Con il passare degli anni, la tecnologia dei monitor per computer è avanzata sempre più, arrivando fino ai monitor 4k.
È il massimo della qualità dell’immagine che si può trovare sul mercato consumer, che si tratti di svago, lavoro o persino gaming.
Per questa ragione, nella guida che stai per leggere potrai trovare i migliori monitor 4K, dai più economici ai veri top di gamma.
Potrai scegliere e confrontare modelli di schermi per PC diversi tra loro, per trovare il giusto compromesso fino a trovare quello che fa per te.

| Immagine | Titolo | Prezzo | Prime | Acquista |
|---|---|---|---|---|
Top
|
Samsung ViewFinity S7 | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
Top
|
LG 32UR550K | Prime | Compra su Amazon | |
Top
|
Dell S2721QSA | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
Top
Top
|
ASUS ROG Strix XG27UCS | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
Top
Top
|
BenQ PD2705U | Prime | Compra su Amazon | |
Top
Top
Top
Top
Top
Top
Top
Top
Top
Top
Top
Top
Top
|
Philips 279C9 | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
|
LG UltraGear OLED 32GS95UV | PrimeEligible | Compra su Amazon |
Contenuti dell'articolo
Caratteristiche dei migliori monitor 4K
Prima di vedere di preciso quali sono i migliori monitor 4K, è bene spendere qualche parola sulle loro caratteristiche.
In questo modo, potrai capire qual è il modello più adatto alle tue esigenze e scegliere consapevolmente quale acquistare. 😉
Ora, i display Ultra HD sono monitor a tutti gli effetti che però presentano specifiche a cui prestare una particolare attenzione.
Oltre a sapere come scegliere un monitor per computer, allora, è meglio conoscere anche le caratteristiche dei migliori monitor 4K.
Tipologia del pannello
Il pannello è la parte principale di un qualsiasi monitor, ossia l’area il cui obiettivo è mostrare i pixel. Lo schermo vero e proprio, insomma. 😉
La tecnologia che permette di mostrare i pixel non è unica: ne esistono di diversi tipi, ciascuno con pro e contro.
Per quanto riguarda i monitor 4K, le principali sono:
- IPS, o In Plane Switching
Buona resa dei colori, ampi angoli di visuale e buone specifiche hardware avanzate sono i principali vantaggi dei monitor 4K IPS.
Non hanno un’altissima frequenza di aggiornamento né un bassissimo tempo di risposta, ma vanno bene anche per il gaming single player.
A patto che la tua configurazione da gioco supporti la risoluzione 4K. 😉
- VA, o Vertical Alignment
Nel campo dei monitor a cristalli liquidi, i pannelli VA sono quelli che offrono il migliore contrasto e i neri più profondi.
Puoi considerarli come una via di mezzo fra IPS e TN, tipologia di schermi storicamente adatti ai videogame, ma più rari in ambito 4K.
Per maggiori informazioni, qui trovi una guida sulle differenze fra IPS, TN e VA. 😉
- OLED, o Organic Light Emitting Diode
Rappresentano la tipologia più moderna, almeno fra i monitor 4K per PC, e offrono diversi vantaggi.
Fra i principali ci sono neri estremamente profondi e contrasti eccezionali, caratteristiche che li rendono perfetti per l’editing. E non solo. 😉
Hanno un costo in media superiore alle tipologie precedenti.
Diagonale del pannello
Anche la diagonale del pannello ha la sua importanza, quando cerchi di capire quale monitor 4K acquistare.
In parte, la scelta dipende dallo spazio a tua disposizione, ma devi anche considerare l’uso che farei del tuo nuovo schermo.
Ovviamente, se aumentano le dimensioni diminuisce la definizione complessiva. Allo stesso tempo, aumenta anche la distanza alla quale è meglio utilizzare il monitor 4K.
Insomma, c’è differenza fra l’acquisto di un display UHD da 27 pollici o da 32 pollici, così come sono diversi gli utilizzi per i quali sono entrambi consigliati. 😉
Considera poi che esistono anche monitor 4K portatili, come il modello prodotto da UPERFECT.
