HomeAudio e VideoShure MV7+ - Recensione completa

Shure MV7+ – Recensione completa

Shure non ha bisogno di presentazioni, soprattutto se conosci un po’ il settore delle periferiche audio di alta qualità.

Si tratta infatti di uno dei brand di punta per quanto riguarda i microfoni sia in ambito musicale che nel settore delle periferiche per PC.

Se infatti stai cercando un microfono USB per fare streaming o podcast, allora troverai sicuramente interessante lo Shure MV7+, di cui ti parlerò in questa recensione.

Ma visto il costo non proprio accessibile a tutti, vale davvero la pena acquistarlo? Scopriamolo insieme! 😉

Shure MV7+ - Recensione completa
  • Il miglior microfono per streamer e podcaster
  • MOTIV Mix App, vero e proprio mixer digitale
  • Cattura della voce eccezionale
  • Finalmente la porta USB Tipo C
  • Manca il supporto da scrivania
  • Non costa poco

Gli ultimi anni hanno visto una grande evoluzione dei microfoni USB, dispositivi adatti ad essere utilizzati con un computer per gli usi più disparati.

Se infatti con i modelli tradizionali hai bisogno di una scheda audio per PC esterna, come la M-Audio AIR 192|4, con un microfono USB puoi effettuare il collegamento e iniziare a registrare. 😉

Anche in questo caso è tuttavia necessaria una certa qualità, ragione per cui lo Shure MV7+ potrebbe fare al caso tuo.

Si tratta infatti della nuova versione di uno dei migliori microfoni da streamer mai prodotti, lo Shure MV7, al quale aggiunge diversi miglioramenti.

Vediamo se questi ultimi basteranno per giustificarne l’acquisto, nella recensione completa! 😉

Offerta

Contenuto della confezione

Prima di partire con l’analisi delle sue diverse caratteristiche, vediamo qual è il contenuto della scatola di vendita dello Shure MV7+.

All’interno della confezione troverai infatti:

  • Shure MV7+, microfono USB/XLR;
  • cavo USB Tipo C per il collegamento al computer;
  • manuale utente.

Qui ci sono una nota positiva e una negativa.

La prima riguarda la presenza del cavo USB Tipo C che, finalmente, conferma la sostituzione della vecchia porta micro-USB presente nella versione precedente.

Questo aspetto peraltro comporta anche un risparmio per Shure che non deve più includere due cavi in confezione bensì soltanto uno.

La seconda invece riguarda l’assenza del supporto da tavolo, che adesso dovrai acquistare separatamente: per fortuna ne esistono di diverso tipo, come questo Socodox. 😉

Shure MV7+ Microfono per Podcast-Audio avanzato, pannello a sfioramento a LED, uscite USB-C e XLR, modalità livello automatico, filtro pop digitale, effetti di riverbero, podcasting, streaming - Nero

Design e qualità costruttiva

Dal punto di vista del design, sono davvero poche le differenze dello Shure MV7+ rispetto alla sua versione precedente.

Entrambe si ispirano allo storico Shure SM7B, ma presentano un corpo meno allungato e più compatto. Agli stessi livelli è invece la qualità costruttiva, che come il brand statunitense ci ha abituato è eccellente.

La parte anteriore è composta da una griglia metallica a protezione della capsula di cattura della voce che, a sua volta, è protetta da un filtro pop.

Sul lato opposto, invece, trovi le possibilità di connessione offerte dal microfono, ossia:

  • una porta USB Tipo C per il collegamento al PC, a uno smartphone o ad un tablet;
  • un ingresso jack da 3,5 mm per le cuffie, per il monitoraggio diretto delle registrazioni;
  • un ingresso XLR per il collegamento a una scheda audio esterna.

In particolare, quest’ultima è ormai diventata una caratteristica di punta della serie di cui fa parte lo Shure MV7+, e che ne estende le possibilità.

Infatti, potrai usare la porta USB Tipo C e quindi registrare la tua voce in modo molto semplice, ma potrai anche utilizzare una scheda audio esterna.

Se ne stai cercando una, magari per migliorare l’audio in entrata o per creare un piccolo studio casalingo, ti consiglio la guida alle migliori schede audio per PC! 😉

Infine, in mezzo non c’è più il pannello a sfioramento touch del modello precedente ma un pannello a sfioramento LED multicolore, che puoi personalizzare dall’app del PC. 😉

Shure MV7+ Microfono per Podcast-Audio avanzato, pannello a sfioramento a LED, uscite USB-C e XLR, modalità livello automatico, filtro pop digitale, effetti di riverbero, podcasting, streaming - Nero

Qualità delle registrazioni

Rispetto ad altri buoni microfoni USB, come per esempio il QuadCast di HyperX o lo Snowball iCE di Blue, lo Shure MV7+ è semplicemente su un altro livello.

L’unico al quale è forse un po’ più simile è forse il Rode NT-USB, altro brand storico, che comunque gli è inferiore per specifiche e prestazioni.

Il microfono prodotto da Shure prende quanto di buono fatto dal predecessore e lo migliora sotto ogni punto di vista, sia tramite USB sia tramite XLR. 😉

Queste le sue specifiche tecniche:

  • risposta in frequenza da 50 Hz a 16 kHz;
  • impedenza di 314 Ohm a 1 kHz;
  • sensibilità massima di 132 dB;
  • conversione analogico/digitale a 24 bit, fino a 48 kHz.

Questi valori si traducono in una cattura della voce di livello eccellente per quello che forse è il miglior microfono professionale con porta USB integrata.

Certo, non è possibile scegliere il pattern di cattura, che nello Shure MV7+ rimane cardioide e quindi unidirezionale.

In questo caso però devi anche considerare l’uso per cui il dispositivo è stato pensato, ossia dare il meglio per i podcast e gli streaming. Ossia, per una voce singola che arriva direttamente in capsula e viene registrata con una qualità altissima.

Shure MV7+ Microfono per Podcast-Audio avanzato, pannello a sfioramento a LED, uscite USB-C e XLR, modalità livello automatico, filtro pop digitale, effetti di riverbero, podcasting, streaming - Nero

Applicazione e funzionalità estreme

Anche lo Shure MV7+ può contare sul supporto della MOTIV Mix App, che funziona da vero e proprio mixer digitale per il tuo microfono. O per i tuoi microfoni, dal momento che può gestire tutti quelli collegati al PC.

Oltre a permettere di equalizzare il suono, effettuare soundcheck, creare preset di impostazioni, l’applicazione di Shure supporta anche un DPS potenziato, con nuove funzionalità come:

  • Digital Popper Stopper, un filtro pop digitale molto efficace;
  • Real Time Denoiser, una sorta di tecnologia ANC per il microfono;
  • Reverb;
  • Tone Slider.

Da questo punto di vista, e in misura maggiore rispetto alla sua versione precedente, lo Shure MV7+ incarna l’unione della qualità audio di un microfono dinamico da registrazione con le integrazioni digitali.

E i risultati si vedono. 😉

Offerta

Conclusioni

In definitiva, lo Shure MV7+ è un microfono must have se cerchi la migliore qualità possibile per un microfono USB e hai un budget adeguato.

Pur non costando poco, infatti, il dispositivo offre il meglio che puoi aspettarti per microfoni di questo tipo, soprattutto se fai podcast o streaming.

Se invece vuoi prima confrontarlo con le sue alternative, ti segnalo la guida ai migliori microfoni USB per streamer e podcaster! 😉

Punteggio recensione

Rapporto qualità/prezzo
Registrazione audio
Funzionalità

Considerazioni

Lo Shure Mv7+ migliora quanto di eccellente fatto dalla versione precedente e utilizza al meglio le poche integrazioni digitali. Se sei un podcaster e il tuo budget lo permette, non troverai di meglio.
Matteo Zigliani
Matteo Ziglianihttps://robadainformatici.it
CEO & Founder di www.robadainformatici.it, vivo l'informatica come una passione. Di giorno aiuto le persone a sfruttare la tecnologia a proprio favore, nel tempo libero condivido queste fantastiche conoscenze in questo spazio, con il resto della rete.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

CIAO IO SONO MATTEO!

Creativo, appassionato e divoratore di qualsiasi novità; così descrivo al meglio la mia persona.
Da più di 15 anni mi occupo di informatica, collaboro con persone ed aziende per trovare ogni giorno soluzioni che migliorino la convivenza tra uomo e computer. Sin da piccolo ho sempre nutrito una forte passione per questo mondo, e non vedo l'ora di raccontare tutte le mie esperienze a te! ;-)

Unisciti a più di 5.000 iscritti!

Da anni Roba da Informatici è un portale dedicato al mondo tech e siamo orgogliosi di aver aiutato più di 10 milioni di persone con i nostri articoli, recensioni e tutorial.

Entra anche tu a farne parte!
Riceverai contenuti premium, News dal mondo tech e tanto altro ancora.



Più letti

Lo Shure Mv7+ migliora quanto di eccellente fatto dalla versione precedente e utilizza al meglio le poche integrazioni digitali. Se sei un podcaster e il tuo budget lo permette, non troverai di meglio.Shure MV7+ - Recensione completa