Uno degli aspetti da non sottovalutare, quando assembli un PC, riguarda le temperature sviluppate dalle tue componenti.
Processore, memoria RAM, scheda video, persino i tuoi SSD PCIe NVMe producono calore. Alla lunga, quest’ultimo rischia di compromettere le prestazioni e la stabilità di tutta la configurazione.
Ora, se per esempio una RAM o una scheda video integrano già un dissipatore che mantiene i gradi a un livello accettabile, diverso è il caso della CPU.
Come abbiamo visto parlando dei migliori dissipatori ad aria, molti modelli fino alla fascia media prevedono già un dissipatore stock.
Se però hai già comprato o pensi di acquistare una CPU di fascia alta, allora dovrai anche valutare un dissipatore che permetta di evitare un eccessivo riscaldamento.
Per questa ragione, in questa guida vedremo quali sono i migliori dissipatori a liquido, e nello specifico le soluzioni all in one.
Sei pronto? Iniziamo! 😉
Immagine | Nome prodotto | Prezzo | Prime | Acquista |
---|---|---|---|---|
|
Cooler Master MasterLiquid Lite 120 | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
|
Empire Gaming Guardian G-V10 | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
|
NZXT Kraken 120 | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
|
ARCTIC Liquid Freezer II 240 | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
|
Corsair Hydro H100x | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
Top |
NZXT Kraken X53 | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
|
Cooler Master MasterLiquid ML360 Illusion | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
|
Corsair iCUE H150i RGB PRO XT | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
|
NZXT Kraken Z73 | PrimeEligible | Compra su Amazon |
Dissipatore a liquido all in one: cos’è?
Il primo chiarimento da fare riguarda cos’è un dissipatore a liquido, soprattutto se in versione all in one o closed loop.
Infatti, come ti dicevo già nella guida sul funzionamento dei dissipatori ad aria, tecnicamente anche i modelli a torre come il Cooler Master Hyper H412R contengono al loro interno del fluido.
Grazie a esso, l’energia termica prodotta dalla CPU viene trasportata verso le metal fins e da lì dissipata grazie a una ventola.
I dissipatori a liquido sono diversi. Innanzitutto, ne esistono di due tipi:
- custom loop ovvero “ciclo continuo personalizzato”, quelli dove dovrai scegliere la pompa, assemblare i tubi, inserire l’acqua, e così via;
- closed loop ovvero “ciclo continuo chiuso”.
Questi ultimi sono i cosiddetti dissipatori all in one o dissipatori AIO. In pratica, si tratta di modelli già pronti per l’uso: non dovrai montarne ogni singola parte, testarli e in generale assicurarti che ogni componente funzioni alla perfezione.
I dissipatori a liquido AIO sono soluzioni ottimizzate per tenere a bada le alte temperature di un processore, ma anche per consentire:
- maggiore facilità di montaggio;
- semplicità di manutenzione;
- possibilità di personalizzazione.
Ora, rispetto ai dissipatori custom loop quelli AIO sono dedicati esclusivamente alla CPU. Se infatti potrai anche estendere i primi ad altre componenti del computer, non è previsto nulla del genere per i dissipatori closed loop.
Tuttavia, questi ultimi ripagano questa mancanza di flessibilità con migliori prestazioni e maggiore ottimizzazione. 😉
Com’è fatto un dissipatore a liquido
A differenza dei dissipatori ad aria o dei più conosciuti dissipatori a torre, un dissipatore a liquido ha una struttura sensibilmente diversa.
Laddove i primi sono subito riconoscibili per le lamelle metalliche, i tubi di calore e le ventole montate, per i secondi cambia (quasi) tutto.
La parte inferiore della piastra è molto simile, ma semplicemente perché deve aderire alla perfezione alla parte della CPU nota come Integrated Heat Spreader. Meglio se con una buona pasta termica. 🙂
Sulla piastra, poi, è montata una pompa idraulica che gestisce l’afflusso in closed loop del liquido di raffreddamento. Il primo dei tubi serve infatti al liquido in uscita, l’altro al liquido in entrata.
I due tubi arrivano fino alla componente più voluminosa di un dissipatore a liquido AIO, ovvero il radiatore. Qui avviene la vera e propria dissipazione del calore, che poi viene espulso dal case grazie a una o più ventole in uscita.
