Se stai cercando delle cuffie da gaming, probabilmente pensi ad un dispositivo che abbia un suono accettabile, un discreto microfono e un buon comfort.
Ci sono diversi modelli che rispondono a questa descrizione, ma spesso si tratta headset top di gamma poco adatti a chi non vuole spendere un patrimonio.
Vanno in una direzione opposta le HyperX Cloud III, cuffie da gaming di fascia media che rappresentano l’ultima iterazione di una serie molto apprezzata dai videogiocatori.
Ma basterà questo per giustificarne l’acquisto? Scopriamolo insieme nella recensione completa! 😉

Pro:
- Migliori cuffie da gaming di fascia media
- Comode e versatili
- Compatibili con PC, Xbox, Switch, PlayStation
- Audio in game di qualità…
Contro:
- … ma meno indicate per la musica
- Suono surround solo su PC
- Non tutti apprezzeranno i padiglioni in similpelle
Da molti anni ormai HyperX è un brand di riferimento per periferiche dedicate ai videogiocatori.
Non solo headset e cuffie, come vedremo più avanti, ma anche tastiere da gaming e mouse da gaming, dispositivi ottimizzati per chi ama i videogame e vuole ottenere il massimo. 😉
Rispondono a questa descrizione anche le HyperX Cloud III, cuffie da gaming moderne e funzionali, ma anche belle e adatte alle esigenze contemporanee.
Nel corso della recensione, cercheremo di capire se vale la pena acquistarle e quali prestazioni puoi aspettarti. Iniziamo subito!
Contenuti dell'articolo
Comfort e controlli
Dal punto di vista del design, le HyperX Cloud III riprendono le linee della versione precedente, pur aggiornando alcuni dettagli.
Spariscono alcune cuciture in rosso sull’archetto ma, al tempo stesso, il tessuto intrecciato che protegge i cavi presenta adesso una doppia colorazione.
Si tratta di una scelta estetica che può piacere o meno, ma che in fondo riguarda il gusto personale e non la funzionalità.
Quest’ultima rimane molto elevata, grazie ad una struttura interna in acciaio e alluminio, nonché all’elevato comfort offerto dalle cuffie.
Nonostante un aumento del peso, che raggiunge 320 grammi, le cuffie risultano comode e leggere sulla testa, grazie anche all’imbottitura in similpelle presente:
- sull’archetto superiore;
- sui padiglioni destro e sinistro.
Certo, ciò vuol dire che durante le giornate calde è più alto il rischio di sudare, ma non è nulla di diverso dalla maggior parte delle altre cuffie da gaming.
Per avere un’esperienza più fresca anche nei mesi estivi, dovresti scegliere modelli con padiglioni ricoperti in tessuto, come le Corsair HS35 v2.
Per il resto, le HyperX Cloud III presentano una buona dotazione di controlli sui padiglioni, essenziale ma funzionale considerando che si tratta di un headset cablato.
Nello specifico, troverai:
- sul padiglione destro, una rotella per regolare il volume;
- sul padiglione sinistro, un pulsante per disattivare il microfono.
Microfono che, peraltro, può essere rimosso. 😉
Sempre dal padiglione sinistro, poi, fuoriesce anche il cavo che permette di collegare le cuffie al computer. A differenza del microfono, però, non potrai staccarlo.
Contenuto della confezione
Se il design e il comfort delle HyperX Cloud III appare tutto sommato in linea con la fascia di prezzo, il contenuto della confezione riserva invece alcune (gradite) sorprese.
All’interno della scatola di vendita troverai:
- HyperX Cloud III, gaming headset;
- dongle USB da AUX a Tipo C;
- adattatore USB da Tipo C a Tipo A;
- microfono rimovibile;
- manuale e garanzia.
Il cavo delle HyperX Cloud III termina infatti con un normale connettore jack stereo + microfono da 3,5 mm, perfetto per computer e altri dispositivi con un ingresso audio.
In aggiunta, però, la scatola include anche un adattatore USB che permette l’uso non soltanto con il PC ma anche con le altre console da gioco.
