circuito stampato, ma contribuisce a dissipare il calore prodotto dalla RAM, aspetto di fondamentale importanza per l’overclock. 😉
Compatibilità con CPU e scheda madre
Quando scegli una memoria RAM, devi considerare che non tutti i modelli sono supportati dalle schede madri e dal processore di un computer.
Per capire se la RAM che hai scelto è compatibile, dovrai innanzitutto verificare se si tratta di una memoria DDR3, DDR4 oppure una nuova DDR5.
Infatti, sebbene queste sigle si riferiscano a caratteristiche hardware e software diverse, sono costruite in modo da richiedere diversi slot.
DDR3, DDR4 o DDR5: quale memoria RAM scegliere?
Su questo punto, puoi chiederti quale scegliere. Il mio consiglio è di puntare su memorie RAM DDR4, perché:
- sono le più diffuse, e quindi quelle con il migliore rapporto qualità/prezzo;
- risultano molto più veloci rispetto alle versioni precedenti;
- non costano così tanto come le nuove DDR5;
- sono compatibili con la stragrande maggioranza delle migliori schede madri e delle migliori CPU oggi disponibili.
A oggi gli unici processori con supporto per le memorie RAM DDR5 sono i nuovi Intel di dodicesima generazione. Al contrario, comprando delle memorie DDR4 avrai comunque alte velocità di funzionamento senza dover spendere un patrimonio. 😉
Migliori RAM – La lista completa
Viste le caratteristiche di cui ti ho parlato nei paragrafi precedenti, avrai già intuito che le migliori memorie RAM devono:
- essere DDR4, a meno che tu non abbia una scheda madre nuovissima (DDR5) o vecchissima (DDR3);
- avere almeno una capacità di 16 GB;
- essere dotate di un dissipatore integrato, per stare più tranquilli anche con uso intenso o overclock.
Oltre a ciò, ti consiglio anche di scegliere kit che contengono due banchi, da 8 GB x 2 per esempio, così da sfruttare il dual channel e avere un aumento di velocità. 🙂
Vediamo allora quali sono:
Patriot Signature DDR3 8 GB 1600 MHz
Cominciamo con una RAM economica ma di un marchio abbastanza affidabile.
La RAM Patriot DDR3 da 8 GB è composte da un unico banco di 8 GB e lavora a una frequenza di 1600 MHz, com’era tradizione per la DDR3.
La classe di latenza è una C11, di buon livello, ed è anche presente un dissipatore passivo.
Ti consiglio questo modello Patriot se hai una vecchia scheda madre e vuoi velocizzare il tuo computer.
- Economiche ma affidabili
- RAM DDR3 1600 MHz
- Ideali per una vecchia scheda madre
Kingston FURY Beast DDR4 16 GB 2666 MHz
Saliamo di livello, di prezzo e soprattutto di qualità con le Fury Beast di Kingston.
Si tratta di memorie RAM di tipo DDR4 che funzionano a 2666 MHz di clock base e con CL16.
Le Fury Beast sono dotate di un dissipatore passivo che protegge il circuito stampato nero. Se stai pensando di fare un upgrade della tua RAM senza spendere troppo, questo modello può fare al caso tuo.
Se invece cerchi qualcosa in più, magari sul lato delle frequenze e delle performance, prosegui nella lettura!
- Dissipatore passivo
- RAM DDR4 2666 MHz
- Buone prestazioni
Corsair Vengeance LPX DDR4 16GB 3200 MHz
Una frequenza in overclock di 3200 Mhz e il supporto al profilo XMP 2.0 rendono le Corsair Vengeance LPX una delle migliori RAM per rapporto qualità/prezzo.
Per il resto, le RAM di Corsair arrivano in un kit di due banchi da 8 GB per sfruttare il dual channel e una latenza C16.
Il dissipatore passivo dona una buona efficacia nel contenimento delle temperature e una certa eleganza al modello. Praticamente, manca soltanto il supporto ARGB. 🙂
Si tratta senza dubbio delle migliori RAM in questa fascia di prezzo!
- Dissipatore passivo
- RAM DDR4 3200 MHz
- Supportano il profilo XMP 2.0
Kingston Fury Renegade DDR4 16 GB 3600 MHz
Famoso per alcuni dei migliori SSD interni ed esterni, Kingston produce anche memorie RAM di fascia medio-alta.
Queste Kingston Fury Renegade sono un ottimo modello ideale anche per il gaming. La frequenza a 3600 MHz e la latenza C16 le rendono ottime per tutti gli utilizzi.
