Avere un computer in grado di collegarsi alla rete WiFi è oggi indispensabile in tantissime situazioni diverse, dal lavoro allo svago.
Proprio per questo, qualsiasi problema possa presentarsi diventa facilmente ben più di una seccatura o di un impedimento momentanei.
Nella guida che stai per leggere, vedremo più da vicino cosa fare se il PC non si collega alla rete WiFi, a partire dalle possibili cause.
Dopo la lettura, avrai gli strumenti per capire meglio come agire quando il computer ti dice che è “impossibile connettersi alla rete”, senza andare nel panico. 😉
Iniziamo subito!

Contenuti dell'articolo
Perché il PC non si collega alla rete WiFi?
Come ti dicevo nell’introduzione, sono diverse le cause per cui il PC non si collega alla rete WiFi, che puoi approfondire nella guida dedicata.
Inoltre, spesso queste ultime intervengono tutte insieme, rendendo più difficile individuare con precisione il problema.
Cercando di schematizzare, di solito si tratta di problemi riguardanti:
- la rete in sé e le sue componenti;
- i software in gioco, come i driver;
- l’hardware utilizzato per la rete.
Vediamoli più da vicino.
Problemi di rete
Una rete WiFi è composta da più parti che devono lavorare bene insieme: di conseguenza, se il PC non si connette alla LAN può dipendere dalla rete stessa.
Per farti un esempio, la ragione del mancato collegamento potrebbe dipendere da una causa molto semplice come una password errata del WiFi, oppure da un numero troppo alto di client collegati al router.
In alternativa, magari il segnale è debole e serve un ripetitore WiFi o un sistema mesh, o il problema riguarda la configurazione del router.
Nello specifico, quest’ultimo caso può richiedere di entrare nell’interfaccia del router e modificare i parametri di base della connessione WiFi.
Non un’operazione complessa, ma neanche uno scherzo. 🙂
Problemi software
Anche il computer è parte integrante della WLAN, e ci sono problemi di software che potrebbero impedire il suo collegamento alla rete WiFi.
In particolare, questo è il caso della scheda di rete che di fatto consente la connessione: alcuni problemi si risolvono aggiornando i driver del dispositivo.
Altri problemi riguardano la disattivazione del WiFi per via di impostazioni di risparmio energetico o l’attivazione di firewall che bloccano l’accesso alla rete.
In questi casi, come vedremo, è bene avviare una diagnostica e cercare di comprendere il problema prima di tentare una risoluzione. 😉
Considera che non si può escludere neanche la presenza di un malware o l’attacco di un virus informatico.
Problemi hardware
Se il PC non si collega alla rete WiFi, la causa può dipendere anche da particolari problemi hardware, relativi quindi ai dispositivi connessi.
Una scheda di rete integrata nella scheda madre potrebbe presentare problemi alle antenne mobili, mentre una scheda di rete dedicata potrebbe essere guasta.
A tale proposito, è sempre meglio scegliere le migliori schede di rete per evitare a monte problemi di questo tipo. 😉
Stesso discorso vale anche per le altre periferiche di rete, come i router WiFi, gli access point wireless, i range extender e gli switch ethernet.
Il PC non si collega alla rete WiFi: cosa fare?
Come abbiamo visto, ci sono diverse potenziali ragioni che spiegano perché il PC non si collega alla rete WiFi.
Da un’errata configurazione del router a problemi hardware, dai driver obsoleti all’inserimento di una password errata, è importante stabilire cos’è che limita o impedisce la connessione.
Se quindi le cause sono diverse, spesso per risolvere la situazione basta riavviare il PC, e tutto torna com’era. O quasi. 😉
In altri casi, invece, è meglio procedere con un approccio più approfondito e:
- eliminare la rete WiFi ed effettuare una nuova connessione;
- avviare lo strumento di risoluzione dei problemi di rete;
- agire su indirizzo IP e DNS;
- aggiornare i driver della scheda di rete.
