Per permetterti di sfruttare appieno le alte velocità della connessione a Internet, molti produttori stanno introducendo modem/router sempre più innovativi.
Archiviate ormai le vecchie scatolette grigie e con poche funzioni, oggi un modem/router deve distinguersi con:
- supporto alla VDSL;
- possibilità di collegare archivi in rete;
- funzionalità e interfacce user friendly.
Un modello interessante, da questo punto di vista, è il TP-Link Archer VR1210v, che unisce a questo anche un costo contenuto e diverse features.
Scorri in basso per leggere la recensione! 😉
Pro:
- modem/router versatile e veloce
- ottimo rapporto qualità/prezzo
- tante possibilità di connessioni e funzionalità utili
- design sobrio
Contro:
- copertura limitata dalle antenne interne
- non supporta la FTTH
TP-Link Archer VR1210v: modem/router xDSL – Recensione completa
Azienda abbastanza nota nel settore del networking, TP-Link ha sempre proposto soluzioni di buona qualità e a un prezzo giusto.
Nello specifico, Archer VR1210 è stato pensato per diventare un supporto versatile e costante per ogni necessità dettata dal collegamento a Internet.
Seguimi nella recensione per scoprire se può fare al caso tuo. Nel frattempo, qui puoi dare un’occhiata preliminare alla pagina Amazon del TP-Link Archer VR1210v!
Possibilità di connessioni e design del nuovo Archer VR1210v
Contrariamente a modelli come ASUS RT-AC87U, il TP-Link Archer VR1210v si distingue per delle linee molto sobrie.
Potrai metterlo in salotto senza che stoni con il resto del tuo arredamento. 🙂
Le antenne sono presenti, ma sono interne, con un notevole risparmio nelle dimensioni del modello. Infatti, il modello misura 214 x 145 x 80 millimetri.
Sull’anteriore troverai tutti i LED con indicazioni su:
- accensione e spegnimento;
- presenza del collegamento a Internet;
- rete wireless;
- porte LAN o WAN impegnate;
- altri indicatori di stato.
Guardando il modem/router, la parte destra ospita un ingresso USB 3.0, utile a collegare un drive USB e utilizzare il TP-Link Archer VR1210v come un NAS.
Nel lato posteriore, invece, ci sono tutti gli ingressi per le connessioni disponibili:
- ingresso del cavo di alimentazione;
- pulsante on/off;
- tasto reset;
- due porte FSX RJ 11, per collegare il tuo telefono al modem e gestire direttamente da lì le chiamate;
- quattro porte LAN Gigabit, con ingresso RJ 45;
- una porta WAN Gigabit, nel caso tu voglia collegare un altro router a cascata;
- un ingresso RJ 11 per le linee DSL.
Come puoi vedere, si tratta di una dotazione abbondante, che mi ha sorpreso molto positivamente. Con il TP-Link Archer VR1210v, in pratica, potrai contare su un dispositivo versatile per tutte le necessità di una casa con collegamento veloce a Internet. 😉
In particolare, se sei appassionato di gaming, con la possibilità di collegare altre periferiche di rete a cascata potrai contare su una connessione sempre stabile.
Cosa trovi all’interno della confezione?
La dotazione del TP-Link Archer VR1210v contiene tutto il necessario per l’installazione e l’uso immediato.
Infatti, all’interno della scatola potrai trovare:
- TP-Link Archer VR1210v, modem/router;
- un cavo RJ 11;
- un cavo Ethernet RJ 45;
- il cavo per l’alimentazione del dispositivo;
- un filtro ADSL;
- un manuale utente.
TP-Link Archer VR1210v: specifiche e prestazioni
Come ho accennato poco più su nella recensione, l’Archer VR1210v di TP-Link è un modem/router versatile. Supporta infatti diverse tipologie di connessione:
- ADSL;
- VDSL;
- EVDSL.
