Se stai cercando un SSD in grado di migliorare al massimo la velocità di trasferimento dei tuoi dati, uno dei produttori a cui rivolgersi è Samsung.
Da anni le sue linee EVO e PRO rappresentano il meglio che le unità a stato solido possono offrire per chi vuole assemblare un PC o renderlo più veloce senza spendere troppo.
I Samsung 990 PRO, che vedremo meglio in questa recensione, garantiscono velocità mai viste sia in lettura sia in scrittura. Ma sarà davvero così?
Scopriamolo insieme! 😉

Pro:
- Forse il migliore SSD PCIe 4.0
- Prestazioni sequenziali e casuali al top
- Garanzia limitata Samsung di 5 anni
- Adatti a tutte le esigenze, anche da gaming
Contro:
- Solo tre capacità disponibili
- Potrebbe servire un dissipatore
- Non costano poco
Le unità a stato solido sono molto più veloci dei normali Hard Disk, ma non è sempre semplice capire come scegliere un SSD.
Quale versione PCIe privilegiare? Meglio un modello con DRAM o senza? O ancora, vanno bene gli SSD SATA o quelli M.2 PCIe NVMe?
Le domande sono tutt’altro che banali, ma se cerchi il meglio che un computer possa avere, allora sicuramente troverai interessante il Samsung 990 PRO.
PCIe 4.0, lettura e scrittura intorno ai 7000 MB/s, tanta sicurezza e affidabilità: sulla carta non c’è nulla di meglio. 😉
Vediamo se davvero vale la pena fare questo investimento, nella recensione completa!
Contenuti dell'articolo
Formato e capacità
Come i precedenti Samsung 980 PRO, anche la nuova versione degli SSD PCIe NVMe del brand sudcoreano adottano il formato M.2.
Si tratta di un form factor che permette il montaggio direttamente sulla scheda madre, senza aver bisogno di particolari cavi di alimentazione e trasferimento dati.
Qui trovi una guida dettagliata su come effettuare l’operazione, che di per sé non è molto complessa. 😉
I Samsung 990 PRO sono quindi SSD M.2 e, nello specifico, M.2 2280, ossia:
- 22 mm di larghezza;
- 80 mm di lunghezza.
A queste due dimensioni si aggiungono i circa 2,2-2,3 millimetri di spessore, perfetti per l’installazione in uno slot M.2 della scheda madre.
In particolare, oggi tutte ne hanno almeno uno, ma se vuoi montare più unità a stato solido ti consiglio di scegliere fra le migliori schede madri.
Non te ne pentirai. 😉
Detto questo, il form factor M.2 è sensibilmente diverso dal classico formato da 2,5 pollici, comune per Hard Disk ed SSD.
Al contrario, esso non influenza più di tanto le capacità disponibili, tanto che i Samsung 990 PRO arrivano in tagli da:
- 1 TB;
- 2 TB;
- 4 TB.
Non ci sono quindi capacità inferiori, da 250 GB o anche da 500 GB: come vedremo, anche sul fronte delle prestazioni l’unità da 1 TB è quella più equilibrata.
Ovviamente, la scelta dipenderà in gran parte anche dalle tue esigenze. 😉
Contenuto della confezione
L’assenza di cavi per l’alimentazione e il trasferimento dati significa che gli SSD M.2 PCIe NVMe non hanno bisogno di nulla.
Per essere utilizzati, infatti, è necessario semplicemente installarli nello slot corrispondente nella scheda madre tramite una vite. Che di solito è in dotazione al suo bundle.
Di conseguenza, all’interno della confezione di vendita del Samsung 990 PRO troverai esclusivamente l’unità a stato solido ed un piccolo manuale.
Ricorda comunque che esiste anche un’altra versione di questi SSD con dissipatore passivo incluso. Si tratta di una possibilità interessante per alti carichi di lavoro o rischio di temperature elevate. 😉
Specifiche e prestazioni
Andiamo adesso alle specifiche e alle prestazioni del Samsung 990 PRO che, come ti dicevo nell’introduzione, sono davvero impressionanti.
Ma andiamo con ordine.
Se sai come funziona un SSD, allora già puoi immaginare quali siano le componenti a cui prestare particolare attenzione.
Innanzitutto, i Samsung 990 PRO utilizzano un controller proprietario, la cui funzione è gestire i trasferimenti nel modo più efficace possibile.
In secondo luogo, tutte e tre le capacità disponibili hanno una memoria DRAM, nello specifico:
- 1 GB per la versione da 1 TB;
- 2 GB per la versione da 2 TB;
- 4 GB per la versione da 4 TB.
Come vedremo, non ci sono variazioni particolari in lettura e scrittura sequenziale ma, come lecito aspettarsi, le differenze si notano in lettura e scrittura casuale. 😉
Infine, le memorie utilizzate sono in tutti e tre i casi delle NAND 3D di tipo TLC, ossia Triple Level Cell: per ogni cella è possibile immagazzinare 3 bit di informazione.
Non sono le più veloci, ma costituiscono un ottimo compromesso fra costi e prestazioni: qui trovi una guida sulle differenze fra SLC, MLC, TLC e QLC. 😉
Tornando alle performance, grazie al PCIe 4.0 x4, i Samsung 990 PRO offrono velocità:
- fino a 7450 MB/s in lettura sequenziale;
- fino a 6900 MB/s in scrittura sequenziale.
Siamo su valori superiori rispetto ad un altro dei modelli migliori attualmente disponibili sul mercato, ossia i WD Black SN850X.
Per quanto riguarda invece i trasferimenti casuali, che meglio riflettono l’utilizzo quotidiano, i Samsung 990 PRO offrono:
- da 1,2 milioni a 1,6 milioni di IOPS, per la lettura casuale su QD32;
- 1,5 milioni di IOPS per la scrittura casuale su QD32;
- fino a 22 mila IOPS per la lettura casuale su QD1;
- fino a 80 mila IOPS per la scrittura casuale su QD1.
Ora, cosa vogliono dire queste cifre?
Che i nuovi SSD di Samsung sono estremamente veloci e reattivi sia con carichi normali sia con tante richieste di trasferimento.
Se usi un PC per lavoro e svago, o se ne stai assemblando uno da gaming, potresti anche non riuscire a sfruttarne le eccellenti prestazioni al massimo.
Ma è sempre meglio avere l’innegabile marcia in più offerta dai Samsung 990 PRO. 😉
Affidabilità e garanzia
A condire l’offerta dei Samsung 990 PRO c’è anche la garanzia offerta da Samsung che può arrivare a 5 anni per tutte e tre le capacità, oppure a:
- 600 TBW per l’unità da 1 TB;
- 1200 TBW per l’unità da 2 TB;
- 2400 TBW per l’unità da 4 TB.
Si tratta di una garanzia limitata, certo, ma certifica la fiducia del brand sudcoreano nelle sue unità a stato solido. 😉
Conclusioni
In definitiva, vale la pena acquistare questi Samsung 990 PRO?
Assolutamente sì, se hai un budget adeguato e cerchi il massimo delle prestazioni in tutte le situazioni, sia su PC che su console come la PS5.
Detto questo, queste unità non costano poco e sicuramente hanno delle alternative agguerrite: qui trovi i migliori SSD per farti un’idea più ampia! 😉
E se invece hai bisogno della velocità delle unità a stato solido per i tuoi spostamenti, ti consiglio un’occhiata alla guida sui migliori SSD esterni.