HomeStorageWD My Cloud storage NAS - Recensione completa

WD My Cloud storage NAS – Recensione completa

Se stai cercando uno storage NAS che sia il più facile possibile da configurare e che esegua il suo compito di memorizzazione dei file senza alcun impedimento, ecco oggi che ti descrivo la serie WD My Cloud. Sono delle memorie di rete, in grado di immagazzinare una grande quantità di dati e di garantire una protezione tale, che un hard disk esterno ad esempio non ti potrà mai dare.

Continua nella lettura e scopri tutti i modelli disponibili. 😉

WD My Cloud storage NAS - Recensione completa

WD My Cloud storage NAS

Features

I nuovi prodotti presentati da WD sul mercato, sono degli storage di rete in grado di eseguire il salvataggio completo di tutti i tuoi dispositivi in rete, smartphone e tablet compresi.

Vi sono tre modelli: WD My Cloud ad hard disk singolo, a WD My Cloud doppio hard disk oppure WD My Cloud EX2 Ultra a quattro hard disk. Questa particolarità la spiegherò più avanti. 😉

I parole povere, i NAS della serie WD My Cloud, contengono uno o più hard disk che rimangono attivi 24 ore al giorno, per avere il salvataggio ed i dati al suo interno sempre disponibili, i quali tramite un software dedicato, trasferiscono al loro interno tutti i dati.

WD My Cloud storage NAS - Recensione completa

Potrai addirittura dimenticarti di chiavette USB ed hard disk esterni sparsi per la tua casa. Grazie alla soluzione WD My Cloud infatti, potrai archiviare tutto al suo interno, come se fosse una mega cartella, e raggiungere successivamente i tuoi files ovunque tu sia, anche dall’esterno della tua abitazione/ufficio, tramite il portale dedicato “MyCloud.com“.

Potrai configurare tutto in pochi minuti e soprattutto senza fatica, così se non avrai più spazio sul tuo teblet o smartphone, potrai liberare spazio e tornare a scattare le tue foto e registrare i tuoi video preferiti. 😉

Potrai dedicare anche dello spazio per le registrazioni delle tue telecamere della casa o dell’ufficio, e non ti dovrai più preoccupare di perdere le registrazioni. 😉

Tramite la porta USB 3.0 posta sul retro, potrai collegare chiavette USB oppure hard disk, da cui importare o esportare dati.

WD My Cloud – Tipologie disponibili

WD My Cloud è una serie che comprende molti modelli, ognuno ha delle peculiarità diverse ed cerchiami di capire quali.

WD My Cloud single drive

WD My Cloud storage NAS - Recensione completaWD My Cloud storage NAS - Recensione completa

Non lo consiglio quasi mai,  questa serie WD My Cloud possiede al suo interno un solo disco, in caso di guasto perderai tutti i dati. L’unico pregio è il prezzo vantaggioso.

Per il resto è in grado di compiere le stesse funzioni degli altri.

Vi sono parecchi volumi per gli hard disk, che puoi trovare tutti a questa pagina.

WD My Cloud Single Drive
799 Recensioni

WD My Cloud dual drive

WD My Cloud storage NAS - Recensione completa

possiedono al loro interno due hard disk, i quali in automatico eseguono la sincronizzazione dei dati su ognuno di essi. Ciò serve in caso di rottura, ti basterà sostituire l’hard disk guasto con quello nuovo, e di nuovo lo storage di rete NAS tornerà sicuro ed affidabile come prima. Questa tecnologia è denominata RAID 1.

Per la tipologia dual drive esiste anche la versione più potente denominata WD My Cloud EX2 Ultra, in grado di erogare anche un servizio DLNA per fare lo streaming di video, foto e musica su tutta la rete. Puoi trovare tutte le tipologie a questa pagina.

Per la versione “Diskless” consiglio sempre gli hard disk WD Red, per una maggiore durate ed un minore consumo di energia elettrica. 😉

WD My Cloud Home Duo
1.653 Recensioni

WD My Cloud EX2 4 bay

WD My Cloud storage NAS - Recensione completa

Più hard drive e più affidabilità; i modelli a quattro hard disk sono ancora più sicuri, poiché utilizzano una tecnologia denominata RAID 5 per migliorare l’affidabilità.

E’ una soluzione più professionale e sicura, dispone anche di un piccolo display LCD che mostra le informazioni di stato in tempo reale.

Potrai permetterti anche in questo caso di perdere un hard disk. Il prezzo è più elevato ma la quantità di dati archiviabile aumenta a dismisura. 😉

La potenza di calcolo del processore è molto elevata, potrai eseguire straming di file audio, video e foto tramite il servizio DLNA su tutta la tua rete, grazie a questo storage NAS.

