Rispetto a pochi anni fa, oggi gli smart speaker sono ormai una parte integrante della quotidianità di molte persone.
Questi dispositivi sono in grado di rispondere a semplici comandi vocali, riproducono la musica, controllano la domotica.
Sono insomma assistenti relativamente completi per le nostre attività.
Se ne stai cercando uno, in questa recensione vedremo nello specifico lo Xiaomi Smart Speaker, un modello prodotto dal conosciuto brand cinese.
Come puoi aspettarti, dalla sua parte ha un prezzo competitivo, ma cosa dire delle sue prestazioni? Davvero vale la pena acquistarlo?
Scopriamolo insieme! 😉

Pro:
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Tante funzioni smart con Google Assistant e Chromecast
- Fa anche da orologio
- Il controllo a infrarossi è ottimo per gestire dispositivi non smart
Contro:
- Qualità audio appena sufficiente
- Non supporta Alexa
- Non supporta Matter e Zigbee
Xiaomi non ha certo bisogno di presentazioni, dal momento che si tratta di una delle aziende più conosciute al mondo.
Certo, dal produttore di smartphone, smartband e smartwatch, è lecito aspettarsi un altro dispositivo smart, come lo Xiaomi Smart Speaker.
Nel corso della recensione, ti mostrerò quali sono le caratteristiche e le prestazioni di questo modello, incluso il controllo IR che permette di gestire dispositivi non smart.
Vediamo allora se può essere un’utile aggiunta al tuo ambiente domestico: iniziamo subito! 😉
Contenuti dell'articolo
Design e connessioni
Lo Xiaomi Smart Speaker si presenta con un design piuttosto minimale, con un corpo compatto e solido realizzato in plastica opaca di colore nero.
Le dimensioni sono contenute: la cassa misura infatti 95 x 95 x 140 mm, per un peso che supera di poco i 600 grammi.
In pratica, si tratta di un dispositivo di piccole dimensioni ma solido e, soprattutto, ben piantato sui piccoli piedini in gomma, che può andare bene in diversi ambienti.
Che tu ne abbia bisogno in salotto o camera da letto, in cucina o sulla scrivania, non avrai problemi. 😉
Sulla parte superiore dello Xiaomi Smart Speaker trovi alcuni tasti fisici per il controllo della riproduzione, e non solo:
- alzare il volume;
- abbassare il volume;
- attivare manualmente l’assistente vocale;
- attivare o disattivare il microfono.
In particolare, quest’ultimo pulsante risolve uno dei principali problemi degli smart speaker, ossia l’attenzione alla privacy.
Ricorda però che molte delle impostazioni relative riguardano l’account Google in generale. 🙂
Per il resto, lo smart speaker presenta una griglia lungo tutti i lati utile per la diffusione a 360° del suono mentre, sul lato anteriore, c’è un comodo display a LED con un orologio. 😉
Il lato posteriore ospita soltanto un piccolo tasto per il reset del dispositivo e l’ingresso per il cavo di alimentazione.
In generale, qualità costruttiva e design danno l’impressione di un altoparlante ben realizzato e senza fronzoli, adatto per fare da supporto alla domotica.
Contenuto della confezione
Piuttosto classica la confezione di vendita dello Xiaomi Smart Speaker, con tutto ciò che serve per l’uso ma praticamente nessun accessorio.
Ecco il contenuto della scatola:
- Xiaomi Smart Speaker;
- adattatore e cavo di alimentazione;
- manuale utente.
Una dotazione così scarna potrebbe far storcere il naso a molti, ma considerando il prezzo di questo dispositivo, si può tranquillamente chiudere un occhio. 😉
Specifiche e prestazioni
Come abbiamo visto più nella recensione, lo Xiaomi Smart Speaker presenta una griglia lungo tutti i quattro lati, una scelta dovuta al suono che si diffonde a 360°.
Infatti, il dispositivo presenta un altoparlante da 1,5 pollici, circa 3,81 centimetri, rivolto verso il basso, in modo da non rivolgersi verso una direzione privilegiata.
La scelta non è certo quella di un altoparlante premium, come lo sono la Xtreme 3 e la Charge 5 di JBL, semplicemente inarrivabili.
La potenza dello speaker è di 5 Watt, inferiore persino ai 15 Watt di Amazon Echo Pop ma comunque funzionale per una stanza di piccole dimensioni.
Ovviamente, non utilizzerai mai lo Xiaomi per ascoltare musica con qualità da audiofili, ma non avrai alcun problema per i podcast, le notizie, la radio.
E anche per della musica da tenere in sottofondo. 😉
Abbastanza buono il microfono integrato, che è così sensibile da captare comandi vocali anche da una certa distanza, a patto che non ci siano troppi rumori ambientali.
Anche l’integrazione con Google Assistant è completa, e permette di:
- chiedere informazioni sul meteo;
- controllare i dispositivi smart;
- impostare sveglie e promemoria;
- avviare playlist e controllare la musica.
E per quanto riguarda il collegamento allo smartphone o, a maggior ragione, il controllo tramite infrarossi?
Collegamento e funzionalità
Lo Xiaomi Smart Speaker supporta il WiFi dual band a 2,4 GHz e 5 GHz, che permette il collegamento alla rete generata dai router più moderni.
Inoltre, è presente anche il Bluetooth 5.0, che assicura una connessione stabile con smartphone e sorgenti compatibili. Potrai utilizzare, insomma, questo smart speaker come un altoparlante Bluetooth. 😉
Il modello supporta ovviamente il controllo vocale tramite Google Assistant ma, come puoi immaginare, non l’assistente Alexa.
In più, c’è anche la compatibilità con l’app Mi Home e il relativo ecosistema.
Da una parte, quindi, potrai utilizzare lo Xiaomi Smart Speaker per gestire i dispositivi smart del brand cinese.
Dall’altra parte, invece, non sono presenti funzioni di hub Zigbee o Matter.
La vera chicca è tuttavia il controllo IR a infrarossi, che consente di controllare e gestire le funzioni dei dispositivi tradizionali.
Tramite l’app Mi Home potrai insegnare all’altoparlante i comandi del telecomando, o sfruttare un database di dispositivi a infrarossi, per integrare il vecchio TV all’interno dell’ecosistema.
In questo caso, però, dovrai prima assicurarti che il dispositivo sia compatibile e armarti di pazienza per la configurazione, non proprio semplice e immediata.
Nonostante questi limiti, però, il controllo IR è una sorpresa molto gradita, soprattutto considerando il prezzo dello Xiaomi Smart Speaker.
Peraltro, il modello dispone anche della funzione Chromecast integrata, grazie alla quale potrai trasmettere musica e contenuti audio da smartphone, tablet e computer in modo semplicissimo. 😉
Conclusioni
Lo Xiaomi Smart Speaker non è un dispositivo perfetto: come tutti i modelli entry level, va incontro a limiti e compromessi.
Nel suo caso, però, l’offerta “smart” è decisamente interessante, grazie a Google Assistant, Chromecast e Mi Home che permettono un buon controllo domotico.
Certo, la qualità audio lascia a desiderare, ma se cerchi uno smart speaker che ti dia le notizie e il meteo, o metta musica in sottofondo, non posso che consigliarti questo Xiaomi. 😉
Se invece vuoi capire meglio cosa offre il mercato, ti rimando alla guida sui migliori smart speaker! 😉