Scegliere una action cam non vuol dire necessariamente spendere un patrimonio. Al netto di alcuni modelli entry level, si trovano buone alternative anche nella fascia media e medio-bassa del mercato.
Eppure, se vuoi davvero ottenere il meglio da vlog, attività sportiva e gite all’aria aperta, è necessario valutare con più attenzione l’action cam giusta.
Nella recensione che stai per leggere, per esempio, vedremo più da vicino la GoPro HERO13 Black, la versione più recente della serie iconica.
Basterà questo per renderla un investimento indispensabile? Scopriamolo insieme! 😉

Pro:
- Forse la migliore action cam sul mercato
- Riprese fino a 5.3K a 60 FPS
- Funzionalità avanzate estremamente utili
- Ha il WiFi 6, il Bluetooth 5.3 LE e il GPS
Contro:
- Soltanto sufficiente l’autonomia della batteria
- Qualche indecisione sulle riprese notturne
- Non costa poco
Se un tempo acquistare una GoPro era l’unico modo per contare su qualità e leggerezza per le tue riprese, da qualche anno ci sono diverse ottime alternative, come DJI e Insta360.
Eppure, ancora oggi il brand statunitense è sinonimo di action cam e può ancora rappresentare una scelta di pregio per gli utenti, come vedremo più avanti.
Nel corso della recensione, ti mostrerò infatti i pro e contro della GoPro HERO13 Black, così da aiutarti a fare una scelta consapevole. 🙂
Iniziamo subito!
Contenuti dell'articolo
Design e controlli
Dal punto di vista estetico, la GoPro HERO13 Black richiama appieno sia alcuni modelli passati come la HERO9 Black sia le alternative più moderne, come la DJI Osmo Action 4.
Il corpo principale misura infatti 71,8 x 50,8 x 33,6 mm, per un peso che è di circa 160 grammi inclusa la batteria e le guide di montaggio.
La compattezza permette un fissaggio comodo su casco, bici e zaino; il peso non è eccessivo e quindi riduce il carico quando usi l’action cam con un drone.
In generale, il design presenta molte conferme e qualche sorpresa interessante per l’uso quotidiano, soprattutto dedicata ai content creator. Ma non solo.
Sulla parte frontale trovi, come di consueto:
- l’obiettivo principale da 27 MegaPixel, con copriobiettivo già montato;
- un piccolo schermo da 1,4 pollici;
- una spia di stato che indica l’attivazione delle riprese;
- un microfono, in basso rispetto al sensore.
Se in alto c’è sempre il pulsante otturatore, sul retro trovi l’ormai classico schermo touch da 2,27 pollici e un microfono, utile per la cancellazione dei rumori esterni.
Sul lato sinistro, guardando dalla parte frontale, ci sono:
- il pulsante di accensione e spegnimento, che serve anche per cambiare modalità di ripresa;
- un altro microfono, stavolta dedicato all’acquisizione dell’audio.
Sul lato destro, invece, trovi lo sportellino che permette di accedere a:
- vano della batteria Enduro da 1900 mAh;
- porta USB Tipo C utile per ricarica, trasferimento dati e accessori esterni, come microfoni USB compatibili;
- slot per microSD, che però deve almeno essere di classe A2 V30 per supportare il data rate della camera.
Per farti un’idea più specifica, ti rimando qui alla lista delle migliori microSD. 😉
Come puoi vedere, c’è molta carne al fuoco, per una GoPro HERO13 Black che vuole rappresentare il meglio, soprattutto in un mercato dove non manca più la concorrenza.
Devi però sapere che, oltre a questo pacchetto, ci sono anche diversi accessori più o meno utili a seconda delle tue esigenze.
Alcuni sono molto classici, mentre altri permettono di agganciare la GoPro in modo magnetico oppure di ricaricare la batteria senza dover aprire lo sportellino. 😉
Contenuto della confezione
Di fronte a tutta questa abbondanza di possibilità e accessori, verrebbe quasi da ritenere scontata una dotazione in confezione altrettanto generosa.
Purtroppo così non è, e d’altronde è tutto fuorché una novità.
Di solito, action cam economiche come la AKASO EK7000 includono nella scatola di vendita una serie quasi infinita di accessori.
Al contrario, modelli più high end come la GoPro HERO13 Black offrono il minimo sindacale, ossia:
- GoPro HERO13 Black, action cam;
- una batteria Enduro da 1900 mAh;
- cavo USB Tipo C per ricarica e dati;
- monta standard GoPro;
- supporti adesivi;
- istruzioni e garanzia.
