Se stai cercando un Hard Disk esterno per archiviare grandi quantità di dati senza spendere un patrimonio, ci sono diverse soluzioni da considerare.
Nella recensione che stai per leggere vedremo in particolare il Seagate Basic, uno dei modelli più interessanti e apprezzati per rapporto qualità/prezzo.
Nel corso dei prossimi paragrafi, ti mostrerò i pro e i contro di questo Hard Disk, così da aiutarti a fare la scelta giusta in linea con le tue esigenze.
Iniziamo subito! 😉

Pro:
- Tanti GB ad un prezzo contenuto
- Capacità fino a 5 TB
- Compatto e leggero
- Velocità sequenziale fino a 150 MB/s…
Contro:
- … ma velocità casuale molto bassa
- Nessuna certificazione contro le cadute
- Ancora nessuna USB Tipo C
Insieme a WD e Toshiba, Seagate è uno dei punti di riferimento per quanto riguarda i migliori Hard Disk per PC, quelli ottimizzati per NAS e i modelli portatili.
Da questo punto di vista, il Seagate Basic costituisce un Hard Disk esterno di fascia economica, adatto a tutti i budget.
Come tuttavia vedremo nel corso della recensione, ciò non vuol dire che non sia affidabile o non abbia prestazioni soddisfacenti.
Vediamo allora se vale la pena acquistarlo, e per quali esigenze!
Contenuti dell'articolo
Form factor e capacità
Come avviene per altri modelli, come il Toshiba Canvio Basics, anche il Seagate Basic è un Hard Disk esterno piuttosto tradizionale.
All’interno della sua scocca, infatti, si trova un disco rigido in formato da 2,5 pollici: in pratica, il classico modello SATA che puoi installare all’interno di un PC desktop.
Si tratta di un form factor ormai utilizzatissimo per queste memorie, tanto da essere diffuso fra gli Hard Disk e anche per i migliori SSD esterni, con vantaggi quali:
- un ingombro ridotto rispetto ai modelli da 3,5 pollici;
- una maggiore portabilità in borse o zaini;
- un collegamento tramite USB 3.2 Gen 1×1, la vecchia USB 3.0.
In particolare, quest’ultimo avviene con il connettore USB Micro-B: non c’è la compatibilità con la nuova Tipo C, ma si chiude un occhio tranquillamente.
Per quanto riguarda le capacità del disco rigido, il Seagate Basic è disponibile in tagli da:
- 1 TB;
- 2 TB;
- 4 TB;
- 5 TB.
Le varie unità non hanno differenze sostanziali, se non per lo spazio a disposizione e le dimensioni esterne.
Queste ultime sono di 115 x 80 x 15 millimetri, nel caso delle unità da 1 TB e 2 TB, e di 117 x 80 x 20 millimetri, nel caso delle unità da 4 TB e 5 TB.
Anche il peso segue la suddivisione, con le unità da 1 TB e 2 TB che arrivano a circa 170 grammi, mentre le unità da 4 TB e 5 TB sfiorano i 270 grammi. 😉
Contenuto della scatola
Già dall’esame del form factor, puoi immaginare il contenuto della confezione di vendita dei Seagate Basic, a prescindere dalla capacità che avrai scelto.
All’interno della scatola troverai infatti:
- Seagate Basic, Hard Disk portatile;
- cavo USB da Micro-B a Tipo A;
- manuale e garanzia.
Dato il formato da 2,5 pollici non è necessario un cavo apposito per l’alimentazione, che viene fornita dal cavo USB, né servono altri accessori.
Rimane comunque un po’ di delusione per l’assenza di un connettore USB più moderno come il Tipo C, che porterebbe ad una riduzione dei cavi da usare per i collegamenti al PC.
Specifiche e prestazioni
Come avviene per gli Hard Disk interni da 2,5 pollici, gli Hard Disk esterni fanno uso dell’interfaccia SATA nella sua terza versione.
Ciò vuol dire che le velocità di trasferimento hanno un limite teorico massimo di 6 Gbps, ossia circa 750 MB/s. Non è un caso vedere gli SSD da 2,5 pollici, per esempio i Samsung 870 QVO, che si avvicinano a questa velocità.
I dischi rigidi devono tenere conto anche di altre limitazioni, sia che vadano collegati tramite cavo SATA sia che siano esterni.
Ciò vuol dire che il Seagate Basic, e altri modelli simili, hanno una velocità ridotta a causa dello standard USB, del cavo utilizzato e della porta a cui viene collegato.
Anche ammettendo l’uso del cavo in dotazione e il collegamento ad una porta veloce, l’uso dello standard USB 3.2 Gen 1×1 limita la velocità a 5 Gbps.
Dai 750 MB/s del SATA 3 passiamo ai 625 MB/s dell’USB 3.0, ma non è tutto. Ad abbassare ulteriormente le prestazioni c’è anche la velocità di rotazione del disco e la tecnologia di funzionamento degli Hard Disk.
Di conseguenza, il Seagate Basic può raggiungere i:
- 140 MB/s in scrittura sequenziale;
- 150 MB/s in lettura sequenziale.
Nulla che sia paragonabile ai 500 MB/s dei migliori SSD SATA e, a maggior ragione, ai 7000 MB/s dei migliori SSD PCIe NVMe.
Eppure, si tratta di valori che permettono di trasferire anche file molto pesanti senza che sia necessario molto tempo.
A patto che tu possa utilizzare appieno lo standard USB 3.2 Gen 1×1. 😉
Come invece avviene in altri Hard Disk portatili, anche il Seagate Basic vede una grande riduzione delle prestazioni per la lettura e la scrittura casuale.
Ma si tratta di un limite della tecnologia e non di un difetto di queste unità.
Configurazione e sicurezza
La configurazione del Seagate Basic è sostanzialmente immediata.
Si tratta di un dispositivo plug and play, e pertanto basta collegarlo ad una porta USB libera del computer perché avvenga il riconoscimento.
A tale proposito, per una maggiore compatibilità con sistemi operativi diversi da Windows, il mio consiglio è di eseguire una formattazione e scegliere il file System adeguato.
Per questa ragione, qui trovi alcune guide utili su:
- come formattare un Hard Disk esterno su Windows;
- come proteggere i dati su un Hard Disk esterno;
- cosa scegliere fra Hard Disk esterno e SSD esterno, in base alle tue esigenze.
Per il resto, devi sapere che il Seagate Basic non ha certificazioni riguardo la resistenza a cadute o impermeabilità all’acqua.
Ciò vuol dire che dovrai fare attenzione e trattare con cura il dispositivo: d’altronde, all’interno c’è sempre un disco meccanico, meglio non rischiare. 😉
Una buona idea è valutare l’acquisto di una custodia protettiva per l’Hard Disk, in modo da star sicuri.
Conclusioni
Il Seagate Basic è, come il nome stesso ci dice, un Hard Disk esterno basilare ma funzionale, che non costa molto ma offre tanti GB di memoria.
Per questa ragione, è una memoria ideale per aumentare lo spazio a disposizione del tuo PC e:
- portare i tuoi dati con te;
- non dover ricorrere a NAS o RAID;
- spendere una cifra relativamente contenuta.
Inoltre, qui trovi la guida ai migliori Hard Disk esterni per confrontare il Seagate Basic con le sue principali alternative, anche più avanzate. 😉