Inoltre, 16 GB di memoria sono perfetti anche per una configurazione da gaming di fascia un po’ più alta, soprattutto se consideri i futuri update.
- Dissipatore passivo
- RAM DDR4 3600 MHz
- Versatili e veloci
Corsair Vengeance RGB PRO DDR4 32 GB 2666 MHz
Questo ultimo modello della lista è la versione col supporto ARGB delle Corsair Vengeance, chiamate Corsair Vengeance RGB PRO.
Il kit è composto da due banchi da 16 GB per un totale di 32 GB, e lavora a una frequenza base di 2666 MHz.
Se stai cercando una memoria RAM che ti permetta non soltanto di fare tutto velocemente, ma anche di supportare i programmi e i videogame del futuro, queste Corsair sapranno darti delle soddisfazioni.
In alternativa, ti consiglio di valutare anche le:
- Dissipatore passivo
- RAM DDR4 2666 MHz
- Due banchi da 16 GB
Migliori memorie RAM DDR5
Con i processori Intel di dodicesima generazione prima, e i Ryzen 7000 dopo, è arrivato finalmente il supporto alle memorie RAM DDR5.
Si tratta di modelli diversi per funzionamento e prestazioni dalla generazione precedente. Inoltre, è diverso anche il form factor. Ciò vuol dire che le schede madri che supportano DDR4 non sono compatibili con le nuove DDR5.
Detto questo, vediamo più da vicino le migliori memorie RAM DDR5! 😉
Immagine | Nome prodotto | Prezzo | Prime | Acquista |
---|---|---|---|---|
Top |
Kingston FURY Beast 16 GB DDR5 | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
|
Crucial RAM 32 GB DDR5 | Prime | Compra su Amazon | |
|
Corsair Vengeance RGB 32 GB DDR5 | PrimeEligible | Compra su Amazon |
Kingston Fury Beast DDR5 16 GB 5200 MHz
Partiamo con un classico aggiornato al nuovo standard DDR5, ossia le memorie RAM Kingston Fury Beast DDR5.
Si tratta, come spesso nei modelli precedenti, di un kit composto da due banchi da 8 GB ciascuno, per un totale di 16 GB che lavorano a una frequenza di 5200 MHz.
Se hai una nuova scheda madre per CPU Intel o AMD compatibile con le memorie RAM DDR5, queste Fury Beast di Kingston sono ideali per iniziare. 😉
- Memorie RAM DDR5
- Frequenza 5200 MHz
- Due banchi da 8 GB
Crucial RAM DDR5 32 GB 4800 MHz
Se hai bisogno di memorie RAM DDR5, una capacità di 32 GB e una particolare attenzione al budget, questo modello può fare al caso tuo.
Le Crucial RAM DDR5 sono infatti pensate per offrire un buon compromesso a tutti coloro che necessitano di un computer aggiornabile ma di tanta capacità. 😉
Con una frequenza di 4800 MHz e due banchi da 16 GB ciascuno, queste Crucial si confermano un modello da non perdere.
- 32 GB di capacità
- RAM DDR5 4800 MHz
- Versatili e veloci
Corsair Vengeance RGB DDR5 32 GB 6000 MHz
Una frequenza di 6000 Mhz e il supporto al profilo XMP 3.0 rendono le Corsair Vengeance RGB DDR5 uno dei migliori modelli di RAM DDR5.
Queste RAM hanno una capacità totale di 32 GB suddivisa in due banchi da 16 GB. Tecnicamente sono compatibili solo con CPU Intel, ma in realtà andranno benissimo anche per processori AMD Ryzen 7000.
Il dissipatore passivo dona una buona efficacia nel contenimento delle temperature e una certa eleganza al modello. In più, c’è anche la retroilluminazione RGB. 🙂
Si tratta senza dubbio delle migliori RAM DDR5 in questa fascia di prezzo!
- Dissipatore passivo e illuminazione RGB
- RAM DDR5 6000 MHz
- Supportano il profilo XMP 3.0
Conclusioni
Scegliere la memoria RAM giusta per la tua configurazione è importante. Altrettanto importante è capire quali sono le migliori componenti per un computer in grado di accompagnarti nel gaming e nel lavoro. Qui trovi:
- le migliori CPU;
- le migliori schede madri;
- i migliori SSD;
- le migliori schede video.
Se invece hai già comprato dei moduli di memoria RAM ma non sai bene come si montano, leggi pure la guida su come installare la RAM! 😉