HomeStorageNAS di ultima generazione, vero e proprio centro multimediale

NAS di ultima generazione, vero e proprio centro multimediale

Quando hai parecchi dati da archiviare, oppure in un’azienda si devono effettuare i backup giornalieri dei sistemi, ricorrere ad un NAS (Network Attached Storage), è sempre la soluzione più veloce, perché è di facile gestione e poco costosa.

I primi dispositivi storage di questo tipo, erano dei “semplici contenitori di GB“, e tramite i vari protocolli utilizzati dai sistemi operativi più diffusi, mettevano a disposizione la memoria per svariati usi.

Negli ultimi anni qualcosa è cambiato, anche nelle case è aumentata la quantità di dati che si hanno sui dispositivi e spesso ricorrere ad una memoria centralizzata nella rete, ed accessibile da qualsiasi dispositivo, è diventato necessario.

NAS di ultima generazione, vero e proprio centro multimediale

Come erano i primi NAS?

I primi NAS erano dei semplici sistemi di archiviazione, non avevano funzionalità particolari, oltre che a mettere a disposizione della memoria di massa per l’archiviazione dei dati.

In poche parole una volta acceso, tramite l’indirizzo IP assegnato automaticamente dalla rete oppure uno statico assegnato dall’utente, si poteva avere a disposizione un’interfaccia web, che dopo l’accesso permetteva di effettuare tutte le configurazioni necessarie.

Il funzionamento era molto basilare e l’ho trovato ben descritto in questo articolo su 1&1, poiché permetteva solamente di creare delle cartelle che poi potevano essere condivise, tra gli utenti definiti nel nas o nel caso di sistemi di livello entrerprise, era possibile integrare gli utenti della rete informatica e dell’active directory di Windows Server.

La condivisione di queste directory veniva effettuata tramite i protocolli più comuni, utilizzati dai principali sistemi operativi utilizzati. Si poteva creare una connessione di rete tramite il protocollo SMB di Windows, NFS, AFP ed FTP.

Come si sono evoluti i NAS?

Nel corso degli anni, come ti ho accennato all’inizio dell’articolo i nas storage, hanno iniziato ad essere utilizzati non solo nelle reti informatiche, ma anche nelle case, grazie all’aumento dello spazio necessario per salvare la sempre più grande quantità di dati che abbiamo. Con l’avanzare della tecnologia i prezzi si sono abbassati ed ora sono accessibili a tutti.

Con l’espansione di questi sistemi negli ambienti home, è arrivato anche il miglioramento dell’interfaccia utente e l’aggiunta di nuove funzionalità. In poche parole dopo aver eseguito l’accesso, si potrà avere a disposizione un vero e proprio centro multimediale con svariate funzionalità.

L’intento di questi dispositivi NAS è quello di accentrare più funzionalità che dovrebbero essere svolte da altri apparati in unico solo, in modo da avere un’unica interfaccia di gestione ed un unico elemento da gestire.

Con i modelli più evoluti si possono integrare tantissimi servizi, e farli svolgere quasi il lavoro di un vero e proprio server, ovviamente entro certi limiti, poiché il processore non è mai potente. Tra i servizi che si possono integrare dalle console di amministrazione come quella di synology (la migliore a mio parere), vi è la possibilità di centralizzare le telecamere, creare un server di posta, utilizzare un server DLNA, programmare dei backup centralizzati e automatici per i computer in una rete oppure per i server, insomma potrei continuare per tantissime altre righe.

Non solo per l’ufficio, prima ti ho parlato di quanto in una casa dove i dati da archiviare sono sempre più, il NAS svolge un compito importante. Se sei solito guardare film o ascoltare musica, questi storage possono diventare dei veri e propri centri multimediali, dove oltre a contenere tutti i dati, ti permetteranno di fare lo streaming dei tuoi contenuti preferiti, sulla tv, sullo smartphone o sul tablet.

Alcuni dei più evoluti, supportano anche il backup degli smartphone, e potrai eseguirlo in automatico quando ti connetterai alla Wi-Fi di casa appena arrivato.

Conclusioni

In un ufficio o in una piccolissima azienda con poche postazioni, dove al giorno d’oggi non avrebbe senso utilizzare un server, avere a disposizione un dispositivo come uno storage nas con le funzionalità che ho citato in precedenza, può dare un grande aiuto a gestire meglio quello che è la parte informatica, e grazie ad esso potrai accentrare più ruoli in un unico dispositivo.

Articolo precedente
Articolo successivo
Matteo Zigliani
Matteo Ziglianihttps://robadainformatici.it
CEO & Founder di www.robadainformatici.it, vivo l'informatica come una passione. Di giorno aiuto le persone a sfruttare la tecnologia a proprio favore, nel tempo libero condivido queste fantastiche conoscenze in questo spazio, con il resto della rete.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

CIAO IO SONO MATTEO!

Creativo, appassionato e divoratore di qualsiasi novità; così descrivo al meglio la mia persona.
Da più di 10 anni mi occupo di informatica, collaboro con persone ed aziende per trovare ogni giorno soluzioni che migliorino la convivenza tra uomo e computer. Sin da piccolo ho sempre nutrito una forte passione per questo mondo, e non vedo l'ora di raccontare tutte le mie esperienze a te! ;-)

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL! =>

Unisciti a più di 5.000 iscritti!

Da anni Roba da Informatici è un portale dedicato al mondo tech e siamo orgogliosi di aver aiutato più di 10 milioni di persone con i nostri articoli, recensioni e tutorial.

Entra anche tu a farne parte!
Riceverai contenuti premium, News dal mondo tech e tanto altro ancora.



Nuovi da leggere!

ASUS ROG MAXIMUS Z690 HERO - Recensione completa

ASUS ROG MAXIMUS Z690 HERO – Recensione completa

0
La ASUS ROG MAXIMUS Z690 HERO rappresenta il meglio per quanto riguarda le schede madri che supportano processori Intel. In un certo senso, è la...