C’è molto, è vero, ma tutto strettamente connesso all’uso basilare: per ottenere il massimo dalla tua GoPro, dovrai valutare qualche accessorio dedicato.
Specifiche e prestazioni
A fare le prestazioni di una action cam non sono soltanto le specifiche del sensore video, ma anche funzionalità avanzate e implementazioni software.
Detto ciò, le caratteristiche tecniche sono la base dell’intera esperienza d’uso, per cui è importante che siano adeguate.
Nel caso della GoPro HERO13 Black, parliamo di:
- sensore CMOS da 1/1.9” con risoluzione di circa 27,6;
- riprese video in 5.3K a 60 FPS, in 4K a 120 FPS, in 2.7K a 240 FPS, in Full HD a 240 FPS;
- compressione video H.265 o HEVC;
- profondità cromatica 8 bit o, nel caso di risoluzione 4K e superiore, a 10 bit;
- apertura obiettivo 2.5;
- lunghezza focale equivalente a 35 mm;
- bitrate di 120 Mbps.
Si tratta di valori eccezionali, soprattutto per l’esperienza che sono in grado di offrire nei video. Ma cosa vogliono dire?
Senza entrare in tecnicismi, il sensore della GoPro HERO13 Black assicura riprese di altissima qualità in tutte le condizioni.
Ad emergere è soprattutto la definizione delle immagini, grazie alle riprese fino a 5.3K, ma anche la fluidità dei video, con un frame rate fino a 240 FPS.
Per non parlare della resa cromatica in ottime condizioni di luminosità ambientale e anche con scarsa illuminazione.
In particolare, è interessante la possibilità di registrare video in formato 8:7, che poi potrai ritagliare in 9:16 e in 16:9 senza perdere in qualità. Una soluzione perfetta per social media e media più tradizionali.
Insomma, non c’è ancora la perfezione assoluta, ma la HERO13 Black si avvicina un bel po’. 😉
Funzionalità e autonomia
Nel caso della GoPro HERO13 Black, le funzionalità avanzate di ripresa non sono soltanto un optional ma una parte integrante del dispositivo.
Non sono quindi soltanto integrate all’interno della action cam, ma ne definiscono l’esperienza d’uso.
Le principali sono:
- HyperSmooth 6.0, la stabilizzazione video digitale integrata che usa i dati del giroscopio della fotocamera per rilevare e compensare i movimenti e le vibrazioni;
- Horizon Lock, ossia la funzionalità che permette di mantenere fisso l’orizzonte anche ruotando la fotocamera;
- Slow Motion fino a 400 FPS, se usi la risoluzione 720p, per il massimo rallentamento del girato;
- Time Lapse, ossia le classiche riprese accelerate, e Time Warp, l’unione fra Time Lapse e HyperSmooth.
A queste tecnologie si uniscono diverse modalità pensate per ottenere effetti specifici, come la ripresa delle stelle, o le luci delle auto che diventano scie, e così via.
Oltre al collegamento USB Tipo C, sono anche presenti il WiFi 6 e il Bluetooth 5.3 LE, nonché un modulo GPS integrato.
E per quanto riguarda l’autonomia?
Se il sensore video non ha subito poi grandi innovazioni rispetto al modello precedente, la batteria Enduro da 1900 mAh è senza dubbio un passo avanti.
Ricorda che parliamo sempre di una action cam decisamente energivora, ma potrai comunque contare su:
- circa un’ora di riprese in 5.3K a 30 FPS;
- circa due ore di riprese in Full HD a 30 FPS.
Registrare video a 30 FPS sarà molto raro, per cui puoi sicuramente aspettarti un’autonomia inferiore, soprattutto se usi anche le funzionalità avanzate.
Ma questo è un limite tanto della GoPro HERO13 Black quanto delle altre action cam in commercio: meglio avere qualche batteria di ricambio, se prevedi un utilizzo prolungato. 😉
Conclusioni
In definitiva, la GoPro HERO13 Black è la migliore action cam che puoi acquistare oggi? No, ma ci si avvicina tantissimo.
Non è certamente esente da difetti, ma si tratta di una fotocamera fra le più complete oggi disponibili, in grado di offrire riprese eccezionali in tutte le condizioni.
Vai a fare sport o fai tante gita in natura? La stabilizzazione è quasi perfetta. Crei contenuti per social e vlog? Stesso discorso, la resa dei video è di altissima qualità.
E così via.
Certo, non costa poco, ed è per questo che ti consiglio di valutare anche le sue alternative nella guida alle migliori action cam.
Troverai quella giusta. 😉



