In questa guida ti mostrerò come aumentare la RAM del PC passo dopo passo. 😉
Avere un adeguato quantitativo di memoria RAM non serve soltanto per i videogiochi, ma è fondamentale per poter utilizzare il PC nel quotidiano.
Insieme a CPU, scheda madre e memorie SSD, la RAM è una delle componenti più importanti di qualsiasi configurazione.
Averne troppo poca può causare rallentamenti e problemi al sistema: per questa ragione, nei prossimi paragrafi vedremo ciò che serve per aumentare la RAM del PC.
Iniziamo subito! 😉

Contenuti dell'articolo
A cosa serve aumentare la RAM del PC?
La RAM, letteralmente Random Access Memory o memoria ad accesso casuale, è una memoria di lavoro a breve termine.
È velocissima, molto di più rispetto agli SSD, e serve per conservare i dati dei programmi aperti, in modo da richiamarli subito quando necessario.
Di conseguenza, puoi già intuire cosa succede quando non c’è abbastanza RAM nel computer. Avere una capacità inferiore porta a rallentamenti più frequenti, e un discorso simile si può fare anche quando la RAM è troppo lenta.
Per ovviare a questi problemi e rendere più veloce la tua configurazione, allora, diventa necessario aumentare la RAM del PC.
I vantaggi dell’operazione non sono trascurabili:
- avvio rapido del sistema, dal momento che la RAM aiuta il sistema operativo a caricare i processi iniziali;
- multitasking più fluido, con il sistema operativo che mantiene aperti più programmi o più schede del browser allo stesso tempo, senza rallentamenti;
- migliori prestazioni nelle applicazioni più esigenti, come editing video e modellazione 3D, videogame Tripla A e rendering CPU, e così via;
- prevenzione dello swapping, la pratica per cui il sistema operativo aggira una RAM già piena utilizzando parte della memoria di archiviazione come memoria virtuale.
In particolare, questo sistema va scelto con molta attenzione: persino gli SSD PCIe NVMe sono più lenti della RAM, e questo si ripercuote sulle prestazioni del computer.
Insomma, ci sono casi in cui aumentare la RAM del PC è utile e casi in cui invece è assolutamente necessario.
Qual è il tuo? 😉
Come aumentare la RAM del PC
Per quanto la RAM abbia la stessa funzione in tutti i dispositivi, eccetto forse gli SSD, le procedure per aumentarne il quantitativo possono variare.
Nei prossimi paragrafi, ti mostrerò in particolare gli step da seguire per:
- computer con Windows;
- laptop con Windows;
- Apple Mac.
Andiamo con ordine, partendo dalle operazioni preliminari! 😉
Operazioni preliminari
Per espandere la RAM del tuo computer bisogna innanzitutto capire che i moduli non sono tutti uguali.
Anzi, è fondamentale capire quali sono quelli compatibili con il tuo PC così da evitare errori nella scelta.
Ora, nelle impostazioni di sistema si trovano soltanto informazioni generiche sulla quantità totale e sulla velocità.
Per questa ragione, il mio consiglio è di utilizzare il software CPU-Z, che è gratuito ma offre una serie di utili informazioni relative a:
- processore;
- scheda madre;
- memoria RAM;
- scheda grafica.
Potrai visualizzare la frequenza di clock, numero di core, la velocità della RAM, il chipset della scheda madre, la memoria della GPU, e così via.
Nel caso della RAM, dovrai seguire questi step:
- Scarica CPU-Z dal sito ufficiale, scegliendo la versione giusta per il tuo sistema operativo
- Installa il programma sul PC, facendo doppio clic sul file con estensione exe scaricato
- Nella schermata principale di CPU-Z, accedi alla scheda “Memory” per le informazioni relative alla quantità di RAM e al tipo (se DDR3, DDR4 o DDR5)
- Accedi alla scheda “SPD” per informazioni più avanzate come frequenza, profilo XMP e CAS
Considera poi che le RAM si distinguono anche per form factor e presenza di dissipatori. Nel primo caso ci sono memorie:
- DIMM, per i PC desktop fissi;
- SO-DIMM, per laptop e Mini PC.
Anche la presenza di un dissipatore passivo può avere la sua importanza, ma dovrai valutare lo spazio a disposizione e la facilità di installazione del modulo di RAM.