Per saperne di più, ti consiglio la guida ai migliori monitor portatili.
Connessioni previste
Anche i monitor 4K vanno collegati al PC o alla scheda video tramite cavi dedicati. E non c’è dubbio che i più comuni siano HDMI e DisplayPort.
Ciò vuol dire che tutti gli schermi Ultra HD offrono almeno una porta HDMI e almeno una DisplayPort. Ma è il minimo.
Soltanto i migliori monitor 4K, come vedremo fra poco, includono anche connessioni avanzate, come:
- porte USB downstream con diverse porte Tipo A per la ricarica dei dispositivi;
- porta USB Tipo B upstream per alimentare il piccolo hub;
- porta USB Tipo C spesso compatibile con il segnale video e con la ricarica dei dispositivi.
Quest’ultima soluzione è perfetta per utilizzare un monitor 4K come secondo monitor per un laptop.
Ma non tutti ne hanno una. 😉
Specifiche tecniche
Al netto della risoluzione e del pannello, le specifiche tecniche dei migliori monitor 4K sono molto simili a quelli dei migliori monitor per PC.
Le principali a cui fare attenzione sono:
- luminosità, espressa in cd/mq o in nit, importante anche per il supporto ad HDR;
- copertura dello spazio cromatico, in percentuale, che può essere sRGB, NTSC o DCI-P3;
- profondità cromatica, espressa in bit con o senza FRC, che indica il numero di colori presenti sullo schermo;
- refresh rate, misurata in Hz, ossia quanto si aggiorna l’immagine mostrata in un secondo;
- tempo di risposta, ossia il tempo che un pixel impiega per passare da un colore all’altro, e che può essere GtG o MPRT.
Non tutte hanno la stessa importanza ma, come spesso accade, la loro importanza dipende anche dalle tue esigenze.
Migliori monitor 4k
Dopo aver capito quali sono le principali caratteristiche a cui prestare attenzione, vediamo quali sono i migliori monitor 4K.
Ecco la lista aggiornata, dai modelli più economici ai veri top di gamma! 🙂
Samsung ViewFinity S7
Se possiedi una scrivania piuttosto profonda e vuoi un monitor piuttosto grande, il modello da 27 Pollici di Samsung, potrebbe essere quello che cerchi per il rapporto qualità/prezzo molto conveniente.
Oltre al pannello che offre colori brillanti ed oltre 1 miliardo di sfumature, la vera comodità di questo monitor è la funziona multitasking, in grado di gestire in modo intelligente le finestre sul monitor, permettendoti di lavorare in modo più efficace.
Anche i bordi del Samsung ViewFinity S7 sono piuttosto sottili e, grazie al design snello ed elegante, riescono a dare quel tocco che manca ad ogni scrivania.
Anche se non è un pannello adatto al gaming professionale, esiste una buona funzionalità Game Mode.
Grazie ad essa, potrai impostare lo schermo per funzionare al meglio durante l’esperienza di gioco.
Inoltre, il modello Samsung è anche compatibile con AMD FreeSync!
Per saperne di più: Samsung ViewFinity S7 recensione! 😉
- Design elegante
- 27 Pollici
- Monitor 4K economico
LG 32UR550K
Monitor 4k 32 pollici, questo LG 32UR550K è un ottimo prodotto su cui fare affidamento per video e photo editing, per i contenuti multimediali e – se il tuo hardware è all’altezza – anche per il gaming.
Possiede una risoluzione Ultra HD da 3840 x 2160 pixel con ed è un monitor 4k 16:9, capace di offrire un ottimo livello di qualità dell’immagine.
Il tempo di risposta da 4 ms e la frequenza di aggiornamento di 60Hz lo rendono adatto per il gaming basilare sia su console che per PC. Considerando però che il pannello è di tipo VA, potrai contare su un’ottima resa dei neri e su un’ottima qualità delle immagini. 😉
Se hai un budget contenuto e hai bisogno di un display di grandi dimensioni, è uno tra i migliori monitor 4K. 😉
Leggi la recensione dell’LG 32UR550K per capire se fa al caso tuo!
- Monitor 4K 32 Pollici
- Due HDMI e una DisplayPort
- Pannello VA
Dell S2721QSA
Se stai cercando un monitor 4K con colori precisi, potresti sicuramente trovare interessante questo Dell S2721QSA.
Possiede anche ottime funzionalità come: schermi multistasking, screen split, low blue light, che ti permetteranno non solo di proteggere gli occhi durante l’utilizzo, ma di migliorare la gestione delle finestre durante la permanenza al computer.
Lo schermo presenta anche una discreta selezione di porte: 2 porte HDMI, una DisplayPort, un ingresso per il jack delle cuffie e due speaker integrati.
Non è uno schermo per il gaming, almeno per quello professionale. Infatti non è un pannello che punta alla velocità con i 60 Hz di refresh rate e 4 ms di risposta.
Se stai cercando un monitor 4K con ottimi colori e precisione nei dettagli, questo modello potrebbe essere proprio quello che fa al caso tuo.
- HDMI e DisplayPort
- Ottima resa cromatica
- Regolabile in altezza
ASUS ROG Strix XG27UCS
Se hai un computer da gaming con componenti top e cerchi un monitor 4K che ti permetta di godere al massimo di tutti i dettagli, ASUS ROG Strix XG27UCS è uno dei modelli più indicati.
Il pannello da 27 Pollici è di tipo Fast IPS e garantisce anche un tempo di risposta fino a 1 ms GtG. Avrai colori precisi e reattività anche nei videogame più esigenti.
Per non parlare della frequenza di aggiornamento, che può arrivare a 160 Hz.
Tantissime le tecnologie presenti per migliorare l’esperienza in game, e ti offrirà anche diverse possibilità di connessione: HDMI, DisplayPort e jack a 3,5 mm.
Inoltre, c’è anche una porta USB Tipo C.
Il design del modello di ASUS è originale ma non aggressivo come avviene per altri prodotti dedicati ai videogamer. Senza dubbio è uno dei migliori monitor 4K IPS, soprattutto per la tua configurazione da gaming.
Per saperne di più: ASUS ROG Strix XG27UCS recensione!
- Monitor da gaming 4K
- Fast IPS fino a 1 ms
- Refresh rate fino a 160 Hz
BenQ PD2705U
Se sei in cerca di un monitor 4K più tecnico e da dedicare alla grafica, sai già che i monitor professionali costano parecchio.
Eppure, il BenQ PD2705U offre ottime prestazioni senza dover avere a disposizione un budget esagerato, e per diverse ragioni.
Il pannello da 32 Pollici HDR è calibrato al 99% in sRGB, ottenendo di fatto colori precisi per i tuoi lavori professionali.
Il pannello è di tipo IPS, e riesce per questo offrire un’ottima resa cromatica senza rinunciare al tempo di risposta.
Ottima anche la possibilità di connettere questo monitor: nel pannello posteriore troverai non solo le porte HDMI e DisplayPort, ma anche due USB, di cui una Tipo C.
Il monitor integra anche le tecnologie Eye-Care come antiriflesso, low blue light, Brightness Intelligence. Così potrai migliorare la tua esperienza di utilizzo e preservare gli occhi dalla stanchezza di un uso prolungato.
Qui trovi la versione da 32 pollici, se cerchi un’area di lavoro con più spazio a disposizione!
Per saperne di più: BenQ PD2705U recensione!
Philips 279C9
Il Philips 279C9 è un monitor 4K che, contrariamente al BenQ precedente, ha un display con diagonale da 27 pollici.
Questo monitor, oltre ad avere una maggiore densità PPI, ha un pannello IPS che offre una copertura del 109% dello spazio cromatico sRGB.
Tradotto, grazie anche alla profondità a 10 bit del colore potrai contare su una resa delle immagini di altissima qualità.
Inoltre, il Philips 279C9 è certificato HDR400. 😉
Ottima la dotazione di porte sulla parte posteriore: due HDMI 2.0, una DisplayPort 1.4, cinque USB 3.2 Gen 2 (di cui una Tipo C), una porta Ethernet RJ45.
Insomma, un vero e proprio Hub ricco di possibilità. 😉
Tutte queste caratteristiche lo rendono uno dei migliori monitor 4K, proprio dietro ai migliori!
Per capire se fa al caso tuo: Philips 279C9 recensione!
- Monitor certificato HDR400
- Tantissimi ingressi posteriori
- Bordi sottili
LG UltraGear OLED 32GS95UV
Vera e propria punta di diamante dell’offerta LG sui monitor 4K, questo LG UltraGear OLED 32GS95UV è un monitor senza eguali.
Soprattutto per il gaming, ma non solo. 😉
Si tratta infatti di uno schermo OLED da 32 pollici in grado di offrire un refresh rate di 240 Hz e un tempo di risposta di 0,03 ms.
Moltissime le tecnologie presenti e dirette a migliorare la qualità delle immagini e l’esperienza d’uso nelle tue sessioni di gaming, come:
- G-Sync;
- AMD FreeSync Premium Pro;
- HDR 400 True Black;
- speaker integrati con DTS Virtual:X.
In più, questo LG UltraGear OLED 32GS95UV ha anche un hub USB che ti permetterà di collegare e ricaricare dispositivi. 😉
- Migliore monitor 4K da gaming
- Refresh rate a 240 Hz
- Tempo di risposta 0,03 ms
Conclusioni
Ora che hai la lista dei migliori monitor 4k presente sul mercato è giunta al termine, non ti resta che scegliere quello che più fa al caso tuo, valutando al meglio le caratteristiche del monitor e il rapporto qualità/prezzo.
È importante scegliere il monitor in base alle proprie esigenze.
Per esempio, se cerchi un monitor per il gaming e cerchi il massimo della qualità, puoi puntare su Asus ROG SWIFT PG348Q. Se invece l’uso che più ti interessa è concentrato su editing e disegno, la scelta migliore allora cade su Asus MX27UQ.
Nel caso fossi indirizzato ad un’altra tipologia di pannelli, ti ricordiamo la nostra lista dei migliori monitor.







Ciao, che monitor 4k mi consigli per ps5? Ero orientato per lg32un650 o l’msi optix mag321curv
Buongiorno Luigi,
Se vuoi acquistare un monitor per la tua PS5, ti consiglio di andare su un device che abbia una Frequenza di Refresh di almeno 120 Hz e 4K di risoluzione, altrimenti non riusciresti a sfruttare appieno la tua console. Ovviamente ora un monitor 4K che superi i 75Hz costano parecchio e solamente i prodotti top, sono in grado di arrivare a tali prestazioni.
Potresti pensare di andare su un monitor 2K se vuoi una frequenza di refresh comunque alta come: Asus TUF Gaming VG27WQ da 27 Pollici.
Oppure se preferisci un monitor 4K: Asus TUF Gaming VG289Q
stavo cercando un monitor 4k da affiancare al mio MacBook Pro, e sinceramente qua dentro ho trovato molti possibili candidati, molto interessanti, però comunque rimango molto indeciso
Buongiorno Marco,
dipende dall’utilizzo che ne farai. 😉
Buona giornata,
Matteo Zigliani
Ciao!
Stavo pensando di acquistare un Acer Predator XB271HK, ben conscio del prezzo elevato, ad uso gaming e film, con l’intenzione di acquistare anche una scheda grafica per pc da 4k (per adesso monto una GeForce GTX 1060 da 6 giga).
Che ne pensi?
Grazie!
Buongiorno Fabrizio,
beh è un prodotto TOP, penso che ne sarai davvero soddisfatto! 😉
Buona giornata,
Matteo Zigliani
Buongiorno,
volevo avere un consiglio su un monitor da casa per uso multimediale che abbia come diagonale 50 o 55 pollici; cosa mi consigliate attorno agli 800€?
Grazie a tutti
Buongiorno Leonardo,
se sei interessato ad un monitor 4k da 50/55 Pollici, ti posso consigliare questo Dell 55 Pollici 4k, oppure se vuoi spendere qualcosa in più è ottimo l’HP LD5512 LED che è più professionale. Su quella fascia di prezzo sono i migliori prodotti.