Sfortunatamente, non è previsto il supporto alla fibra pura, la FTTH o Fiber To The Home. Tuttavia, considerando che in Italia non è ancora molto diffusa, non è necessariamente un difetto. 🙂
Traducendo le sigle nella velocità di connessione, il TP-Link Archer VR1210v è in grado di arrivare a trasferimenti fino a 300 Mbps, ovvero circa 35-40 MB al secondo. Non male.
Come avviene con altri modelli, per esempio il TP-Link Archer D50, questo modem/router supporta lo standard Wi-Fi 802.11ac.
Ciò vuol dire che trasmette sia sulla rete a 2,4 GHz sia su quella a 5 GHz, con velocità rispettive di 300 Mbps e 867 Mbps.
Il risultato però non saranno solo trasferimenti più veloci, ma in generale una migliore stabilità della connessione. 😉
In pratica, potrai contare sul TP-Link Archer VR1210v per:
- streaming di contenuti anche molto pesanti;
- videogaming online;
- navigazione in multitasking.
Non ottima ma soltanto buona la copertura, conseguenza della posizione interna delle antenne. Non si tratta di un vero e proprio difetto, quanto di una scelta dell’azienda.
Per limitare le dimensioni, infatti, TP-Link ha deciso di limitare leggermente la copertura, per cui l’Archer VR1210v andrà meglio in un appartamento che in un ufficio. 😉
In ogni caso, dovessi avere bisogno di estendere il range della tua rete wireless, puoi sempre contare su un ripetitore Wi-Fi. Se ne trovano di ottimi per poche decine di euro!
Interfaccia di gestione e funzionalità del TP-Link Archer VR1210v
Sono molte le funzionalità avanzate di questo modem/router. Si tratta di features che ormai sono presenti in tutti i dispositivi di una certa fascia.
Ecco le principali, ovvero quelle che faranno davvero la differenza:
- BeamForming, una tecnologia che indirizza il segnale wireless nella direzione dei dispositivi connessi al router;
- Mu-MIMO o Multiple User Multiple Input Multiple Output, che permette al router di distribuire la stessa quantità di dati a più dispositivi in contemporanea.
In pratica, entrambe servono a dare stabilità e qualità alla tua connessione, a prescindere al numero di dispositivi collegati e dalla loro posizione.
Ovviamente, all’interno della copertura della rete. 😉
Per gestire il TP-Link Archer VR1210v, invece, dovrai accedere all’interfaccia web digitando l’indirizzo IP sulla barra degli indirizzi del tuo browser.
Si tratta di una pagina di gestione completa e relativamente intuitiva. Da qui potrai attivare e disattivare tutte le funzioni del modem/router:
- la sezione “Base” mostra lo stato della connessione, l’indirizzo IP, gli indirizzi DNS e il numero di dispositivi collegati;
- la sezione “Avanzate”, invece, ti permetterà di gestire più nello specifico la rete wireless, la VPN e il Quality of Service.
La prima sezione è più indicata se non sei molto esperto riguardo alle reti wireless e vuoi lasciare il resto della configurazione al software automatico di TP-Link.
Nella seconda sezione, invece, troverai maggiori possibilità di configurazione ma dovrai fare attenzione a ogni singolo parametro. 🙂
Conclusioni
Il TP-Link Archer VR1210v si è dimostrato non soltanto un modem/router versatile, ma anche efficiente e performante in tantissime situazioni.
Offre una connessione veloce a Internet, da ADSL a EVDSL, e crea una rete wireless interna con velocità fino a 1200 Mbps. Ne guadagna la qualità del collegamento e la stabilità nel collegamento di ogni dispositivo.
Oltre a questo, è semplice da configurare sia per gli esperti che per i non esperti, e presenta un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Insomma, mi ha davvero convinto e non esito a consigliartelo se vuoi una connessione veloce e utilizzi tantissimo Internet, per lavoro come per svago.
Se però vuoi conoscere i suoi concorrenti, dai un’occhiata alla guida ai migliori modem/router VDSL. La tecnologia corre velocissima, e c’è sempre qualcosa di nuovo! 😉