Cos’è il SoC o System on a Chip?

Con i termini SoC, system-on-a-chip o System on a Chip, ci si riferisce a un particolare tipo di circuito integrato che, al suo interno, include molto più che un semplice processore.

La traduzione italiana infatti è “sistema su un circuito integrato”, e indica proprio la diversità di componenti che trovano posto su un unico microchip.

Ma cos’è esattamente il SoC e come funziona? Scoprilo nel resto della guida! 😉

Cos'è il SoC o System on a Chip?

Da cosa è formato un SoC?

In quanto System on a Chip, il SoC integra al suo interno un vero e proprio sistema informatico.

Ciò vuol dire non soltanto il processore – pure una parte fondamentale – ma anche:

Come puoi vedere, si tratta di un microchip molto complesso all’interno del quale trovano spazio tantissime componenti diverse.

Ciò che in un computer desktop sarebbe una componente a sé stante, qui invece è integrato in un unico circuito.

Spesso, infatti, si parla del SoC in modo del tutto assimilabile alla CPU. Per certi versi, è comprensibile, perché in fondo la parte principale è proprio il processore.

Eppure, il System on a Chip rappresenta una tipologia di circuito integrato diversa dalla CPU e in un certo senso più complessa.

Si tratta anzi di una scelta che, pur rappresentando una sfida ingegneristica non da poco, permette di risparmiare spazio, energia, costi. 😉

Principali usi del System on a Chip

Una delle principali destinazioni di un SoC è rappresentata dagli smartphone. Per i nostri telefoni, infatti, è necessario poter contare sul minore ingombro possibile.

Se da una parte si raggiunge il risultato disponendo in modo ottimizzato tutte le componenti, dall’altra parte il merito è proprio del SoC. 🙂

Ma non si tratta dell’unico utilizzo di un System on a Chip. Puoi trovare i SoC su:

I maggiori produttori dei SoC oggi sono Qualcomm, Samsung, MediaTek, Huawei e Broadcom. E se pensi di aver già visto su alcuni dispositivi qualcuno dei nomi che ho riportato, non hai torto.

Samsung e Huawei realizzano – oltre ai dispositivi che già conosciamo – anche i relativi SoC: rispettivamente la serie Exynos e Kirin.

Avrai già sentito parlare di Qualcomm e MediaTek, due dei maggiori produttori di System on a Chip che utilizziamo su smartphone e wearable technology.

Broadcom invece è specializzata per SoC a basso consumo e prestazioni ideali per dispositivi quali modem e router o elettrodomestici smart. 😉

Vantaggi e svantaggi del SoC

I System on a Chip rappresentano un grande passo avanti nella miniaturizzazione dei circuiti integrati e nella specializzazione delle funzioni di un dispositivo.

I vantaggi dei SoC sono infatti diversi:

  • integrazione delle principali componenti di un sistema nell’unico circuito integrato;
  • miglioramento dei canali di comunicazione fra dispositivi;
  • efficienza massimizzata;
  • risparmio di spazio, soprattutto per dispositivi di dimensioni contenute.

C’è una ragione se i SoC si sono affermati in diversi ambiti, come abbiamo visto nel paragrafo precedente. 🙂

Ma non è tutto oro ciò che luccica, e puoi già immaginare che questa evoluzione tecnologica abbia anche i suoi svantaggi:

  • il guasto di una singola componente porta alla sostituzione dell’intero SoC;
  • le ridotte dimensioni non consentono prestazioni elevatissime, motivo per cui i SoC sono perfetti in applicazioni meno esigenti rispetto a un computer;
  • maggiore possibilità di surriscaldamento delle componenti.

Da quanto abbiamo detto fin qui, appare chiara anche la differenza fra una CPU dedicata e un SoC.

La prima ovviamente necessita di dissipatori, spazio, energia, ma offre anche performance inarrivabili. Il secondo è perfetto per dispositivi portatili o mobile e con basse esigenze, ma non gli si può chiedere performance top.

Conclusioni

Come hai visto, il System on a Chip è diventato una componente fondamentale del nostro mondo tecnologico.

Lo si ritrova dappertutto, soprattutto in dispositivi quotidiani come telefoni, orologi ed elettrodomestici intelligenti. 🙂

Nonostante gli svantaggi, rappresentano comunque un’evoluzione del panorama tecnologico, ed è lecito supporre che verranno utilizzati sempre di più in futuro.

Per qualsiasi dubbio, scrivimi pure un commento qui sotto! 😉

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui