Se stai cercando una tastiera da gaming, pochi brand sono affidabili come Corsair, azienda già conosciuta per alimentatori, dissipatori per CPU, memorie RAM, e molto altro. 🙂
In particolare, nella recensione che stai per leggere vedremo più da vicino la Corsair K70 Core TKL RGB, un modello compatto ma completo.
Nel corso dei prossimi paragrafi, ti mostrerò quali sono i pro e i contro di questa tastiera da gaming, cercando di capire se vale la pena acquistarla.
Iniziamo subito! 😉

Pro:
- Ottima tastiera da gaming compatta
- Layout italiano a 88 tasti
- Interruttori Corsair MLX Red v2
- Cavo USB Tipo C rimovibile
Contro:
- Dotazione davvero scarsa
- Non tutti apprezzeranno gli switch lineari
- Nessuna modalità wireless
Per scegliere la tastiera da gaming adatta alle tue esigenze bisogna valutare le sue diverse caratteristiche, oltre ovviamente al costo.
Ci sono modelli estremamente economici, che vanno incontro a necessari compromessi, e modelli top di gamma, che però richiedono un budget elevato.
Da questo punto di vista, la Corsair K70 Core TKL RGB rappresenta una via di mezzo: si tratta di una tastiera meccanica da gaming appartenente alla fascia media.
Vediamo allora come si comporta, quali sono i suoi pregi e difetti, in quali situazioni può esserti utile, nel corso della recensione completa! 😉
Contenuti dell'articolo
Design e layout
Partiamo subito con il dire che la Corsair K70 Core TKL RGB è una tastiera da gaming con layout tenkeyless, o TKL come da abbreviazione.
Si tratta di una tastiera che non presenta il tastierino numerico, di solito a destra del layout, e che quindi ha dimensioni più compatte.
Nello specifico, le sue misure sono 366 x 135 x 39 millimetri, per un peso che non arriva a 800 grammi e che però assicura una buona stabilità.
Trattandosi di una tastiera da gaming compatta, non ci sono i tradizionali 104 tasti ma soltanto 88. Uno in più rispetto alla Logitech G915 LIGHTSPEED TKL, per una differenza impercettibile che non ha conseguenze sull’utilizzo quotidiano.
Molto buona la qualità costruttiva, grazie soprattutto a:
- piastra superiore in alluminio;
- due strati fonoassorbenti;
- case inferiore in plastica.
Oltre ai normali tasti, sulla parte superiore hai anche un tasto multimediale che potrai programmare dall’app iCUE e una manopola per gestire le funzionalità della tastiera.
Sul lato posteriore, invece, c’è una porta USB Tipo C a cui dovrai collegare il cavo per il collegamento al computer.
Esatto, il cavo della Corsair K70 Core TKL RGB è rimovibile: un’ottima notizia se porti spesso con te la tua tastiera, e non solo. 😉
Infine, devi sapere che il layout è QWERTY italiano, per cui troverai tutti i simboli al posto giusto, inclusi i tasti funzione da cui:
- regolare la retroilluminazione della tastiera;
- andare alla traccia successiva o precedente;
- avviare e mettere in pausa la riproduzione.
Contenuto della scatola
Una volta aperta la scatola di vendita, troverai una dotazione sufficiente ma con zero extra, soluzione dovuta al costo tutto sommato non elevato.
Ecco il contenuto della confezione:
- Corsair K70 Core TKL RGB, tastiera da gaming meccanica;
- cavo USB Tipo C ricoperto in tessuto intrecciato;
- manuale, garanzia e scheda di sicurezza.
Non ci sono quindi poggiapolsi, non ci sono keycaps in più o estrattori: come ti dicevo, purtroppo, nessun extra.
Specifiche e prestazioni
A differenza delle tastiere a membrana, le tastiere meccaniche utilizzano degli interruttori che inviano il segnale elettrico al computer tasto per tasto.
Ciò comporta una digitazione più precisa e la possibilità di sfruttare funzionalità più avanzate rispetto alle controparti, soprattutto nel gaming.
Se infatti fra le migliori tastiere per PC sono presenti modelli a membrana, praticamente tutte le migliori tastiere da gaming sono meccaniche.
Da questo punto di vista, assumono grande importanza proprio gli switch, ossia gli interruttori veri e propri che determinano in parte le prestazioni della tastiera.
La Corsair K70 Core TKL RGB, per esempio, integra i proprietari Corsair MLX Red v2, degli interruttori ricoperti con keycap double-shot in ABS in grado di offrire:
- forza di attuazione di 45 g;
- distanza di attuazione 1,9 mm;
- corsa totale 4,0 mm;
- durata di vita di 80 milioni di battiture;
- pre-lubrificazione per migliorare la corsa.
Si tratta, più nello specifico, di interruttori che ricordano i classici switch lineari Cherry MX Red, pur presentando una maggiore reattività.
Queste specifiche si traducono in una digitazione molto veloce che, pur non avendo lo stesso feedback tattile sonoro di altri interruttori, è comunque soddisfacente. 😉
Per il resto, la Corsair K70 Core TKL RGB ha:
- un polling rate di 1000 Hz;
- una memoria integrata di 8 MB, in grado di memorizzare fino a 5 profili diversi;
- 88 tasti con rollover completo NKRO e anti-ghosting.
Come vedi, le caratteristiche sono molto simili ad altri modelli sulla medesima fascia di prezzo, e lo stesso si può dire per le prestazioni.
A fare la differenza sono gli interruttori, in questo caso lineari e adatti al gaming. 😉
Funzionalità avanzate
Come dice il nome stesso, la Corsair K70 Core TKL RGB prevede anche una retroilluminazione a LED. Potrai personalizzare gli effetti tramite l’app iCUE con animazioni avanzate e illuminazione per tasto.
Oltre a questo, è anche possibile utilizzare la manopola multimediale per regolare il volume, i media in riproduzione e altri parametri.
Sempre dall’applicazione potrai:
- assegnare il polling rate con il quale ti trovi meglio;
- creare e salvare sulla tastiera i profili che preferisci;
- regolare l’illuminazione dei tasti;
- creare e salvare macro da assegnare ai tasti.
Insomma, la Corsair K70 Core TKL RGB è e rimane una tastiera di fascia media che, tuttavia, offre un’esperienza completa.
E per molti questo sarà più che sufficiente. 😉
Conclusioni
In definitiva, la Corsair K70 Core TKL RGB si è rivelata una tastiera meccanica specificamente pensata per il gaming. Con tutte le conseguenze del caso.
Estetica ispirata, retroilluminazione, cavo rimovibile, applicazione inclusa, interruttori meccanici lineari: tutti gli elementi concorrono per offrire un’esperienza completa agli appassionati di gaming.
Certo, ci sono alcuni difetti e mancanze che tradiscono la volontà di mantenere basso il prezzo, ma si chiude tranquillamente un occhio. 😉
Qui trovi la guida alle migliori tastiere da gaming per fare un confronto con le sue principali alternative! 😉