Ora, se il waterblock del dissipatore – la piastra – si monta direttamente sulla CPU, per il radiatore dovrai trovare uno spazio disponibile sul case.
Negli ultimi anni, per fortuna, i case per PC predispongono di solito la parte anteriore, superiore o posteriore per ospitare delle ventole oppure il radiatore di un dissipatore AIO.
Il mio consiglio è di controllare sempre la compatibilità: per esempio i migliori case per computer che ho selezionato nella guida dedicata hanno tutti il supporto per i radiatori. 😉
Dissipatore a liquido AIO: come funziona?
A prima vista, il funzionamento di un dissipatore AIO potrebbe ricordare quello di un normale dissipatore a torre.
D’altronde, il calore va trasferito dalla CPU alla piastra metallica e da questa – tramite dei tubi contenenti un fluido conduttore – alla parte dove le ventole si occuperanno della dissipazione vera e propria.
Nei dissipatori a liquido, tuttavia, esiste un closed loop che permette il costante afflusso di fluido a bassa temperatura nel waterblock. Ma non solo: a differenza dei modelli a torre, il liquido non subisce cambiamenti di stato.
Grazie a questo semplice accorgimento, i modelli all in one sono molto più efficienti. In particolare assume grande importanza anche la dimensione del radiatore, che solitamente può essere da:
- 120 mm, con una ventola;
- 240 mm, con due ventole;
- 360 mm, con tre ventole.
A dimensioni maggiori corrisponde una migliore efficienza, come puoi intuire. Allo stesso tempo, tuttavia, non è detto che i radiatori più grandi rappresentino la soluzione giusta.
Al contrario, dovrai trovare il compromesso ideale fra:
- dimensioni del tuo case;
- TDP del tuo processore;
- rapporto qualità/prezzo del modello.
Dissipatore ad aria o dissipatore a liquido?
Se hai appena acquistato una CPU, a seconda del modello potresti trovare già nella box un dissipatore stock oppure nulla.
Modelli di fascia media come Intel Core i5-10400F o come AMD Ryzen 5 3600 ne hanno uno, che potrebbe anche essere sufficiente per il normale utilizzo.
Al contrario, nei processori di fascia alta e medio-alta, dalla serie Core i7 e Ryzen 7 in su, non hai dissipatori stock da utilizzare.
Nel primo caso se vuoi overclockare la CPU, o nel secondo caso, dovrai quindi pensare a una soluzione di terze parti. E qui arriva la domanda: meglio un dissipatore ad aria o uno a liquido?
Come spesso accade nella tecnologia, la risposta è: dipende dall’uso che ne devi fare. 🙂
Di solito, i dissipatori ad aria e – nello specifico – quelli a torre sono più semplici da montare e costano mediamente meno.
Tuttavia, non sono proprio adatti a case di piccole dimensioni o mini-ITX, a meno che tu non voglia optare per soluzioni low profile.
Al contrario, i dissipatori a liquido AIO offrono senza dubbio prestazioni migliori e sono perfetti anche per i case dove hai poco spazio a disposizione sulla CPU. Compensano però con un prezzo in media più alto e un montaggio meno intuitivo, per quanto non eccessivamente complesso.
Dissipatori a liquido AIO – I migliori da 120 mm
Ora che abbiamo un quadro un po’ più ampio di cosa sono i dissipatori a liquido all in one, come sono fatti e come funzionano, passiamo alla lista dei migliori. 🙂
Come consuetudine, troverai i modelli suddivisi per tipologia e ordinati in base al loro costo.
Fra i vari parametri utilizzati nella lista, i principali sono:
- rapporto qualità/prezzo;
- grandezza del radiatore;
- compatibilità con Intel o AMD;
- qualità dei materiali e delle ventole;
- presenza o meno di illuminazione aRGB.
Vediamo quali sono, partendo da quelli con radiatore da 120 mm! 😉
Cooler Master MasterLiquid Lite 120
Le caratteristiche principali del Cooler Master MasterLiquid Lite 120 parlano di un dispositivo estremamente versatile.
Infatti, è compatibile con socket Intel e AMD e – grazie alle dimensioni contenute del radiatore 120 – si adatta a qualsiasi case.
Inoltre, i tubi ondulati FEB permettono di seguire anche curve più strette senza compromettere i profili interni.
