HomeComputer, componenti e accessoriCome creare un file protetto da password - Guida completa

Come creare un file protetto da password – Guida completa

Che sia per lavoro o per svago, oggi tutti abbiamo a che fare con file di svariati tipi, dai testi in word ai PDF, dagli archivi compressi ai fogli di calcolo.

Oggi più che mai è tuttavia necessario proteggersi da malintenzionati e hacker nei diversi ambiti dell’esperienza informatica.

Se è possibile aggiungere un livello di sicurezza alla connessione a Internet tramite una VPN, una rete privata virtuale, dall’altro è spesso necessario agire su un altro livello.

In questa guida, infatti, ti mostrerò come creare un file protetto da password in modo semplice e sicuro.

Vedremo quali procedure seguire per Windows e Mac ma anche per Android e iPhone, così da aiutarti a coprire tutte le tue esigenze.

Iniziamo subito! 😉

Come creare un file protetto da password - Guida completa

Creare un file protetto da password serve davvero?

La risposta breve è “assolutamente sì”, ma bisogna capire anche a cosa serve.

Infatti, proteggere un file o una cartella con una password è una misura di sicurezza che attiva un processo di crittografia del dato “a riposo”, ossia quando non viaggia all’interno di una rete informatica.

Si tratta di un metodo di sicurezza complementare alla crittografia dei dati “in transito”, operata dai protocolli VPN, ma cruciale per la protezione diretta del contenuto.

L’efficacia della password dipende dalla sua robustezza e dall’uso di un algoritmo moderno, come la crittografia AES-256, che di fatto supera i limiti delle vecchie protezioni in favore di una migliore sicurezza.

Ecco allora quali sono le ragioni principali per creare un file protetto da password:

  • Prevenzione degli errori. Se hai inoltrato una email all’indirizzo sbagliato o hai perso il tuo laptop, i tuoi file potranno essere letti da persone che non dovrebbero. Una password permette di aggiungere un ulteriore livello di protezione ai tuoi dati.
  • Condivisione aziendale. In ambito aziendale, è bene proteggere i dati non solo tramite una VPN apposita ma anche aggiungendo una password o criptando il contenuto dell’intero disco. Si tratta di una pratica di sicurezza che impedisce l’accesso anche in caso di compromissione più o meno avanzata.
  • Maggiore privacy. Proteggere file e cartelle può rappresentare una necessità anche dal punto di vista legale, per rispettare la normativa sulla privacy. Il modo più semplice di farlo è tramite una password.

Detto ciò, creare un file protetto da password serve oggi perché viviamo in un mondo sempre più connesso e immediato.

Non è soltanto semplice condividere contenuti ma è altrettanto probabile incorrere in rischi per la sicurezza.

Per fortuna, impostare una chiave segreta non è poi così difficile: vediamo come si fa! 😉

Come creare un file protetto da password

Come vedremo, per creare un file protetto da password ci sono diverse procedure da seguire, che variano a seconda del sistema operativo e del dispositivo.

In particolare, nei prossimi paragrafi vedremo cosa bisogna fare con Windows e Mac, Android e iPhone.

Andiamo con ordine. 😉

Windows

Se stai cercando di creare un file protetto da password su Windows, allora dovrai utilizzare uno strumento come 7-Zip o WinRAR.

In entrambi i casi, potrai creare un archivio contenente i dati che intendi proteggere e impostare una password.

La chiave è l’uso di algoritmi di crittografia come AES-256, che assicurano un superiore grado di protezione.

Nel caso di 7-Zip, dovrai seguire questi step:

  1. Scarica 7-Zip dal sito ufficiale e installa il programma
  2. Fai clic con il tasto destro sul file da proteggere
  3. Seleziona 7-Zip > Aggiungi all’archivio
  4. Scegli il nome e il formato dell’archivio, e poi vai nella sezione Cifratura
  5. Inserisci la password che intendi utilizzare e conferma
  6. Scegli il metodo di cifratura che preferisci, per esempio la crittografia AES-256
  7. Spunta la voce “Cifra i nomi dei file” se vuoi anche proteggere i metadati
  8. Fai clic su OK per salvare il nuovo file

WinRAR funziona in modo molto simile, e per creare un file protetto da password dovrai:

  1. Scaricare il programma dal sito ufficiale ed effettuare l’installazione
  2. Fare clic con il tasto destro sul file e selezionare WinRAR > Aggiungi a un archivio
  3. Scegliere il formato e il nome che avrà file
  4. Fare clic su “Imposta parola chiave” e inserirla due volte
  5. Verificare che sia selezionata l’opzione di cifratura AES-256, se disponibile
  6. Confermare con OK per creare il nuovo file

Soltanto chi avrà la password potrà accedere al contenuto degli archivi, una soluzione pratica e semplice se devi inviare un file via email o con una chiavetta USB.

