I fitness tracker, o smart band, sono diventati negli anni uno degli accessori più utilizzati in assoluto durante l’attività sportiva.
I dispositivi di questo tipo, infatti, permettono di:
- tracciare il percorso e i chilometri effettuati;
- monitorare valori come il battito cardiaco e l’ossigenazione del sangue;
- ricevere notifiche sui messaggi e sulle chiamate;
- predisporre programmi di allenamento personalizzati.
In pratica, sono un compagno necessario per migliorare la tua attività. 😉
Per questa ragione, saper scegliere le migliori smart band è molto importante, soprattutto se fai sport abitualmente e per più giorni alla settimana.
Sei pronto? Vediamo insieme quali sono! 😉

Immagine | Nome prodotto | Prezzo | Prime | Acquista |
---|---|---|---|---|
![]() | Amazfit Band 5 | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
![]() | OPPO Band Sport | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
Top![]() | Xiaomi Mi Smart Band 6 con NFC | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
![]() | HUAWEI Band 7 | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
![]() | Xiaomi Smart Band 7 | PrimeEligible | Compra su Amazon | |
![]() | Fitbit Charge 5 | Prime | Compra su Amazon |
Contenuti dell'articolo
Cos’è una smart band?
Le smart band sono un esempio perfetto di wearable technology o tecnologia indossabile. Si tratta di dispositivi piccoli, leggeri e utilizzabili durante l’intero arco della giornata, per diverse task.
Conosciuti anche come fitness tracker, rappresentano un supporto costante alla tua attività sportiva o fisica in genere.
Ma non solo, anche con i modelli più economici potrai:
- calcolare la distanza percorsa;
- monitorare l’intensità della tua sessione;
- visualizzare i messaggi e le notifiche;
- impostare un piano di allenamento.
Tuttavia, non tutte le smart band sono uguali, e per questo motivo ti mostrerò adesso quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione. 😉
Le caratteristiche di un fitness tracker
In quanto wearable technology, un fitness tracker deve necessariamente rispettare alcuni standard e rispondere alle esigenze dell’uso quotidiano.
Gli aspetti principali da considerare prima dell’acquisto sono:
- le dimensioni, non minuscole ma più piccole rispetto a uno smartwatch;
- lo schermo, per lo più riguardo alla resa cromatica e alla luminosità;
- la durata della batteria, che ti indica quanto potrai usarlo senza ricaricarlo;
- l’integrazione con lo smartphone, per notifiche di chiamate e messaggi.
Vediamoli in dettaglio! 🙂
Dimensioni e impermeabilità
Uno dei difetti maggiori degli smartwatch usati per l’attività sportiva riguarda le loro misure. Una cassa troppo grande, infatti, può dare fastidio al polso e non aiutarti durante le tue sessioni.
Proprio per questo, di solito le smartband hanno dimensioni più contenute, con una larghezza di poco superiore ai 15 mm e quindi un minore ingombro.
Oltre a ciò, è fondamentale che i fitness tracker siano certificati per la resistenza a:
- pioggia e schizzi, con la certificazione IP66;
- immersioni brevi e non profonde, con la certificazione IP67;
- immersioni prolungate a profondità superiori ai 10 metri, con la certificazione IP68.
A seconda dell’uso che ne farai, potrai scegliere la tipologia che meglio aderisce alle tue necessità. 😉
Tipologia dello schermo
Come avvenuto nel mercato degli smartphone, negli anni i display sono cambiati passando dai più vecchi TFT, ai pannelli IPS, fino ad arrivare ai nuovi OLED e derivati.
Per le smartband vale lo stesso principio, per cui oggi è molto più semplice trovare modelli con schermi OLED e AMOLED, piuttosto che altre tipologie.
I vantaggi sono importanti, soprattutto perché:
- hanno una migliore resa dei neri;
- offrono un maggiore contrasto;
- consumano meno batteria.
Come vedremo nella lista, sono davvero pochi i fitness tracker rimasti senza display OLED. 😉
Durata della batteria
Si tratta di un aspetto fondamentale per una smart band, perché indica quanto potrai utilizzarla senza doverla ricaricare.
Di solito, l’autonomia può variare da qualche giorno fino a due-tre settimane di utilizzo medio.
Come ti dicevo poco più su, dal momento che la maggior parte del consumo dipende dal display, avere un modello OLED aiuta molto.
Il mio consiglio è di scegliere un modello con almeno 10 giorni di autonomia, e come vedremo ce ne sono molti. 😉
Integrazione con lo smartphone
Arriviamo all’ultimo aspetto da tenere in considerazione, ovvero l’integrazione con lo smartphone. A differenza di uno smartwatch, un fitness tracker non ha:
- un sistema GPS;
- il chip NFC per i pagamenti contactless;
- un microfono per rispondere alle chiamate;
- una modalità di risposta ai messaggi di testo.
Eppure, è lecito aspettarsi che vi siano notifiche in grado di indicare se è in arrivo una chiamata o un messaggio, così da poter decidere se rispondere subito dal telefono.
La qualità e la quantità di queste notifiche può dirti se una smartband può fare al caso tuo o no.
Migliori smart band: quali sono?
Dopo aver visto le caratteristiche di una smartband, vediamo adesso quali sono le migliori oggi disponibili sul mercato.
Come al solito, partiremo dai modelli più economici – ma di qualità – per arrivare ai migliori in assoluto.
Insomma, troverai quella che fa per te e per il tuo budget. )
Sei pronto? Iniziamo!