Detto questo, vediamo come aumentare la RAM del PC, andando caso per caso! 😉
PC fisso con Windows
Espandere la RAM di un PC con Windows non è così difficile come potrebbe sembrare a prima vista. Sono tuttavia necessarie preparazione e manualità, dal momento che dovrai:
- Identificare la tipologia di memoria attualmente in uso per scegliere quella giusta fra le migliori RAM per computer, come abbiamo visto in precedenza
- Acquistare moduli di RAM compatibili con la tua scheda madre, optando per capacità adeguate come 16 GB o 32 GB
- Spegnere il PC, scollegare il cavo di alimentazione e aprire il case dai pannelli laterali
- Individuare gli slot della RAM accanto al socket della CPU
A questo punto puoi decidere se aggiungere la nuova memoria RAM a quella esistente oppure se effettuare una sostituzione.
Ci sono infatti schede madri con 4 slot e schede madri con soli 2 slot, a seconda del form factor e delle scelte del produttore.
Per installare la memoria RAM nel modo corretto, devi rimuovere il vecchio modulo, allargando delicatamente le alette laterali dello slot, e inserire il nuovo.
Se tutto è andato a buon fine, sentirai il “clic” finale. 😉
In alternativa, non avrai bisogno di rimuovere il vecchio modulo ma ti basterà aggiungere la nuova RAM in uno slot vuoto.
Dopo aver installato la memoria e aver richiuso il case, collega l’alimentazione e accendi il PC: se si avvia e riconosce la nuova memoria, allora hai finito.
Se invece ci sono problemi, come un mancato avvio o uno strano “bip” all’inizio, potrebbe essere necessario posizionare meglio il modulo di RAM.
Per maggiori informazioni, qui trovi la guida su come installare la RAM nella scheda madre. 😉
Immagine | Nome prodotto | Prezzo | Prime | Acquista |
---|---|---|---|---|
|
Patriot Signature 8GB DDR3 | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
|
Lexar UDIMM 8 GB DDR4 | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
|
Silicon Power Turbine Gaming 16 GB DDR4 | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
Top |
Corsair Vengeance RGB PRO 32 GB DDR4 | PrimeEligible | Compra su Amazon |
PC portatile con Windows
Il settore dei portatili è cambiato tantissimo negli ultimi anni: da dispositivi più ingombranti si è passati a laptop sottili e potenti.
E questo potrebbe costituire un problema, soprattutto quando vuoi aumentare la RAM.
Infatti, non tutti i modelli permettono di aggiornare le componenti interne. Forse soltanto le unità SSD e poco altro.
Ciò vuol dire che potrai espandere la RAM di un portatile soltanto a determinate condizioni e con molta, molta attenzione.
Innanzitutto, sarà necessario capire se il tuo modello permette di effettuare l’upgrade e, in caso positivo, segui questi step:
- Prendi nota della tipologia della memoria RAM
- Scegli la RAM compatibile con il tuo sistema, a partire dal form factor SO-DIMM
- Spegni il computer e rimuovi il cavo di alimentazione
- Trova il modo corretto di accedere alla parte interna del tuo laptop: in alcuni casi basta capovolgere e rimuovere alcune viti, in altri casi la procedura è più complessa
- Identifica gli slot della RAM, spesso posizionati uno sopra l’altro, ed estrai il modulo con il meccanismo “a scatto”
- Inserisci il nuovo modulo all’interno dello slot, facendo caso al “clic” finale
- Richiudi il pannello e riavvia il laptop
Anche in questo caso, se il PC si riavvia vuol dire che la RAM è stata riconosciuta, ma puoi confermarlo con CPU-Z o altri programmi.
Se invece ci sono problemi, potrebbe essere necessario verificare che la memoria sia stata installata nel modo corretto. 😉
Apple Mac
Nei moderni Mac la RAM è integrata nel chip, per cui è impossibile aggiornare le componenti interne.
Al contrario, potrai aumentare la RAM in modelli più datati, soprattutto se utilizzano processori Intel. Nello specifico, dovrai:
- Scoprire il tipo di RAM impiegata, andando su “Informazioni su questo Mac” > “Memoria”
- Scegliere la RAM adatta al sistema
- Verificare le modalità di sostituzione, se permesse da Apple per il tuo modello
- Procedere all’aggiornamento o alla sostituzione, in modi molto simili a quanto abbiamo visto a proposito dei portatili
Come ti dicevo, tuttavia, si tratta di una procedura valida solo per i Mac più datati, e non per quelli più recenti.
