Se stai cercando uno smartwatch di fascia alta che sappia combinare hardware interno, stile e funzionalità avanzate, sei nel posto giusto.
In questa recensione, infatti, ti parlerò del OnePlus Watch 2R, uno dei modelli più interessanti prodotti dall’azienda cinese nota per smartphone e auricolari true wireless.
Nel corso dei prossimi paragrafi, vedremo più da vicino i pro e i contro dello smartwatch, cercando di capire se vale la pena acquistarlo.
Iniziamo subito! 😉

Pro:
- Ottimo smartwatch di fascia alta
- Processore e memoria interna al top
- Oltre 100 modalità sportive tracciate
- GPS integrato e modulo NFC
Contro:
- Dotazione fin troppo essenziale
- Autonomia poco più che sufficiente
- Non ha la eSIM
Sin dalla sua fondazione nel 2013, OnePlus è diventata una delle aziende più conosciute nel settore dei dispositivi elettronici.
Da diverso tempo ormai il brand cinese cerca di andare oltre il mercato degli smartphone, e questo modello potrebbe rappresentare l’occasione giusta.
D’altronde, il OnePlus Watch 2R combina schermo AMOLED, GPS integrato, Wear OS di Google e tante altre funzionalità interessanti.
Ma basterà questo a renderlo uno smartwatch da acquistare per l’uso quotidiano e durante l’attività fisica? Scopriamolo insieme nella recensione completa!
Contenuti dell'articolo
Design e comfort
Già dal design, appare chiaro come questo OnePlus Watch 2R voglia proporsi come uno smartwatch dallo stile senza tempo.
Pur avendo un cuore tecnologico, infatti, il modello prodotto dal brand cinese sembra un classico orologio da polso, con una cassa circolare e pulsanti ai lati.
Le misure sono di 47,6 x 46,6 mm, per uno spessore di 12,1 mm che diventano 13,6 considerando anche il sensore posteriore.
Si tratta di dimensioni importanti, soprattutto considerando un orologio intelligente, di poco superiori a modelli simili come l’Amazfit Balance.
Ciò vuol dire che ti consiglio il modello principalmente se hai un polso medio o grande, anche a causa della cassa che non è proprio compatta.
Dà le medesime sensazioni il peso, che è di circa 37 grammi per la cassa principale ma raggiunge quasi i 60 grammi con il cinturino.
Quest’ultimo è realizzato in silicone ma presenta una fibbia in acciaio inossidabile ed è pensato per polsi da 1400 a 210 mm.
La parte superiore della cassa è occupata dal grande schermo AMOLED da 1,43 pollici, circa 3,63 centimetri, mentre sul lato ci sono due pulsanti che aiutano nella navigazione fra le schermate.
La parte inferiore invece ospita, come di consueto:
- i contatti metallici per la ricarica della batteria;
- il sensore per la misurazione dei battiti cardiaci e della saturazione dell’ossigeno nel sangue.
Ovviamente, quest’ultimo è anche utile al tracciamento dell’attività sportiva mediante le varie modalità di allenamento supportate.
D’altronde, insieme al GPS integrato, il OnePlus Watch 2R è anche utilizzabile senza il collegamento con lo smartphone. 😉
Contenuto della confezione
All’interno della confezione di vendita del OnePlus Watch 2R trovi lo stretto indispensabile per l’uso dello smartwatch e la ricarica della batteria.
Ecco il contenuto della scatola:
- OnePlus Watch 2R;
- cinturino in silicone con fibbia in acciaio;
- cavo di ricarica USB con base di ricarica;
- manuale e altra documentazione.
Non c’è altro, per una dotazione in effetti molto più essenziale di quanto ci si aspetterebbe per uno smartwatch di questa fascia.
