Scegliere il case per il tuo computer è un’operazione molto più importante di quanto non possa sembrare a prima vista.
Insieme all’estetica, infatti, devi considerare lo spazio occupato all’esterno e lo spazio disponibile all’interno, il flusso d’aria, il numero di ventole supportate. E così via.
Per questa ragione, è importante trovare il giusto equilibrio fra design e funzionalità, come avviene nel Corsair iCUE Link 3500X RGB.
Vediamo se questo case mantiene le sue promesse, e se davvero vale la pena acquistarlo, nella recensione completa! 😉

Pro:
- Uno dei migliori case per PC
- Bellissimo da vedere
- Tanto spazio all’interno
- Tre ventole RGB e controller inclusi
Contro:
- Nessun flusso d’aria sui due pannelli in vetro temperato
- Non ideale per schede madri eATX
- Non costa poco
Corsair è da più di 30 anni un produttore di componenti informatiche molto apprezzato per design, affidabilità e prestazioni.
L’azienda statunitense è conosciuta per memorie RAM e unità SSD, ma nel tempo si è fatta strada anche nel settore dei case per PC.
Nella recensione che stai per leggere, vedremo in particolare il Corsair iCUE Link 3500X RGB, uno dei modelli di punta del brand.
Si tratta di un case pensato per chi sta assemblando una configurazione da gaming, ma che non disdegna anche l’uso da ufficio.
Basterà questo a giustificarne l’acquisto? Scopriamolo insieme!
Contenuti dell'articolo
Design esterno
Il design esterno del Corsair iCUE Link 3500X RGB mostra quanta strada abbiano fatto negli anni i migliori case per PC.
Da scatole metalliche brutte da vedere ed essenziali siamo passati a veri e propri complementi d’arredo che uniscono estetica e funzionalità.
Il modello del brand statunitense, in particolare, presenta una struttura in acciaio con svariate griglie che migliorano l’estetica complessiva.
Oltre a permettere la gestione del flusso d’aria del computer, come vedremo. 😉
In più, il design comprende anche due pannelli in vetro temperato sulla parte frontale e sul lato sinistro del case.
Si tratta di una soluzione che permette di vedere l’interno della tua configurazione e mettere in mostra eventuali LED RGB o ARGB.
Resta da vedere se queste scelte portano a sacrificare lo spazio interno per le componenti: affronteremo il discorso fra poco.
Rimanendo all’esterno, sulla parte superiore del case puoi trovare:
- pulsante di accensione e spegnimento del PC;
- pulsante di riavvio del PC;
- una porta USB 3.2 Gen 1×1 da 5 Gbps Tipo A;
- una porta USB 3.2 Gen 2×1 da 10 Gbps Tipo C;
- un ingresso jack combo da 3,5 mm per cuffie e microfono.
Se vuoi approfondire la nomenclatura delle varie porte USB, per capire anche a cosa si riferiscono le varie sigle, ti consiglio la guida dedicata all’argomento. 😉
Per finire, invece, è bene spendere due parole sulle dimensioni e sull’ingombro.
Il Corsair iCUE Link 3500X RGB è infatti un case Mid Tower che misura 506 mm in altezza, 460 mm in profondità e 240 mm in larghezza.
In effetti, le dimensioni lo rendono leggermente meno ingombrante di modelli come il TUF-GT501 di ASUS, ma non stiamo di certo parlando di un case compatto.
Dovrai avere a disposizione una scrivania e dello spazio adeguato: per farti un’idea, ti segnalo la guida alle migliori scrivanie da gaming.
Design interno
Dopo aver visto il design esterno, andiamo adesso al design interno del Corsair iCUE Link 3500X RGB. Detto in altri termini: cosa puoi montare in questo case?
Innanzitutto, potrai installare al suo interno schede madri con formati che vanno da Mini ITX a eATX, queste ultime con dimensioni massime di 305 mm x 277 mm.
La compatibilità è tuttavia un conto, l’effettiva funzionalità un altro.
Questo è un case Mid Tower, che quindi offre le migliori prestazioni con schede madri:
- Mini ITX, come la ASUS ROG STRIX B650I-E Gaming Wifi;
- Micro-ATX, come la ASUS PRIME B660M-K D4;
- ATX, come la ASUS ROG CROSSHAIR X670E HERO.
Considera che, a prescindere dal form factor, montare una scheda madre nel case non è così difficile come sembra. 😉
Per quanto riguarda il resto del case, al solido design esterno Corsair ha anche unito una efficace gestione degli spazi interni.
Potrai infatti montare:
- GPU dedicate con lunghezza massima di 425 mm;
- CPU con dissipatori alti fino a 170 mm;
- PSU ATX con lunghezza fino a 180 mm.
Ovviamente, se stai valutando di assemblare un PC completo, starai già valutando componenti di questo tipo.
Per capire meglio cosa offre il mercato, ti consiglio di leggere le guide ai migliori processori, ai migliori alimentatori e alle migliori schede video.
Ma le caratteristiche interne del Corsair iCUE Link 3500X RGB non finiscono qui. 😉
Dietro la scheda madre, c’è uno spazio di circa 45 mm di larghezza che permette di organizzare i cavi al meglio, per migliorare il flusso d’aria e l’ordine generale.
In più, ci sono alloggiamenti che permettono di montare:
- fino a due Hard Disk da 3,5 pollici;
- fino a due SSD da 2,5 pollici.
Ventole e raffreddamento
Come già sai, il raffreddamento all’interno di un case per PC è fondamentale, per tenere a bada le temperature di componenti come CPU e GPU.
Di conseguenza, è altrettanto importante una ottimale gestione del flusso d’aria interno, come puoi approfondire nella guida dedicata.
Da questo punto di vista, il Corsair iCUE Link 3500X RGB arriva già con tre ventole iCUE Link RX120 RGB preinstallate, che puoi vedere già dalle foto.
In più, c’è anche il pratico iCUE Link System Hub con cui gestire l’illuminazione, sincronizzare le luci e controllare le ventole. 😉
Oltre a questa nota più estetica, il case permette anche di montare:
- in alto, radiatori fino a 360 mm o fino a tre ventole da 120 mm;
- sul fondo, fino a tre ventole da 120 mm;
- sul retro, un radiatore da 120 mm o una ventola da 120 mm;
- di lato, radiatori fino a 360 mm o fino a tre ventole da 120 mm.
Come vedi, una configurazione che permette di adattare le esigenze di raffreddamento della tua configurazione a tutti gli spazi del case.
Sono escluse la parte frontale e quella laterale, una piccola concessione all’estetica con i due pannelli in vetro temperato. 😉
Il case arriva in confezione con le tre ventole incluse già montate sul lato: ovviamente, potrai eventualmente cambiarne la disposizione a piacimento.
Conclusioni
Insomma, il Corsair iCUE Link 3500X RGB è sicuramente un case dall’aspetto premium e dalla funzionalità top di gamma.
Non è compatto ma, al contempo, offre tanto spazio interno per componenti primarie e secondarie di un PC.
Inoltre, ha una grande attenzione al raffreddamento e al flusso d’aria.
Non costa poco, puoi vederlo, ma è la base ideale per una configurazione da gaming di fascia alta che sia destinata a durare nel tempo. 😉
Per confrontarlo con le sue alternative, qui trovi la guida ai migliori case per PC.