Questo dissipatore AIO di Cooler Master è senza dubbio interessante sia per il prezzo sia per la qualità dei materiali.
Se hai poco spazio sul tuo case, questo modello è uno dei più indicati! 😉
- Radiatore da 120 mm
- Compatibile con Intel e AMD
- Perfetto per case con poco spazio
Empire Gaming Guardian G-V10
Parlando sempre di dissipatori a liquido all in one con radiatori da 120 mm, il Guardian G-V10 di Empire Gaming è una buona alternativa al Cooler Master.
Il waterblock ha una piastra in rame per l’IHT del processore, mentre la pompa ha dimensioni leggermente più contenute.
Questo dissipatore di Empire Gaming è compatibile sia con Intel sia con AMD, con un montaggio che avviene con staffe diverse contenute nella confezione. 🙂
A differenza delle alternative, il Guardian G-V10 ha un’illuminazione aRGB. Grazie al connettore 3 pin 5 volt, potrai sincronizzare i LED del dissipatore con quelli della scheda madre e del tuo case!
- Radiatore da 120 mm
- Compatibile con Intel e AMD
- Illuminazione con LED aRGB
NZXT Kraken 120
La qualità dei prodotti NZXT non si discute, che siano case di tutti i formati o dissipatori a liquido AIO.
In particolare, NZXT Kraken 120 unisce in un dispositivo di piccole dimensioni:
- una ventola progettata per operare con bassi livelli di rumore;
- tubi rinforzati e prolungati, pensati per resistere nel tempo;
- illuminazione aRGB avanzata sul waterblock.
Grazie al software CAM, inoltre, potrai gestire tutte le impostazioni del dissipatore sia da computer che con la pratica app.
Questo NZXT Kraken 120 è senza dubbio uno dei migliori dissipatori a liquido con radiatore da 120 mm. 😉
- Radiatore da 120 mm con ventola silenziosa
- Compatibile con Intel e AMD
- Ottima qualità di materiali e raffreddamento
Dissipatori a liquido – I migliori da 240 mm
Con un radiatore da 240 mm e due ventole da 120 mm, i dissipatori all in one che vedremo fra poco offrono prestazioni migliori su tutta la linea.
Dovrai tuttavia assicurarti che il tuo case abbia lo spazio necessario per montare il radiatore e possa assicurare il giusto flusso d’aria.
Arctic Liquid Freezer II 240
Come per i dissipatori ad aria, anche per quelli a liquido Arctic è una garanzia di performance e affidabilità.
Il suo Liquid Freezer II 240 ARGB è infatti uno dei migliori modelli, tanto da aver vinto gli European Hardware Award nel 2020 per la categoria Best CPU Cooler (water).
Il segreto del suo successo sta nelle sue caratteristiche e in alcune scelte produttive:
- due ventole da 120 mm poste sul radiatore da 240 mm;
- controllo PWM della pompa, con cui potrai decidere i livelli di pompaggio del dissipatore;
- ventola aggiuntiva da 40 mm per raffreddare la componentistica del waterblock;
- maggiore efficienza e minori consumi;
- tubi in EPDM rinforzati con fibre di alta qualità.
Inoltre, è anche disponibile un kit che aggiorna il Liquid Freezer II 240 al socket LGA 1700, quello delle CPU Intel di dodicesima generazione.
Un’interessante alternativa per questa fascia di prezzo, peraltro con pompa e ventole RGB, è il Golden Field Silver Fox da 240 mm. 😉
- Radiatore da 240 mm
- Compatibile con Intel e AMD
- Controllo PWM della pompa
Corsair Hydro H100x
Più sobrio sia del Golden Field sia dell’Arctic, ma non per questo meno valido, il Corsair Hydro H100x è uno dei dissipatori AIO più apprezzati.
Ha due ventole della serie Corsair SP da 120 mm, controllabili con PWM in modo da gestirne la velocità, e una piastra termica che migliora la conduzione del calore.
Non sono presenti LED RGB o aRGB: soltanto il logo Corsair sulla pompa si illumina di bianco. Una soluzione elegante, per chi vuole un look essenziale per il dissipatore. 😉
Ottima la qualità dei materiali, dalla piastra metallica ai tubi fino ad arrivare al radiatore. Ti segnalo che il Corsair Hydro H100x è compatibile con AMD e con Intel.
