HomeComputer, componenti e accessoriMSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI - Recensione completa

MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI – Recensione completa

Se stai cercando una scheda madre di fascia alta, in grado di supportare una configurazione da gaming anche spinta, sono diversi i modelli interessanti.

In particolare, in questa recensione ti parlerò della MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI, scheda madre per CPU Ryzen 7000 e oltre.

Vedremo quali sono i suoi pro e contro ma, soprattutto, se davvero vale la pena acquistarla.

D’altronde, sulla carta si presenta molto bene, ma basta questo a renderla una best buy?

Scopriamolo insieme! 😉

MSI MAH X670E TOMAHAWK WIFI - Recensione completa
  • Rapporto qualità/prezzo imbattibile
  • USB da 20 Gbps e LAN 2.5G
  • Ideale per una configurazione da gaming
  • Ottimo supporto alle CPU AMD dai Ryzen 7000 in poi
  • Non adatta a tutti i case
  • Non costa poco

Scegliere una scheda madre sembra semplice, a prima vista, ma richiede di avere chiare le tue esigenze e cosa offre il mercato.

Nello specifico, è importante affidarsi a brand storici del settore come ASUS, Gigabyte, ASRock e, appunto, MSI o Micro-Star International.

L’azienda con sede a Taipei è infatti uno dei produttori più conosciuti e apprezzati di componenti informatiche,  dalle schede video ai monitor da gaming, dai monitor ultrawide alle schede madri.

A questo proposito, la MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI è senza dubbio uno dei modelli più interessanti per computer basati su AMD.

Le specifiche ci sono tutte, ma nella recensione completa vedremo meglio come si comporta.

Iniziamo subito! 😉

Offerta

Form factor e porte interne

Come puoi immaginare anche soltanto vedendo le foto, la MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI è una scheda madre ATX.

Si tratta del form factor più grande fra quelli presenti nel mercato consumer, a eccezione del formato E-ATX che però è meno diffuso.

Il circuito stampato della scheda madre misura 244 x 305 millimetri, e pertanto potrai effettuare l’installazione in quasi tutti i case per PC.

Sono ovviamente esclusi quelli Mini ITX, mentre quelli Full Tower vanno benissimo.

Una riserva per i modelli Mid Tower che, pur avendo lo spazio necessario, necessitano di accorgimenti efficaci per migliorare il flusso d’aria.

Qui trovi la guida ai migliori case per PC, nel caso tu ne stia cercando uno. 😉

Ti ho già menzionato le dimensioni del PCB della MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI, abbastanza ampio da ospitare tantissime porte e possibilità di connessione.

A parte il grande socket AM5 in alto al centro, e i connettori per l’alimentazione, troverai:

  • quattro slot per memoria RAM DDR5 fino a 256 GB, con velocità fino a 7800 MHz in OC;
  • tre slot PCI-Express x16 per una scheda video o anche schede di espansione;
  • uno slot PCI-Express x1 per schede audio interne o schede di rete interne;
  • quattro slot M.2 per SSD PCIe NVMe;
  • quattro porte SATA III da 6 Gbps, per Hard Disk o SSD da 2,5 pollici;
  • connettori USB 2.0, USB 3.2 Gen 1×1 da 5 Gbps e USB Gen 2×1 da 10 Gbps per la parte anteriore del case;
  • gli immancabili connettori per ventole, pompe AiO, illuminazione a LED RGB e ARGB;
  • un connettore per il modulo TPM 2.0, nel caso sia necessario.
MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI Scheda Madre ATX - Supporta AMD Ryzen 7000, AM5-80A SPS VRM, DDR5 Memory Boost 6600+MHz/OC, PCIe 5.0 x16, M.2 Gen5, Wi-Fi 6E

Qualche precisazione sul PCIe è necessaria, perché non tutti gli slot sono uguali, e questo influisce anche sulle prestazioni degli SSD M.2.

Innanzitutto, sui tre slot PCIe avrai a disposizione rispettivamente, a seconda del processore:

  • 16 corsie, 4 corsie e 2 corsie, con Ryzen 7000 o Ryzen 9000;
  • 8 corsie, 4 corsie e 2 corsie, con Ryzen 8700, Ryzen 8600 o Ryzen 8400;
  • 4 corsie, 2 corsie e 2 corsie, con Ryzen 8500 o Ryzen 8300.

Non finisce qui, però, perché il primo slot x16 supporta il PCIe 5.0 mentre gli altri variano fra PCIe 4.0 e PCIe 5.0.

Si tratta di una pratica comune a tutte le schede madri, per cui avrai il massimo delle prestazioni per la tua scheda video, e ottime prestazioni per le altre schede di espansione. 😉

Un discorso simile vale inoltre anche per gli slot M.2, che dipendono anche loro dalla banda PCI-Express. Il primo supporta il PCIe 5.0 mentre tutti gli altri si fermano al PCIe 4.0.

Poco male, viste le ottime prestazioni in entrambi i casi. 😉

Pannello I/O

In quanto scheda madre di fascia alta, la MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI ha una vastissima dotazione di connettori anche sul pannello I/O.

MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI Scheda Madre ATX - Supporta AMD Ryzen 7000, AM5-80A SPS VRM, DDR5 Memory Boost 6600+MHz/OC, PCIe 5.0 x16, M.2 Gen5, Wi-Fi 6E

Ecco cosa troverai:

  • pulsante per il flash del BIOS;
  • porta HDMI e DisplayPort;
  • tre porte USB 3.2 Gen 2×1 da 10 Gbps, due Tipo A e una Tipo C;
  • quattro porte USB 3.2 Gen 1×1 da 5 Gbps, Tipo A;
  • porta LAN 2.5G;
  • porta USB 3.2 Gen 2×2 da 20 Gbps, Tipo C;
  • connettori per le antenne del WiFi 6E e del Bluetooth 5.3;
  • uscita audio S/PDIF;
  • ingressi jack da 3,5 mm per sistemi audio e soundbar.

Di certo non è una dotazione da poco, soprattutto per quanto riguarda il numero e la velocità delle porte USB presenti.

In particolare, ho apprezzato la presenza del tasto per effettuare un aggiornamento del BIOS, qualora necessari, e la connettività wireless.

Poter contare su WiFi 6E e Bluetooth 5.3 è senza dubbio una delle marce in più della MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI. 😉

Prestazioni e raffreddamento

Come ti dicevo più su nella recensione, la MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI ospita il socket AM5, introdotto da AMD a partire dai Ryzen 7000.

Si tratta di un socket LGA diverso dai passati PGA: i pin si trovano non sul processore bensì sulla scheda madre. Dovrai effettuare l’installazione della CPU con attenzione. 😉

MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI Scheda Madre ATX - Supporta AMD Ryzen 7000, AM5-80A SPS VRM, DDR5 Memory Boost 6600+MHz/OC, PCIe 5.0 x16, M.2 Gen5, Wi-Fi 6E

Nel nostro caso specifico, ti consiglio modelli di fascia medio-alta, in grado cioè di sfruttare al massimo tutte le potenzialità presenti in questo modello.

Potrai optare per il Ryzen 7 7800X3D, uno dei processori più equilibrati pensati per il gaming, o addirittura andare alle generazioni più recenti.

Quale che sia la tua scelta, la scheda madre di MSI si comporta esattamente come ti aspetti. Ossia, molto bene, anche con una CPU che opera a pieno regime, magari durante il gaming.

Anche il raffreddamento delle componenti, affidato ad alcuni dissipatori passivi distribuiti sul circuito stampato, fa il suo dovere.

Unico neo: il BIOS è completo ma talvolta è lento. Senza dubbio un punto su cui MSI può lavorare per migliorare l’esperienza degli utenti. 🙂

Contenuto della confezione

Molto simile ad altri modelli del brand, come la MSI X670E GAMING PLUS WIFI, è anche la dotazione della MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI.

Ecco cosa troverai in confezione:

  • MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI, scheda madre da gaming;
  • due cavi SATA dati;
  • tre clip M.2 e una vite M.2;
  • le antenne del WiFi;
  • degli adesivi;
  • il manuale di istruzioni.

In pratica, tutto quello che ti serve, e anche qualcosa di più. 😉

Offerta

Conclusioni

La MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI non costa poco, è vero. Se tuttavia stai cercando una scheda madre di fascia alta che non costi uno sproposito, allora questa è senza dubbio una delle più indicate.

Qualità e affidabilità, tanti connettori presenti e ottime prestazioni, dissipatori passivi e versatilità sono le caratteristiche di questo modello.

Nonché i suoi punti vincenti. 😉

Se però prima vuoi confrontarlo con le principali alternative, qui trovi la guida alle migliori schede madri. 😉

Punteggio recensione

Rapporto qualità/prezzo
Chipset
Funzionalità

Considerazioni

La MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI è una delle migliori schede madri per CPU AMD in assoluto, grazie a un ottimo rapporto qualità/prezzo, funzioni avanzate e affidabilità.
Matteo Zigliani
Matteo Ziglianihttps://robadainformatici.it
CEO & Founder di www.robadainformatici.it, vivo l'informatica come una passione. Di giorno aiuto le persone a sfruttare la tecnologia a proprio favore, nel tempo libero condivido queste fantastiche conoscenze in questo spazio, con il resto della rete.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

CIAO IO SONO MATTEO!

Creativo, appassionato e divoratore di qualsiasi novità; così descrivo al meglio la mia persona.
Da più di 15 anni mi occupo di informatica, collaboro con persone ed aziende per trovare ogni giorno soluzioni che migliorino la convivenza tra uomo e computer. Sin da piccolo ho sempre nutrito una forte passione per questo mondo, e non vedo l'ora di raccontare tutte le mie esperienze a te! ;-)

Unisciti a più di 5.000 iscritti!

Da anni Roba da Informatici è un portale dedicato al mondo tech e siamo orgogliosi di aver aiutato più di 10 milioni di persone con i nostri articoli, recensioni e tutorial.

Entra anche tu a farne parte!
Riceverai contenuti premium, News dal mondo tech e tanto altro ancora.



Più letti

La MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI è una delle migliori schede madri per CPU AMD in assoluto, grazie a un ottimo rapporto qualità/prezzo, funzioni avanzate e affidabilità.MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI - Recensione completa