Per usufruire delle possibilità offerte dal web, oggi non basta più avere una semplice connessione a Internet, ma serve una connessione veloce che permetta di:
- guardare video in streaming;
- videogiocare senza lag;
- navigare in modo fluido.
Insomma, oggi collegarsi a Internet vuol dire utilizzare la fibra ottica, una tecnologia innovativa capace di raggiungere velocità mai viste prima.
C’è tuttavia un problema: le prestazioni di questa tecnologia non sono uguali dappertutto, ma variano in base a diversi fattori.
Per capire quali sono e come influenzano la tua connessione, in questa guida vedremo come verificare la copertura della fibra.
Iniziamo subito! 😉

Contenuti dell'articolo
La fibra ottica non è tutta uguale
Anche se la fibra ottica offre velocità di connessione a Internet mai viste prima, non sempre questi valori sono raggiungibili in tutte le aree geografiche.
Ciò dipende dalla copertura dell’infrastruttura sul territorio – letteralmente i “cavi” in fibra ottica – e da ostacoli e interferenze.
Per questa ragione, ci sono diverse tipologie di fibra ottica oggi disponibili, ciascuna con i suoi pro e contro. Ecco le principali:
- FTTH o Fiber to the Home. La fibra arriva direttamente in casa o in ufficio senza utilizzare alcun tratto in rame e, per questo, può raggiungere la massima velocità consentita dalla tecnologia.
- FTTB o Fiber to the Building. In questo caso la fibra arriva fino al locale tecnico dell’edificio, e da lì viene distribuita tramite cavi in rame o Ethernet. Le velocità sono buone, anche se inferiori alla FTTH.
- FTTC o Fiber to the Cabinet. Il cavo della fibra arriva soltanto all’armadietto stradale, con l’ultimo tratto fino all’abitazione in rame che sfrutta la tecnologia VDSL. Le prestazioni diminuiscono con la distanza.
- FTTE o Fiber to the Exchange. La fibra si ferma stavolta alla centrale telefonica, con lo stesso principio della FTTC ma prestazioni inferiori che, di fatto, raggiungono a malapena quelle del vecchio ADSL.
- FTTO o Fiber to the Office. Si tratta di una connessione tramite fibra che permette di raggiungere velocità elevate ma è costosa da implementare, risultando ottimale per realtà professionali e uffici.
- FWA o Fixed Wireless Access. Con prestazioni che vanno da 30 a 300 Mbps, la tecnologia usa la fibra ottica fino alla centrale dell’operatore e poi le onde radio. È soggetta a interferenze e condizioni meteo.
Come puoi vedere, il collegamento più veloce è quello assicurato dalla fibra FTTH, per questa ragione chiamata anche “fibra pura”.
Non è detto però che tutte le aree del nostro Paese abbiano la possibilità di un cavo in fibra ottica che arrivi fino all’appartamento.
Diventa quindi fondamentale capire come verificare la copertura della fibra ottica, in modo da scegliere l’offerta giusta e ottenere il meglio dalla tua connessione.
Come verificare la copertura della fibra?
Rispetto alle procedure per capire quale operatore mobile prende meglio, per verificare la copertura della fibra è necessario andare a vedere operatore per operatore.
Anche nel caso di una medesima infrastruttura, infatti, possono sussistere variazioni nell’offerta e nelle sue caratteristiche, incluso eventuale hardware previsto.
Nei prossimi paragrafi, quindi, ti mostrerò quali sono i passi da compiere per i principali operatori presenti in Italia.
Andiamo con ordine. 😉
Come verificare copertura fibra Open Fiber
A differenza degli operatori che vedremo nei paragrafi successivi, Open Fiber si limita a fornire la sua infrastruttura ad altri soggetti.
Di conseguenza, pur potendo verificare la sua copertura nel modo che ti mostrerò fra poco, non potrai scegliere particolari offerte se non per il tramite dei suoi partner.
Detto questo, ecco cosa dovrai fare:
- Vai sul sito internet ufficiale di Open Fiber
- Scegli se verificare la copertura per privati o imprese
- Inserisci l’indirizzo, a partire dalla città
- Fai clic su “Cerca” e attendi il risultato
Il sistema ti dirà se esiste copertura nella tua zona, e qual è la tipologia di fibra ottica che puoi attivare, oppure se non è ancora attivo il servizio.
Da lì potrai poi scegliere anche i partner. 😉
Come verificare copertura fibra Sky
Come ti dicevo nel paragrafo precedente, Sky è uno degli operatori che utilizzano l’infrastruttura Open Fiber per il servizio di fibra ottica.
Per verificare la copertura Sky WiFi in fibra ottica, è quindi necessario:
- Andare sul sito internet di Sky
- Entrare nella sezione dedicata alla rete WiFi
- Fare clic sul pulsante “Verifica copertura”
- Inserire l’indirizzo e attendere che venga riconosciuto dal sistema
- Avviare la verifica della copertura
Anche in questo caso, il sistema ti dirà se puoi attivare una fibra pura FTTH oppure altre varianti, con i limiti di velocità massima raggiungibile in download e upload. 😉
Come verificare copertura fibra Aruba
Pur rappresentando un punto di riferimento nel settore dei servizi online, in quanto operatore di fibra ottica anche Aruba fa uso dell’infrastruttura di Open Fiber.
Detto questo, vale la pena verificare la copertura del servizio per rendersi conto di eventuali differenze nell’offerta, e fare la scelta giusta.
Ecco cosa dovrai fare:
- Accedi al sito internet della fibra di Aruba
- Fai clic sul pulsante “Verifica copertura”
- Nella pagina che compare, inserisci comune, indirizzo e numero civico
- Fai clic su “Verifica” e attendi il risultato
Dalla pagina dei risultati, vedrai le diverse offerte per la connessione in fibra ottica corredate da informazioni utili riguardanti il servizio.
Velocità di download e upload, costi dell’abbonamento, presenza del router WiFi o meno, e così via: potrai farti un’idea precisa di cosa scegli. 😉
Come verificare copertura fibra Tiscali
Verificare la copertura della fibra ottica con il servizio di Tiscali richiede una procedura relativamente diversa da quelle che abbiamo visto fin qui.
Infatti, per capire quale abbonamento fibra scegliere, dovrai:
- Accedere al sito web di Tiscali dedicato alla fibra
- Individuare l’offerta di connessione che ti interessa
- Nella finestra che compare, inserire comune, indirizzo e numero civico
- Segnalare se hai già una linea casalinga o la connessione a Internet
- Verificare la copertura
In alternativa, puoi sempre fare una ricerca comune per comune nella pagina dedicata al servizio di copertura della fibra ottica.
Tuttavia, inserendo il nome del comune vedrai soltanto qual è il servizio migliore disponibile in zona, senza una valutazione indirizzo per indirizzo.
Come verificare copertura fibra Iliad
Ormai da diversi anni Iliad è un operatore molto diffuso in Italia, inizialmente con offerte per la rete mobile e poi anche con un abbonamento fibra.
Ecco cosa fare per verificare la copertura della fibra ottica:
- Vai nella pagina dedicata alla connessione di casa
- Fai clic sul pulsante “Verifica copertura”
- Inserisci tutti i dati richiesti, ossia provincia, comune, località, CAP, via e numero civico
- Avvia la ricerca
Potrai scegliere quale tipo di abbonamento sottoscrivere se è presente una copertura e, in alternativa, se ricevere un’email quando il servizio diventerà disponibile.
Come verificare copertura fibra Fastweb
Primo operatore a realizzare una infrastruttura per la fibra ottica, Fastweb rimane oggi uno dei principali operatori ad offrire questo servizio.
Per verificare la copertura, dovrai:
- Andare all’indirizzo web sulla verifica della copertura
- Inserire il tuo indirizzo casalingo e attendere il completamento automatico
- Fare clic su “Verifica indirizzo”
Come negli altri casi, comparirà un riassunto sul tipo di abbonamento e sul tipo di fibra disponibile, con velocità teoriche massime e caratteristiche dell’abbonamento.
In alcune zone potrai contare sulla fibra pura FTTH, mentre in altre dovrai accontentarti di una fibra misto rame, magari con download fino a 100 Mbps.
Come verificare copertura fibra WindTre
Da alcuni anni, Wind e Tre si sono fusi diventando un unico grande operatore di telefonia che offre anche la connessione a Internet con fibra ottica.
Per verificare la copertura dovrai andare alla pagina dedicata e seguire questi step:
- Fai clic sul pulsante “Copertura fibra”
- Inserisci i dati richiesti, ossia comune e provincia, indirizzo, numero civico
- Inserisci il prefisso e il numero già esistente, se presente
- Fai clic sul pulsante “Verifica
Nella pagina successiva, potrai visualizzare i dettagli dell’abbonamento previsto, se viene riscontrata una copertura nella tua area.
Come verificare copertura fibra Vodafone
Come Open Fiber e Fastweb, anche Vodafone è dotata della propria infrastruttura. Per verificare la copertura della fibra ottica, dovrai quindi:
- Entrare nella pagina dedicata alla fibra ottica del sito Vodafone
- Fare clic sul pulsante “Verifica la copertura”
- Inserire il tuo indirizzo completo e confermare
- Valutare le caratteristiche dell’offerta selezionata
In particolare, Vodafone segnala in modo molto chiaro cosa è incluso nell’abbonamento fibra e cosa invece è escluso. 😉
Come verificare copertura fibra Tim
Chiudiamo questa panoramica con Tim, l’operatore erede di Telecom Italia e ad oggi il più diffuso sul territorio nazionale.
Per verificare la copertura delle fibra, per la quale Tim utilizza un’infrastruttura proprietaria, dovrai seguire questi passi:
- Andare sulla pagina dedicata alla copertura della fibra ottica
- Inserire il comune, l’indirizzo e il numero civico
- Segnalare se vuoi mantenere il numero fisso, qualora tu ne abbia uno
- Fare clic sul pulsante “Prosegui”
Come negli altri casi, appariranno le varie offerte disponibili e, soprattutto, la tipologia di collegamento mediante fibra ottica consigliata per la tua zona.
Conclusioni
Capire come verificare la copertura della fibra è molto facile e permette di farsi un’idea abbastanza precisa del servizio che avrai a disposizione.
Oltre all’operatore e alle caratteristiche del collegamento, dovrai tuttavia scegliere con attenzione ai dispositivi hardware necessari, come per esempio:
In questo modo, avrai la possibilità di avere una connessione stabile e veloce anche all’interno della rete LAN e WLAN.
Per qualsiasi dubbio o se cerchi un consiglio, invece, scrivi pure un commento qui sotto. 😉