Per la versione “Diskless” consiglio sempre gli hard disk WD Red, per una maggiore durate ed un minore consumo di energia elettrica. 😉

WD My Cloud EX2 4 Bay
5 Recensioni

Conclusioni

La serie WD My Cloud è completa e semplice da configurare.

Sono tra i modelli più venduti del momento, e se non sei un esperto è ciò che fa per te.

Ricorda che se dovessi aver problemi, lascia un commento e verrai subito aiutato. 😉

Matteo Zigliani
Matteo Ziglianihttps://robadainformatici.it
CEO & Founder di www.robadainformatici.it, vivo l'informatica come una passione. Di giorno aiuto le persone a sfruttare la tecnologia a proprio favore, nel tempo libero condivido queste fantastiche conoscenze in questo spazio, con il resto della rete.

6 Commenti

  1. Ciao,
    Ho acquistato un My Cloud EX2 Ultra e riesco ad accedervi da iphone con l’apposita app ma non riesco ad accedervi da remoto dal mio macbook. Mi sono registrato su My Cloud ma non trova il mio NAS.
    Visualizzo il dispositivo nel finder quando sono a casa.
    Ho collegato il NAS al Fastgate di fastweb.

    Spero tu riesca ad aiutarmi.
    Grazie

    • Buonasera Claudio,

      hai per caso qualche blocco sulla rete dalla quale stai tentando di accedere al NAS? Hai provato ad effettuare l’accesso con un altro PC (per scrupolo)? Hai collegato correttamente il NAS all’account di WD? Dovresti avere il manuale nella confezione. Scusa le domande stupide ma sono le prime verifiche da effettuare. 🙂

      Buona serata,
      Matteo Zigliani

  2. Ciao,
    Ho acquistato un EX2 Ultra senza dischi, ed ho aggiunto due WD red da 3 tb configurando con doppio salvataggio, e collegato via ethernet, ma al suo avvio dopo qualche istante di utilizzo, mi compare la schermata blu, vorrei allegare l’immagine ma non saprei come fare da qui.

    • Ciao Alessandro,

      dov’è che visualizzi la schermata blu? Solitamente riguardano problemi dovuti al sistema operativo di Windows/hardware, sei sicuro centro qualcosa il tuo EX2 Ultra?.

      Buona serata,
      Matteo Zigliani

  3. Ciao,
    Ho acquistato un EX2 Ultra senza dischi, perché ho dovuto effettuare un recupero dati da un disco danneggiato.
    Ora ho un HD da 4 TB con i dati ed un altro vuoto. La domanda è questa: quando li inserirò nel NAS, si effettuerà il backup in automatico da quello pieno su quello vuoto? Non c’è rischio di perdere i dati di quello pieno, visto che non è stato inizializzato dall’EX2 all’origine?
    Grazie mille…

    • Ciao Andrea,

      se l’hard disk con i dati, non è mai stato inizializzato dal NAS, non penso proprio che inizierà a propagare il volume sul disco vuoto. (potrebbe farlo ma hai l’1% di possibilità).
      Devi sapere che sui volumi in RAID, i file system sono copiati nel disco e sul controller del RAID, se il disco che utilizzi non è mai stato messo in RAID, il NAS non potrà contenere le informazioni del file system, e per lui sarà impossibile ricostruire il RAID.

      Buona serata,
      Matteo Zigliani

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

CIAO IO SONO MATTEO!

Creativo, appassionato e divoratore di qualsiasi novità; così descrivo al meglio la mia persona.
Da più di 10 anni mi occupo di informatica, collaboro con persone ed aziende per trovare ogni giorno soluzioni che migliorino la convivenza tra uomo e computer. Sin da piccolo ho sempre nutrito una forte passione per questo mondo, e non vedo l'ora di raccontare tutte le mie esperienze a te! ;-)

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL! =>

Unisciti a più di 5.000 iscritti!

Da anni Roba da Informatici è un portale dedicato al mondo tech e siamo orgogliosi di aver aiutato più di 10 milioni di persone con i nostri articoli, recensioni e tutorial.

Entra anche tu a farne parte!
Riceverai contenuti premium, News dal mondo tech e tanto altro ancora.



Nuovi da leggere!

Condividere stampante in rete - Come si fa?

Condividere stampante in rete – Come si fa?

0
Una stampante è una periferica molto utile anche oggi. Lo è soprattutto in uffici e aziende ma anche in casa, dove è sempre bene...