Ricorda: 7-Zip è gratuito e open source, mentre WinRAR richiede una licenza dopo il periodo di prova. 😉

Mac

Anche con il macOS di Apple puoi creare un file protetto da password, utilizzando diversi strumenti a tua disposizione.

La prima soluzione è nativa del sistema operativo e consiste nel creare un volume disco criptato (.dmg) utilizzando l’Utility Disco.

Ecco gli step da seguire:

  1. Apri l’app Utility Disco dal LaunchPad
  2. Vai su File > Nuova immagine > Immagine vuota
  3. Imposta il nome e la dimensione del volume
  4. Seleziona l’uso in sola lettura oppure come scrittura e lettura
  5. Scegli la crittografia AES a 256 bit per una maggiore protezione
  6. Inserisci la password (chiave segreta) e conferma
  7. Fai clic su Salva per finalizzare la creazione del volume disco criptato

Adesso, potrai montare il disco e trascinare i file al suo interno, così da proteggerli tramite password e cifratura. 😉

Una buona alternativa è l’app Keka, programma gratuito e open source che ti permette di proteggere i tuoi dati tramite il formato 7Z e la crittografia AES-256.

Per creare un file protetto da password dovrai:

  1. Scaricare l’eseguibile dal sito ufficiale ed effettuare l’installazione
  2. Aprire il programma e andare nelle impostazioni
  3. Scegliere il formato di compressione, preferibilmente 7Z
  4. Inserire la password e ripeterla una seconda volta
  5. Assicurarti che sia spuntata l’opzione AES-256
  6. Trascinare il file da comprimere sulla finestra di Keka
  7. Fare clic su “Comprimi” per generare l’archivio protetto da password

Si tratta in entrambi i casi di procedure estremamente semplici, perfette per inviare un file via email o tramite chiavetta in totale sicurezza.

Per quanto possibile, evita di usare la crittografia ZIP standard di macOS, che impiega algoritmi ormai superati da alternative molto più sicure.

Android

Ci sono diverse app che permettono di creare un file protetto da password su Android, scegliendo anche un metodo sicuro di crittografia.

La migliore è tuttavia RAR, ossia la versione per dispositivi mobile di WinRAR, che in questo caso è tuttavia gratuita nella sua versione base.

Ecco cosa dovrai fare:

  1. Installa l’app RAR dal Play Store e fornisci le autorizzazioni richieste
  2. Entra nell’applicazione e seleziona il file che intendi proteggere
  3. Fai clic sul pulsante con il + in alto al centro
  4. Nella schermata che compare, potrai creare il file protetto da password
  5. Imposta un nome e scegli se eliminare i file originali
  6. Seleziona il tipo di compressione RAR o ZIP e inserisci la password
  7. Se hai scelto RAR, opzione più sicura, puoi anche criptare i metadati
  8. Seleziona OK e scegli dove salvare l’archivio, facendo poi tap su OK

Come vedi, anche sullo smartphone potrai contare su un programma semplice, gratuito e sicuro per proteggere i tuoi file. 😉

iPhone

Su iPhone, puoi proteggere i tuoi contenuti tramite password o autenticazione biometrica, in modo diverso a seconda del tipo di file.

Ecco allora cosa fare per:

  • Foto e video. L’app Foto permette di selezionare contenuti da nascondere in una cartella privata a cui sarà possibile accedere solo tramite codice sblocco, Touch ID o Face ID.
  • Documenti. Se creati con le app iWork, i file permettono l’accesso tramite una password che puoi impostare direttamente dalle opzioni del documento.
  • Altri file. Qui puoi utilizzare un’app come Vault: Lock Photos & Videos, la cui versione base è gratuita, che permette di aggiungere password e cifratura ai file.

Come da tradizione su iPhone, le opzioni sono immediate e pensate per l’uso specifico, anche in casi in cui non permettono l’invio dei file protetti.

Foto e video sono infatti al sicuro nel dispositivo, ma necessitano di un’ulteriore protezione se devi inviarle tramite email o trasferirle dal telefono.