Andiamo con ordine!
Eliminare la rete WiFi ed effettuare una nuova connessione
Senza impelagarsi in ulteriori operazioni complesse, nel caso il riavvio del computer non risolva il tuo problema puoi provare ad eliminare la rete WiFi.
Ma cosa vuol dire di preciso?
Quando ti connetti per la prima volta, i parametri della connessione vengono salvati dal computer così da effettuare il collegamento in modo automatico.
Se quindi il problema riguarda i dati di configurazione, puoi:
- Fare clic sull’icona del WiFi in basso a destra
- Entrare nelle impostazioni di rete
- Selezionare la tua rete WiFi
- Fare clic con il tasto destro
- Selezionare “Annulla memorizzazione”
Per effettuare una nuova connessione, dovrai nuovamente trovare la tua rete nell’elenco di quelle disponibili e inserire la password.
Una buona alternativa è invece quella di attivare e disattivare la modalità aereo, che di fatto azzera alcune impostazioni di rete.
Insomma, una sorta di riavvio “soft”. 😉
Avviare lo strumento di risoluzione dei problemi di rete
In Windows, è possibile avviare lo strumento di risoluzione dei problemi di rete, un tool integrato nel sistema operativo che può aiutarti a capire cosa non va nella tua connessione.
Per avviarlo basta seguire questi step:
- Fai clic sul pulsante START o sulla barra di ricerca
- Entra nelle impostazioni dall’icona a forma di ingranaggio
- Seleziona la sezione “Sistema” e poi “Risoluzione problemi”
- Fai clic su “Altri strumenti di risoluzione dei problemi”
- Individua la voce “Rete e Internet” e fai clic su “Esegui”
Una volta terminata l’operazione di ricerca, puoi tentare di effettuare un nuovo collegamento alla rete. Lo strumento di Windows spesso infatti riesce a risolvere in automatico alcuni problemi riscontrati.
Non sempre è il caso, ma può accadere. 😉
Agire su indirizzo IP e DNS
Come ti dicevo più su nella guida, quando il PC non si collega alla rete WiFi il problema potrebbe riguardare alcune impostazioni avanzate.
In particolare, dal computer puoi cercare di agire su indirizzo IP e DNS, in modo da riportare i valori a quelli automatici.
Per farlo, devi:
- Entrare nelle impostazioni di Windows
- Accedere alla sezione “Rete e Internet” e poi a “Impostazioni di rete avanzate”
- Fare clic su “Ripristino della rete” per tornare alle impostazioni predefinite
- In alternativa, fare clic su “Impostazioni di condivisione avanzate”
- Selezionare la rete WiFi ed entrare su “Visualizza proprietà aggiuntive”
A questo punto, dovrai verificare che le due voci “Assegnazione IP” e “Assegnazione DNS” siano impostate in automatico.
Ci sono anche soluzioni per rendere più veloce il collegamento ed evitare altri potenziali problemi di rete: qui trovi la guida sui migliori DNS, se vuoi saperne di più! 😉
Aggiornare i driver della scheda di rete
Dal PC può essere necessario aggiornare i driver della scheda di rete. Il problema può presentarsi a prescindere che il tuo dispositivo sia integrato nella scheda madre o dedicato come scheda di espansione PCI-Express.
I driver obsoleti o danneggiati possono essere alla base della mancata connessione a Internet del computer, e pertanto è bene effettuare un update.
Ecco gli step da seguire:
- Fai clic su START o sulla barra di ricerca
- Digita “Gestione dispositivi” e fai clic sul primo risultato
- Cerca nell’elenco la voce “Schede di rete”
- Espandi e poi fai clic con il tasto destro sulla tua scheda di rete
- Dal menu che compare, seleziona “Aggiorna driver”
Puoi scegliere se aggiornare il driver in automatico oppure se cercare in una cartella specifica, azione necessaria se hai scaricato il file da internet.
