Acquistare una action cam da usare in vacanza o nell’attività sportiva ti mette spesso davanti a due alternative.
Da una parte, spendere poco ma ritrovarsi con dispositivi non all’altezza, come nel caso dell’economica Dragon Touch Vision 4 Lite.
Dall’altra parte, scegliere una delle migliori action cam in assoluto, ovvero la GoPro Hero 9 Black. 🙂
Non costa poco, ma offre una qualità (quasi) senza paragoni, sia nelle riprese che nelle foto, senza dimenticare le diverse funzionalità presenti.
Se stai valutando di comprarla, scorri in basso per leggere la recensione completa! 😉
Pro:
- Una delle migliori action cam in assoluto
- Qualità riprese al top
- Ottima stabilizzazione dell’immagine
- Autonomia maggiore…
Contro:
- … ma una tendenza a scaldare dopo un po’
- Display touch non reattivo come dovrebbe
- Riprese 5K 30 FPS ma non 4K 120 FPS
Come ti avevo mostrato in occasione della Hero 8 Black, le novità di quest’ultima rispetto al modello precedente non erano immediatamente visibili.
Infatti, in quel caso gli aggiornamenti si concentravano soprattutto nella qualità dei video e nell’esperienza complessiva di utilizzo.
Per quanto riguarda la GoPro Hero 9 Black, invece, c’è molto da dire: design, riprese e foto, funzionalità. Si tratta di aspetti che hanno subito miglioramenti e rivisitazioni. 🙂
Vediamo allora se questa action cam rispetta l’eredità del brand GoPro e, soprattutto, se può fare al caso tuo!
Intanto, qui sotto puoi già valutare qual è il prezzo su Amazon e se ci sono particolari sconti. 😉
Estetica migliorata in tutto
Partiamo dal design, che a prima vista potrebbe apparire invariato rispetto alle versioni precedenti. E, da una parte, questo è vero. 🙂
Infatti, potresti riconoscere la GoPro Hero 9 Black fra tanti modelli proprio grazie al design che ormai è diventato iconico.
Tuttavia, la nuova versione della action cam ha incluso delle aggiunte già a partire dall’estetica. 🙂
Innanzitutto, le dimensioni sono leggermente superiori a quelle della Hero 8 e aumenta di poco anche il peso, che sfiora i 160 grammi. In realtà, rispetto a una versione precedente non noterai neanche la differenza.
A parte questo, i cambiamenti principali riguardano la parte anteriore della videocamera:
- al posto del display monocromatico, adesso c’è uno schermo a colori da 1,4 pollici, che troverai di grande utilità se fai vlog;
- l’obiettivo posto a sinistra sembra identico, ma stavolta la lente è rimovibile, una possibilità assente nella Hero 8 e che qui fa un (gradito) ritorno.
Sulla parte posteriore, trovi un display touchscreen da 2,27 pollici. Le dimensioni maggiori del modello hanno quindi permesso di prevedere uno schermo più grande, aspetto che migliora l’interazione con le impostazioni e con le inquadrature.
Unico neo, su questo punto, è che il touch non sembra così reattivo come nella Hero 8. Si tratta comunque di una caratteristica facilmente risolvibile con l’aggiornamento del firmware. 😉
Per il resto, la GoPro Hero 9 Black è impermeabile e non ha bisogno di una custodia separata. Potrai montarla direttamente sugli accessori compatibili!
Questa invece la distribuzione di porte e slot sul corpo della videocamera:
- la parte inferiore ospita due piccoli piedini ripiegabili, proprio per il collegamento ai vari accessori;
- sul lato destro trovi il pulsante di accensione, mentre su quello superiore il pulsante di scatto;
- sul lato sinistro invece ci sono la porta USB Tipo C, lo slot per microSD e lo slot per l’inserimento della batteria.
Quest’ultima è più grande e ha quindi anche un’autonomia maggiore rispetto alle versioni precedenti. 😉
Contenuto della confezione
Come da tradizione GoPro, e diversamente da tutte le action cam cinesi che ne scimmiottano il form factor, non sono presenti accessori in confezione.
