HomeAudio e VideoJBL Charge 6 - Recensione completa

JBL Charge 6 – Recensione completa

Se stai cercando una cassa Bluetooth che unisca un’ottima resistenza, un suono potente e una batteria di lunga durata, sai già che non puoi accontentarti dei modelli più economici.

Altoparlanti quali EWA A106 Mini e Soundcore 2 sono perfetti per portabilità e rapporto qualità/prezzo, ma hanno prestazioni di fascia media, quando va bene.

Per questa ragione, nei prossimi paragrafi ti parlerò più nello specifico della JBL Charge 6, una cassa Bluetooth high end perfetta per una gita all’aperto. E non solo.

Scopriamola insieme nella recensione completa! 😉

JBL Charge 6 - Recensione completa
  • Riproduzione chiara e potente anche all’esterno
  • Fa anche da power bank
  • Impermeabile e resistente alle immersioni
  • Supporta anche l’audio cablato tramite USB
  • Audio cablato, power bank e ricarica da una sola porta USB Tipo C
  • Mancano microfoni e vivavoce
  • Manca il cavo USB in confezione

Azienda fondata nel lontano 1949, la JBL è ancora oggi uno dei massimi punti di riferimento nel settore audio, con dispositivi affidabili e di qualità.

Il brand è infatti molto conosciuto per alcune delle migliori cuffie Bluetooth, dei migliori auricolari true wireless. E, ovviamente, per alcune delle migliori casse Bluetooth. 😉

Fra queste ultime rientra senza dubbio la JBL Charge 6, ossia la soluzione ideale per chi ha bisogno di potenza e durata della batteria in tutte le situazioni.

Vediamo allora se davvero questo altoparlante mantiene le sue promesse e se vale la pena acquistarlo, nella recensione completa.

Iniziamo subito!

Design e connessioni

A prima vista, la JBL Charge 6 non presenta alcun cambiamento esterno rispetto alla versione precedente della cassa Bluetooth.

Il design è quello ormai diventato caratteristico della serie, con un corpo principale cilindrico ricoperto in tessuto sintetico e una larga base con piedini in gomma.

Quest’ultima è perfetta per mantenere in posizione l’altoparlante, senza il rischio che si muova quando è poggiato su un piano.

Rispetto alla Charge 5, però, cambiano:

  • le dimensioni, che adesso sono di 229 x 99 x 94 millimetri;
  • il peso, che adesso arriva al chilogrammo pieno;
  • la presenza di un cinturino rimovibile per il trasporto, simile a quello della Flip 7;
  • la certificazione IP68, che migliora la resistenza all’acqua rispetto alla versione precedente.

Se infatti quest’ultima aveva una certificazione IP67, la JBL Charge 6 ha finalmente un grado di impermeabilità più completo.

Potrai immergere la cassa Bluetooth fino a 1,5 metri di profondità e fino a 30 minuti senza riscontrare problemi di tenuta. 😉

Per quanto riguarda i controlli, invece, il nuovo modello mette a disposizione dei tasti disposti su due linee per:

  • aumentare e ridurre il volume;
  • avviare e mettere in pausa una traccia;
  • con lo stesso tasto, passare alla traccia successiva;
  • eseguire il pairing Buetooth;
  • attivare JBl PartyBoost e JBL AuraCast;
  • accendere e spegnere l’altoparlante.
JBL Charge 6 Speaker Bluetooth Portatile Wireless, 28 Ore di Autonomia, Impermeabile IP68, Resistente alla Polvere e Antiurto, Suono Pro con AI Boost, Connessione Multi-Speaker Auracast, Blu

Un’altra differenza rispetto alla versione precedente riguarda le connessioni, che in questo caso sono costituite soltanto da una porta USB Tipo C.

Non c’è più la porta USB Tipo A, presente nei modelli precedenti, in favore del nuovo standard grazie al quale potrai:

  • ricaricare la cassa;
  • ricaricare altri dispositivi, grazie alla funzione Power Bank;
  • collegare via cavo una sorgente audio.

Esatto, pur mancando un ingresso per il jack da 3,5 mm, sarà comunque possibile utilizzare la porta USB Tipo C per il segnale audio.

Non potrai tuttavia ricaricare la cassa e altri dispositivi, o collegare una sorgente audio, allo stesso tempo. Ma soltanto una alla volta.

Contenuto della confezione

Un’altra mancanza riguarda poi anche la confezione di vendita della JBL Charge 6, al cui interno troverai:

  • JBL Charge 6, altoparlante Bluetooth;
  • cinturino per il trasporto;
  • guida rapida e garanzia.

Se ti sembra che manchi qualcosa, hai ragione: già da diversi anni non c’è più un caricatore ma, con questa versione, JBL ha anche detto addio al cavo USB.

Un peccato, insieme alla mancanza di accessori extra.

JBL Charge 6 Speaker Bluetooth Portatile Wireless, 28 Ore di Autonomia, Impermeabile IP68, Resistente alla Polvere e Antiurto, Suono Pro con AI Boost, Connessione Multi-Speaker Auracast, Blu

Specifiche e prestazioni

Per quanto riguarda la riproduzione audio, la JBL Charge 6 è in grado di assicurare un suono potente e definito su tutte le frequenze.

