HomeComputer, componenti e accessoriCorsair iCUE 5000X RGB - Recensione completa

Corsair iCUE 5000X RGB – Recensione completa

Se stai cercando un buon case per il tuo computer, non è detto che tu debba spendere un patrimonio.

Esistono infatti modelli economici e di fascia media in grado di offrire una buona esperienza: è il caso del Vultech VCO-A2699 e del Cooler Master HAF 500.

Se tuttavia vuoi una migliore qualità dal punto di vista dei materiali, dell’organizzazione dello spazio e del flusso d’aria, allora potresti trovare interessante il Corsair iCUE 5000X RGB.

Certo, non costa poco, ma se il tuo obiettivo è uno fra i migliori case per PC, forse sei arrivato nel posto giusto. Scopriamolo insieme nella recensione completa! 😉

Corsair iCUE 5000X RGB - Recensione completa
  • Uno dei migliori case da gaming
  • Quattro pannelli in vetro temperato
  • Tanto spazio all’interno
  • Ben costruito e con un buon flusso d’aria…
  • … ma non al livello della variante Airflow
  • Per alcuni può risultare ingombrante
  • Non costa poco

Dalla sua fondazione nel 1994, Corsair è diventata un sinonimo di componenti informatiche di qualità per appassionati e non.

Conosciuta per le sue memorie RAM e i suoi SSD, in realtà l’azienda statunitense è un punto di riferimento anche nel campo dei dissipatori per CPU e dei case.

Da questo punto di vista, il Corsair iCUE 5000X RGB vuole rappresentare una soluzione di pregio per chi vuole il meglio.

E in effetti, il case è una componente la cui importanza viene dimenticata troppo spesso e, soprattutto, da scegliere con attenzione.

Vediamo allora quali sono i pro e contro di questo modello, e se davvero vale la pena fare questo investimento. 🙂

Iniziamo subito!

Design esterno

Già dal design esterno, il Corsair iCUE 5000X RGB si fa notare come uno dei case per PC più belli esteticamente. 😉

Il merito è della struttura squadrata nella quale si inseriscono alla perfezione i pannelli in vetro temperato scuro, in particolare:

  • sulla parte anteriore;
  • sul lato sinistro;
  • in alto;
  • sul lato destro.

Il case è di tipo Mid Tower e misura 520 x 520 x 248 millimetri, risultando un po’ più ingombrante rispetto al Corsair Obsidian 500D RGB SE di cui riprende alcune forme.

Ciò vuol dire che:

  • da un lato, avrai a disposizione un bel po’ di spazio interno per le tue componenti, se ben organizzato;
  • dall’altro lato, avrai bisogno di un po’ di spazio per la sistemazione del case.

A questo proposito, ti consiglio di leggere la guida alle migliori scrivanie da gaming, così da valutare il meglio per la tua configurazione. 😉

Come ti dicevo, il case di Corsair ha quattro lati ricoperti con altrettanti pannelli in vetro temperato, che permettono di mostrare le componenti interne senza rinunciare al flusso d’aria. Lo vedremo fra poco.

Corsair iCUE 5000X RGB Case ATX Mid-Tower, Quattro Pannelli in Vetro Temperato, Sistema di Gestione dei cavi Corsair RapidRoute, Tre Ventole RGB da 120 mm Incluse, Nero

Per il resto, se sulla parte posteriore trovi lo spazio per la ventola da 120 mm e gli slot per le schede di espansione PCIe, sulla parte anteriore ci sono:

  • pulsante di accensione e spegnimento;
  • due porte USB 3.2 Gen 1×1 Tipo A;
  • una porta USB 3.2 Gen 1×1 Tipo C;
  • un ingresso jack da 3,5 mm per cuffie e/o microfono;
  • pulsante di reset.

La qualità costruttiva del Corsair iCUE 5000X RGB risulta di ottima fattura, sia nella struttura sia nei pannelli in vetro temperato e nelle parti in plastica.

Non per nulla il case pesa oltre 15 chili. 😉

Design interno

Dopo aver visto l’estetica, il design e la qualità costruttiva del Corsair iCUE 5000X RGB, è il momento di analizzare i suoi spazi interni.

D’altronde, si tratta di un case per PC il cui scopo è alloggiare le componenti della tua configurazione da gaming nel modo migliore possibile.

Partiamo allora dalla base di ogni computer desktop, la scheda madre. Da questo punto di vista, il modello di Corsair è compatibile con schede madri Mini-ITX, Micro-ATX, ATX e persino E-ATX fino a 305 x 277 mm.

Ovviamente, stiamo parlando di un case Mid Tower per cui il mio consiglio è di non andare oltre un modello ATX come la ASUS ROG Strix Z690-A Gaming WiFi.

