Intel è un brand che, nel corso degli anni, ci ha abituato a diverse innovazioni tecnologiche. D’altronde, la lotta con AMD richiede un’evoluzione costante e continua.
Il produttore statunitense ha sviluppato i processori Arrow Lake proprio per cercare di riportarsi in vetta alle preferenze degli appassionati. Preferenze che negli ultimi tempi sono andate agli ottimi Ryzen di AMD.
Modelli come Intel Core Ultra 7 265KF, di cui ti parlerò in questa recensione, vogliono offrire prestazioni di alto livello ma consumi inferiori rispetto al passato.
Ci saranno riusciti? Scopriamolo insieme! 😉

Pro:
- Potente ed efficiente
- Non si sente la mancanza di HyperThreading
- Ha il moltiplicatore sbloccato
- Perfetto per tutte le attività, professionali e non…
Contro:
- … ma di poco sotto le aspettative nel gaming
- Non dà il massimo con una scheda madre B860
- Poche applicazioni per le NPU, al momento
Assemblare un PC non è un’operazione estremamente complessa, ma richiede attenzione sin dalla fase della scelta delle componenti.
Se stai cercando una CPU di fascia alta, per un PC costruito attorno alla piattaforma LGA 1851, allora Intel Core Ultra 7 265KF potrebbe essere quello giusto.
Processore della famiglia Arrow Lake, simbolo della nuova filosofia di Intel, si tratta di un modello che promette tanto. Anche nel gaming.
Nel corso della recensione, vedremo più da vicino i pro e i contro della CPU, cercando di capire se vale la pena acquistarla.
Iniziamo subito! 😉
Contenuti dell'articolo
Socket e compatibilità
Quando parliamo di processori Intel, prima ancora di capire quali siano le specifiche e le prestazioni, è necessario menzionare la loro compatibilità.
A differenza di AMD, in cui un socket rimane attivo per anni e diverse generazioni di CPU, con Intel la situazione è molto diversa.
Il socket LGA 1700 ha interessato i processori dai Core 12th gen ai Core 14th gen. Da una parte, ha sostituito il socket LGA 1200 dei Core 10th gen e dei Core 11th gen, ed è stato sostituito dal nuovo socket LGA 1851.
Cosa vuol dire ciò?
Che, pur trattandosi di un’evoluzione rispetto alle versioni precedenti, sarà necessario utilizzare una nuova scheda madre.
In caso contrario, c’è innanzitutto una incompatibilità fisica fra processore e socket che non può essere superata in altri modi. 😉
In pratica, dovrai installare la CPU in una scheda madre con chipset:
- H810, una soluzione entry level ma più adatta a processori di fascia medio-bassa;
- B860, il chipset di fascia media più versatile, ma con il limite di non permettere l’overclock;
- Z890, la soluzione di fascia alta, ovviamente più costosa, ma con più funzionalità.
Per la natura di Intel Core Ultra 7 265KF, ti consiglierei almeno il chipset B860, ma con una precisazione.
La dicitura “K” alla fine del nome si riferisce alla presenza del moltiplicatore sbloccato: detto in altri termini, è possibile overclockare questa CPU.
Di conseguenza, se questa è la tua intenzione, non ha senso scegliere chipset che non siano Intel Z890, no? 😉
Allo stesso tempo, la presenza della “F” indica l’assenza all’interno del chip di una GPU integrata. Ciò vuol dire che dovrai necessariamente averne una discreta: qui trovi le migliori schede video!
Contenuto della scatola
All’interno della confezione di vendita del Core Ultra 7 265KF di Intel troverai lo stretto indispensabile, ossia soltanto il processore e la documentazione accessoria.
Non ci sono dissipatori inclusi nel bundle, una scelta ormai tradizionale per le CPU di fascia medio-alta e di fascia alta.
Infatti, un conto è acquistare un processore entry level o di fascia media, le cui temperature possono essere gestite adeguatamente da un dissipatore stock per un uso normale.
Un conto è invece scegliere una CPU di fascia alta, per la quale vorrai personalmente scegliere il dissipatore giusto. A questo proposito, qui trovi le guide ai:
Occhio alla compatibilità con la scheda madre però: vanno bene anche i dissipatori compatibili con socket LGA 1700, ma non quelli per socket meno recenti. 😉
Specifiche e prestazioni
Andando alle specifiche e alle prestazioni di Intel Core Ultra 7 265KF, devi intanto sapere che non è più presente Intel Hyper-Threading.
In pratica, non c’è più la distinzione fra core fisici e core logici, o fra core e thread. Nelle CPU Arrow Lake, ogni core può eseguire un solo processo, un cambiamento voluto da Intel per migliorare l’efficienza e che non ha comportato grandissimi downgrade.
In particolare, questo processore può contare su:
- 8 Performance Core, o P-Core;
- 12 Efficient Core, o E-Core;
- un totale di 20 Thread, un processo per ogni core fisico;
- una frequenza di clock base di 3,9 GHz per i P-Core e di 3,3 GHz per gli E-Core;
- una frequenza di clock boost che può arrivare a 5,5 GHz per i P-Core e a 4,6 GHz per gli E-Core.
Non manca quindi la potenza a questo Intel Core Ultra 7 265KF e, allo stesso tempo, non manca il supporto al multitasking.
D’altronde, 20 thread sarebbero stati impensabili soltanto fino a pochi anni fa, e oggi sono realtà pur considerando l’assenza di Hyper-Threading.
Ad un quadro del genere si aggiungono anche i 36 MB di cache L2 e i 30 MB di cache L3. I due valori ci dicono che la CPU è perfetta nel gaming, ma non al livello delle controparti AMD con 3D V-Cache.
La vera novità, non tanto di questo processore quanto degli Arrow Lake, è la presenza delle NPU, o Neural Processing Unit.
Si tratta di unità di calcolo specializzate nelle operazioni tipiche delle reti neurali e, pertanto, utilizzate nei programmi di intelligenza artificiale.
In pratica, Intel Core Ultra 7 265KF è predisposto per sfruttare una potenza di calcolo in locale, senza che sia necessario rivolgersi al cloud. 😉
Dal punto di vista delle prestazioni, come avrai intuito, il processore va benissimo nel multitasking e in applicazioni professionali.
Dove i risultati sono leggermente inferiori alle aspettative è invece nel gaming, ma con differenze che soltanto un professionista è in grado di vedere. 😉
Consumi e raffreddamento
Insomma, Intel Core Ultra 7 265KF è ai livelli di Intel Core i9-14900K, il top di gamma della piattaforma LGA 1700.
L’unica vera differenza, oltre al dettaglio del gaming, è nei consumi o nel TDP, che è di:
- 125 Watt con la potenza base;
- 250 Watt in modalità turbo.
Sono gli stessi valori del Core i9, ma nell’uso quotidiano si tratta di valori massimi raggiungibili, e non così frequentemente come nella passata generazione.
Detto questo, dovrai comunque scegliere un dissipatore della CPU che sia all’altezza del calore sviluppato dal modello. 😉
Conclusioni
Intel Core Ultra 7 265KF si è dimostrato un ottimo processore per PC, nonché un’interessante fotografia di ciò che potrebbero essere le CPU del futuro.
Potente ma efficiente, questo modello è a suo agio in tutte le task di un computer di fascia alta, compreso il gaming anche se non ai livelli dei top di gamma. 🙂
Per confrontarlo con le sue alternative, e trovare quella giusta per te, qui trovi la guida ai migliori processori per PC! 😉