HomeGuide e TutorialCosa sono i cookie e come funzionano - Guida completa

Cosa sono i cookie e come funzionano – Guida completa

Navigare su Internet oggi è più semplice di quanto non sia mai stato in passato e, allo stesso tempo, molto più utile.

Orientarsi con il GPS, fare acquisti e prenotare vacanze, informarsi sulla cronaca o cercare un lavoro sono tutte attività che facciamo quando siamo online.

Proprio per questa ragione, devi aver già avuto a che fare con i cosiddetti “cookie” richiesti da ogni sito web che visiti.

Si tratta di uno strumento senza il quale navigare sul web sarebbe molto meno agile e semplice ma che, allo stesso tempo, nasconde potenziali insidie.

Soprattutto per i tuoi dati personali.

In questa guida completa, vedremo più da vicino cosa sono i cookie e come funzionano, cercando di capire se sono pericolosi e cosa fare al riguardo.

Ecco cosa troverai nei prossimi paragrafi:

  • cosa sono i cookie;
  • a cosa servono i cookie;
  • tipologie di cookie esistenti;
  • come funzionano i cookie;
  • i cookie sono pericolosi o no.

Iniziamo subito! 😉

Cosa sono i cookie e come funzionano - Guida completa

Cosa sono i cookie

Per legge, ogni sito deve informare gli utenti che lo visitano sui cookie che utilizza, su come vengono utilizzati e sulla policy in atto.

Ciò avviene perché i cookie, letteralmente “biscotti” in inglese, sono degli strumenti essenziali per il funzionamento di Internet.

Più nello specifico, un cookie è un piccolo file di testo che un sito web invia al tuo browser e che viene memorizzato sul computer dal quale ti colleghi.

Al suo interno ci sono alcuni dati relativi alla tua navigazione e, grazie a questo semplice stratagemma, un sito web può ricordare informazioni utili come:

  • login effettuati;
  • carrelli della spesa;
  • preferenze di interfaccia;
  • impostazioni delle pagine.

Senza i cookie, insomma, accedere ad un sito sarebbe molto più lento: il server che lo ospita dovrebbe considerare l’utente come un visitatore completamente nuovo.

Con tutte le conseguenze del caso.

A cosa servono i cookie

I cookie vengono creati al momento dell’accesso ad un sito web e inviati dal server al client, ossia al computer o al dispositivo da cui ti colleghi.

Ogni volta che digiti un URL nella barra degli indirizzi di un browser, quest’ultimo richiede informazioni al server che ospita il sito web

Si tratta di immagini, layout, testi che andranno scaricati per poter visualizzare correttamente il sito.

Oltre a questi, il server invia anche dei pacchetti di dati che servono a velocizzare tutte queste operazioni.

Questi cookie, almeno quelli relativi al funzionamento stesso dei siti web, permettono di effettuare accessi successivi senza che le tue preferenze vengano modificate.

O riportate allo stato di default.

Vediamo allora più di preciso a cosa servono i cookie, e quando sono necessari.

Autenticazione e gestione delle sessioni

Immagina di entrare in un sito web, effettuare il login e navigare di pagina in pagina: un po’ come accade in un e-commerce o nei social media.

Per mantenere l’utente loggato vengono utilizzati particolari cookie che servono a ricordare le informazioni d’accesso, in modo da non richiederle di continuo.

Personalizzazione e preferenze

Come ti dicevo più su nella guida, i cookie servono anche a memorizzare le preferenze dell’utente: lingua del sito, impostazioni di layout, temi grafici, e così via.

In questo modo, durante gli accessi successivi al primo, un sito web può presentarsi coerentemente con la veste grafica prescelta dall’utente.

Carrello della spesa di un e-commerce

Navigare all’interno di un e-commerce deve essere quanto più semplice, veloce e fluido possibile, pena un ripensamento sul possibile acquisto.

I cookie sono in questo caso essenziali per memorizzare gli articoli aggiunti al carrello durante la navigazione, alla riapertura del browser o, ancora, nei giorni successivi.

Tracciamento e statistiche

Un’altra funzione dei cookie, una delle più interessanti e utilizzate, è quella che consiste nel tracciare i comportamenti degli utenti sul web.

I pacchetti di dati sono impiegati per raccogliere dati su pagine visitate, tempo trascorso, percorsi di navigazione, e così via.

Di fatto, Google Analytics e altri servizi simili fanno uso di questa tipologia di cookie, ma non si tratta dell’unico tipo di profilazione esistente.

Tipologie di cookie esistenti

Allo stesso tempo, come esistono diverse funzioni per i cookie che si usano su Internet, esistono anche diverse tipologie di cookie.

Queste ultime sono sostanzialmente tre:

  • ciclo di vita dei cookie;
  • provenienza dei cookie;
  • finalità dei cookie.

Vediamole in dettaglio! 😉

Ciclo di vita dei cookie

Una prima distinzione può essere fatta fra i cookie di sessione e i cookie persistenti. I primi appartengono alla sessione di navigazione e vengono cancellati nel momento in cui chiudi il browser.

Al contrario, i secondi rimangono anche dopo la chiusura della tua sessione per un determinato periodo di tempo o fino ad una scadenza precisa.

Provenienza dei cookie

Non tutti i cookie che vengono scaricati sul tuo dispositivo provengono dal sito web che stai visitando. Anzi, questi ultimi sono soltanto i cosiddetti cookie di prima parte.

Come abbiamo visto più su nella guida, servono principalmente per assicurare un corretto funzionamento del sito e per tenere traccia delle tue preferenze.

Al contrario, i cookie di terze parti sono quelli inviati da altri siti: letteralmente appartengono a domini diversi e possono riguardare i social, gli analytics o la pubblicità.

Finalità dei cookie

Quando accedi ad un sito, spesso il banner dei cookie parla anche della loro finalità.

In questo caso essi vengono suddivisi in tecnici, statistici, funzionali, pubblicitari e di social network, in base al loro utilizzo.

Se per esempio i cookie tecnici e funzionali riguardano rispettivamente il funzionamento dei sito e la sua personalizzazione da parte dell’utente, quelli statistici pertengono a Google Analytics e servizi simili.

Al contrario, i cookie di social network rendono possibile la condivisione su queste piattaforme dei contenuti del sito, mentre i cookie pubblicitari gestiscono ciò che appare nei banner.

Come funzionano i cookie

Da quanto abbiamo visto fin qui, appare chiaro che i siti impiegano i cookie per diverse ragioni, come offrire un servizio migliore o capire come gli utenti navigano al loro interno.

Ma come funzionano i cookie

Partiamo dall’inizio: digiti un URL all’interno della barra degli indirizzi di un browser e, non appena compare il sito web, appare anche un piccolo banner.

Il suo scopo è informarti della tipologia di cookie utilizzati, della loro finalità e della policy attiva ma, allo stesso tempo, darti la possibilità di accettare o rifiutare questi piccoli file di testo.

Talvolta l’accettazione è necessaria, talvolta no: quale che sia la tua scelta, il banner si chiude e tu puoi finalmente navigare all’interno del sito.

Ma cosa succede davvero?

Il funzionamento dei cookie si basa su uno scambio fra il server che ospita il sito web e il browser dell’utente:

  1. Innanzitutto, l’utente visita un sito web e il browser fa una richiesta iniziale al server
  2. Il server genera un piccolo file di testo, un cookie, che contiene informazioni sulla navigazione dell’utente e lo invia al browser
  3. Il browser riceve il cookie e lo memorizza, in modo da renderlo disponibile quando necessario
  4. Nei successivi accessi, durante la richiesta iniziale, il browser invia il cookie memorizzato al server del sito
  5. Il sito web legge il cookie e accede ai dati che ha associato all’utente

Nel corso di questo semplice elenco, ti ho mostrato come funzionano i cookie funzionali all’esperienza sul sito web.

Considera però che tutti i cookie hanno più o meno lo stesso funzionamento, anche quelli di terze parti e quelli di marketing.

In quest’ultimo caso, nello specifico, i cookie servono a tracciare le tue preferenze e il tuo accesso ad altri siti web, in modo da mostrare annunci pubblicitari pertinenti.

Ovviamente, i tuoi dati di navigazione non sono in questo caso relativi soltanto al singolo sito, ma alle tue abitudini in generale.

