HomeAudio e VideoAmazon Kindle Scribe - Recensione completa

Amazon Kindle Scribe – Recensione completa

Se ami leggere e cerchi un modo di portare con te tutti i tuoi libri, in digitale, allora stai sicuramente cercando un ebook reader.

Certo, l’esperienza è molto diversa dalla classica lettura su carta, ma non ci sono paragoni sulla comodità di questi dispositivi.

Quale acquistare, però?

Ci sono modelli abbastanza economici, come il Kindle di Amazon e il Clara Colour di Kobo, e modelli di fascia alta, che offrono un’esperienza più completa.

Appartiene a quest’ultimo gruppo il Kindle Scribe, di cui ti parlerò in questa recensione completa. Scorri in basso per leggerla! 😉

Amazon Kindle Scribe - Recensione completa
  • Uno dei migliori ebook reader in assoluto
  • Penna Kindle ottima per prendere appunti
  • Versatile e comodo da usare
  • Autonomia fino a 12 settimane
  • Per alcuni potrebbe risultare un po’ pesante
  • La dotazione non include custodie o pellicole
  • Non costa poco

Scegliere un ebook reader adatto alle tue esigenze non è così facile come può sembrare: sono diverse le caratteristiche a cui prestare attenzione.

Da questo punto di vista, il Kindle Scribe vuole rappresentare la soluzione perfetta per tutte le tue esigenze: lettura, appunti, studio, audiolibri.

Tutto è incluso e inserito all’interno di una soluzione premium. 😉

Ma basta questo per giustificare un investimento di certo non indifferente? Scopriamolo insieme nella recensione completa!

Design ed ergonomia

Caratteristica principale del Kindle Scribe di Amazon è il grande schermo da 10,2 pollici, circa 26 centimetri, di diagonale.

Ciò vuol dire che questo ebook reader ricorda diversi altri modelli anche di produttori diversi, come il Kobo Elipsa 2E.

In entrambi i casi, abbiamo davanti un vero e proprio tablet ottimizzato per ebook, appunti e studio.

Ma su questo punto torneremo in seguito. 😉

Il Kindle Scribe misura quindi 196 x 230 x 5,8 millimetri, uno spessore davvero minimo che fa da contraltare allo spazio occupato dal dispositivo.

Buono anche il peso di circa 433 grammi che, pur non essendo il più basso per un ebook reader di questo formato, è ben distribuito.

L’uso è di conseguenza molto comodo in diverse situazioni: che tu sia sul divano a leggere, sul treno o in spiaggia, il comfort è assicurato.

Almeno all’inizio: dopo un po’ potresti notare della stanchezza, e magari sarà necessario cambiare braccio.

Dal punto di vista del design, nonostante i bordi simmetrici su tutti e quattro i lati, a sinistra è presente un bordo volutamente più ampio.

Il suo obiettivo è quello di poggiare il pollice senza dover toccare il display, per una presa migliore. 😉

Sul bordo sinistro poi troverai il pulsante per accendere o spegnere l’ebook reader, nonché una porta USB Tipo C per ricaricare la batteria.

Amazon Kindle Scribe (64 GB) | Schermo ridisegnato con bordi uniformi. Ora puoi scrivere nei libri e nei documenti | Penna premium inclusa | Verde metallizzato

Purtroppo, non c’è alcuna funzione audio per la porta USB Tipo C: potrai ascoltare audiolibri con il Kindle Scribe, ma soltanto tramite cuffie Bluetooth, auricolari true wireless o casse Bluetooth.

Infine, è ottima la qualità costruttiva: la scocca è realizzata in alluminio satinato, che offre solidità ed eleganza all’interno dispositivo.

Ti consiglio però di prestare attenzione: non sono presenti indicazioni o certificazioni sulla resistenza agli urti. Meglio optare almeno per una custodia apposita e, comunque, fare attenzione per evitare ogni rischio. 😉

Contenuto della confezione

L’interno della confezione di vendita del Kindle Scribe di Amazon contiene tutto il necessario per usare sin da subito l’ebook reader.

Una volta aperta la scatola, infatti, troverai:

  • Amazon Kindle Scribe, ebook reader, nel taglio da 16 GB, 32 GB o 64 GB;
  • cavo USB Tipo C per ricaricare la batteria e trasferire file;
  • penna versione premium;
  • cinque punte di ricambio con estrattore;
  • guida rapida e garanzia.

Non ci sono custodie o pellicole incluse, come già ti ho accennato nel paragrafo precedente, ma per il resto la dotazione va bene.

Ottima l’inclusione della penna premium con gommino incluso e tasto programmabile, tutti accorgimenti che rendono molto più naturale l’azione di prendere appunti sullo schermo e-ink del dispositivo. 😉

Amazon Kindle Scribe (64 GB) | Schermo ridisegnato con bordi uniformi. Ora puoi scrivere nei libri e nei documenti | Penna premium inclusa | Verde metallizzato

Specifiche e prestazioni

E proprio dal display dobbiamo partire per comprendere meglio le specifiche e le prestazioni del Kindle Scribe.

Amazon ha infatti dotato il suo ebook reader di punta con uno schermo e-ink Carta da 10,2 pollici con:

  • risoluzione di 1860 x 2480 pixel;
  • densità di circa 300 PPI;
  • luce frontale a intensità regolabile in tonalità calda o fredda.