Aumentare la RAM del PC: altri metodi
Ci sono altri due metodi che permettono di aumentare la RAM del PC, in un certo senso.
Richiedono un po’ di dimestichezza ma, pur non rappresentando una soluzione a lungo termine, possono tornare utili in momenti di bisogno.
Vediamoli in dettaglio. 😉
Usare SSD come RAM
Non è un vero e proprio aggiornamento, ma in Windows il “file di paging” permette di usare il tuo SSD come RAM.
Si tratta infatti di un’area della memoria di archiviazione che funziona come un’estensione della RAM.
In questi casi è meglio contare su un SSD PCIe NVMe, capace di superare i 6000 MB/s, piuttosto che su unità di archiviazione più lente, come gli Hard Disk.
Ci sarà sempre un collo di bottiglia rispetto alle RAM, ma sarà minimo. 😉
Windows gestisce in automatico le dimensioni del file di paging, ma puoi anche effettuare una modifica manuale. Ecco cosa fare:
- Premi WINDOWS + R sulla tastiera e digita il comando “sysdm.cpl”, senza virgolette
- Premi INVIO e, nella finestra che compare, vai alla scheda “Avanzate”
- Fai clic su Prestazioni > Impostazioni e, nella nuova finestra, vai alla scheda “Avanzate”
- Entra su Memoria virtuale > Cambia, e deseleziona la gestione automatica del file di paging
- Dopo aver digitato i valori minimi e massimi che desideri, fai clic su Imposta e poi su OK
Se, nonostante questo, il sistema rimane ancora troppo lento, allora è arrivato il momento di aumentare la RAM del PC.
D’altronde, abbiamo già visto come fare. 😉
Usare microSD come RAM
Puoi anche usare una microSD come estensione della RAM, in modo simile al file di paging ma con una configurazione ad hoc.
Il discorso è sempre lo stesso: le prestazioni non sono paragonabili a quelle della RAM di sistema, ma in casi di necessità può andare bene.
Affinché usare una microSD sia efficace, dovrai assicurarti che abbia almeno il doppio della capacità della RAM e prestazioni specifiche.
Parliamo di almeno 2,5 MB/s su 4 Kb in lettura e di almeno 1,75 MB/s su 512 Kb in scrittura. Inoltre, dovrai anche:
- Inserire la microSD in un lettore del PC ed eseguire una formattazione
- Su Questo PC, fare clic con il tasto destro sull’icona della microSD ed entrare nelle Proprietà
- Accedere alla scheda ReadyBoost
- Selezionare “Dedica il dispositivo a ReadyBoost” o “Usa il dispositivo”
- Configurare lo spazio da dedicare alla RAM virtuale, confermando con OK
Ogni volta che collegherai la microSD al computer, questa verrà utilizzata come estensione della memoria RAM.
Ovviamente, una scheda di memoria più veloce assicura prestazioni migliori: per questa ragione, è meglio scegliere fra le migliori microSD. 😉
Immagine | Nome prodotto | Prezzo | Prime | Acquista |
---|---|---|---|---|
|
Corsair Vengeance 16 GB DDR5 | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
|
Kingston Fury Beast Nero 16 GB DDR5 | Prime | Compra su Amazon | |
Top |
Crucial Pro RAM 32 GB DDR5 | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
|
Corsair Vengeance RGB 32 GB DDR5 | PrimeEligible | Compra su Amazon |
Conclusioni
Sapere come aumentare la RAM del PC è fondamentale e può fare la differenza nella velocità del sistema operativo.
Nel corso della guida, ti ho mostrato le operazioni più comuni di upgrade ma anche qualche metodo alternativo.
Devi tuttavia sapere che usare SSD e microSD come RAM ne determina una durata inferiore, dovuta ai frequenti cicli di scrittura e cancellazione.
Per questa ragione, meglio optare per un aggiornamento tout court e scegliere direttamente le migliori RAM per PC.
Se invece hai dei dubbi o cerchi dei consigli, scrivi pure un commento qui sotto! 😉