Una volta effettuato l’aggiornamento, se questo era il problema, sarai in grado di collegare il PC alla rete WiFi. 😉
Soluzioni alternative per collegare il PC alla rete WiFi
Oltre a quelle che abbiamo appena visto, ci sono anche altre soluzioni da prendere in considerazione. Se, nonostante tutto, il PC non si collega alla rete WiFi, allora puoi provare a:
- verificare se il tuo antivirus impedisce la connessione;
- verificare se il firewall blocca la connessione;
- risolvere il problema con il prompt dei comandi.
Vediamo in dettaglio.
Verificare se il tuo antivirus impedisce la connessione
L’accesso a internet potrebbe essere stato bloccato dall’antivirus che ha rilevato una minaccia e ne ha bloccato l’esecuzione.
In questo caso, è opportuno effettuare la scansione per rilevare l’eventuale presenza di un virus oppure disabilitare temporaneamente il software.
Ovviamente, il mio consiglio è di tentare con la prima strada e non con la seconda: meglio evitare di lasciare il PC senza protezione. Anche se per poco. 😉
Verificare se il firewall blocca la connessione
Anche il firewall può bloccare la connessione alla rete WiFi, proprio per via del suo funzionamento che permette di filtrare il flusso dati in entrata e in uscita.
Come nel caso precedente, puoi disabilitare temporaneamente il firewall di sistema e verificare se il PC si collega alla rete WiFi.
In alternativa, esiste un comando che ha lo scopo di disabilitare tutti i profili del firewall: ti basterà digitare “netsh advfirewall set allprofiles state off” (senza virgolette) sul terminale.
Ovviamente, per abilitare nuovamente tutti i profili, dovrai digitare “netsh advfirewall set allprofiles state on”, sempre senza virgolette.
Risolvere il problema con il prompt dei comandi
Se hai familiarità con il prompt dei comandi o con Windows PowerShell, puoi fare molto di più che abilitare o disabilitare i profili del firewall.
Qui di seguito troverai infatti alcuni comandi da inserire sul terminale se il PC non si collega alla rete WiFi:
- netsh winsock reset
Con questo comando potrai ripristinare il catalogo Winsock, ossia un’interfaccia software che gestisce la comunicazione fra sistema operativo e servizi di rete.
Se il problema alla connessione dipende dal catalogo Winsock, allora un reset delle impostazioni può aiutare a risolverlo.
- netsh int ip reset
Con questo comando sarà possibile ripristinare la configurazione IP del computer.
Si tratta di una soluzione utile se la configurazione del protocollo internet TCP/IP non funziona correttamente, poiché il comando riscrive le chiavi del registro che la controllano.
- ipconfig /release e ipconfig /renew
Digita “ipconfig /release”, senza virgolette, per forzare il computer a rilasciare l’indirizzo IP attuale al server DHCP, di fatto rinunciando a questo indirizzo e alla comunicazione di rete.
A questo punto digita “ipconfig /renew”, senza virgolette, per chiedere al server DHCP un nuovo indirizzo IP.
- ipconfig /flushdns
Con questo comando dirai al sistema di svuotare la cache del risolutore DNS, eliminando gli indirizzi IP dei siti web visitati di recente.
Magari una voce nella cache è obsoleta o corrotta, e quindi resettare questa parte della connessione può aiutare a risolvere il problema.
Conclusioni
Come hai visto, se il PC non si collega alla rete WiFi ci sono diverse soluzioni da provare per ripristinare la connessione.
Allo stesso modo, è importante avere componenti hardware e applicazioni all’altezza, che permettano di capire qual è il problema e tentare una risoluzione semplice e veloce.
Alcuni esempi sono i migliori router WiFi e i migliori modem router WiFi, elemento essenziale di ogni rete LAN, insieme al computer.
Se invece hai dubbi o cerchi un consiglio, scrivi pure un commento qui sotto: troveremo insieme la risposta! 😉