Di conseguenza, la legislazione europea è intervenuta per normare l’uso che viene fatto di questi cookie, con l’obiettivo di tutelare la privacy degli utenti.

Oggi è possibile, o dovrebbe esserlo, decidere per ogni sito se accettare o bloccare, mantenere o eliminare determinati cookie. 😉

I cookie sono pericolosi o no?

In breve: di solito, no.

Non si tratta di malware o di pacchetti di dati che vengono inviati sul browser per un fine nascosto o dannoso per gli utenti.

I cookie non sono pericolosi ma, come puoi immaginare, c’è una certa diffidenza nei confronti del loro funzionamento e delle loro finalità.

E non propriamente a torto.

Se infatti non hai bisogno di preoccuparti dei cookie di prima parte, quelli che servono ai siti web per funzionare bene, diverso è il caso dei cookie di terze parti.

I primi sono generalmente sicuri, a meno di cyber attacchi e altre violazioni, mentre anche i secondi non sono pericolosi. È tuttavia bene conoscere le loro finalità.

Come infatti abbiamo detto più su nella guida, i cookie possono anche essere utilizzati per tenere traccia del comportamento degli utenti, soprattutto in relazione a:

  • abitudini di navigazione;
  • preferenze personali;
  • opportunità di marketing.

Generati da siti web diversi da quello che stai visitando, i cookie di terze parti sono collegati agli annunci pubblicitari.

Da una parte, si tratta di un cambiamento che influisce poco sull’esperienza di navigazione: d’altronde, verrebbe da dire, meglio guardare annunci che reputi interessanti, no?

Dall’altra parte, un numero spropositato di cookie di terze parti può rallentare la tua navigazione all’interno di un sito web.

In questi casi, diventa importante capire come eliminare i cookie o, ancora meglio, come prevenire il loro accumulo.

Entrano allora in gioco le VPN o reti private virtuali, strumenti che permettono di navigare:

Una VPN aggiunge insomma un livello di sicurezza in più alla tua navigazione, in modo da bypassare alcuni dei limiti imposti dagli ISP ed evitare i rischi delle connessioni poco sicure. 😉

Le VPN rendono così più difficile la profilazione, a prescindere dai cookie: a questo proposito, ti segnalo qui le guide alle migliori VPN presenti sul sito.

Io utilizzo NordVPN, una delle più complete e sicure in assoluto: per saperne di più, ti lascio il link all’offerta dedicata ai lettori del blog.

Conclusioni

Capire cosa sono i cookie e come funzionano è fondamentale per comprendere il modo in cui influiscono sulla tua navigazione.

In generale, come abbiamo visto, non sono pericolosi, ma possono avere un impatto significativo sulla tua esperienza online.

Se hai un dubbio o stai cercando un consiglio, lascia pure il tuo commento qui sotto con la tua domanda.

Se invece stai cercando un modo per rendere più sicura la tua navigazione, ti rimando all’offerta di NordVPN e alle migliori VPN, in particolare quelle:

Matteo Zigliani
Matteo Ziglianihttps://robadainformatici.it
CEO & Founder di www.robadainformatici.it, vivo l'informatica come una passione. Di giorno aiuto le persone a sfruttare la tecnologia a proprio favore, nel tempo libero condivido queste fantastiche conoscenze in questo spazio, con il resto della rete.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

CIAO IO SONO MATTEO!

Creativo, appassionato e divoratore di qualsiasi novità; così descrivo al meglio la mia persona.
Da più di 15 anni mi occupo di informatica, collaboro con persone ed aziende per trovare ogni giorno soluzioni che migliorino la convivenza tra uomo e computer. Sin da piccolo ho sempre nutrito una forte passione per questo mondo, e non vedo l'ora di raccontare tutte le mie esperienze a te! ;-)

Unisciti a più di 5.000 iscritti!

Da anni Roba da Informatici è un portale dedicato al mondo tech e siamo orgogliosi di aver aiutato più di 10 milioni di persone con i nostri articoli, recensioni e tutorial.

Entra anche tu a farne parte!
Riceverai contenuti premium, News dal mondo tech e tanto altro ancora.



Più letti