Il mercato dei monitor 4K è cambiato molto negli ultimi anni, tanto da rendere disponibili ottimi schermi a prezzi davvero interessanti.
Non fa differenza il settore dei monitor 4K professionali, pensati per chi lavora nel design e nell’editing di foto e video. 😉
Appartiene a questo gruppo il BenQ PD2705U, un display che ha tutto ciò di cui potresti avere bisogno, e anche qualche chicca in più.
Ma vale la pena acquistarlo? E per quali esigenze? Scopriamolo insieme! 😉

Pro:
- Rapporto qualità/prezzo altissimo
- Cavo USB Tipo C, cavo HDMI, cavo DisplayPort
- Compatibile anche con Mac e iPad
- Ottima qualità delle immagini
Contro:
- HDR solo sufficiente
- Non adatto al gaming competitivo
- Non costa poco
Sin dalla sua fondazione nel 1984, BenQ è diventata un punto di riferimento per gli appassionati di tecnologia, soprattutto nel settore dei monitor.
L’azienda taiwanese è infatti conosciuta per le sue serie di monitor da gaming e, in generale, per alcuni fra i migliori monitor PC oggi disponibili.
Da questo punto di vista, il BenQ PD2705U costituisce una soluzione per chi ha bisogno di un monitor 4K con specifiche di alto livello e prezzo contenuto.
Nel corso della recensione, vedremo più da vicino quali sono i suoi pro e contro, cercando di capire se vale la pena fare questo investimento. 😉
Iniziamo subito!
Contenuti dell'articolo
Design e connessioni
Il BenQ PD2705U è un monitor 4K che, già ad una prima occhiata, si presenta come un dispositivo dal design elegante e professionale.
Come ormai tradizione, non ci sono cornici su tre lati e gli stessi bordi del pannello IPS sono estremamente sottili. È presente una cornice più ampia soltanto sul lato inferiore, ma è una scelta comune a tutti i modelli per PC. 😉
Il display ha una diagonale da 27 pollici, circa 68 centimetri, che risulta ideale per:
- guardare contenuti in streaming;
- lavorare a più finestre in contemporanea;
- giocare, benché ad una certa distanza.
Più avanti vedremo qual è la qualità del pannello IPS 4K, ma già qui possiamo dire come il BenQ PD2705U abbia un parco connessioni davvero completo.
Sulla parte posteriore troverai infatti:
- porta HDMI 2.0;
- DisplayPort 1.4;
- due porte USB Tipo B upstream;
- tre porte USB 3.2 Gen 1 downstream;
- ingresso per jack audio da 3,5 mm;
- porta USB Tipo C.
In particolare, come spesso accade con i monitor 4K, la porta USB Tipo C è in grado di erogare energia fino a 65 Watt.
Di conseguenza, potrai ricaricare o alimentare i tuoi dispositivi mobili (e non solo quelli). Sono inoltre presenti anche le funzionalità di:
- trasmissione dati ad alta velocità tramite gli standard USB più recenti;
- trasmissione audio e video.
Ciò vuol dire che potrai collegare un portatile al monitor tramite un singolo cavo USB Tipo C con cui alimentare il laptop e visualizzare il video (audio compreso).
Considera poi che questo BenQ PD2705U è completamente compatibile anche con Mac e iPad: non male. 😉
A completare il quadro fin qui delineato, c’è anche un attacco VESA 100 x 100 e un sistema audio stereo da 2,5 Watt per speaker.
Non è il massimo ma, in attesa di trovare le casse PC giuste o una buona soundbar, andrà più che bene.
Contenuto della confezione
Raramente capita di assistere ad una dotazione così completa per un monitor PC, che di solito si limita allo strettamente necessario.
All’interno della confezione di vendita del BenQ PD2705U troverai infatti:
- BenQ PD2705U, monitor 4K;
- supporto da scrivania, che permette l’orientamento dello schermo su tre assi;
- cavo DisplayPort;
- cavo HDMI;
- Hotkey Puck G2 per il controllo rapido OSD;
- cavo USB Tipo B per l’alimentazione dell’hub USB;
- cavo USB Tipo C per la connessione dei dispositivi;
- alimentatore e cavo di alimentazione;
- guida rapida e scheda di garanzia.
Insomma, tutto ciò di cui potrai mai avere bisogno per usare al meglio e al massimo il tuo nuovo BenQ PD2705U.
In particolare, il controllo rapido permette di accedere a impostazioni specifiche del menu OSD del monitor e gestire il PBP e il PIP.
È molto comodo e, senza dubbio, costituisce un’aggiunta di pregio in una dotazione già ottima. 😉
Specifiche e prestazioni
Andiamo adesso alle specifiche del BenQ PD2705U e alle sue prestazioni, di sicuro l’aspetto più importante della recensione completa.
Da questo punto di vista, il monitor del brand taiwanese offre:
- risoluzione 4K da 3840 x 2160 pixel;
- densità di 163 PPI, ideale per un monitor da 27 pollici;
- luminosità tipica di 250 nit, con picchi in HDR di 350 nit;
- copertura del 99% dello spazio cromatico sRGB;
- copertura del 99% dello spazio cromatico Rec.709;
- profondità cromatica a 8 bit con FRC, per mostrare a schermo fino a 1,07 miliardi di colori.
Insomma, si tratta di un monitor pensato per l’uso professionale da parte di designer, fotografi e videomaker, grazie anche al pannello IPS.
La tecnologia IPS infatti consente di avere colori vividi e tendenti al vero, non ai livelli dei monitor OLED e AMOLED ma senza dubbio meglio di TN e VA. 😉
Buoni gli angoli di visualizzazione di 178° in orizzontale e verticale, nonché il contrasto nativo di 1200:1.
E per quanto riguarda il gaming?
Sai benissimo che per videogiocare in 4K servono monitor eccezionali e budget molto alti, ma il BenQ PD2705U si difende abbastanza bene, con:
- un refresh rate di 60 Hz;
- un tempo di risposta di 5 ms.
Non giocherei a eSports e titoli online, ma per il single player in ultra definizione è perfetto. 😉
Funzionalità avanzate
Come è lecito aspettarsi, il BenQ PD2705U offre anche alcune funzionalità avanzate che migliorano l’esperienza d’uso in più ambiti. Ecco le principali:
- Picture-in-Picture e Picture-by-Picture, per gestire due sorgenti contemporaneamente, per esempio il computer e il laptop, il Mac e l’iPad, e così via;
- tecnologia KVM per passare da una sorgente all’altra usando un solo set di mouse e tastiera;
- software proprietario di calibrazione dei colori del monitor;
- suite eye care di BenQ per ridurre l’affaticamento degli occhi durante l’utilizzo.
Insomma, se chiudi un occhio per l’HDR appena sufficiente e prestazioni soltanto accettabili nel gaming competitivo, questo BenQ PD2705U è senza dubbio uno dei migliori monitor 4K oggi disponibili. 😉
Conclusioni
In definitiva, non c’è molto altro da dire sul BenQ PD2705U, se non che si tratta di uno dei monitor 4K con miglior rapporto qualità/prezzo in assoluto.
Senza dover sborsare un patrimonio, avrai l’ultra definizione, un hub USB completo, diverse funzionalità avanzate e una qualità visiva di altissimo livello.
Non si tratta di un monitor perfetto, ma se lavori tanto con laptop e tablet, non troverai di meglio a questo prezzo. 😉
Qui per esempio ci sono le alternative più indicate: la guida ai migliori monitor 4K! 😉