Se sei qui, è perché stai valutando la Ultimate Ears Megaboom 4 e vuoi capire meglio se vale la pena acquistarla.
Infatti, non sempre è facile scegliere una cassa Bluetooth, anche quando non hai problemi di budget e vuoi ottenere il meglio.
Per questa ragione, un buon consiglio è quello di affidarsi a brand che hanno una certa esperienza nel settore audio.
Alcuni esempi sono Bose, JBL e anche Ultimate Ears, che con questa Megaboom 4 vuole offrire il meglio che un appassionato di musica possa volere da un altoparlante Bluetooth.
Ma è questo il caso? Scopriamolo nella recensione completa! 😉

Pro:
- Una delle migliori casse Bluetooth in assoluto
- Soundstage eccezionale a 360°
- Autonomia fino a 20 ore
- Bassi decisamente migliorati…
Contro:
- … ma ancora migliorabili
- Mancano ingresso jack e microfono
- Non costa poco
Ultimate Ears non è certo l’ultimo dei produttori per quanto riguarda il settore delle periferiche audio, come casse e altoparlanti.
Fondato nel 1995, il brand è da diversi anni entrato a far parte della galassia Logitech, altro punto di riferimento per cuffie da gaming, casse PC, mouse e tastiere. E così via. 😉
Nello specifico, però, la Ultimate Ears Megaboom 4 rappresenta il meglio del produttore americano: non costa poco, ma vuole offrire un’esperienza completa.
Nel corso della recensione, vedremo quali sono i pro e i contro di questa cassa Bluetooth, cercando di capire se davvero vale la pena fare questo investimento.
Iniziamo subito!
Contenuti dell'articolo
Design e connessioni
Se hai già familiarità con alcune delle casse prodotte da Ultimate Ears, come la Boom 3 o la Megaboom 3, allora troverai una certa coerenza stilistica.
La Ultimate Ears Megaboom 4 riprende infatti il formato cilindrico dei modelli precedenti e misura 227 x 87 x 87 millimetri.
Il peso arriva quasi ad un chilo, rendendo il modello decisamente stabile quando posizionato in verticale, senza tuttavia comprometterne la portabilità.
Potrai portare con te questa cassa Bluetooth in uno zaino o una borsa senza particolari problemi. Certo, non si tratta di un altoparlante leggero, ma nulla di troppo esagerato. 😉
Il rivestimento esterno, come di consueto, è realizzato in tessuto intrecciato che aumenta il grip e, al tempo stesso, rende unico il design.
Inoltre, Ultimate Ears ha utilizzato almeno il 54% di plastica riciclata post-consumo, per un più ampio impegno in ottica sostenibile.
Per quanto riguarda i pulsanti e le porte di connessione, questa Megaboom 4 dispone di:
- due pulsanti per aumentare e diminuire il volume, sulla parte frontale;
- due pulsanti per accendere o spegnere il dispositivo e per effettuare il pairing Bluetooth, sulla parte superiore;
- il cosiddetto Magic Button, al centro della parte superiore.
Quest’ultimo, in particolare, permette di controllare lo streaming, magari avviando playlist preimpostate su Spotify, Apple Music e altri servizi simili in modo semplice e veloce.
Sulla parte opposta ai due iconici pulsanti per aumentare e diminuire il volume, trovi la porta USB Tipo C per la ricarica della batteria.
Finalmente si passa quindi dalla micro-USB alla più recente e versatile USB C, che tuttavia non ha funzioni audio.
A ciò si unisce, anche qui, la mancanza di un ingresso jack e di un microfono, senza dubbio un’occasione mancata.
Completa il quadro della Ultimate Ears Megaboom 4 la certificazione IP67, che ne certifica la resistenza totale alla polvere e l’impermeabilità.
In più, la cassa galleggia sull’acqua, rendendone l’utilizzo in piscina molto più comodo. 😉
Contenuto della confezione
La confezione della Ultimate Ears Megaboom 4 contiene il necessario per utilizzare l’altoparlante fin da subito, ma praticamente nient’altro.
Ecco cosa troverai nella scatola di vendita:
- Ultimate Ears Megaboom 4, cassa Bluetooth;
- cavo di ricarica USB Tipo C;
- manuale utente.
Come vedi, il brand americano ha deciso di seguire il trend degli ultimi anni, non includendo l’adattatore USB da parete.
Da un lato, sicuramente ne avrai già diversi in casa mentre, dall’altro, è una trovata delle aziende per risparmiare sui costi di produzione senza davvero abbassare il prezzo.
Specifiche e prestazioni
Andiamo adesso alla parte più importante della recensione, quella dedicata alla qualità di riproduzione della Ultimate Ears Megaboom 4.
Da questo punto di vista, il brand americano ha senza dubbio fatto alcuni passi avanti, a partire dall’ottima base di partenza del modello precedente.
Torna infatti la riproduzione a 360° che rende questa cassa quasi un unicum nel panorama dei migliori altoparlanti Bluetooth. In più, il modello offre:
- due trasduttori attivi a estensione completa da 4 ohm 50 x 50 mm;
- due radiatori passivi da 55 x 86 mm.
Questa soluzione permette di migliorare la resa dei bassi, che adesso è quasi arrivata al livello di una JBL Charge 5.
Dove però la Megaboom 4 fa davvero dei miracoli è nel soundstage, proprio per la riproduzione a 360° di qualità eccezionale.
Nel complesso, quindi, la resa sonora è ottima, con bassi profondi e controllati che non tolgono spazio ai medi e agli alti. 😉
Insomma, un modello che si conferma perfetto per feste e party o, comunque, per un ascolto pieno e corposo in ambienti interni ed esterni.
Autonomia e funzionalità
La batteria integrata della Ultimate Ears Megaboom 4 è in grado di fornire fino a 20 ore di riproduzione continua a volume medio.
Ovviamente, l’autonomia può variare in base a diversi fattori, fra cui anche il collegamento alla sorgente: il dispositivo supporta il Bluetooth 5.3, che offre una minore latenza e consumi inferiori. 😉
Ci sono anche alcune funzionalità avanzate che possono risultare molto utili e di cui tenere conto nella scelta, come:
- PartyUp, che permette di collegare fra loro diversi speaker Ultimate Ears per una riproduzione più ampia;
- Magic Button, di cui ti ho già parlato, che potrai programmare a piacimento;
- App Ultimate Ears, dalla quale regolare l’equalizzazione della cassa e gestire la riproduzione.
Si tratta di una dotazione abbastanza completa, a corredo di un altoparlante Bluetooth che offre una qualità di riproduzione altissima in tutte le circostanze. 😉
Conclusioni
Certo, la Ultimate Ears Megaboom 4 non costa poco, e la questione riguarda pertanto se davvero vale la pena effettuare l’acquisto.
Se stai cercando una riproduzione eccellente in tutte le situazioni, un’ottima integrazione con altri altoparlanti del brand e una completa impermeabilità, non posso che consigliarti questo modello.
Dovrai rinunciare ad una minima profondità dei bassi, presente invece nei modelli top di JBL, come la Xtreme 3, ma per il resto non ci sono compromessi.
Se invece vuoi capire meglio cosa offre il mercato prima di fare la tua scelta, qui trovi la guida ai migliori altoparlanti Bluetooth. 😉