D’altronde, considerando la serie di cui fa parte, non potremmo aspettarci di meno. 😉

Andando più nello specifico, questo altoparlante Bluetooth è dotato di:

  • woofer da 53 x 93 mm con una potenza in uscita di 30 Watt RMS;
  • tweeter da 20 mm con una potenza in uscita di 15 Watt RWS;
  • gamma di frequenze riprodotte che va da 56 Hz a 20 kHz;
  • risposta in frequenza abbastanza equilibrata, senza particolari picchi.

In particolare, i bassi sono profondi e presenti anche se non ai livelli di un ottimo sistema 5.1 o di cuffie di fascia alta come le Bose QuietComfort Ultra.

È pur vero che la JBL Charge 6 è pensata per un utilizzo diverso, e da questo punto di vista è perfetta per:

  • una stanza di dimensioni medio-grandi;
  • ambienti all’aperto come giardini e cortili interni;
  • luoghi esterni come parchi.

Certo, le prestazioni non sono quelle di una JBL XTREME 4, ma sono comunque molto vicine, soprattutto se consideri anche la resa dei medi e degli alti.

Autonomia e funzionalità

Anche sul versante dell’autonomia la JBL Charge 6 ha molto da dire, a partire dalla sua funzionalità di power bank verso altri dispositivi.

Potrai ricaricare infatti smartwatch e smartphone senza alcun problema, grazie ad una batteria da 4722 mAh e una versatile porta USB Tipo C.

JBL Charge 6 Speaker Bluetooth Portatile Wireless, 28 Ore di Autonomia, Impermeabile IP68, Resistente alla Polvere e Antiurto, Suono Pro con AI Boost, Connessione Multi-Speaker Auracast, Blu

La batteria consente una riproduzione fino a 24 ore, che diventano 28 ore con la funzionalità Playtime Boost che sacrifica la profondità dei bassi per migliorare la durata.

A ciò si aggiungono le altre funzionalità avanzate della cassa Bluetooth:

  • JBL Auracast, che permette di collegare fra di loro due altoparlanti JBL compatibili per una riproduzione stereo;
  • AI Sound Boost, che analizza in tempo reale la musica e ottimizza il suono, riducendo al contempo la distorsione;
  • A2DP 1.4 e AVRCP 1.6, due profili Bluetooth che riducono di molto la latenza.

Il collegamento è infatti effettuato tramite Bluetooth 5.4, lo standard più recente ad oggi disponibile.

Per finire, è presente anche l’app ufficiale per Android e iOS, da cui potrai gestire tutte le funzionalità della JBL Charge 6 e le relative impostazioni.

Come puoi invece notare da quanto abbiamo detto fin qui, sono assenti microfoni e quindi non c’è la possibilità di effettuare chiamate in vivavoce.

Purtroppo, si tratta di una mancanza ormai tradizionale di questa serie.

Conclusioni

In definitiva, la JBL Charge 6 si è dimostrata una delle migliori casse Bluetooth per qualità della riproduzione audio, durata della batteria e resistenza all’acqua.

Si tratta di un dispositivo pensato per l’uso in esterni, che non disdegna tuttavia l’uso in interni (ma, ricorda, senza disturbare).

In più, permette anche di ricaricare i tuoi dispositivi elettronici con un semplice cavo, nonché di usufruire delle feature avanzate JBL.

Non costa poco, ma per l’uso durante una festa o un party è praticamente imbattibile. 😉

Se tuttavia prima preferisci valutare le principali alternative, qui trovi la guida ai migliori altoparlanti Bluetooth!

Punteggio recensione

Rapporto qualità/prezzo
Qualità audio
Durata batteria
Funzionalità

Considerazioni

La JBL Charge 6 risolve alcuni dei problemi della versione precedente e si conferma una delle migliori casse Bluetooth, soprattutto per l'uso in spazi esterni. La riproduzione è potente, la batteria dura a lungo e torna la ricarica power bank, tramite USB Tipo C.
Matteo Zigliani
Matteo Ziglianihttps://robadainformatici.it
CEO & Founder di www.robadainformatici.it, vivo l'informatica come una passione. Di giorno aiuto le persone a sfruttare la tecnologia a proprio favore, nel tempo libero condivido queste fantastiche conoscenze in questo spazio, con il resto della rete.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

CIAO IO SONO MATTEO!

Creativo, appassionato e divoratore di qualsiasi novità; così descrivo al meglio la mia persona.
Da più di 15 anni mi occupo di informatica, collaboro con persone ed aziende per trovare ogni giorno soluzioni che migliorino la convivenza tra uomo e computer. Sin da piccolo ho sempre nutrito una forte passione per questo mondo, e non vedo l'ora di raccontare tutte le mie esperienze a te! ;-)

Unisciti a più di 5.000 iscritti!

Da anni Roba da Informatici è un portale dedicato al mondo tech e siamo orgogliosi di aver aiutato più di 10 milioni di persone con i nostri articoli, recensioni e tutorial.

Entra anche tu a farne parte!
Riceverai contenuti premium, News dal mondo tech e tanto altro ancora.



Più letti

La JBL Charge 6 risolve alcuni dei problemi della versione precedente e si conferma una delle migliori casse Bluetooth, soprattutto per l'uso in spazi esterni. La riproduzione è potente, la batteria dura a lungo e torna la ricarica power bank, tramite USB Tipo C.JBL Charge 6 - Recensione completa