Buona giornata,
Matteo Zigliani
Ciao Matteo, tra un monitor Asus MG28uq e un Lg 27uk850 quali mi consigli per uso generico(gaming e film), grazie.
Ciao Massimo,
l’ LG27UK850 che mi hai linkato è un super prodotto, inutile dire che è più bello esteticamente e più performante in termini di colori ed immagini. Se invece preferisci puntare più sul gaming, sicuramente sceglierei l’ASUS MG28UQ. 😉
Buona serata,
Matteo Zigliani
Ciao!
Ottimo articolo. Volevo chiedere cosa mi consigli come monitor 4k per ps4 sui 27-32 pollici, budget massimo 400 euro,
Grazie mille
Ciao Luis,
in questo momento è scontato di parecchio il Samsung U28H750, ed ha 1ms di tempo di risposta, ed è proprio un monitor 4k da 28 Pollici. 😉
Buona serata,
Matteo Zigliani
Asus VP28UQG, Monitor da Gaming da 28′ o Samsung U28E590D sono molto indeciso mi aiuti a scegliere?
Buongiorno Carmelo,
se devi utilizzarlo per gaming, opterei per l’Asus VP28UQG, altrimenti il Samsung U28E590D. 😉
Buona Giornata,
Matteo Zigliani
Ciao,
Grazie mille, ottimi articoli.
Volevo chiederti una tua recensione in merito a qs monitor:
LG MONITOR 31″ IPS 31MU97Z-B 4K
L’utilizzo sarebbe per visione film principalmente, anche un po di progettazione e poco gaming
Cosa ne pensi grazie mille
Ciao Shadi,
è un ottimo monitor, sicuramente per quello che ci devi fare tu è il massimo che puoi ricercare. 😉
Personalmente i pannelli LG mi piacciono molto, e soprattutto lo puoi trovare scontato a questo link su amazon di oltre 200 Euro.
HP ENVY Notebook W2K90UA#ABA; vorrei affiancare un 27″ ma non so se andare sul 4K on un normale full hd anche perché dovrei usarlo anche su un ho elitebook 8460 P. L’uso è professionale, autocad, revit 3d, ma a livelli molto light. Cosa potresti consigliarmi? Io ero indirizzato su HP
Ciao Giovanni,
HP ultimamente sta facendo delle ottime linee, anche se per qualità del pannello preferisco altri marchi. La scelta di un 4K o un Full-HD sta a te, poiché dipende dal budget. Se intendi spendere 300/400 Euro per un 4K tieni conto che hai comunque un prodotto base, mentre con quei soldi ti porti a casa un Full-HD o un 2K già ottimo, poi i prodotti professionali hanno ben altri prezzi.
Buona giornata,
Matteo Zigliani
grazie, matteo. Un suggerimento su un full hd soprattutto in base ai laptop in mio possesso?
Ciao Giovanni,
questo Samsung S27H850 si addentra ai professionali, ed è già un ottimo compromesso, è un 2K ed è scontato parecchio.
Per un Full-HD ti consiglio il Samsung S27H650.
Buona serata,
Matteo Zigliani
Ciao mi servirebbe un consiglio sto facendo una scuola come informatico passo 6 ore buone davanti al monitor, e volevo un monitor grande con una risoluzione buona(4k) in modo da poterci programmare,giocare e editare video cosa mi consigli, costo massimo 500.
Cordiali Saluti
Alessandro
Ciao Alessandro,
verifica sempre che il tuo computer, supporti la risoluzione 4k. Comunque sia, un buon prodotto per fare tutto quello che mi hai citato (ovviamente un monitor perfetto per tutto non esiste), ti consiglio l’LG27UD68 descritto nella recensione. 😉
Buona serata,
Matteo Zigliani
Ciao,
sto cercando un monitor 4k da poterlo usare sia per lavoro (cad) che per il tempo libero e sfruttarlo anche come tv collegando una applle tv.
schermo da 27″ a 32″ budget 250/300€
Ciao Salvatore,
con quel budget ti consiglio un monitor Full-HD ma bello, poiché per un pannello 4k non riesci ad acquistare quasi nulla. Devi sempre verificare che il tuo computer, supporti la risoluzione 4k. 😉
Buona serata,
Matteo Zigliani
Grazie della risposta!
Ti faccio altre sue domande:
1)Come full-HD quale mi consiglieresti?
2) optando sempre per un 4K e umettando il budget??
Grazie ancora
Ciao Salvatore,
come monitor 4k, ti congilio LG 27UD59 che è per un budget poco più superiore a quello che avevi. mentre per un possibile monitor Full-HD, ti consiglio il Samsung C27F591 (lo utilizzo anche io), che è ottimo.
Ciao, ti scrivo per chiedere quale monitor sia meglio per me.
L’utilizzo é quello di disegno illustrazione professionale, qualcosa che insomma non stanca gli occhi visto prolungato utilizzo.
Ma devono essere per forza da 27-28 pollici?
Io volevo qualcosa di piú piccolo come 22-23 pollici.
Che cosa mi consigli?
Grazie mille in anticipo e complimenti per i tuoi articoli.
Ciao Aleksandra e grazie per i complimenti,
ti consiglio sempre un monitor più grande perché affatica meno gli occhi, non mi hai dato un budget, comunque sia ti consiglio questo BenQ PD2500Q, che è un ottimo compromesso qualità/prezzo.
Ovviamente la qualità dipende anche dal computer al quale lo collegherai. 😉
Buona serata,
Matteo Zigliani
Buonasera ,
sto cercando un monitor 27″ / 28 ” per gaming
da usare con ps4 pro ,
4k , 1ms
per quanto riguarda hz , lei consiglia 144hz , o 60hz?
inoltre , ad una distanza di 45 cm dal monitor è un problema come distanza un 28″ ?
mi dovrò allontanare con la sedia ?
sono curioso di sapere la sua opinione ,
(attualmente uso un 22″)
grazie e cordiali saluti ,
Luca
Buonasera Luca,
con un monitor di 28 Pollici io (personalmente) starei almeno ad un metro, poi ognuno ha i propri punti di vista. 😉
Comunque sia, per una ps4 ti consiglio comunque i 60 Hz, anche perché a 144 non ci arriva e spenderesti un sacco di soldi per nulla. 🙂
Per quanto riguarda il modello, ti consiglierei un bel Samsung U28E590D, che non costa troppo e riuscirai a sfruttare appieno delle sue funzionalità.
Buona serata,
Matteo Zigliani
Buongiorno Matteo ,
mi scuso per il ritardo nella mia risposta ,
d’accordo mi attrezzerò con le distanze 🙂
si decisamente 60 hz a questo punto
sono indeciso tra questi
LG
27ud58
27ud68
.
gentilmente ti chiedo ,
– cosa cambia tra il 27ud58 e il 68 ? da giustificare l’aumento di prezzo
– inoltre qual è la differenza tra il modello P e quello normale ?
grazie e cordiali saluti ,
Luca
Ciao Luca,
ho ritardato un po’ a rispondere, comunque sia per l’LGud68, da quello che vedo ha un prezzo maggiorato, per via della base d’appoggio, che è più articolata e permette varie regolazioni.
Probabilmente avrai già scelto, ma nel caso chiedi pure.
Buona giornata,
Matteo Zigliani
Ciao mi servirebbe un consiglio…volevo acquistare un monitor 4k…le specifiche che stavo cercando erano dimensione 27 o 28 pollici ovviamente in 4k 10 bit 1ms di risposta e con almeno un ingresso hdmi 2.0…e il prezzo possibilmente entro i 500€…qualche suggerimento?grazie
Ciao Tobia,
volevo chiederti qualche info… Lo vorresti utilizzare per il gaming, o per un utilizzo più generico?
Grazie e buona serata,
Matteo
Ciao Matteo, stavo pensando ad lg27ud68. 4k Hdmi2.0 pannello ips latenza 5ms…poi ovviamente sono aperto ad altre idee. Lo userò su una Xbox one X.grazie!
Ciao Tobia,
io andrei sull’Asus MG28UQ, che è fantastico. Ha 1ms e costa meno di quello che hai scelto tu. 😉
Buona serata,
Matteo