C’è comunque una buona scelta di cinturini compatibili sugli store online, con alternative che vanno dal silicone all’acciaio inossidabile. 😉
Specifiche e prestazioni
Il OnePlus Watch 2R è uno smartwatch di fascia alta e, benché non sia uno dei migliori smartwatch con SIM, è comunque un ottimo supporto alle attività quotidiane.
Partiamo dalla sua principale interfaccia, lo schermo AMOLED da 1,43 pollici con risoluzione di 466 x 466 pixel e densità di 460 PPI.
Tradotto: animazioni e scritte leggibili e nitide, con colori chiari e brillanti. 😉
In più, il modello ha anche un sensore ambientale: di conseguenza, potrai anche attivare la luminosità adattiva per rispondere automaticamente ai cambiamenti dell’ambiente.
Da questo punto di vista, il valore tipico è di circa 600 nit con picchi che arrivano fino a 1000 nit. Insomma, la luce solare diretta non sarà un problema.
Per il resto, è di alto livello l’hardware interno del dispositivo, grazie a:
- processore Snapdragon W5 Gen 1 con processo produttivo a 4 nm;
- coprocessore BES2700 incaricato di rendere più efficienti le operazioni del SoC;
- 2 GB RAM e 32 GB di memoria interna per installare app e aggiornamenti;
- 4 GB di eMMC per il sistema operativo RTOS;
- modulo NFC utile anche per i pagamenti contactless.
In pratica, il OnePlus Watch 2R non teme l’uso intenso durante la giornata, che si tratti di supporto allo smartphone o allenamento sportivo.
Inoltre, il touchscreen è reattivo e permette un agevole controllo. Buono anche l’always-on display che, pur influenzando l’autonomia complessiva della batteria, aggiunge una funzionalità molto apprezzata dagli utenti.
Funzionalità e autonomia
In effetti, proprio la durata della batteria è uno degli indicatori più importanti quando cerchi di capire come scegliere lo smartwatch.
L’autonomia è buona e, con un utilizzo normale, può arrivare anche fino a 100 ore complessive.
Insomma, con un’attività fisica quotidiana, uso del GPS, always-on display e notifiche, potrai comunque contare su circa 4 giorni.
Che non è tantissimo, ma non è poco. 😉
Ovviamente, un uso meno intenso permette anche di superare la settimana di autonomia e arrivare a sfiorare le due settimane complete.
Al contrario, è davvero preciso il tracking sportivo, soprattutto grazie al GPS integrato a doppia frequenza e al supporto di oltre 100 modalità sportive diverse.
In più, c’è anche la resistenza all’acqua fino a 5 atm: non vuol dire che lo smartwatch sia completamente impermeabile all’acqua, ma che potrai andare in piscina e correre sotto la pioggia. 😉
Potrai contare inoltre sul monitoraggio della salute e sul monitoraggio del sonno, oltre alla misurazione dei livelli di stress, e così via.
Il sistema operativo principale è il Wear OS, per cui è possibile disporre di:
- notifiche complete per le applicazioni installate;
- Google Maps e Google Assistant;
- applicazioni come WhatsApp, grazie al Play Store.
Per concludere, anche il OnePlus Watch 2R dispone di un’app per smartphone, compatibile con Android e iOS, nonché di un microfono e di una cassa audio.
Potrai rispondere alle chiamate direttamente con l’orologio, ma non aspettarti chissà quale qualità: i pregi del modello sono altri.
E, come abbiamo visto, non sono pochi. 😉
Conclusioni
Questo OnePlus Watch 2R si è dimostrato davvero un ottimo smartwatch di fascia alta, in grado di supportare la tua giornata e la tua attività fisica al meglio.
Per farlo, dispone di GPS integrato e modulo NFC, di uno schermo nitido e di tanta memoria interna, di funzionalità avanzate e di una buona autonomia.
Non è un dispositivo perfetto, per esempio gli manca la eSIM, ma è comunque un ottimo orologio intelligente da avere sempre con te.
Se però hai esigenze diverse o cerchi qualcosa di più economico, ti consiglio le guide sui: