FRITZ! è ormai da anni uno dei principali punti di riferimenti nel settore delle periferiche di rete, soprattutto per quanto riguarda i router WiFi.
L’azienda tedesca produce dispositivi che di certo non sono economici ma, allo stesso tempo, assicurano prestazioni e affidabilità inarrivabili per altri brand.
In particolare, nella recensione che stai per leggere vedremo da vicino il FRITZ!Box 7690, uno dei modem router più interessanti presenti sul mercato.
Iniziamo subito! 😉

Pro:
- Modem router top di gamma, punto
- Supporta VDSL, Fibra e WiFi 7
- Tantissime funzionalità avanzate
- Perfetto anche per chi ha telefoni analogici
Contro:
- Porta USB 2.0 senza senso oggi
- Potrebbe risultare un po’ ingombrante
- Non costa poco
Rispetto a diversi anni fa, oggi non è più strettamente necessario avere un modem per la connessione a Internet.
Se infatti hai a disposizione la fibra pura FTTH con un ONT, allora puoi direttamente utilizzare un router wireless.
Per questa ragione, un modello come il FRITZ!Box 7690 è un modem router capace di integrare entrambe le funzioni: da un lato, il supporto alle connessioni VDSL; dall’altro, la compatibilità con LAN 2.5G e WiFi 7.
Come puoi immaginare, si tratta di un dispositivo di fascia alta, ma vale la pena acquistarlo? Oppure è “troppa” carne al fuoco?
Scopriamolo insieme nella recensione completa! 😉
Contenuti dell'articolo
Design e connessioni
Il primo elemento del FRITZ!Boz 7690 che salta all’occhio è il suo design, pienamente integrato nello stile del brand tedesco.
Le dimensioni non sono certo compatte – il modem router misura 254 x 63 x 191 mm – ma le antenne sono tutte interne.
In pratica, benché il dispositivo abbia un certo ingombro, potrai sistemarlo anche su una mensola bassa senza preoccuparti dello spazio verticale disponibile. 😉
Sulla parte anteriore, ci sono diversi LED di stato che indicano:
- l’accensione o lo spegnimento del dispositivo, nonché lo stato della connessione DSL;
- la presenza di una rete WLAN attiva, ossia di una connessione wireless funzionante;
- lo stato della telefonia fissa Fon e della base DECT per i telefoni cordless, caratteristica di punta dei dispositivi FRITZ!;
- la possibilità di connettere dispositivi tramite la tecnologia WPS;
- la presenza di messaggi di stato o la segnalazione di problemi tramite il LED info.
Nello specifico, per i LED relativi a WLAN, telefonia e WPS sono anche presenti dei pulsanti direttamente sulla parte anteriore del dispositivo.
Nella parte posteriore, invece, il FRITZ!Box 7690 mette a disposizione:
- ingresso DSL per il collegamento a Internet;
- due ingressi analogici Fon 1 e Fon 2 per il collegamento del telefono;
- una porta LAN 2.5G che funge anche da porta WAN, utile per il collegamento in cascata o per la connessione fibra FTTH;
- tre porte LAN, di cui una 2.5G e due Gigabit Ethernet, perfette per collegare alla rete dispositivi come NAS, mini PC, computer desktop, e così via;
- ingresso per il cavo di alimentazione.
Inoltre, c’è anche una porta USB che permette di collegare una memoria esterna – come un Hard Disk, un SSD o una chiavetta USB – e quindi condividere il suo contenuto alla rete.
Purtroppo, questa porta è soltanto USB 2.0, con limite alla velocità di 480 Mbps. Nulla di tragico, ma con un collegamento che supporta il 2.5G in cablato e il WiFi 7 in wireless, sarebbe stato lecito aspettarsi almeno i 5 Gbps dello standard USB 3.2 Gen 1×1.
Contenuto della confezione
Nonostante alcune mancanze e alcuni limiti, per fortuna la confezione di vendita è fornita di tutto il necessario per l’installazione, la configurazione e l’uso del FRITZ!Box 7690.
