HomeAudio e VideoCuffie gaming: wireless o cavo?

Cuffie gaming: wireless o cavo?

Le cuffie da gaming sono uno degli accessori più interessanti, quando si tratta di completare la tua configurazione da gaming.

Che siano economiche o più costose, infatti, promettono di offrire una migliore esperienza di gioco e una maggiore immersione nei videogame.

Ovviamente, spesso il gioco non vale la candela: non sono molti i modelli davvero affidabili che offrono qualcosa di più rispetto a delle normali cuffie.

Allo stesso tempo, se ne stai cercando un paio, già dall’inizio ti trovi davanti ad un bivio non indifferente: cuffie da gaming wireless o con cavo?

La domanda non è banale, perché le due diverse tecnologie offrono vantaggi e svantaggi di un certo peso, arrivando fino a mutare la tua esperienza in-game.

Vediamo allora quali sono le differenze fra cuffie da gaming cablate e senza fili ma, soprattutto, quali acquistare e in quali occasioni. 😉

Iniziamo subito!

Cuffie gaming: wireless o cavo?

Cuffie da gaming con cavo: pro e contro

A prima vista le cuffie da gaming con cavo non sembrano certamente una novità nel panorama delle periferiche audio.

Eppure, rispetto alle normali cuffie cablate hanno:

  • più colori e inserti colorati;
  • linee più aggressive;
  • materiali e feeling più “plasticosi”.

La verità è che, pur somigliando parecchio alle tradizionali cuffie over-ear e mantenendo inalterati i loro vantaggi, offrono anche diverse funzionalità in più.

Vediamo allora quali sono i pro e contro delle cuffie da gaming con cavo. 😉

Pro delle cuffie da gaming cablate

Rispetto alle controparti wireless, le cuffie da gaming cablate hanno diversi vantaggi, che spesso le rendono più adatte alle esigenze dei videogiocatori.

Nello specifico, come norma generale, puoi considerare che allo stesso prezzo le cuffie cablate offrono una qualità audio migliore rispetto alle cuffie wireless.

E questo è valido a prescindere che si tratti di cuffie da gaming e che i modelli wireless abbiano una compatibilità o meno con il Bluetooth.

Detto questo, è ovviamente meglio un modello di fascia alta senza fili rispetto ad un modello entry level con cavo, ma bisogna considerare tutto.

In relazione ai pro delle cuffie da gaming cablate, parliamo di:

  • Qualità audio superiore

La resa sonora delle cuffie cablate, anche nelle versioni da gaming, è più fedele rispetto alle alternative senza fili, grazie alla trasmissione senza compressione del segnale e all’assenza di interferenze.

Non a caso, le migliori cuffie sono cablate, e lo stesso discorso può valere anche per i modelli da gaming, a parità di prezzo.

  • Nessuna ricarica necessaria

Il cavo non si limita a collegare le cuffie alla sorgente audio, ma le alimenta rendendo di fatto superflua una batteria accessoria.

Di conseguenza, scegliendo un paio di cuffie da gaming con cavo non dovrai neanche ricaricare la batteria o temere che si scarichi. 😉

  • Compatibilità universale, o quasi

Il jack da 3,5 mm è ancora oggi uno dei metodi più utilizzati per collegare una periferica audio, che si tratti di casse e soundbar. O cuffie cablate.

Certo, magari per uno smartphone preferisci usare gli auricolari true wireless, ma in un PC la compatibilità è assicurata. Così come il plug and play: basterà inserire le cuffie per poterle utilizzare da subito.

  • Funzionalità avanzate

Alcune cuffie da gaming dispongono anche di un cavo USB che, a seconda dei casi, può servire per portare anche il segnale audio è semplicemente fornire l’accesso a una interfaccia audio presente nelle cuffie.

Grazie a questa piccola interfaccia audio, potrai usufruire del surround digitale o regolare le impostazioni avanzate delle tue cuffie. 😉

Contro delle cuffie cablate per il gaming

Di contro ai vantaggi che abbiamo appena visto, devi sapere che le cuffie cablate hanno anche alcuni svantaggi che bisogna considerare con attenzione.