Corsair iCUE 5000X RGB Case ATX Mid-Tower, Quattro Pannelli in Vetro Temperato, Sistema di Gestione dei cavi Corsair RapidRoute, Tre Ventole RGB da 120 mm Incluse, Nero

In questo modo avrai comunque molto spazio a disposizione per organizzare il flusso d’aria interno. 😉

Per il resto, il case offre:

  • sette slot di espansione PCIe tradizionali, disposti uno sopra l’altro;
  • due slot di espansione PCIe disposti uno accanto all’altro;
  • 170 mm per l’altezza del dissipatore della CPU;
  • 420 mm per la lunghezza della scheda video;
  • 250 mm di lunghezza massima per l’alimentatore.

In più, il piccolo vano posteriore allo spazio principale è spesso 25 mm e permette di organizzare i cavi in modo ottimale.

Nella stessa area, potrai anche collegare i LED RGB e le ventole a specifici hub, nonché alloggiare:

  • dietro la scheda madre, fino a quattro unità SSD SATA o Hard Disk da 2,5 pollici;
  • in basso, fino a due Hard Disk da 3,5 pollici.

Particolarmente interessante, come accennato più su nella recensione, è la compatibilità del Corsair iCUE 5000X RGB con l’installazione di una scheda video in verticale.

Nella confezione non è tuttavia inclusa la prolunga PCIe Corsair, che dovrai acquistare separatamente per sfruttare questa possibilità.

Corsair iCUE 5000X RGB Case ATX Mid-Tower, Quattro Pannelli in Vetro Temperato, Sistema di Gestione dei cavi Corsair RapidRoute, Tre Ventole RGB da 120 mm Incluse, Nero

Ventole e raffreddamento

Nel bundle del Corsair iCUE 5000X RGB sono anche incluse tre ventole SP RGB ELITE già posizionate sulla parte anteriore del case.

È tuttavia possibile montarne altre sia sul retro sia in alto per migliorare e ottimizzare il flusso d’aria. Qui trovi una guida apposita su come montare le ventole nel case. 😉

Il discorso sul raffreddamento è tuttavia più complesso: rispetto alla sua variante Airflow, infatti, il case di Corsair sostituisce le griglie metalliche con pannelli in vetro temperato.

Ciò avviene sia davanti che in alto, per cui è lecito pensare ad un flusso d’aria peggiore. Ed è vero, ma soltanto in parte.

Infatti, le ventole e gli eventuali radiatori dei sistemi a liquido sono in grado di prelevare o espellere aria da entrambi i lati. Con un’utile aggiunta.

Il pannello laterale posteriore alla scheda madre include una parte in cui è presente una griglia metallica.

All’interno del Corsair iCUE 5000X RGB potrai, insomma, usufruire di un terzo spazio in cui installare un radiatore o delle ventole, in modo da migliorare il flusso d’aria.

Si tratta di una buona strategia per ovviare ad un limite del case causato dalla sua estetica. 😉

Conclusioni

Insomma, il Corsair iCUE 5000X RGB è un case eccezionale, soprattutto per il compromesso fra estetica e funzionalità che riesce a offrire.

Certo, non costa poco ed è pertanto adatto alle configurazioni più avanzate, ma ha tutto quello che serve per un PC da gaming di fascia alta.

Spazio interno, integrazioni RGB e PMW, diverso montaggio della scheda video, tre punti di installazione radiatori fino a 360 mm.

Se tuttavia cerchi qualcosa di più economico o vuoi capire bene cosa offre il mercato, qui trovi la guida ai migliori case per PC! 😉

Punteggio recensione

Rapporto qualità/prezzo
Gestione degli spazi

Considerazioni

Il Corsair iCUE 5000X RGB è uno dei migliori case per PC oggi disponibili e in grado di coniugare estetica, qualità costruttiva e gestione degli spazi. Ottimo per il gaming, va benissimo per qualsiasi cosa.
Matteo Zigliani
Matteo Ziglianihttps://robadainformatici.it
CEO & Founder di www.robadainformatici.it, vivo l'informatica come una passione. Di giorno aiuto le persone a sfruttare la tecnologia a proprio favore, nel tempo libero condivido queste fantastiche conoscenze in questo spazio, con il resto della rete.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

CIAO IO SONO MATTEO!

Creativo, appassionato e divoratore di qualsiasi novità; così descrivo al meglio la mia persona.
Da più di 15 anni mi occupo di informatica, collaboro con persone ed aziende per trovare ogni giorno soluzioni che migliorino la convivenza tra uomo e computer. Sin da piccolo ho sempre nutrito una forte passione per questo mondo, e non vedo l'ora di raccontare tutte le mie esperienze a te! ;-)

Unisciti a più di 5.000 iscritti!

Da anni Roba da Informatici è un portale dedicato al mondo tech e siamo orgogliosi di aver aiutato più di 10 milioni di persone con i nostri articoli, recensioni e tutorial.

Entra anche tu a farne parte!
Riceverai contenuti premium, News dal mondo tech e tanto altro ancora.



Più letti

Il Corsair iCUE 5000X RGB è uno dei migliori case per PC oggi disponibili e in grado di coniugare estetica, qualità costruttiva e gestione degli spazi. Ottimo per il gaming, va benissimo per qualsiasi cosa.Corsair iCUE 5000X RGB - Recensione completa