Da diversi anni Anker, e in particolare il suo brand per i dispositivi audio Soundcore, rappresentano un punto di riferimento per gli appassionati di musica.
Il brand cinese è sempre più apprezzato grazie alla qualità dei suoi dispositivi, casse Bluetooth e cuffie true wireless su tutto, e al prezzo sempre contenuto.
Sulla carta, le Soundcore P20i non fanno alcuna differenza, dal momento che si tratta di auricolari TWS economici che tuttavia offrono un’esperienza completa.
Ma sarà davvero così? Scopriamolo nella recensione completa! 😉

Pro:
- Altissimo rapporto qualità/prezzo
- Ottima riproduzione musicale
- Comode e leggere
- Buone in chiamata…
Contro:
- … ma meglio in ambienti silenziosi
- Non tutti apprezzano i controlli touch
- Sono comuque cuffie TWS economiche
Di cuffie TWS economiche ne esistono centinaia: tutte promettono prestazioni eccezionali ma, in realtà, soltanto poche mantengono le promesse.
Un modo per evitare delusioni è affidarsi a brand riconosciuti e leggere le recensioni più approfondite, cercando di capire se un dispositivo può fare al caso tuo.
Come vedremo nei prossimi paragrafi, da questo punto di vista le Soundcore P20i propongono un compromesso interessante fra prezzo e prestazioni.
Pur non costando molto, promettono un’ottima qualità di riproduzione e chiamate nitide. Vedremo se davvero è così e, di conseguenza, se vale la pena acquistarle. 😉
Iniziamo subito!
Contenuti dell'articolo
Comfort e controlli
Rispetto a modelli come le Sony LinkBuds Fit, le Soundcore P20i sono cuffie true wireless dalla classica estetica con stelo. Come quella degli AirPods di Apple, per intenderci.
Si tratta di un design ormai consolidato che permette di ottenere una maggiore stabilità sull’orecchio senza pregiudicare il comfort durante l’utilizzo.
Il modello di Anker non rivoluziona certo il settore audio, ma è solido e ben realizzato. Ciascun auricolare pesa poco più di 4 grammi e risulta leggero quando indossato, senza tuttavia rischiare di cadere dalle orecchie a meno di movimenti continui con la testa.
Inoltre, le Soundcore P20i dispongono della certificazione IPX5, ossia una resistenza completa alla pioggia e anche agli spruzzi d’acqua diretti.
Ciò non vuol dire però che si tratti di cuffie impermeabili ma “solo” molto resistenti all’acqua, come ci si aspetta su questa fascia di prezzo. 😉
Ad una delle estremità degli auricolari ci sono i gommini in-ear: offrono un buon livello di isolamento passivo ma, allo stesso tempo, possono rendere più ovattati i suoni esterni.
Non tutti apprezzano la sensazione, però.
Dall’altro lato trovi invece la superficie utile per i controlli touch della riproduzione.
Anche in questo caso, gli estimatori dei controlli tramite tasto fisico non saranno contenti, ma è innegabile che si tratti di un’alternativa comoda e versatile.
Considera poi che potrai personalizzare i comandi dall’app di Soundcore, possibilità decisamente interessante. 😉
Contenuto della scatola
Se pensi che le Soundcore P20i sono cuffie true wireless economiche, puoi già immaginare cosa troverai all’interno della confezione.
La scatola di vendita contiene infatti:
- Soundcore P20i, auricolari TWS;
- tre paia di gommini di diverse misure;
- custodia di ricarica delle cuffie;
- cavo USB da Tipo C a Tipo A per la ricarica della batteria;
- manuale utente e garanzia.
La custodia è in particolare molto compatta ma, come vedremo, assicura diverse ricariche complete per la batteria degli auricolari.
Ha una porta USB Tipo C sul retro e persino un piccolo laccetto con cui agganciarla al tuo zaino, ad una borsa o persino ad un portachiavi.
Specifiche e prestazioni
Dopo aver visto il comfort e i controlli, la confezione e la qualità costruttiva, è arrivato il momento di parlare delle specifiche e delle prestazioni delle Soundcore P20i.
Da questo punto di vista, questi auricolari true wireless offrono una risposta in frequenza che privilegia le frequenze basse, in parte a causa anche del form factor in-ear.
Nello specifico:
- i bassi sono molto presenti ma non finiscono per sovrastare le altre frequenze;
- ottimo l’equilibrio dei medi, che permettono un ascolto chiaro e nitido delle frequenze;
- meno buona la riproduzione degli alti, che risente dell’enfasi data alle altre frequenze.
Inoltre, il soundstage passivo è soltanto sufficiente, ma si tratta di una conseguenza del form factor delle cuffie, che vengono inserite direttamente dentro l’orecchio.
Detto in altri termini, le Soundcore P20i hanno un’ottima qualità di riproduzione quando privilegiano la musica con bassi ricchi e medi chiari.
La questione è sempre la stessa: per il prezzo a cui si trovano, le prestazioni vanno più che bene.
Ovviamente, già acquistando delle Nothing Ear (a) noterai molte differenze, ma per chi ha un budget contenuto potrebbe non esserci un investimento migliore. 😉
Un discorso simile si può fare per la chiarezza della tua voce durante le chiamate:
- da un lato, in ambienti silenziosi o con un leggero rumore in sottofondo la qualità è decisamente alta, per il prezzo;
- dall’altro lato, bastano rumori più forti e meno stabili per rendere meno chiara la tua voce.
Funzionalità e autonomia
Le Soundcore P20i si collegano tramite Bluetooth 5.3 e dispongono persino di un’app per smartphone, che ti permetterà di:
- controllare liberamente l’equalizzazione, in modo da equilibrare la risposta in frequenza;
- scegliere fra 22 preset EQ, fra cui uno che migliora la resa degli alti;
- personalizzare parzialmente i comandi, magari per controllare il volume o richiamare l’assistente vocale;
- visualizzare lo stato di carica della batteria, sia degli auricolari sia della custodia.
Da questo punto di vista, l’autonomia delle cuffie è davvero notevole.
Parliamo di una durata fino a 10 ore per ciascun auricolare, a cui si aggiungono altre tre cariche complete grazie alla custodia.
Parliamo di un’autonomia che puoi riscontrare ad un volume medio e senza particolari interferenze nel collegamento Bluetooth: per saperne di più, leggi la guida su come funzionano gli auricolari true wireless. ,)
Per il resto, le Soundcore P20i dispongono di una modalità gaming che riduce al minimo la latenza e di un algoritmo AI che ottimizza la voce durante le telefonate.
Si tratta di un pacchetto senza dubbio più completo di quanto il costo non lascerebbe supporre, e che pertanto non può che risultare consigliato.
Conclusioni
In definitiva, le Soundcore P20i confermano quanto di buono fatto sin qui da Anker e da Soundcore per il rapporto qualità/prezzo dei suoi dispositivi.
Pur spendendo poco, infatti, avrai a disposizione degli auricolari true wireless con un’ottima riproduzione musicale e una sufficiente qualità nelle chiamate.
A ciò si aggiungono il Bluetooth 5.3, che alle giuste condizioni permette di ridurre la latenza, e un’autonomia in grado di arrivare a 40 ore grazie alla custodia. 😉
Se però vuoi capire meglio cosa offre il mercato prima di effettuare un acquisto, ti linko qui la guida ai migliori auricolari TWS. 😉