- Radiatore da 240 mm
- Compatibile con Intel e AMD
- Controllo PWM delle ventole
NZXT Kraken X53
Anche nella fascia alta dei dissipatori AIO con radiatore da 240 mm troviamo un NZXT, e nello specifico NZXT Kraken X53.
Il modello possiede tutti i pregi che abbiamo visto per il Kraken M22, ma in un formato che assicura performance di raffreddamento anche per CPU top end.
La pompa con illuminazione RGB, il software di gestione CAM e le ventole Aer P rendono il modello uno dei migliori. 😉
Consigliato se hai un case NZXT per sfruttare un unica applicazione, ma in generale per qualsiasi CPU.
- Radiatore da 240 mm
- Compatibile con Intel e AMD
- Ottime prestazioni e affidabilità
Dissipatori a liquido – I migliori da 360 mm
Se il case te lo permette, e hai un processore che sviluppa molto calore o su cui vuoi aumentare le frequenza di clock, allora sei arrivato alla parte giusta della guida. 🙂
I dissipatori AIO da 360 mm sono senza dubbio i più voluminosi, ma anche quelli che offrono il raffreddamento migliore per la tua CPU.
Cooler Master MasterLiquid ML360 Illusion
Il Cooler Master MasterLiquid ML360 Illusion è un dissipatore a liquido che ha tutto:
- pompa a doppia camera che migliora il flusso d’acqua per ottimizzare il raffreddamento;
- radiatore con canali più ampi in modo da dissipare il calore con maggiore efficienza;
- tre ventole Halo MasterFan MF120 da 120 mm;
- compatibilità con Intel e AMD, ma in attesa di un eventuale aggiornamento per i nuovi LGA 1700 e AM5.
A queste caratteristiche si aggiunge anche l’illuminazione aRGB che potrai configurare e gestire con il software MasterPlus+ o con un controller dedicato. 😉
Un dissipatore come questo Cooler Master è, dimensioni permettendo, perfetto per la parte frontale del case.
Una buona alternativa è il MIRAGEL360 di Aerocool, con una illuminazione mirror aRGB molto d’impatto! 😉
- Radiatore da 360 mm
- Compatibile con Intel e AMD
- Ventole aRGB Halo MasterFan MF120
Corsair iCUE H150i RGB PRO XT
Per quanto riguarda i dissipatori per CPU, Corsair gode di una meritata fama insieme ad altri marchi storici del settore.
Nello specifico, il suo Corsair iCUE H150i RGB PRO XT è uno dei migliori dissipatori AIO con radiatore da 360 mm.
La pompa dinamica è in grado di ottimizzare il flusso di liquido verso il radiatore. Lì, le tre ventole da 120 mm Corsair ML120 a levitazione magnetica offrono un ottimo raffreddamento senza mai rinunciare alla silenziosità.
Per gestire i profili di raffreddamento, è presente anche l’ottimo software iCUE. Con l’app, potrai anche sincronizzare l’illuminazione RGB della pompa e delle ventole con le altre componenti dei tuo computer.
Prestazioni simili, pur costando qualcosa in meno, ha il MSI MAG CoreLiquid 360R. 😉
- Radiatore da 360 mm
- Compatibile con Intel e AMD
- Ottimo il software iCUE di gestione
NZXT Kraken Z73
Chiudiamo anche questa sezione della guida sui migliori dissipatori a liquido con un NZXT, ovvero il NZXT Kraken Z73.
A partire dalla pompa idraulica, con uno schermo LCD da cui personalizzare il raffreddamento, a finire alle ventole Aer P, il Kraken Z73 comunica esclusività.
Forse il miglior dissipatore a liquido AIO con radiatore da 360 mm, è un dispositivo che ha fatto del raffreddamento e della silenziosità una vera e propria filosofia. Tutto peraltro configurabile dal software CAM v4.
Se hai abbastanza spazio nel case e il tuo budget te lo consente, non troverai di meglio. Ti ringrazieranno le temperature della tua CPU, l’estetica del tuo computer e anche le tue orecchie. 😉
- Ventole silenziose da Aer P da 120 mm
- Compatibile con Intel e AMD
- Il migliore dissipatore a liquido AIO da 360 mm