All’interno della scatola troverai infatti:
- FRITZ!Box 7690, modem router WiFi 7;
- alimentatore con cavo di alimentazione;
- cavo DSL da 4 metri;
- cavo LAN da 1,5 metri;
- adattatore telefonico RJ11;
- manuale di installazione.
Praticamente non manca nulla: un’ottima notizia, dal momento che avrai già tutto a disposizione per utilizzare sin da subito il tuo nuovo router. 😉
Specifiche e prestazioni
Andiamo adesso alle specifiche tecniche e alle prestazioni del FRITZ!Box 7690, che promettono un’esperienza senza paragoni con il passato.
In effetti, già ti ho parlato del supporto al WiFi 7, standard ufficiale IEEE 802.11be, nonché a tutti gli standard wireless precedenti.
Non avrai problemi in caso di dispositivi più datati da connettere alla rete. 🙂
D’altronde, con una casa sempre più domotica, è importante poter contare su una piattaforma che armonizzi tutti i device, dai computer da lavoro alle prese smart.
Da questo punto di vista, il modem router di FRITZ! offre:
- velocità fino a 5760 Mbps sulla banda a 5 GHz, più veloce ma con portata inferiore;
- velocità fino a 1376 Mbps sulla banda a 2.4 GHz, meno veloce ma con portata superiore.
In più, si tratta di un modem DSL capace di supportare connessioni ADSL2+ ma, soprattutto con tecnologia VDSL fino a 300 Mbps.
Insomma, anche se non hai accesso alla fibra pura fino a casa, potrai contare su un Internet veloce in tutte le situazioni. Rete esterna permettendo. 😉
Inoltre, le porte LAN da 2.5G o Gigabit permettono di scambiare dati all’interno della rete con prestazioni decisamente elevate, perfette per:
- NAS o altri archivi collegati in rete, come gli NVR;
- streaming 4K da server locale;
- condivisione schermo;
- gaming online, anche se con prestazioni massime inferiori a modelli come l’ASUS RT-AXE7800.
Insomma, il FRITZ!Box 7690 si conferma uno dei migliori modem router in assoluto per questa generazione. Sensazione confermata anche dalle funzionalità avanzate.
Funzionalità avanzate
A corredo delle eccezionali prestazioni di rete del FRITZ!Box 7690 ci sono anche diverse funzionalità avanzate che hanno lo scopo di migliorare l’esperienza d’uso e la sicurezza.
Oltre a quelle già menzionate nei paragrafi precedenti, le principali sono:
- protezione WPA3, nuovo standard che migliora il già ottimo WPA2;
- supporto a telefoni cordless e tradizionali, nonché ai fax se è il tuo caso;
- compatibilità con lo standard MLO o Multi Link Operation, che permette di trasmettere e ricevere dati simultaneamente su più bande di frequenza e canali;
- WiFi mesh, collegando più dispositivi FRITZ! per estendere la copertura, come il FRITZ!Box 7530 AX;
- supporto alle funzionalità di client e server VPN tramite IPSec e WireGuard, ma senza supporto a OpenVPN (meglio valutare i migliori router VPN in questo caso);
- opzioni avanzate di controllo parentale e blocco dei contenuti online dal router;
- supporto a standard DECT ULE e Zigbee, senza quindi dover acquistare un hub separato per gestire dispositivi smart.
Su tutto, però, rimane il FRITZ!OS, l’ottimo sistema operativo che anima il FRITZ!Box 7690 e dispone anche di diverse app che rendono più comoda la gestione delle diverse funzionalità. 😉
Conclusioni
Insomma, il FRITZ!Box 7690 è davvero il modem router di punta del brand tedesco, per velocità, prestazioni, usabilità e affidabilità nel tempo.
Certamente non si tratta di un acquisto economico ma, al tempo stesso, rappresenta un investimento che può anche durare diversi anni.
Assicurando peraltro prestazioni al top. 😉
Se però vuoi valutare qualcosa di meno dispendioso e ugualmente promettente, ti rimando alla guida ai migliori modem router wireless.