Al contrario, dentro la scatola troverai:
- GoPro Hero 9 Black;
- la batteria ricaricabile;
- un supporto adesivo curvo;
- la fibbia di montaggio;
- un cavo USB Tipo C per la ricarica;
- una vite di fissaggio;
- la custodia della fotocamera;
- manualistica varia.
Qualità riprese e autonomia
Uno degli upgrade principali della Hero 9 Black riguarda senza dubbio il nuovo sensore, in grado di:
- effettuare riprese in 5K, leggermente più dettagliate rispetto alla Hero 8 Black;
- scattare foto da 20 MP.
In particolare, con le giuste condizioni atmosferiche i video hanno diversi dettagli in più, soprattutto grazie al bitrate di 100 Mbps.
Certo, le riprese 5K sono soltanto a 30 FPS mentre quelle 4K sono a 60 FPS, fattore che spesso ti farà propendere per le seconde.
Come vedremo fra poco, se mantieni la qualità 2160p l’unica vera differenza fra le due versioni della GoPro è la presenza di una stabilizzazione migliore. 😉
Forse sarebbe stato meglio avere la possibilità di registrare in 4K a 120 FPS, piuttosto che un aumento di risoluzione che, così, sembra quasi fine a se stesso.
La batteria invece, come ti dicevo prima, consente una maggiore autonomia e si è resa necessaria per la presenza di:
- un display più grande, sul retro;
- un display a colori, sul fronte.
Detto questo, dura di più ma non così tanto. Ha inoltre la tendenza a scaldare un po’ la videocamera dopo qualche decina di minuti di uso ininterrotto.
Nulla di eccessivamente problematico, ma avrei preferito una maggiore cura su questo aspetto.
Va da sé che, date le maggiori dimensioni della batteria, non è più assicurata la compatibilità con i modelli precedenti.
A parte ciò la qualità delle riprese rimane eccezionale, così come quella delle foto e soprattutto quella delle schermate catturate dai video. 😉
Stabilizzazione e altre feature
GoPro non vuol dire soltanto ottima qualità costruttiva, sensore di fascia alta e accessori. Oltre a queste caratteristiche, che pure ci sono, una buona parte del successo della action cam risiede nelle funzionalità software di cui è provvista.
La parte del leone qui la fanno:
- HyperSmooth 3.0
Si tratta di una rifinitura del già eccezionale sistema di stabilizzazione elettronica dell’immagine visto nella Hero 8 Black. Attivabile per tutte le risoluzioni e tutti i frame rate, renderà fluide anche le riprese sui terreni più accidentati.
- TimeWarp 3.0
Una feature che ti permetterà di “rallentare” alcune porzioni dei tuoi filmati aggiungendo anche effetti audio. La tecnologia semplifica di molto il processo di editing. 😉
Fra le altre funzioni presenti nella GoPro Hero 9 Black, le principali sono:
- LiveBurst, che cattura frame fino a un secondo e mezzo prima e dopo che hai premuto il pulsante di scatto;
- HindSight, che fa più o meno la stessa cosa ma in relazione ai video, dove consente di registrare i 15 o 30 secondi precedenti l’inizio delle riprese;
- programmazione della registrazione, utile per catturare momenti come l’alba senza doverti per forza svegliare presto.
Buona, come sempre, anche l’app GoPro che è stata leggermente rifinita e ha mantenuto intatta la fluida esperienza d’uso. 😉
Conclusioni
Nonostante alcune scelte discutibili, la GoPro Hero 9 Black si conferma come una action cam potente e versatile. Ha una qualità di riprese eccezionale e le tecnologie software adottate rappresentano il meglio di quanto offre il mercato.
Certo, se hai una GoPro Hero 8 Black non ti consiglio un aggiornamento, ma in tutti gli altri casi non te ne pentirai. 😉
Se invece stai cercando un’alternativa più economica ma con una discreta qualità, dai pure un’occhiata alla guida alle migliori action cam! 😉