Amazfit Band 5
Sicuramente conoscerai Amazfit per alcuni dei migliori smartwatch oggi disponibili. Un discorso simile si può fare per le smartband e per la Amazfit Band 5.
A prima vista sembra un modello molto simile agli altri che abbiamo appena visto. Infatti, ha:
- uno schermo AMOLED da 1,1 pollici;
- tracciamento di attività sportive;
- cardiofrequenzimetro e misurazione dell’ossigeno;
- autonomia fino a 15 giorni.
Oltre a queste caratteristiche, però, la Band 5 di Amazfit integra anche il controllo di Alexa e dei dispositivi domotici eventualmente connessi alla rete. 😉
Nonostante il costo molto contenuto, si tratta di uno dei migliori fitness tracker che puoi trovare sugli store online!
Leggi la recensione della Amazfit Band 5 per saperne di più!
- Schermo AMOLED da 1,1 pollici
- Autonomia fino a 15 giorni
- Controlla Alexa dal fitness tracker
Oppo Band Sport
Altro fitness tracker con display AMOLED, Oppo Band Sport è un modello economico ma con diverse funzionalità interessanti.
Il sensore per la misurazione della frequenza cardiaca e dei livelli di ossigeno è molto buono e dà risultati abbastanza precisi.
Inoltre, può monitorare il sonno e e diverse attività sportive, fra cui il nuovo vista l’impermeabilità fino a 5 atm. 🙂
Una caratteristica particolarmente utile è quella che ti permette di scattare foto da remoto con il tuo smartphone, un po’ come un telecomando wireless. 😉
Per saperne di più: Oppo Band Sport recensione!
A questo prezzo, troverai interessante anche la Honor Band 5.
- Schermo AMOLED da 1,1 pollici
- Autonomia fino a 12 giorni
- Scatta foto da remoto
Xiaomi Mi Smart Band 6 con NFC
Ultimo arrivato della serie Mi Band di Xiaomi, la Mi Smart Band 6 migliora in tutto e per tutto la versione precedente.
Se quest’ultima rimane una buona alternativa per il prezzo, il nuovo modello è semplicemente migliore.
Ha un display AMOLED da 1,56 pollici ma mantiene dimensioni molto contenute, è impermeabile fino a 5 atm e possiede un’autonomia di 14 giorni.
Inoltre, permette di monitorare la salute e l’attività sportiva con un ottimo sensore e un’ottima integrazione con lo smartphone. Considera poi che questa è la versione con il chip NFC! 😉
Scopri se fa al caso tuo nella recensione completa della Xiaomi Mi Smart Band 6!
In alternativa, la Honor Band 6 ha una qualità simile, ma con una cassa leggermente più ingombrante.
- Schermo AMOLED da 1,56 pollici
- Autonomia fino a 14 giorni
- Ha l’NFC
Huawei Band 7
Con la Huawei Band 7, entriamo nel campo delle smart band che hanno caratteristiche già molto avanzate.
Oltre allo schermo AMOLED da 1,47 pollici e al tracciamento tanto della salute quanto dell’attività sportiva, c’è molto altro.
Il modello prodotto da Huawei infatti offre:
- risposta alle notifiche con messaggi preimpostati;
- impermeabilità fino a 5 atm;
- peso di soli 16 grammi;
- autonomia fino a 14 giorni;
- accelerometro e giroscopio;
- controllo della musica su smartphone.
Insomma, la Band 7 di Huawei è un fitness tracker decisamente completo anche rispetto a quelli che abbiamo visto finora.
Per saperne di più: Huawei Band 7 recensione!
- Schermo AMOLED da 1,47 pollici
- Autonomia fino a 14 giorni
- Controllo notifiche e musica
Xiaomi Smart Band 7
Nonostante la Mi Band 6 sia ancora una delle migliori smart band, la Xiaomi Mi Band 7 la migliora sotto tutti i punti di vista, o quasi. 🙂
L’ultima versione della famosa serie Xiaomi ha uno schermo AMOLED da 1,62 pollici e ti permetterà di tracciare tantissimi tipi di attività, dalla corsa al nuoto.
Infatti, è impermeabile e resiste a immersioni fino a 5 atm, oltre ad avere un’autonomia di 14 giorni con un uso medio.
Nel panorama sempre più ricco di modelli, si tratta di un acquisto che ti permetterà di monitorare l’attività sportiva al meglio e spendendo poco. 😉
Leggi la recensione della Xiaomi Smart Band 7!
- Schermo AMOLED da 1,62 pollici
- Autonomia fino a 14 giorni
- Impermeabile fino a 5 atm
Fitbit Charge 5
La Fitbit Charge 5 è una smart band che, dal punto di vista dell’hardware, ha specifiche non all’altezza dei modelli precedenti.
Lo schermo non è grandissimo, e la batteria può arrivare fino a 7 giorni di autonomia con un uso medio. Sono presenti anche le varie funzioni di tracking e di integrazione con il telefono.
Eppure, l’ho inserito in questa lista perché possiede sia un chip GPS integrato sia il modulo NFC.
Cosa vuol dire? Che non dovrai portare il tuo smartphone durante la corsa o qualsiasi altra attività sportiva.
Inoltre, potrai anche effettuare pagamenti contactless senza problemi. 🙂
Insomma, il Fitbit Charge 5 è un fitness tracker con alcune delle migliori feature oggi disponibili, pensato per chi ha bisogno di un dispositivo autonomo e funzionale.
Per saperne di più: Fitbit Charge 5 recensione!
Potrebbe interessarti anche la versione precedente: Fitbit Charge 4 recensione!
- GPS integrato
- Pagamenti contactless
- Autonomia fino a 7 giorni