In un mercato dei monitor da gaming sempre più affollato, non è facile trovare il giusto equilibrio fra prestazioni, funzionalità e prezzo.
Soprattutto per quanto riguarda i monitor 4K.
Per questa ragione, un modello come l’ASUS ROG Strix XG27UCS appare decisamente interessante, e per più di una ragione.
Risoluzione Ultra HD, refresh rate elevato e tempo di risposta minimo sono i suoi principali punti di forza. E non sono i soli.
Ma vale la pena acquistarlo e fare questo investimento? Scopriamolo insieme nella recensione completa! 😉

Pro:
- Uno dei migliori monitor 4K da gaming
- Refresh rate a 160 Hz e tempo di risposta a 1 ms
- FreeSync Premium Pro e G-Sync compatible
- Ha anche una porta USB Tipo C…
Contro:
- … ma con Power Delivery fino a 15 Watt
- Dotazione troppo spartana
- Non costa poco
Se c’è un brand che, in ambito tecnologico e informatico, ha bisogno di poche presentazioni è proprio ASUS.
L’azienda taiwanese è infatti uno dei principali punti di riferimento per schede video e schede audio, router WiFi e modem router, monitor da gaming e schede madri.
Oltre, ovviamente, ai monitor 4K. 🙂
Fa parte dell’ultimo gruppo questo ASUS ROG Strix XG27UCS, un monitor 4K da gaming che promette grandi prestazioni e un’esperienza premium.
Vediamo nella recensione completa quali sono i suoi pro e contro!
Contenuti dell'articolo
Design e connessioni
Se confrontato con altri monitor da gaming, l’ASUS ROG Strix XG27UCS ha un design non così aggressivo ma, al contrario, decisamente elegante.
La solida base e il supporto da scrivania assicurano un’ottima stabilità anche nel caso tu decida di orientare lo schermo in verticale.
Inoltre, in basso c’è anche un pratico poggia-smartphone: una piccola sorpresa senza dubbio gradita. 😉
Ma il monitor di ASUS non è solo un concentrato di estetica e design: le linee sono moderne e funzionali, ma ci sono tantissimi dettagli altrettanto interessanti.
Le cornici sono sottilissime, come ci si attende da un monitor 4K di questo tipo, e sono perfette per una configurazione multi schermo.
Sul retro trovi il classico logo ROG della Republic Of Gamers che si illumina con colori RGB e aggiunge un bel tocco estetico, senza mai risultare invasivo.
Allo stesso modo, oltre all’ingresso per il cavo di alimentazione, sulla parte posteriore ci sono anche le porte che permettono di collegare il monitor, ossia:
- una porta HDMI 2.1;
- una DisplayPort 1.4;
- l’ingresso audio per jack da 3,5 mm;
- una porta USB Tipo C.
In particolare, quest’ultima supporta la modalità DisplayPort Alt Mode ed è in grado di fornire sia il segnale video sia l’erogazione di energia.
La funzione Power Delivery si arresta tuttavia a 15 Watt, per cui non potrai collegare e alimentare il tuo portatile allo stesso tempo.
Si tratta di un limite, soprattutto se hai bisogno di un secondo monitor per il tuo laptop e vuoi limitare i cavi presenti sulla scrivania.
Modelli come il BenQ PD2705U, per esempio, offrono fino a 65 Watt con la porta USB Tipo C. Allo stesso tempo, però, non sono indicati per il gaming competitivo.
Come vedremo fra poco, da questo punto di vista l’ASUS ROG Strix XG27UCS risulta invece decisamente interessanti. 😉
Contenuto della scatola
All’interno della confezione di vendita del ROG Strix XG27UCS di ASUS trovi una dotazione sufficiente per installazione e configurazione del monitor.
Questo il contenuto della scatola:
- ASUS ROG Strix XG27UCS, monitor 4K da gaming;
- cavo DisplayPort;
- cavo di alimentazione;
- documentazione varia per l’utente.
Come puoi vedere, non c’è alcun cavo HDMI né un cavo USB Tipo C utile a collegare e ricaricare periferiche, ed è un peccato.
Con una dotazione più nutrita, questo display avrebbe senza dubbio potuto risultare più interessante per i videogiocatori, e non solo.
Per fortuna, dal punto di vista delle specifiche l’offerta è sensibilmente diversa. 😉
Specifiche e prestazioni
ASUS ROG Strix XG27UCS è, come puoi notare già dal nome, un monitor con una diagonale da 27 pollici, circa 69 centimetri.
Si tratta di una dimensione ottima per chi lavora in multitasking e per gli appassionati di gaming, soprattutto con una definizione Ultra HD.
Il 4K infatti assicura una risoluzione da 3840 x 2160 pixel e una densità di 163 PPI: puoi dimenticare tanto il Full HD quanto il Quad HD.
Questo monitor di ASUS offre infatti:
- pannello IPS con resa vivida dei colori e angoli di visualizzazione di 178° in orizzontale e verticale;
- copertura del 95% dello spazio cromatico DCI-P3;
- copertura del 130% dello spazio cromatico sRGB;
- profondità cromatica 10 bit per un totale di 1,07 miliardi di colori a schermo;
- luminosità tipica di 400 cd/mq con picchi di 450 cd/mq, e supporto allo standard HDR400.
In più, non dobbiamo dimenticare che questo ASUS ROG Strix XG27UCS è un monitor 4K da gaming. Che pertanto si distingue dai migliori monitor 4K per la sua attenzione a due particolari specifiche.
Se infatti modelli come il Samsung ViewFinity S7 offrono caratteristiche tecniche non pensate per i videogiochi competitivi, al contrario il modello di ASUS ha:
- una frequenza di aggiornamento fino a 160 Hz;
- un tempo di risposta GtG fino a 1 ms.
Siamo su valori più alti anche rispetto al BenQ MOBIUZ EX2710U, che dalla sua ha soltanto il supporto ad uno standard HDR superiore. 😉
Cosa vuol dire ciò?
Che il modello della linea ROG Strix è perfetto per giocare in ultra definizione a titoli single player e multi player. Anche con i settaggi grafici al massimo, se hai una configurazione da gaming adeguata a supporto.
Funzionalità avanzate
Come di consueto, poi, un monitor da gaming che si rispetti dispone anche di diverse funzionalità avanzate, tese a migliorare le prestazioni e l’esperienza.
Queste le principali offerte dall’ASUS ROG Strix XG27UCS e di cui tenere conto:
- supporto al FreeSync Premium Pro di AMD;
- certificazione G-Sync Compatible di Nvidia;
- GamePlus, la suite ASUS che permette di aggiungere mirini personalizzati, timer e contatori FPS;
- GameVisual, ossia dei preset che migliorano la resa cromatica adattandola a specifici generi videoludici;
- riduzione del motion blur grazie alla tecnologia ELMB Sync;
- filtro Low Blue Light e funzione Flicker-Free, per ridurre l’affaticamento visivo.
In più, con i pulsanti sul lato posteriore raggiungibili con la mano destra potrai entrare e navigare nel nutrito menu OSD, così da modificare questi parametri. 😉
Conclusioni
In definitiva, questo ASUS ROG Strix XG27UCS è uno straordinario monitor da gaming che, al netto dei pochi difetti, offre un’esperienza senza paragoni.
Se infatti hai un processore e una scheda video all’altezza, potrai giocare in 4K aspettandoti prestazioni degne dei migliori monitor da gaming.
Se invece vuoi prima valutare cosa offre il mercato, e magari trovare qualcosa più in linea con le tue esigenze, qui trovi la guida ai migliori monitor 4K. 🙂