Anche se ormai ha qualche anno sulle spalle, la serie di processori Ryzen 5000 è ancora oggi un’ottima soluzione per assemblare un PC al passo coi tempi.
Si tratta infatti di CPU che hanno una vastissima compatibilità e offrono prestazioni elevate pur non costando uno sproposito.
L’esempio perfetto di questo approccio è il processore AMD Ryzen 9 5950X, modello di punta della generazione perfetto per build di fascia alta e configurazioni da gaming.
Vediamo quali sono i suoi pro e contro nella recensione completa! 😉

Pro:
- Il miglior processore su piattaforma AM4
- 16 core e 32 thread, con frequenza fino a 4,9 GHz
- Si comporta bene in overclock
- Perfetto per lavoro, svago, gaming…
Contro:
- … ma non ha la 3D V-Cache di AMD
- Necessita di un dissipatore all’altezza
- Ha comunque qualche anno sulle spalle
AMD è da decenni nota come uno dei principali produttori di CPU, nonché eterna rivale di Intel e dei suoi processori per PC.
Con i suoi Ryzen, però, l’azienda statunitense ha proposto dei modelli con un rapporto qualità/prezzo molto alto e un’affidabilità di lunga durata.
Come vedremo nel corso della recensione, il Ryzen 9 5950X è proprio il frutto di questa filosofia. Si tratta infatti di un processore top di gamma del passato che, ancora oggi, può animare una configurazione di fascia elevata, che non teme editing e gaming. 🙂
Ma davvero vale la pena acquistare questa CPU? O è meglio rivolgersi a qualcosa di più recente? Scopriamolo insieme!
Contenuti dell'articolo
Socket e compatibilità
Come ti dicevo nell’introduzione, una delle caratteristiche dei processori prodotti da AMD è la vasta compatibilità con chipset di diverse generazioni.
Una CPU come il Ryzen 9 5950X, infatti, utilizza il socket AM4 e pertanto permette l’installazione su schede madri con chipset:
- B550, il re della fascia media, presente nella ASUS ROG Strix B550-F Gaming WiFi II;
- X570, chipset di fascia alta, presente nella MSI X570 MPG Gaming Edge WiFi;
- più datati, come B450 o X470, in cui tuttavia è richiesto un aggiornamento del BIOS.
Per maggiori informazioni, nel caso non sia già aggiornato dal produttore della scheda madre, qui ti rimando alla guida su come aggiornare il BIOS, inclusa la procedura da USB.
Ovviamente, per sfruttare al meglio un processore di fascia alta, il mio consiglio è di scegliere una scheda madre con chipset X570.
Non potrai utilizzare le generazioni più recenti, perché compatibili con le serie successive, ma avrai comunque ottime prestazioni senza salire troppo con i prezzi.
D’altronde, un altro aspetto che differenzia il Ryzen 9 5950X dalle ultime CPU di AMD è anche la tipologia di socket.
AMD AM4 è infatti un socket PGA, o Pin Grid Array, per cui i pin sono direttamente sul processore e vanno inseriti nella sede corrispondente della scheda madre.
Al contrario, Intel e i Ryzen 7000 utilizzano un socket LGA, o Land Grid Array, in cui i pin si trovano sulla scheda madre e non sul processore.
Dovrai tenerne conto sia nella scelta della CPU sia nel montaggio sulla scheda madre. 😉
Bundle e dissipatore
All’interno della confezione di vendita troverai soltanto la CPU AMD Ryzen 9 5950X e un piccolo manuale, ma nessun dissipatore.
Si tratta di una pratica abbastanza diffusa che ha anche ragioni pratiche: un dissipatore stock è presente nei modelli entry level e di fascia media. Ma non nelle soluzioni di fascia medio-alta e alta.
La scelta è giustificata dalla necessità di prevedere un dissipatore aftermarket che sappia tenere a bada le temperature del processore.
Per questa ragione, il mio consiglio è di valutare:
Tieni conto però che il Ryzen 9 5950X è un processore con un TDP relativamente elevato e che necessita di una soluzione ad hoc per tenere a bada le temperature.
Dovrai scegliere il dissipatore della CPU valutando attentamente le tue esigenze. 😉
Specifiche e prestazioni
Andiamo adesso alle specifiche e alle prestazioni offerte dal Ryzen 9 5950X, ossia la parte più importante della recensione.
Da questo punto di vista, il modello prodotto da AMD ha:
- 16 core fisici e 32 core logici, o thread;
- una frequenza di clock base di 3,4 GHz, che in boost può arrivare fino a 4,9 GHz;
- una cache L3 di 64 MB.
Cosa vuol dire ciò?
Che si tratta di un processore imbattibile nel multitasking e nelle applicazioni che hanno bisogno di più core. Soprattutto considerando il suo prezzo.
La possibilità di sfruttare 16 core e 32 thread, grazie al multi-threading, rende il Ryzen 9 5950X un alleato estremamente affidabile per il lavoro e lo svago.
Certo, non ha la cache L3 dei modelli dotati di 3D V-Cache, come il Ryzen 7 5800X3D, ma la sua offerta è tutto fuorché incompleta. 🙂
Se infatti altri modelli possono essere specializzati per l’uso nelle sessioni di gaming, in questo caso abbiamo un processore performante a tutto tondo.
Ciò è possibile grazie all’architettura Zen 3 che, oltre a rappresentare un sonoro miglioramento rispetto all’architettura Zen 2, si difende molto bene anche oggi.
E, considerando la concorrenza di Intel e delle ultime CPU AMD, non è poco. 🙂
TDP e temperature
Un’ulteriore elemento molto interessante del Ryzen 9 5950X riguarda il suo TDP e le sue temperature, considerando le sue prestazioni.
Il TDP è infatti di 105 Watt e, benché i consumi possano anche raggiungere picchi superiori sotto sforzo, rappresenta un valore molto basso.
Non parliamo dei 65 Watt di un Ryzen 5 5600G, ma la differenza non è così ampia.
Le ottime sensazioni vengono confermate anche dalle temperature, che con un ottimo dissipatore a disposizione non arrivano mai a livelli critici.
Parliamo di un massimo di 50° C con un overclock moderato e di un massimo di 80° C sotto sforzo, valori decisamente interessanti.
Per finire, ti ricordo che il Ryzen 9 5950X ha il moltiplicatore sbloccato, come è prassi di AMD ormai da tantissimi anni.
Potrai aumentare le frequenze e, se hai un dissipatore di alto livello, non dovrai preoccuparti delle temperature raggiunte.
Tieni sempre presente che un overclock eccessivo potrebbe anche causare problemi alla stabilità del processore: meglio non spingere troppo con le frequenze.
D’altronde, questa CPU non ne ha bisogno. 😉
Conclusioni
In definitiva, AMD Ryzen 9 5950X si conferma uno dei migliori processori per PC anche oggi, dopo diverse generazioni e un nuovo socket.
Si tratta infatti di una CPU di fascia alta che non teme confronti e che si conferma perfetta per il lavoro, lo svago e il gaming.
Se però, prima di fare una scelta, vuoi capire bene qual è il panorama attuale, qui trovi la guida aggiornata ai migliori processori per PC! 😉