Cosa significa OLED?

OLED è un acronimo che sta per Organic Light Emitting Diode, o diodo organico a emissione di luce.

Al netto della sigla e del significato, la parola OLED indica una tecnologia che ha rivoluzionato gli schermi di tantissimi dispositivi diversi. Esempi con cui abbiamo a che fare ogni giorno sono smartwatch, smart band e smartphone. 🙂

Ma come funziona uno schermo OLED e, soprattutto, quali sono le principali differenze con gli altri pannelli?

Scorri in basso per scoprirlo!

Cosa significa OLED?

Cos’è uno schermo OLED e come funziona

A differenza dei comuni schermi LCD – di cui i pannelli TN e IPS sono una variante – uno schermo OLED non richiede una retroilluminazione.

Se un monitor LCD ha sempre uno strato che illumina i pixel, in un display OLED sono gli stessi pixel a essere una fonte di luce.

In un certo senso, non c’è bisogno di retroilluminazione perché i pixel “illuminano se stessi”.

Di conseguenza, puoi aspettarti:

  • un consumo energetico inferiore;
  • una maggiore durata della batteria;
  • un contrasto maggiore, con neri molto più profondi.

Quest’ultimo punto è forse la novità maggiore della tecnologia OLED.

Se ogni pixel si illumina da sé e non necessita di una retroilluminazione, diversi gradi di luce producono diversi colori.

Come funzionano i neri, invece? Ecco, in questo caso il pixel si spegne, generando un tipo di nero molto più profondo.

La cosiddetta modalità dark presente in tanti dispositivi è quella che permette, se hai un display OLED, di risparmiare batteria. Un pixel spento, infatti, consuma meno energia. 😉

Il principale svantaggio della tecnologia riguarda una luminosità inferiore rispetto alle alternative, soprattutto IPS. L’unica conseguenza potrebbe quindi riguardare l’uso sotto la luce solare o l’impiego di funzionalità HDR.

Conclusioni

Come hai visto, gli schermi OLED hanno rivoluzionato il settore dei monitor e non solo, diventando uno standard anche per quanto riguarda la wearable technology.

Ovviamente, ci sono state delle evoluzioni come AMOLED e Super AMOLED, ciascuna con i propri pregi e difetti.

Rispetto a TN, IPS e VA, la tecnologia OLED non è soltanto un passo avanti quanto un diverso modo di concepire l’uso di uno schermo. 😉

Se vuoi saperne di più su quali dispositivi integrano questi display, ti consiglio un’occhiata alla lista:

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui