Da diversi anni ormai Razer è uno dei marchi di riferimento per chi ama i videogiochi e vuole una configurazione di alto livello.
Certo, dovrai comunque scegliere componenti all’altezza delle tue esigenze, ma avrai anche bisogno di periferiche di qualità.
Da questo punto di vista, il brand statunitense e singaporeano è uno dei più apprezzati per dispositivi come case, mouse e tastiere da gaming.
In particolare, nella recensione che stai per leggere vedremo più da vicino la Razer Ornata V3 Tenkeyless, un modello compatto e dalle specifiche interessanti.
Scorri in basso per leggerla! 😉

Pro:
- Ottima tastiera low profile
- Compatta e ben realizzata
- Digitazione piacevole e di qualità
- Interessanti gli interruttori mecha-membrane…
Contro:
- … ma la tastiera non è meccanica
- Alcune variazioni nel feedback tattile da tasto a tasto
- Per alcuni il tastierino numerico è un must
Quando cerchi una tastiera da gaming, sono diverse le caratteristiche a cui prestare attenzione per fare la scelta giusta.
Il produttore è ovviamente una di esse, ma altrettanto importanti sono la qualità costruttiva e il layout, la qualità degli switch e le specifiche tecniche.
Per non parlare dell’esperienza d’uso.
Nel corso di questa recensione, ti parlerò della Razer Ornata V3 Tenkeyless cercando di evidenziare pro e contro del modello.
In questo modo, potrai decidere in modo consapevole se vale la pena acquistarla.
Iniziamo subito! 😉
Contenuti dell'articolo
Design e layout
Come puoi vedere dalle foto e puoi intuire dal nome, la Razer Ornata V3 Tenkeyless si caratterizza per l’assenza del tastierino numerico.
Se infatti in una normale tastiera per PC, la Logitech MX Keys S per esempio, ha un layout completo dei tasti, in questo caso il design è diverso.
La mancanza del pad numerico permette di occupare meno spazio senza rinunciare alle funzioni principali di una tastiera da gaming.
In particolare, il modello si contraddistingue per uno spessore davvero minimo, soli 3,1 centimetri. Si tratta di un valore che avvicina questa tastiera a quelle a basso profilo, che di solito non si trovano nell’ambito del gaming.
Come vedremo più avanti, Razer è riuscita nell’intento grazie all’adozione di interruttori mecha-membrane. Una scelta non senza conseguenze.
Per il resto, il layout è QWERTY italiano, per cui troverai i simboli e le lettere al posto giusto: ossia quello a cui siamo abituati. 😉
Sono presenti inoltre tre tasti funzione sulla parte alta della tastiera, che vanno a completare una dotazione abbastanza classica.
Infine, non posso non menzionare la retroilluminazione Razer Chroma RGB a 8 zone, sempre di ottima qualità come nelle altre tastiere Razer.
Dalla parte posteriore fuoriesce il cavo USB che, purtroppo, è integrato e non rimovibile. Lungo 2 metri, è comunque rivestito in fibra intrecciata per cui è molto resistente e si adatta bene a tutti gli usi. 😉
Contenuto della scatola
All’interno della confezione di vendita della Razer Ornata V3 Tenkeyless trovi una buona dotazione dal punto di vista della qualità e della quantità.
Ecco il contenuto della scatola:
- Razer Ornata V3 TKL, tastiera da gaming cablata;
- poggiapolsi magnetico;
- manuale di istruzioni.
Non è detto che il poggiapolsi faccia parte della dotazione di una tastiera da gaming, per quanto di buona qualità. Di conseguenza, la scelta di Razer è senza dubbio da apprezzare, soprattutto per la qualità dell’accessorio. 😉
Specifiche e prestazioni
Andiamo adesso alle specifiche e alle prestazioni della Razer Ornata V3 Tenkeyless, e questo sia come tastiera da gaming che come classica tastiera per PC.
Infatti, di solito i modelli pensati per i videogiocatori hanno interruttori meccanici: è il caso di una tastiera meccanica come la Logitech G413 SE.
Esistono tastiere da gaming a membrana, ma si tratta di alternative entry level oppure pensate per un uso poco competitivo.
E poi c’è la Razer Ornata V3 Tenkeyless, con i suoi interruttori Razer Mecha-Membrane, in grado di offrire un feeling meccanico su una struttura a membrana.
Cosa vuol dire?
Che questa è una tastiera molto piacevole da utilizzare e, rispetto ad altre alternative meccaniche, anche abbastanza silenziosa.
Il feedback tattile è presente grazie a una molla utilizzata nella struttura dell’interruttore che si attiva alla pressione del tasto.
Tuttavia, la tastiera di Razer non è una tastiera meccanica, ma soltanto una tastiera a membrana che restituisce un feeling da tastiera meccanica.
Da un lato, potrai quindi avere la sensazione tattile degli interruttori meccanici mentre, dall’altro, la comodità e la silenziosità della membrana.
Allo stesso tempo, avrai anche un input a fine corsa che non ha un blocco fisico con il ritorno del tasto. Facendo pressione, sentirai la membrana sottostante: tutto normale per una tastiera di questo tipo. 😉
Per il resto, la Razer Ornata V3 Tenkeyless offre un polling rate di 1000 Hz e un n–key rollover a 6 tasti, una caratteristica utile per le tue sessioni di gaming.
Software Razer Synapse
Come da tradizione, nella Razer Ornata V3 TKL è presente il software Razer Synapse, con cui potrai gestire tutte le funzioni della tastiera.
In particolare, potrai personalizzare la retroilluminazione Chroma RGB e creare macro con i tasti da utilizzare in determinati videogame.
Buona la funzione Snap Tap, che permette di dare priorità all’ultimo input tra due tasti selezionati per ottenere un’esecuzione più rapida.
Si tratta di feature che si trovano sulle tastiere da gaming ma non appartengono alle tastiere per PC, soprattutto quando pensate per la produttività.
Di conseguenza, è normale chiedersi: che tipo di tastiera è questa Ornata V3 Tenkeyless?
E, dopo tutto ciò che abbiamo visto, quando davvero vale la pena acquistarla?
Conclusioni
La Razer Ornata V3 Tenkeyless è una buona tastiera da gaming e una ottima tastiera per PC, a patto di conoscerne pro e contro.
Si tratta infatti di una tastiera a membrana con alcune sorprese che sicuramente faranno la gioia dei videogiocatori ma che non la trasformano in una tastiera da gaming per giocatori professionisti.
Allo stesso tempo, la sua retroilluminazione e le feature avanzate la possono rendere interessante per chi lavora molto al PC e ha bisogno di un modello TKL.
Per il resto, se vuoi confrontarla con le sue alternative, ti rimando alle guide dedicate a: