Negli ultimi anni, i monitor 4K sono diventati molto più accessibili: ad un aumento delle specifiche corrisponde oggi un generale abbassamento dei prezzi.
Ciò vuol dire che esistono modelli perfetti per tutte le esigenze ad un costo relativamente contenuto ma, soprattutto, senza troppi compromessi.
Fa parte del gruppo il monitor 4K LG 32UR550K, uno schermo UHD interessante per specifiche e prestazioni, oltre che per il prezzo di vendita.
Ma vale la pena acquistarlo? Scopriamolo insieme nella recensione completa! 😉
Pro:
- Ottimo monitor 4K economico
- 32 pollici ottimi per il multitasking
- Buoni gli speaker integrati da 10 W
- Oltre un miliardo di colori a schermo…
Contro:
- … ma ottenuti con profondità 8 bit + FRC
- Buono per tutto ma senza picchi
- Poche funzionalità avanzate
Scegliere un monitor 4K non è semplice, anche quando hai più o meno chiare quali sono le tue esigenze.
Ci sono modelli pensati per massimizzare la definizione e l’uso professionale, come il Dell S2722QC, e modelli avanzati adatti alle configurazioni da gaming, come il ROG Strix XG27UCS di ASUS.
E poi ci sono anche monitor 4K economici ma funzionali al tempo stesso, come questo LG 32UR550K che vedremo nella recensione.
Iniziamo subito!
Contenuti dell'articolo
Design e connessioni
LG 32UR550K è un monitor 4K con una diagonale da 32 pollici, che in realtà sono 31,5 togliendo le cornici e i bordi sottilissimi.
Ciò vuol dire che avrai a disposizione una diagonale di circa 80 centimetri, che sono davvero tanti ma sono perfetti per:
- vedere anche film e serie TV;
- fare editing foto e video;
- videogiocare, da una certa distanza;
- lavorare in multitasking.
In particolare, potrai suddividere lo schermo in diverse finestre tutte con una grandezza adeguata, senza quindi sacrificare il dettaglio.
Da questo punto di vista, come vedremo più avanti, viene in soccorso l’ultra definizione della risoluzione 4K. 😉
Per quanto riguarda l’estetica, LG 32UR550K presenta un design sobrio ed elegante, con una base solida ma minimale.
Quest’ultima si aggancia sul retro del monitor in modo molto semplice, ma in più permette regolazioni in altezza, tilt e pivot.
Per dire, potrai anche ruotare lo schermo di 90° e utilizzarlo in verticale, opzione ideale per le configurazioni multi-monitor. O se utilizzi il display come supporto ad un laptop. 😉
Buone le connessioni sul retro, ossia:
- attacco VESA 100 x 100;
- due porte HDMI;
- una DisplayPort;
- un’uscita jack per le cuffie o per altri sistemi audio;
- l’ingresso per il cavo di alimentazione.
Non ci sono porte USB, di alcun tipo: da questo punto di vista, LG 32UR550K si conferma un monitor abbastanza essenziale. E lo conferma anche il prezzo.
Un’aggiunta che invece sorprende è quella di un sistema stereo integrato. Si tratta infatti di due speaker da 5 Watt ciascuno, per un totale di 10 Watt.
Non è nulla di straordinario o rivoluzionario, ma rispetto alle soluzioni impiegate da altri monitor PC qui siamo su un altro pianeta.
Probabilmente userai il sistema integrato soltanto in attesa di qualcosa di meglio, magari da scegliere fra le migliori casse PC o le migliori soundbar. Ma fa bene il suo lavoro. 😉
Contenuto della confezione
All’interno della scatola di vendita dell’LG 32UR550K trovi una dotazione buona, se consideri il prezzo, ma non eccezionale.
Ecco il contenuto della confezione:
- LG 32UR550K, monitor 4K economico;
- cavo HDMI;
- cavo di alimentazione;
- manuale e garanzia.
Non c’è un cavo DisplayPort, ma c’è almeno un cavo HDMI che permette di collegare immediatamente il monitor al computer. 😉
Specifiche e prestazioni
Un conto è dire che questo LG 32UR550K sia un monitor 4K, un conto è capire più in particolare quali sono le sue specifiche e le sue prestazioni.
Il modello prodotto da LG offre infatti:
- risoluzione UHD da 3840 x 2160 pixel;
- luminosità tipica di 250 cd/mq;
- contrasto tipico di 3000:1;
- copertura del 90% dello spazio cromatico DCI-P3;
- supporto allo standard HDR10;
- profondità cromatica 10 bit, più nello specifico 8 bit con FRC.
Già da queste caratteristiche tecniche è possibile comprendere il tipo di prestazioni che puoi aspettarti dal monitor.
Ultra definizione 4K e 90% dello spazio DCI-P3 assicurano un’ottima fedeltà cromatica al vero, a cui si aggiunge la profondità dei neri.
Da questo punto di vista, l’LG 32UR550K è animato da un pannello VA che, rispetto a IPS e TN, cura maggiormente proprio i contrasto.
Non siamo ai livelli di OLED e AMOLED, ma neanche ai costi spropositati a cui arrivano questi pannelli. 😉
Buona anche la presenza di una profondità cromatica in grado di mostrare a schermo più di un miliardo di colori, per quanto tramite FRC.
Ma ricordando il prezzo di vendita del modello, tutto appare molto più chiaro.
Un discorso simile si può fare anche nel caso del gaming: oggi praticamente tutti i monitor in commercio offrono prestazioni sufficienti con i titoli single player.
Ciò vale per i migliori monitor PC, per i migliori monitor ultrawide e per i migliori monitor 4K. Al contrario, i migliori monitor da gaming sono pensati per coloro che vogliono prestazioni superiori.
Ma per la maggior parte dei videogiochi, anche un modello basilare come LG 32UR550K può andare bene, con i suoi:
- 4 ms di tempo di risposta GtG;
- 60 Hz di refresh rate.
Valori molto classici, certo, ma sufficienti. 😉
Funzionalità avanzate
LG 32UR550K offre una buona dotazione di funzioni pensate per migliorare l’uso al lavoro o nello svago e, in generale, l’esperienza quotidiana.
Queste sono le principali:
- Black Stabilizer, che schiarisce le aree più scure nel gaming;
- Dynamic Action Sync, che riduce l’input lag nel gaming;
- HDR10 e HDR Effect, che migliorano di poco la resa cromatica;
- FIltro luce blu e Flicker safe, che diminuiscono l’affaticamento degli occhi;
- Reader Mode, che migliora l’esperienza visiva per contenuti da leggere.
Non si tratta di funzionalità premium come FreeSynd e G-Sync, o profili di gioco e regolazioni avanzate, ma di un comparto più che sufficiente.
Tutto di questo LG 32UR550K mostra una volontà di offrire l’ultra definizione senza costare uno sproposito. E direi che il risultato è stato raggiunto. 😉
Conclusioni
LG 32UR550K è infatti un ottimo monitor 4K, perfetto per tutte le esigenze ma con alcuni compromessi di cui tenere conto.
I 32 pollici non sono per tutti e, allo stesso tempo, le prestazioni vanno bene per un uso generalista, con pochi picchi nel gaming e nell’editing.
Si tratta, insomma, di un modello perfetto per iniziare o per dotare un PC adeguato di uno schermo UHD.
Se invece vuoi confrontarlo con le principali alternative, qui trovi la guida ai migliori monitor 4K! 😉