Questi modelli sono infatti pensati per un ascolto da fermi o con una mobilità ridotta o, ancora, con la sorgente audio vicino a te.

Nell’ultimo caso, immagina di avere delle cuffie con cavo collegate al tuo smartphone. C’è sempre un cavo da gestire, ma puoi muoverti in libertà a patto che il telefono sia con te.

Il contesto del gaming è diverso, soprattutto se giochi al PC o con una console. Qui le cuffie cablate potrebbero risultare meno comode da utilizzare, soprattutto se preferisci videogiochi più dinamici.

Inoltre, nei modelli più economici gli spinotti potrebbero deteriorarsi con il tempo, portando ad un guasto difficile da riparare.

Cuffie da gaming wireless: pro e contro

Rispetto alle cuffie cablate, le cuffie wireless da gaming rappresentano la normale evoluzione della tecnologia. Almeno, da un certo punto di vista.

E in effetti, la possibilità di videogiocare senza dover gestire un cavo che sta sempre in mezzo e si attorciglia non è certo uno svantaggio.

In più, c’è anche la praticità dei controlli avanzati e l’utilità di tecnologie come quelle per la cancellazione dei rumori ambientali.

Ma non è tutto qui: vediamo quali sono i pro e i contro delle cuffie da gaming wireless. 🙂

Pro delle cuffie gaming wireless

Oggi le cuffie wireless sono dappertutto, che si tratti di cuffie Bluetooth, auricolari true wireless o cuffie a radiofrequenza per la TV.

Anche nel gaming, con un po’ di ritardo rispetto ad altri settori, questa tipologia di periferica audio si è diffusa con modelli pensati per i videogiocatori.

E in effetti sono diversi i vantaggi delle cuffie gaming wireless, come per esempio:

  • Libertà di movimento

L’assenza dei cavi permette un maggiore comfort, che a sua volta si traduce in una migliore esperienza d’uso, soprattutto durante sessioni intense.

In più, la trasmissione wireless consente di mantenere una postazione ordinata, senza fili aggrovigliati che occupano spazio sulla tua scrivania da gaming.

  • Miglioramenti tecnologici

Negli anni lo standard Bluetooth è migliorato sensibilmente, fino ad arrivare alle ultime versioni che riducono di tantissimo la latenza e migliorano la qualità audio.

Certo, nulla a che fare con la qualità che i modelli cablati possono offrire, ma le tecnologie wireless possono contare su miglioramenti tecnologici nel futuro a breve termine.

  • Buona compatibilità

Alcuni dispositivi contemporanei, come smartphone e tablet anche dedicati al gaming, non dispongono del jack per le cuffie.

Di conseguenza, poter contare su una trasmissione Bluetooth e avere comunque la possibilità di giocare non è un dettaglio. 😉

  • Funzionalità avanzate

Molte cuffie wireless, anche da gaming, possono contare su funzionalità avanzate come tecnologia ANC, modulo NFC e surround digitale.

A completare il quadro, poi, diversi modelli permettono anche una connessione via cavo audio, unendo così il meglio dei due mondi. 😉

Contro delle cuffie wireless da gaming

Da quanto hai letto fin qui, sicuramente avrai già potuto immaginare alcuni degli svantaggi che le cuffie wireless da gaming (e non) portano con sé.

Innanzitutto, la qualità audio concessa dalla trasmissione senza fili sarà comunque più bassa rispetto alla qualità audio massima delle cuffie cablate.

In secondo luogo, è richiesta una procedura di pairing Bluetooth che richiede qualche secondo, quando va bene.

Per fortuna, le operazioni per collegare le cuffie Bluetooth al PC, alla PlayStation 4 e alla PlayStation 5 sono piuttosto semplici. 😉

Infine, non posso non menzionare l’autonomia della batteria che – nonostante abbia fatto grandi passi avanti – è comunque di qualche decina di ore.

D’altronde, un dispositivo che si collega senza fili non riceve alimentazione dalla sorgente, e deve necessariamente essere alimentato da una batteria.

Wireless o Bluetooth per il gaming?

Finora ti ho parlato in modo più o meno generico di cuffie gaming wireless, ma questa è una definizione un po’ generica.

Ad oggi, infatti, esistono due tipi di cuffie che funzionano senza dover collegare un filo alla sorgente audio. E ciascuna ha le sue caratteristiche, i suoi pro e i suoi contro.

Le cuffie da gaming wireless, propriamente dette, si collegano tramite un dongle USB 2.4 GHz che funge da ricevitore e trasmettitore per il segnale.

Si tratta di una soluzione che utilizza una porta USB del PC ma permette di avere:

  • latenza ridotta, superiore solo alle cuffie cablate;
  • sincronizzazione più precisa fra audio e azione;
  • ottima stabilità e portata del segnale wireless.

Al contrario, le cuffie Bluetooth non necessitano di una porta USB libera nel computer ma si collegano direttamente al chip Bluetooth del dispositivo. Quando presente.

Hanno una grande compatibilità con dispositivi mobili, soprattutto smartphone e tablet, ma anche con le migliori console portatili. 😉

Allo stesso tempo, però, richiedono anche di considerare alcuni difetti, come:

  • autonomia della batteria inferiore;
  • possibilità di interferenze;
  • maggiore latenza.

Le ultime versioni Bluetooth, ti dicevo, hanno in parte ovviato a questo difetto, ma il ritardo rispetto ad altre tecnologie rimane. Per quanto minimo.

Cuffie gaming wireless o cavo: quali scegliere?

Come avrai intuito leggendo la guida, la scelta tra cuffie da gaming wireless e con cavo dipende principalmente dalle tue esigenze e priorità.

Scegli le cuffie cablate se cerchi una qualità audio superiore, a parità di prezzo, senza compressione o latenza. Certo, hanno un cavo da gestire ma:

  • non richiedono di ricaricare la batteria;
  • sono compatibili con tutti i dispositivi con un jack audio;
  • permettono comunque di accedere a funzionalità avanzate.

Al contrario, le cuffie da gaming wireless offrono la massima libertà di movimento e una postazione più ordinata. Un vantaggio troppo spesso ignorato. 🙂

Dovrai convivere con una latenza superiore, soprattutto nel caso di cuffie Bluetooth, e con la necessità di ricarica la batteria.

Dipende tutto da quello che cerchi, ma l’importante è sapere quali sono le tue esigenze e come trovare il dispositivo che si adatta meglio ad esse.

In particolare, ti segnalo la guida su come scegliere le cuffie da gaming per approfondire anche le altre caratteristiche da prendere in considerazione. 😉

Conclusioni

Insomma, cosa sceglierai fra cuffie gaming wireless o con cavo?

Come hai visto, entrambe le tecnologie hanno pro e contro, vantaggi e svantaggi, ed entrambe offrono un’esperienza diversa.

Se stai valutando l’acquisto, qui trovi la guida sulle migliori cuffie da gaming, un elenco sempre aggiornato per aiutarti a fare la scelta giusta.

Se invece hai dubbi o hai bisogno di un consiglio, scrivi pure un commento qui sotto! 😉

Matteo Zigliani
Matteo Ziglianihttps://robadainformatici.it
CEO & Founder di www.robadainformatici.it, vivo l'informatica come una passione. Di giorno aiuto le persone a sfruttare la tecnologia a proprio favore, nel tempo libero condivido queste fantastiche conoscenze in questo spazio, con il resto della rete.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

CIAO IO SONO MATTEO!

Creativo, appassionato e divoratore di qualsiasi novità; così descrivo al meglio la mia persona.
Da più di 15 anni mi occupo di informatica, collaboro con persone ed aziende per trovare ogni giorno soluzioni che migliorino la convivenza tra uomo e computer. Sin da piccolo ho sempre nutrito una forte passione per questo mondo, e non vedo l'ora di raccontare tutte le mie esperienze a te! ;-)

Unisciti a più di 5.000 iscritti!

Da anni Roba da Informatici è un portale dedicato al mondo tech e siamo orgogliosi di aver aiutato più di 10 milioni di persone con i nostri articoli, recensioni e tutorial.

Entra anche tu a farne parte!
Riceverai contenuti premium, News dal mondo tech e tanto altro ancora.



Più letti