Per le normali esigenze di rete all’interno di un ambiente domestico, non è necessario spendere un patrimonio e acquistare un router top di gamma.
Diverso è il discorso in cui vuoi avere il meglio delle prestazioni per il trasferimento di grandi quantità di file, la gestione di tanti client connessi, e così via.
Risponde a questa esigenza il router ASUS RT-AXE7800, un modello con supporto al WiFi 6E, LAN 2.5G e diverse altre funzionalità interessanti.
Ma, visto anche il prezzo di vendita, vale la pena acquistarlo? Scopriamolo insieme nella recensione completa! 😉

Pro:
- Uno dei migliori router WiFi in assoluto
- LAN 2.5G e Link Aggregation per la Gigabit
- Funzioni di client e server VPN
- Perfetto per il lavoro, lo svago e il gaming
Contro:
- Dotazione troppo essenziale
- Non costa poco
Fra i produttori di componenti e periferiche per il computer, ASUS è senza dubbio uno dei più conosciuti e apprezzati.
Dalla parte del brand taiwanese c’è un’attenzione alla qualità dei dispositivi e alla loro affidabilità nel tempo, insieme ad un rapporto qualità/prezzo molto elevato.
Sulla carta, vale lo stesso anche per questo ASUS RT-AXE7800. Nella recensione vedremo più da vicino i suoi pro e contro, cercando di capire come si comporta nell’uso reale. 😉
Iniziamo subito!
Contenuti dell'articolo
Design e connessioni
Il design dell’ASUS RT-AXE7800 presenta qualche novità rispetto all’estetica della maggior parte dei router oggi in commercio.
Il corpo principale ha infatti una forma esagonale che non risulta ingombrante: le misure sono 243 x 223 x 155 mm, per un peso che supera di poco il chilogrammo.
Se in basso ci sono i piedini di gomma che aumentano il grip con la superficie sottostante, in alto troverai ben sei antenne ad alto guadagno che puoi:
- chiudere sul corpo principale per occupare meno spazio;
- orientare in diverse direzioni per migliorare la trasmissione del segnale.
Non è possibile rimuoverle e, di conseguenza, non è possibile sostituirle in caso di guasti: una scelta che ormai è la norma fra i produttori di periferiche di rete. ASUS inclusa.
La parte superiore ospita, come di consueto, i diversi LED di stato per indicazioni utili sulla connessione, sulla banda attiva, sulla LAN, e così via.
Nella parte posteriore, invece, ci sono le diverse porte disponibili, ossia:
- un ingresso per il cavo di alimentazione;
- tre porte LAN Gigabit Ethernet;
- una porta WAN Gigabit Ethernet che funge anche da porta LAN;
- una porta WAN 2.5G che funge anche da porta LAN;
- la porta USB 3.2 Gen 1 per il collegamento di modem USB o chiavette.
L’ultima porta LAN e la prima porta WAN, in particolare, possono lavorare in Link Aggregation. In pratica, le loro prestazioni possono essere combinate per raggiungere una velocità massima di 2 Gbps. 😉
In alternativa, puoi sempre usare la porta da 2.5 Gbps, ma ti servirà una scheda madre all’altezza sul PC o, al massimo, una scheda di rete dedicata.
Per il resto, ASUS RT-AXE7800 presenta, come di consueto, una costruzione in plastica che tuttavia è di buona qualità.
Ottima anche la presenza delle prese d’aria, il cui obiettivo è dissipare il calore di un dispositivo progettato per rimanere sempre acceso.
Contenuto della confezione
Piuttosto essenziale la dotazione di questo ASUS RT-AXE7800, con lo stretto indispensabile per l’installazione e l’utilizzo. Ma nulla di più.
Ecco cosa troverai all’interno della confezione di vendita:
- ASUS RT-AXE7800, router WiFi 6E;
- alimentatore e cavo di alimentazione;
- cavo LAN Ethernet;
- guida rapida e scheda di garanzia.
Non ci sono antenne esterne aggiuntive, e d’altronde non sono rimovibili, né altri particolari accessori. Dato il prezzo necessario per acquistare questo router, sarebbe stato lecito aspettarsi qualcosa di più.
Specifiche e prestazioni
Andiamo adesso alle prestazioni e alle specifiche di ASUS RT-AXE7800, che dalla sua ha già un comparto hardware davvero notevole.
Il router è infatti dotato di:
- una CPU quad core con frequenza di clock di 1,7 GHz;
- 512 MB di RAM DDR4;
- 256 MB di memoria flash.
Si tratta di componenti necessarie per il supporto al WiFi 6E e a tutti i client che, potenzialmente, potrai collegare alla rete LAN. 😉
Proprio il WiFi 6E, con le tre bande di trasmissione, costituisce uno dei punti più interessanti del router, capace di raggiungere velocità massime teoriche di:
- 574 Mbps su 2.4 GHz;
- 4804 Mbps su 5 GHz;
- 2402 Mbps su 6 GHz.
Ovviamente, è prevista anche la retrocompatibilità con gli standard WiFi precedenti, come il WiFi 5 e il WiFi 4. Le velocità e le prestazioni saranno inferiori, certo, ma sempre in relazione ai dispositivi connessi al router.
Se hai un computer con un modulo WiFi 4 o WiFi 5, non potrai accedere alle prestazioni del WiFi 6, né tantomeno del WiFi 6E.
Le prestazioni sono assolutamente in linea con quanto puoi aspettarti dall’analisi delle specifiche hardware di questo router. Portata del segnale inclusa.
Ovviamente, la banda a 2.4 GHz ha una portata maggiore rispetto alle altre, che di converso sono molto più veloci quando collegate a dispositivi compatibili.
Tutto dipende dalle tue esigenze: gaming e streaming vanno almeno sui 5 GHz, le telecamere IP e le stampanti in rete sui 2.4 GHz.
Qui trovi la guida su come passare da una banda all’altra per sfruttare al meglio la rete creata dall’ASUS RT-AXE7800. 😉
Funzionalità avanzate
Come puoi aspettarti, l’ASUS RT-AXE7800 offre anche diverse funzionalità avanzate che hanno lo scopo di migliorare la sicurezza, le prestazioni e l’esperienza d’uso.
In particolare, potrai contare su:
- Parental Control per gestire profili e bloccare siti web dal router;
- AiMesh, una rete formata con altri router ASUS per coprire ambienti più grandi;
- QoS adattivo per dare diverse priorità al traffico streaming, smart working o gaming;
- OFDMA, Beamforming e MU-MIMO 4×4, per ottimizzare il segnale wireless;
- AiProtection, con blocco dei siti sospetti e sistema di crittografia WPA3.
Inoltre, questo ASUS RT-AXE7800 può aiutarti ad aggiungere un ulteriore livello di privacy e sicurezza alla tua navigazione su Internet.
Il modello è infatti compatibile con le funzioni di client VPN e server VPN, in particolare per protocolli di crittografia come:
- PPTP e L2TP, meno recenti e affidabili;
- OpenVPN e WireGuard, più recenti e sicuri.
Conclusioni
ASUS RT-AXE7800 si è dimostrato uno dei migliori router wireless in assoluto, a prescindere dall’uso che ne farai e dal contesto in cui lo utilizzerai.
Porta LAN e WAN 2.5G, trasmissione triband, WiFi 6E e funzioni VPN lo rendono non soltanto un dispositivo completo, ma per molti imprescindibile.
Certo, non costa poco, ma forse il prezzo è l’unico vero neo di un modello per altri versi perfetto. Per questa ragione, qui trovi le due guide ai:
Troverai sicuramente quello che cerchi! 😉