Lo vedremo fra poco. 😉
Specifiche e prestazioni
Andiamo adesso alla parte principale della recensione, ossia quella dedicata alle specifiche e prestazioni delle HyperX Cloud III.
Da questo punto di vista, devi ricordare che non stiamo parlando delle migliori cuffie Bluetooth o delle migliori cuffie in generale.
Più che riprodurre la musica, questo modello deve saper offrire un’esperienza di alto livello con tanti suoni presenti, e deve permettere di distinguerli tutti.
D’altronde, stiamo parlando di cuffie da gaming. 🙂
E le HyperX Cloud III non deludono affatto, proprio a partire dalle caratteristiche tecniche:
- driver dinamici da 53 mm con magneti al neodimio, peraltro inclinati per offrire un miglior posizionamento sui padiglioni;
- gamma di frequenze riprodotte da 10 Hz a 21 kHz;
- impedenza a 64 Ohm;
- sensibilità a 100 dB.
La risposta in frequenza è quasi flat, risultando un po’ manchevole soprattutto sui bassi ma perfettamente equilibrata per quanto riguarda i medi e gli alti.
Qui rientra in gioco la considerazione già fatta sull’uso che farai di queste cuffie: le Cloud III di HyperX sono cuffie da gaming. E servono per il gaming.
Se questo è il tuo obiettivo, potrai contare su un headset ben realizzato in cui le frequenze sono estremamente accurate, soprattutto per quanto riguarda i medi.
Potrai aspettarti di conseguenza una qualità del suono molto buona, sicuramente superiore a quella delle HyperX Cloud II e anche di molti modelli con un prezzo simile.
In più, anche il microfono fa un ottimo lavoro, grazie a:
- pattern unidirezionale;
- cancellazione del rumore;
- indicazione del sensore.
Non si tratta del migliore microfono per fare streaming, certo, ma di un’aggiunta funzionale ad un pacchetto già molto completo.
Insomma, le HyperX Cloud III sono perfette per i videogiocatori che hanno un budget medio-basso, ma lasciano a desiderare per l’ascolto della musica.
Allo stesso tempo, però, non sono state realizzate per questo. 😉
Funzionalità e collegamento
Per quanto riguarda le funzionalità e il collegamento, ti ho già accennato alcuni dei punti fondamentali delle HyperX Cloud III.
Partiamo dalla compatibilità multipiattaforma, dovuta alle varie soluzioni per la connessione delle cuffie, come:
- jack da 3,5 mm per computer e sorgenti audio con connettore audio;
- USB Tipo C per smartphone e dispositivi più di nicchia, come i migliori mini PC e le migliori console portatili;
- USB Tipo A per console più tradizionali come PlayStation e Xbox.
Le possibilità sono molte e, anche se così specifiche come nelle Turtle Beach Stealth 700 Gen 3, sono più che soddisfacenti.
In più, potrai anche usufruire del DTS Headphone:X, un surround spaziale virtuale che permette di godere di un’esperienza migliore nel gaming.
La compatibilità di questa funzione è esclusiva per il PC, dal momento che il dongle USB funziona non soltanto come un adattatore ma come una vera e propria interfaccia audio.
E se non vuoi proprio vedere i cavi? Ci sono anche le HyperX Cloud III Wireless, una buona alternativa con latenza non così bassa ma prestazioni assimilabili. 😉
In entrambi i casi, potrai controllare le funzionalità delle cuffie con il software HyperX NGENUITY per PC, intuitivo e semplice da utilizzare.
Conclusioni
In definitiva, le HyperX Cloud III sono cuffie da gaming eccezionali per rapporto qualità/prezzo ed esperienza complessiva.
Non sono perfette, e certamente ci sono diversi miglioramenti che l’azienda potrà apportare in futuro, ma partiamo da un’ottima base. 😉
Se però vuoi prima confrontare questo modello con le principali alternative, qui trovi la guida alle migliori cuffie da gaming!