Lo schermo è touchscreen e dispone di una buona reattività che, unita ad una buona definizione delle immagini e del testo, rendono l’uso del dispositivo un piacere.

Intendiamoci: non c’è paragone con i display di smartphone e tablet a cui siamo abituati, ma nel contesto di un ebook reader siamo su livelli molto alti.

Sempre che ti piaccia il bianco e nero. 😉

E per quanto riguarda la penna?

Si tratta di una penna con gommino e pulsante, che utilizza la tecnologia Wacom EMR a risonanza magnetica e non ha bisogno di batterie.

Le prestazioni sono ottime, soprattutto per quanto riguarda l’esperienza di scrittura. Il movimento sul display è naturale, con un feedback tattile lievemente ruvido e una latenza davvero minima.

Non è carta e penna, ma quasi. 🙂

Potrai quindi prendere appunti su un libro che stai leggendo o su di un foglio bianco senza alcun problema. Grazie alle funzioni AI sarà inoltre possibile riassumere i tuoi appunti o convertirli in una grafia più leggibile: non male.

Amazon Kindle Scribe (64 GB) | Schermo ridisegnato con bordi uniformi. Ora puoi scrivere nei libri e nei documenti | Penna premium inclusa | Verde metallizzato

Software e autonomia

Il software del Kindle Scribe si conferma una garanzia, e compensa il mancato supporto ad app di terze parti, aspetto al quale siamo ormai abituati.

In particolare, questa nuova versione dell’ebook reader di Amazon supporta la funzionalità Active Canvas.

Potrai prendere appunti ai margini di un ebook in modo naturale, ma non solo. Il testo si adatterà in automatico in base alle tue preferenze di visualizzazione, senza mai ingombrare e risultando sempre disponibile. 😉

Come per gli altri Kindle, poi, è presente la compatibilità con formati come AZW3, AZW, TXT, PDF, MOBI non protetto, PRC, HTML, DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG, PDF, TXT, BMP, EPUB.

Ricorda però che, in alcuni casi, sarà necessario sfruttare la funzione “Send to Kindle”, perché il trasferimento diretto non è possibile.

Concludiamo questa recensione parlando anche dell’autonomia, aspetto per il quale il Kindle Scribe di Amazon è davvero interessante.

La batteria dura infatti fino a:

  • 12 settimane in sola lettura, di circa mezz’ora al giorno, con una illuminazione dello schermo bassa e pochissimo uso del WiFi;
  • 3 settimane se in aggiunta prendi appunti per circa mezz’ora al giorno;
  • 1 settimana con un utilizzo combinato di elevata illuminazione dello schermo e collegamento WiFi.

In generale, si tratta di ottime prestazioni che non temono confronti con altre tipologie di ebook reader.

Siamo anni luce avanti rispetto ad un ibrido come il BOOX Palma 2, che pure offre esperienza da smartphone, e molto simile a quella del Kobo Elipsa 2E.

Conclusioni

In definitiva, il Kindle Scribe è un dispositivo perfettamente riuscito per leggere ebook in modo comodo. Allo stesso tempo, è un ebook reader estremamente affidabile per prendere appunti in modo quanto più simile al vero.

E questo non è poco.

Certo, si tratta di un modello che non costa poco e che va incontro ai classici limiti dei Kindle, soprattutto sul versante compatibilità. Eppure, se cerchi il meglio è difficile trovare altrove qualcosa di altrettanto interessante. 😉

Qui trovi la guida ai migliori ebook reader per farti un’idea più chiara delle alternative, e fare la tua scelta! 😉

Punteggio recensione

Rapporto qualità/prezzo
Qualità dello schermo
Durata della batteria
Funzionalità

Considerazioni

Il Kindle Scribe è uno degli ebook reader più avanzati sia nella lettura sia nella scrittura, grazie alla penna presente e alla tecnologia Active Canvas, che rende l'operazione di prendere appunti molto più vicina alla realtà.
Matteo Zigliani
Matteo Ziglianihttps://robadainformatici.it
CEO & Founder di www.robadainformatici.it, vivo l'informatica come una passione. Di giorno aiuto le persone a sfruttare la tecnologia a proprio favore, nel tempo libero condivido queste fantastiche conoscenze in questo spazio, con il resto della rete.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

CIAO IO SONO MATTEO!

Creativo, appassionato e divoratore di qualsiasi novità; così descrivo al meglio la mia persona.
Da più di 15 anni mi occupo di informatica, collaboro con persone ed aziende per trovare ogni giorno soluzioni che migliorino la convivenza tra uomo e computer. Sin da piccolo ho sempre nutrito una forte passione per questo mondo, e non vedo l'ora di raccontare tutte le mie esperienze a te! ;-)

Unisciti a più di 5.000 iscritti!

Da anni Roba da Informatici è un portale dedicato al mondo tech e siamo orgogliosi di aver aiutato più di 10 milioni di persone con i nostri articoli, recensioni e tutorial.

Entra anche tu a farne parte!
Riceverai contenuti premium, News dal mondo tech e tanto altro ancora.



Più letti

Il Kindle Scribe è uno degli ebook reader più avanzati sia nella lettura sia nella scrittura, grazie alla penna presente e alla tecnologia Active Canvas, che rende l'operazione di prendere appunti molto più vicina alla realtà.Amazon Kindle Scribe - Recensione completa