Come proteggere un file Word con una password

Se stai cercando di proteggere un file di testo o altri file office, ci sono procedure dedicate che permettono di aggiungere una password di accesso.

Vediamole più nello specifico. 😉

Microsoft Office

Per crittografare un file con Microsoft Office, dovrai soltanto:

  1. Aprire il documento e fare clic su File > Informazioni
  2. Selezionare “Proteggi documento” o, nel caso di Excel, “Proteggi cartella di lavoro”
  3. Scegliere “Crittografa con password” e inserire la password
  4. Confermare e poi fare clic su OK

Ad ogni apertura, sarà richiesto l’inserimento della password per poter procedere.

LibreOffice

LibreOffice è una delle principali alternative gratuite a Microsoft Office, e come tale offre anche una buona protezione per i suoi file.

Ecco gli step da seguire:

  1. Apri il documento di LibreOffice
  2. Fai clic su File > Salva come
  3. Spunta l’opzione “Salva con password”
  4. Digita e conferma la password del file

In quest’ultima schermata, potrai anche scegliere se impostare una password separata per la condivisione o per forzare la modalità “Sola lettura”. 😉

Apple iWork

Come accennato in precedenza, potrai creare un file protetto da password anche con la suite iWork di Apple.

Per aggiungere la protezione sarà necessario:

  1. Avviare Pages, Numbers o Keynote
  2. Aprire un file o crearne uno appositamente
  3. Fare clic su File > Imposta password
  4. Digitare la password e ripetere una seconda volta
  5. Scegliere se consentire l’apertura con Touch ID, quando disponibile

Da adesso in poi, per aprire il file dovrai necessariamente inserire la password o utilizzare il riconoscimento biometrico.

Come creare una cartella protetta da password

Con i moderni sistemi operativi non è soltanto possibile agire sui singoli file ma anche creare una cartella protetta da password.

Ti ho già accennato una procedura simile, utile se vuoi proteggere più file con il tuo Mac, che permette di creare un volume disco criptato.

Su Windows, invece, puoi utilizzare la funzione nativa:

  1. Fai clic con il tasto destro sulla cartella
  2. Seleziona Proprietà > Avanzate
  3. Spunta la casella “Crittografa contenuto per la protezione dei dati”
  4. Decidi se proteggere anche i file contenuti
  5. Fai clic su OK per confermare

Infine, su Android e iPhone potrai fare uso di RAR e Vault rispettivamente, tenendo a mente di creare un archivio compresso a partire da una cartella.

Come puoi vedere, creare una cartella protetta da password è una sorta delle procedure viste a proposito dei file.

Ricorda soltanto di selezionare una protezione avanzata, come la crittografia AES-256 quando è disponibile, per una maggiore sicurezza. 🙂

Conclusioni

Nel corso di questa guida, abbiamo visto come creare un file protetto da password e, soprattutto, come farlo in diverse situazioni.

Potrai aggiungere un livello di sicurezza ai tuoi dati in diversi sistemi operativi e dispositivi, così da usarli con maggiore tranquillità.

Il mio consiglio è tuttavia valutare un ulteriore livello di protezione quando ti connetti ad una rete, che puoi ottenere soltanto con le migliori VPN oggi disponibili. 😉

Matteo Zigliani
Matteo Ziglianihttps://robadainformatici.it
CEO & Founder di www.robadainformatici.it, vivo l'informatica come una passione. Di giorno aiuto le persone a sfruttare la tecnologia a proprio favore, nel tempo libero condivido queste fantastiche conoscenze in questo spazio, con il resto della rete.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

CIAO IO SONO MATTEO!

Creativo, appassionato e divoratore di qualsiasi novità; così descrivo al meglio la mia persona.
Da più di 15 anni mi occupo di informatica, collaboro con persone ed aziende per trovare ogni giorno soluzioni che migliorino la convivenza tra uomo e computer. Sin da piccolo ho sempre nutrito una forte passione per questo mondo, e non vedo l'ora di raccontare tutte le mie esperienze a te! ;-)

Unisciti a più di 5.000 iscritti!

Da anni Roba da Informatici è un portale dedicato al mondo tech e siamo orgogliosi di aver aiutato più di 10 milioni di persone con i nostri articoli, recensioni e tutorial.

Entra anche tu a farne parte!
Riceverai contenuti premium, News dal mondo tech e tanto altro ancora.



Più letti